Fascicolo completo
Leggi l'intero fascicolo | FRONTESPIZIO E SOMMARIO (PDF) |
Sommario
Articoli
Norma e società fra dimensione sessuata e fattore anagrafico: il femminile nella Coutume de Bretagne
Clelia Castellano
|
|
La lancia: realtà e simbolo. Da Longino ai Longobardi
Antonio Corvino
|
|
Discorsi sull’amianto o discorsi sul metodo? Ipotesi, pratica e verità in un’analisi di caso
Anna D'Ascenzio, Fabrizio Greco
|
|
Ambiente, ecosistema e biodiversità. Alcune riflessioni a partire da un progetto di revisione costituzionale
Francesco D'Urso
|
|
Tra politica e educazione: la pedagogia umanistica di Jean Bodin
Anna Di Bello
|
|
Lo spazio pandemico degli studenti: tra consapevolezza e responsabilità
Stefania Ferraro
|
|
Prolegomena all’edizione critica della traduzione latina di Niccolò da Reggio del De hirudinibus, revulsione, incisione et scarificatione
Silvia Fusco
|
|
Etica, politica, diritto: brevi cenni su una lunga relazione complicata
Paola Giordano
|
|
Sostenere gli studenti universitari in corso di pandemia
Antonella Gritti, Tiziana Salvati, Gennaro Catone
|
|
La criminalità minorile in Campania
Annamaria Iaccarino
|
|
Il caso Cattabiani: un intellettuale controcorrente tra politica, cultura ed editoria
Annalisa Illiano
|
|
Educational practices and action research in multicultural perspective
Stefania Maddalena
|
|
Dire buono, dire dea: racconto antropologico sul latte di “Carmasciano” e la dea Mefite
Enza Perna
|
|
La “morte” del mito dell’eroe medievale in Aucassin et Nicolette
Ciro Ranisi
|
|
Devianza minorile a Napoli: la parziale efficacia della messa alla prova
Isaia Sales, Simona Melorio
|
|
Visualizzazione dei dati in ambito epidemiologico. Metodi ed espressioni visive dal colera del XIX secolo all’influenza spagnola del 1918
Flavia Soprani
|
|
La letteratura per l’infanzia: Un oiseau est mort di Joseph Périgot
Maria Spagnoli
|
|
L’Europa di Romano Guardini
Natascia Villani
|
|