La cura di sé a fondamento di una rinascita politica e sociale: il compito dell’educazione
Abstract
The quality of the political and social environment we are surrounded by mirrors the attention we pay to the relations with ourselves and with the others. However, in the contract-based society where we live, where individual “success” is an answer to external logics of prestige and where social bonds are created to defend individual interests, we can witness a lack of cultural awareness and an absence of places and systematic practices that help people becoming self-aware. The paper considers this care to relations, understood as the “well-being of the soul” (eudaimonia), as the necessary push for a cultural, political, and social rebirth based on a greater commitment to teaching people to listen and to the fulfillment of the desire to grow the seeds of goodness inherent in everyone.
Riassunto: La qualità dello spazio politico e sociale in cui siamo immersi è espressione della cura che riserviamo alle relazioni che ci strutturano, a partire da quella con noi stessi. Tuttavia nella società contrattualistica, dove la “riuscita” del soggetto risponde a logiche esteriori di prestigio e successo, e il legame sociale viene stabilito per difendere gli interessi individuali, non c’è alcuna sensibilità culturale e tanto meno luoghi e pratiche sistematiche che aiutino il soggetto a prendere consapevolezza di sé. Il saggio individua nella cura intesa come “bene dell’anima” (eudaimonia) il piano di leva per una rinascita culturale, politica e sociale, fondata su un maggiore impegno nell’educare all’ascolto e alla realizzazione del desiderio di portare a compimento i germi di bene depositati in ognuno.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Ammaniti, M. (2015), La famiglia adolescente, Roma-Bari: Laterza.
Arendt, H. (1991), Tra passato e futuro, Milano: Garzanti.
Ead. (1997), Vita activa. La condizione umana, Milano: Bompiani.
Aristotele (1993). Etica Nicomachea. Milano: Rusconi.
Id. (2016), Politica, Milano: Bompiani.
Baldacci, M. (2018), Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia, Milano: FrancoAngeli.
Barnett, W.S. (2008), “Why Governments Should Invest in Early Education”, http://www.cesifo-group.de/DocDL/dicereport208-forum2.pdf
Bellingreri, A. (2015), Imparare ad abitare il mondo, Milano: Mondadori.
Bencivenga, R. (ed.) (2015), “Perspectives on gender studies in Denmark, Norway and Sweden: AG About Gender – Rivista internazionale di studi di genere. L’eteronormatività tra costruzione e riproduzione, n. 4, pp. 229-251.
Bertagna, G., Ceretti, A. & Mazzucato C. (a cura di) (2015), Il libro dell’incontro, Milano: Il Saggiatore.
Brunerm J.S. (1992), La ricerca del significato, Torino: Bollati Boringhieri.
Commissione Europea (2011), Early Childhood Education and Care: Providing all our children with the best start to the word of tomorrow, in http://www.minori.it/sites/default/files/unione%20europea%20com%2066-2011.pdf
Commissione Europea (2013), Investing in children: breaking the cycle of disadvantage, in https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=CELEX%3A32013H0112
Commissione Europea (2014), Key Data on Early Childhood Education and Care in Europe. 2014 Edition. Eurydice and Eurostat Report, in http://eacea. ec.europa.eu/education/eurydice/documents/key_data_series/166EN.pdf
Conte, M. (2007), “La pratica educativa tra cura di sé e cura dell’altro”, in C. Viafora, R. Zanotti & E. Furlan (a cura di), L’etica della cura tra sentimenti e ragioni, Milano: FrancoAngeli.
Cozolino, L. (2013), The Social Neuroscience of Education. Optimizing attachment and learning in the classroom, New York: W.W. Norton & Company.
Dewey, J. (1970), Scuola e società, Firenze: La Nuova Italia.
Donati, P. (2006), Manuale di sociologia della famiglia, Roma-Bari: Laterza.
Ferguson, A. (1989), Blood at the Root: Motherhood, Sexuality and Male Domination, London: Pandora.
