Luigi Credaro e la pedagogia scientifica: i temi della propulsione romana del 1903

Matteo Morandi

Abstract


The essay reproposes and analyzes the text of the speech pronounced by Luigi Credaro at the University of Rome on 15 January 1903, when he occupied the chair of Pedagogy in the Faculty of Letters. The starting point of the prolusion, entitled L’insegnamento universitario della pedagogia (The university teaching of pedagogy), is the need to rethink the function
and the role of higher education, and especially of educational
knowledges, in relation to how teachers are formed. It is an attempt to synthesize Credaro’s views, derived from the pedagogy of Herbart. Credaro represents in fact the main representative in Italy of Herbart’s thought. Here pedagogy as an academic discipline is divided into four parts: pedagogical history,
school legislation, theoretical pedagogy and practical pedagogy,
all inspired by that inductive, ‘experimental’ perspective, which for some time was accompanying the renewal of the social sciences.

 

Riassunto: Il saggio ripropone e analizza il testo dell’intervento pronunciato da Luigi Credaro all’Università di Roma il 15 gennaio 1903, all’atto di occupare la cattedra di Pedagogia nella Facoltà di Lettere. Punto di partenza della prolusione, dal titolo L’insegnamento universitario della pedagogia, è costituito dalla necessità di ripensare la funzione e il ruolo dell’istruzione superiore, e segnatamente dei saperi educativi, in rapporto alla formazione degl’insegnanti. Si tratta di un tentativo di sintesi complessiva delle vedute credariane, debitrici della pedagogia di Herbart, di cui lo studioso valtellinese rappresenta il principale esponente in Italia. La disciplina risulta qui suddivisa accademicamente in quattro parti: storia pedagogica,legislazione scolastica, pedagogia teoretica e pedagogia pratica, tutte ispirate a quell’indirizzo induttivo, ‘sperimentale’, che da qualche tempo stava accompagnando il rinnovamento delle scienze sociali.


Keywords


history of pedagogy; italian herbartism; scientific pedagogy

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, voll. 10 (2003) e 11 (2004), sezioni monografiche “Le Scuole pedagogiche”.

Barausse, A. (2002), L’Unione Magistrale Nazionale. Dalle origini al fascismo, 1901-1925, Brescia: La Scuola.

Barausse, A. (2004), I maestri all’universit . La Scuola pedagogica di Roma (1904-1923), Perugia: Morlacchi.

Becchi, E. (1987), “Introduzione”, in Ead. (a cura di), Storia dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia, pp. 1-30.

Becchi, E. (1988), “Retorica e didattica nella storiografia manualistica dell’educazione”, in Ead. (a cura di), Atti del seminario “Storia della pedagogia: problemi di metodo” (Pavia-Reggio Emilia, maggio-novembre 1988), Annali. Istituto Antonio Banfi, vol. 2, pp. 91-107.

Bellatalla, L. (1999), “Classici e storia della pedagogia: una lezione di Credaro del 1903”, in G. Cives, G. Genovesi & P. Russo (a cura di), I classici della pedagogia. Atti del seminario Cirse (Cassino, 3-4 dicembre 1997), Milano: FrancoAngeli, pp. 109-124.

Bellatalla, L. (2004), Storiografia pedagogica. La dimensione metodologica, Roma: Aracne.

Berlanda, M. (2007), Gentile e l’ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912), presentazione di C. Vigna, Milano: Vita e Pensiero.

Blais, M.-C. (2012), La solidariet . Storia di un’idea, trad. it. a cura di B. Magni, Milano: Giuffr (ed. orig. 2007).

Cambi, F. (1989), L’educazione tra ragione e ideologia. Il fronte antidealistico della pedagogia italiana, 1900-1940, Milano: Mursia.

Cambi, F. (2002), Storia della pedagogia, Roma-Bari: Laterza.

Cantoni, C. (1991), Sull’Universit . Saggi e discorsi dal 1874 al 1905, Milano: Cisalpino.

Cantoni, C. & Credaro, L. (1906), “Universit ”, in A. Martinazzoli & L. Credaro (diretto da), Dizionario illustrato di pedagogia, Milano: Vallardi, pp. 591-608.

Cavallera, H.A. (1999), Introduzione alla storia della pedagogia, Brescia: La Scuola.

Cavallera, H.A. (2003), “I docenti di Pedagogia nelle Scuole pedagogiche”, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 10, pp. 11-36.

Chiosso, G. (1983), L’educazione nazionale da Giolitti al primo dopoguerra, Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (1984), Educazione e valori nell’epistolario di Giovanni Vidari, Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (1987), “Neokantiani ed herbartiani tra positivisti e idealisti”, in Nuova secondaria, ottobre, n. 2, pp. 22-24.

