Intercultural-Holistic Education in Symbolic-Anthropological Dance Mediation
Abstract
The paper is about the method of Symbolic-Anthropological Expressive Mediation, which comes mainly from the research, training and supervision carried out in Eurinome, the School of Bodily and Expressive Mediation Pedagogy of Perugia (Italy). The specific methodology is set up as an educational re-working of methodologies, born in the dance-movement-therapy clinical field that enhances the symbolic and intercultural dimension of dancing and movement. The characteristic element of the method is the holistic approach. Bodily and expressive mediation is designed and proposed as a privileged dimension to enable the various components of the person in all its complexity, in consideration of the plot of cultural and human interactions in which he/she lives.
Keywords
Full Text
PDF (English)Riferimenti bibliografici
Bateson, G. (2007), Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi.
Benetton, M. (2012), “Benessere e pedagogia olistica della persona”, in A.G.A. Naccari (a cura di), La mediazione corporea per un’educazione olistica. Simboli in movimento tra pedagogia e terapia, Milano: Guerini scientifica, pp.19-40.
Bronfenbrenner, U. (1986), Ecologia dello sviluppo umano, Bologna: il Mulino.
Buber, M. (1993), Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
Casasanto, D. (2011), “Different Bodies, Different Minds: The Body Specificity of Language and Thought”, in APS Association for Psycological Science, Vol. 20, n. 6, pp. 378-383.
Id. (2013), “Experiential origins of mental metaphors: Language, culture, and the body”, in M. Landau, M.D. Robinson, & B. Meier (Eds.), The power of metaphor: Examining its influence on social life, Washington, DC: American Psychological Association Books.
Dalke, R. (2007), Malattia linguaggio dell’anima. Significato e interpretazione delle malattie, Roma: Mediterranee.
De Martino, E. (2002), La terra del rimorso, Il Sud tra religione e magia, Milano: Net.
Demetrio, D. (2003), Manuale di educazione degli adulti, Roma-Bari: Laterza.
Durand, G. (2002), L’immaginazione simbolica. Il ritorno del simbolo nella società tecnologica, Como: Red.
Eliade, M. (1974), Lo sciamanismo e le tecniche arcaiche dell’estasi, Roma: Mediterranee.
Id. (1980), Immagini e simboli, Milano: Jaca Book.
Erikson, E.H. (1981), L’adulto. Una prospettiva interculturale, Roma: Armando.
Id. (1997), I cicli della vita. Continuità e mutamenti, Roma: Armando.
Frankl, V. (1996), Alla ricerca di un significato della vita, Milano: Mursia.
Gardner, H. (2000), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Milano: Feltrinelli.
Guenon, R. (2002), La grande triade, Milano: Adelphi.
Jung, C.G. (1985), Psicologia analitica e arte poetica, in Opere, vol. X tomo 1, Torino: Boringhieri.
Id. (1997), Commento al “Segreto del fiore d’oro”, in Opere, vol. 13 Studi sull’alchimia, Torino: Bollati Boringhieri.
Levinson, D.J. (1978), The Seasons of a man’s life, New York: Ballantine Books.
Id. (1996), The seasons of a woman’s life, New York: Alfred A.Knopf. Maritain, J. (1980), L’educazione della persona, Brescia: La Scuola.
Maslow, A. (1973), Motivazione e personalità, Roma: Armando.
Mignosi, E. (2008), La formazione dei formatori e la danzamovimentoterapia, Palermo: Fondazione Vito Fazio-Allmayer.
Mollo, G. (2005), Linee di pedagogia generale, Perugia: Morlacchi.
Morin, E. (1994), Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, Milano: Feltrinelli.
Id. (2001), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano: Raffaello Cortina.
Mounier, E. (1955), Rivoluzione personalista e comunitaria, Milano: Edizioni di Comunità.
Naccari, A.G.A. (2004), Le vie della danza. Pedagogia narrativa, danze etniche e danzamovimentoterapia, Perugia: Morlacchi.
Ead. (2006), Persona e movimento. Per una pedagogia dell’incarnazione, Roma: Armando.
Ead. (2010), Pedagogia del Cicli di vita in età adulta. Comprendere ed orientare crisi e cambiamenti nel corso dell’esistenza, Roma: Anicia.
Ead. (a cura di) (2012), La mediazione corporea per un’educazione olistica. Simboli in movimento tra pedagogia e terapia, Milano: Guerini Scientifica.
Ead. (2016a), “Dancing mythical stories to dance more actively one’s own history”, in L. Formenti & L. West (eds.), Stories that make a difference. Exploring the collective, social and political potential of narratives in adult education
research, Lecce: Pensa MultiMedia.
Ead. (2016b), “Bodily Mediation for the Ecological Adult Education”, in A. Harju & A. Heikkinen (eds.), Adult Education and the Planetary Condition, Helsinki & Tampere: Finnish Adult Education Association.
Ead. (2018), Crescere Danzando. La pedagogia della mediazione corporea nel corso della vita, tra narrazione, immaginazione e danzamovimentoterapia, Milano: FrancoAngeli.
Ead. (a cura di) (2019), Pedagogia al limite. Corpo, movimento danza nella relazione d’aiuto, Roma: Anicia.
Nathan, T., & Stengers, I. (1998), Medici e stregoni, Torino: Bollati Boringhieri.
Orefice, P., & Sarracino, V. (1981), Comunità locali e educazione permanente, Napoli: Liguori.
Ricoeur, P., (1998), La persona, Brescia: Morcelliana.
Id. (1999), Il conflitto delle interpretazioni, Milano: Jaka Book.
Rogers, C.R. (1978), Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario, Roma: Astrolabio.
Scholem, G. (1980), La kabbalah e il suo simbolismo, Torino: Einaudi.
Id. (1986), Le grandi correnti della mistica ebraica, Genova: Il melangolo.
Id. (a cura di) (1998), Zohar. Il libro dello splendore. Passi scelti dalla Qabbalah, Torino: Einaudi.
Schott Billmann, F. (2011), Quando la danza guarisce. Approccio psicoanalitico e antropologico alla funzione terapeutica della danza, Milano: FrancoAngeli.
Sheehy, G. (1978), Passaggi, Prevedere le crisi dell’età adulta, Milano: Rizzoli.
Tosi V. (2012), “Proposte operative: La danza delle stagioni”, in A.G.A. Naccari (a cura di), La mediazione corporea per un’educazione olistica. Simboli in movimento tra pedagogia e terapia, Milano: Guerini Scientifica, pp.141-176.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757