Il caso Cattabiani: un intellettuale controcorrente tra politica, cultura ed editoria
Abstract
Nella cultura italiana del dopoguerra Torino è stata protagonista di significativi intrecci tra cultura e politica. Figura poco studiata ma significativa in tale contesto è Alfredo Cattabiani: intellettuale apparentemente “marginale” rispetto al mainstream del suo tempo, ma in realtà artefice di un interessante sviluppo di quella parte di mondo culturale italiano semplicisticamente definibile conservatrice, vittima, per gran parte del secondo dopoguerra, di privazione del diritto di cittadinanza nel dibattito pubblico.
La temperie culturale torinese contribuì ad innescare in Cattabiani una riflessione di natura teoretica, che partiva dalla riproposizione del problema dell’equilibrio tra escatologia cristiana e ordine politico umano dalle stringenti implicazioni programmatiche e strategiche per i militanti di quello che Gianni Baget Bozzo avrebbe definito il “partito cristiano al potere”.
Negli anni ’60 “l’apertura a sinistra” della Dc spinse l’ambiente culturale della destra cristiana a reagire. In questo quadro prese avvio, ispirata dalle figure di Del Noce e del filosofo Elémire Zolla, l’avventura editoriale dell’Edizioni dell’Albero, di cui il giovane Cattabiani fu il fondatore insieme a Giovanni Cantoni. La sua attività editoriale, poi, proseguí con altre case editrici, Borla e Rusconi. Cattabiani offrì visibilità ad autori che, come lui, erano oggetto di ostruzionismo da parte dell’élite culturale italiana. Personalità eclettica vide un naturale sfogo anche nella saggistica dove la sua pungente osservazione ed il suo acume letterario funsero da linee guida per il panorama culturale di riferimento. Cattabiani riuscì a dare alle correnti tradizionaliste, spiritualiste, eccentriche della cultura italiana, una nuova dignità culturale, proponendo un’alternativa “omeopatica” all’egemonia gramsciano-gobettiana.
Parole chiave: Cattabiani, editoria, Tolkien, Torino, spiritualismo
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
ISSN: 2281-3241 (on line); 2037-5867 (press)
Registro Stampa presso il Tribunale di Napoli, n. 26 del 29.04.2021
R.G. n. 3527/21