Chiosso, G. (1988), “La questione educativa nel neokantismo in Italia”, in Idee, vol. 3, n. 7-8, pp. 41-54.

Cicalese, M.L. (2009), “Gentile-Credaro. Un incontro difficile (1905-1917)”, in F. Messa & M.A. D’Arcangeli (a cura di), Luigi Credaro e la “Rivista Pedagogica”, Sondrio: Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’et contemporanea, pp. 51-72.

Cimino, G. & Lombardo, G.P. (a cura di) (2014), La nascita delle ‘scienze umane’ nell’Italia post-unitaria, Milano: FrancoAngeli.

Colaci, A.M. (2003), La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Lecce: Pensa Multimedia.

Colombo, K. (2004), La pedagogia filosofica di Giovanni Gentile, Milano: FrancoAngeli.

Compayr , G. (1888), Storia della pedagogia, trad. it. Torino [etc.]: Paravia (ed. orig. 1884).

Credaro, L. (1903), L’insegnamento universitario della pedagogia, Torino [etc.]: Paravia.

Credaro, L. (1909), La pedagogia di G.F. Herbart, 3 ed., Torino [etc.]: Paravia.

Credaro, L. (1932), “Guglielmo Wundt. Ricordi di uno scolaro del 1887-88”, in Rivista pedagogica, vol. 25, pp. 1-22.

Credaro, L. (1934), “La scuola di Pavia di Carlo Cantoni e Giovanni Vidari”, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. VI, vol. 10, pp. 509-530.

D’Arcangeli, M.A. (2004), L’impegno necessario. Filosofia, politica, educazione in Luigi Credaro (1860-1914), Roma: Anicia.

D’Arcangeli, M.A. (2005), “Discorrendo di Antonio Labriola e Luigi Credaro”, in N. Siciliani de Cumis (a cura di), Antonio Labriola e la sua Universit . Mostra documentaria per i 700 anni della Sapienza (1303-2003), a 100 anni dalla morte di Antonio Labriola (1904-2004), Roma: Aracne, pp. 61-70.

D’Arcangeli, M.A. (2009), “Pedagogia come scienza dell’educazione in Luigi Credaro. Una ipotesi di lavoro”, in F. Messa & M.A. D’Arcangeli (a cura di), Luigi Credaro e la “Rivista Pedagogica”, Sondrio: Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’et contemporanea, pp. 73-115.

D’Arcangeli, M.A. (2013), “Tauro Giacomo”, in G. Chiosso & R. Sani (diretto da), DBE. Dizionario biografico dell’educazione, 1800-2000, Milano: Editrice Bibliografica, II, ad vocem.

D’Arcangeli, M.A. & Sanzo, A. (a cura di) (2017), Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia. Sociologia e filosofia, Milano: FrancoAngeli.

De Dominicis, S.F. (1890), Le universit trasformate in comuni scientifici, Bergamo: Cattaneo.

De Dominicis, S. (1913), La scienza comparata dell’educazione, IV: Storia della pedagogia, Milano: Damiano.

De Fort, E. (2013), “I professori”, in C.G. Lacaita & M. Fugazza (a cura di), L’istruzione secondaria nell’Italia unita, 1861-1901, Milano: FrancoAngeli, pp. 88-102.

De Fort, E. (2015), “Maestri e maestre in Italia dalla fine dell’Antico Regime alla salita al potere del fascismo. Nascita e sviluppo di una professione”, in Historia y Memoria de la Educaci n, vol. 1, n. 1, pp. 131-201.

Di Pol, R.S. (2007), La pedagogia scientifica in Italia tra Ottocento e Novecento, Torino: Marco Valerio.

Fava, S. (2002), Emilia Formiggini Santamaria. Dagli studi storico-pedagogici alla letteratura per l’infanzia, Brescia: La Scuola.

Ferrari, M. (a cura di) (1985), Bernardino Varisco e la cultura filosofica italiana tra positivismo e idealismo. Atti del Convegno (Chiari, 8-10 dicembre 1983), Chiari: Fondazione Morcelli-Repossi.

Ferri, L. (1875), “Insegnamento pedagogico superiore in Germania, in Francia, nel Belgio e in Italia. Studio comparato”, in Legislazione scolastica comparata, Firenze: Sansoni, pp. 283-360.

Formiggini Santamaria, E. (1912), L’istruzione pubblica nel Ducato estense (1772-1860), Genova: A.F. Formiggini.

Galletti, A. & Salvemini, G. (1908), La riforma della scuola media. Notizie, osservazioni, proposte, prefazione di G. Vitelli, Milano [etc.]: Sandron.

Guarnieri, P. (1980), Filosofia e scuola nell’et giolittiana, Torino: Loescher.

Guarnieri, P. (1981), La “Rivista filosofica” (1899-1908). Conoscenza e valori nel neokantismo italiano, Firenze: La Nuova Italia.

Guarnieri, P. (1984), “Credaro Luigi”, in Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 30, pp. 583-587.

Guarnieri, P. (1986), “Credaro tra filosofia e pedagogia”, in Ead. (a cura di), Luigi Credaro nella scuola e nella storia, Sondrio: Societ storica valtellinese, pp. 37-44.

Invernizzi, G. (2017), “La Filosofia all’Universit di Pavia dal 1860 alla Prima guerra mondiale”, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Universit di Pavia, II, 2: Dalla Restaurazione alla Grande guerra, Milano: Cisalpino, pp. 1269-1272.

Lombardo Radice, G. (1906), “Recensione a Sante Giuffrida, Nuovo corso di pedagogia elementare, vol. III: Storia della Pedagogia, parte II, Torino, Scioldo, 1906”, in La Critica, vol. 4, pp. 455-460.

Lombardo Radice, G. (1927), Saggi di critica didattica. Antologia con introduzione e note a cura di L. Stefanini, Torino: Sei.

Mangoni, L. (1985), Una crisi fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino: Einaudi.

Matellicani, A. (2007), La ‘Sapienza’ di Maria Montessori. Dagli studi universitari alla docenza, 1890-1919, presentazioni di N. Siciliani de Cumis, F. Pesci & M.A. D’Arcangeli, postfazione di G. Cives, Roma: Aracne.

Meschiari, A. (1980), “Per una storia dell’herbartismo in Italia”, in Rivista di filosofia, vol. 16, pp. 98-124.

Montano, A. (2002), Il prima a specchio della realt . Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Montessori, M. (1903), L’antropologia pedagogica. Conferenza tenuta agli studenti di filosofia dell’Universit di Roma, Milano: Vallardi.

Morandi, M. (2009), “L’istruzione elementare a Cremona e a Pavia nella seconda met dell’Ottocento”, in Storia Amministrazione Costituzione, vol. 17, pp. 155-202.

Morandi, M. (2019), “Le origini della storia della scuola medievale in Italia. Spunti di storiografia pedagogica”, in M. Ferrari, M. Morandi & F. Piseri (a cura di), Maestri e pratiche educative in et umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Schol , pp. 73-94.

Orsina, G. (1998), Senza chiesa n classe. Il partito radicale nell’et giolittiana, Roma: Carocci.

Padroni, C. (2004), Emilia Formiggini Santamaria storica della pedagogia e della scuola, Roma: Aracne.

Piazzi, A. (1903), La scuola media e le classi dirigenti. Per il riordinamento dell’istruzione secondaria in Italia, Milano: Hoepli.

Polenghi, S. (2009), “Scuole elementari e manuali per i maestri tra Sette e Ottocento. Dall’Austria alla Lombardia”, in E. Becchi & M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: FrancoAngeli, pp. 398-418.

Santoni Rugiu, A. & Santamaita, S. (2011), Il professore nella scuola italiana dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari: Laterza.

Scaglia, E. (2013), Giovanni Cal nella pedagogia italiana del Novecento, Brescia: La Scuola.

Siciliani, P. (1999), Rivoluzione e pedagogia moderna, a cura di H.A. Cavallera, Lecce: Pensa Multimedia.

Signori, E. (2001), L’esordio di Credaro a Pavia, in N. Credaro Porta & A. Colombo (a cura di), Luigi Credaro. Il coraggio dell’impegno. Atti del convegno (Sondrio, 16 ottobre 1999), Sondrio: Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’et contemporanea, pp. 13-31.

Spadafora, G. (1997), “Gentile e la pedagogia (1891-1902)”, in Id. (a cura di), Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola, Roma: Armando, pp. 129-173.

Tauro, G. (1906), Introduzione alla pedagogia generale, Roma: Societ editrice Dante Alighieri.

Todaro, L. (2001), L’idea di scienza dell’educazione in Italia nell’et del positivismo, Roma: Anicia.

Turi, G. (1995), Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze: Giunti.

Volpicelli, I. (2003), Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell’educazione, Torino: Utet.

Zago, G. (2010), “I testi di storia della pedagogia”, in P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino: Sei, pp. 67-94.

Zago, G. (a cura di) (2014), Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano, Lecce-Rovato: Pensa Multimedia.

Zago, G. (2016), “La biografia nella storiografia e nella storiografia dell’educazione. Linee evolutive di un rapporto complesso”, in Espacio, tiempo y educaci n, vol. 3, n. 1, pp. 203-234.

Zago, G. & Callegari, C. (2016), “L’educazione comparata: una tradizione disciplinare”, in N.S. Barbieri, A. Gaudio & G. Zago (a cura di), Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo, Brescia: La Scuola, pp. 7-41.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757