Ferguson, A. & Folbre, N. (1981), “The Unhappy Marriage of Patriarchy and Capitalism”, in L. Sargent (ed.), Women and Revolution, Boston: South End Press Fielding, M. & Moss, P. (2014), L’educazione radicale e la scuola comune, Parma: Junior-Spaggiari.
Gilligan, C. (1987), Con voce di donna, Milano: Feltrinelli.
Goleman, D. (1996), Intelligenza emotiva, Milano: Mondadori.
Griffin, G. (2005), “The Institutionalization of Women’s Studies in Europe”, in G. Griffin (ed.), Doing Women’s Studies. Employment Opportunities, Personal Impacts and Social Consequences, London: Zed Books.
Heckman, J. (2009), “Understanding the Sources of and Solutions to Human Inequality,” Keynote Lecture, Meeting on Early Childhood Education, Rio de Janeiro, Brazil, December 17.
Id. (2012), “The Case for Investing in Disadvantaged Young Children”, in http://www.eenee.de/eeneeHome/EENEE/Policy-Briefs.html
Held, V. (1997), Etica femminista. Trasformazioni della coscienza e famiglia postpatriarcale, Milano: Feltrinelli.
Heidegger, M. (1976), Essere e tempo, Milano: Longanesi.
Illich, I. (1980), Il genere e il sesso. Per una critica storica dell’uguaglianza, Milano: Mondadori.
Iori, V. (2005), “Etica della cura e reti informali nel welfare territoriale”, in V. Iori & L. Mortari, Per una città solidale, Milano: Unicopli, pp. 213-276.
Iori, V. & Mortari, L. (2005), Per una città solidale, Milano: Unicopli.
Iori, V. & Rampzi, M. (2008), Nuove fragilità e lavoro di cura, Milano: Unicopli.
Iori, V. (a cura di) (2014), Fare la differenza. Analisi e proposte di gender management, Milano: FrancoAngeli.
Jacobsen, C.M. (2015), “Norway”, in P. Stoltz, C.M. Jacobsen, L. Gemzöe & M. Fahlgren, in R. Bencivenga (ed.), “Perspectives on gender studies in Denmark, Norway and Sweden”, in AG About Gender – Rivista internazionale di studi di genere, n. 4, pp. 229-251.
Jaunait, A. et al. (eds.) (2008), Introduction aux Gender Studies. Manuel des études sur le genre, Bruxelles: De Boeck.
Lacan, J. (1976), “La direzione della cura e i principi del suo potere”, in Scritti, a cura di G.B. Contri, Torino: Einaudi, vol. 2.
Lévinas, E. (1983), Altrimenti che Essere o al di là dell’essenza, Milano: Jaca Book (ed. orig. 1974).
Mancuso, V. (2009), La vita autentica, Milano: Raffaello Cortina.
Mapelli, M. (2015), “Il paradosso dell’autorità e l’eclissi della figura del maestro”, in V. Iori & D. Bruzzone, Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, Milano: FrancoAngeli, pp. 102-120.
Menès, M. (2013), Il bambino e il sapere, Brescia: La Scuola.
Mortari, L. (2002), Aver cura della vita della mente, Milano: La Nuova Italia – RCS.
Ead. (2006), La pratica dell’aver cura, Milano: Bruno Mondadori.
Ead. (2015), Filosofia della cura, Milano: Raffaello Cortina.
Ead. (2017), La sapienza del cuore, Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. & Mazzoni, V. (2014), Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica, Verona: Cortina.
Mortari, L. & Saiani, L. (a cura di) (2013), Gesti e pensieri di cura, Milano: McGraw-Hill Education.
Musi, E. (2015), “Sottotraccia. Eredità nascoste nelle relazioni di cura”, in V. Iori & D. Bruzzone, Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, Milano: FrancoAngeli.
Natoli, S. (2003), La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Milano: Feltrinelli.
Nussbaum, M.C. (2001), Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Bologna: il Mulino.
Ead. (2011), Non per profitto, Bologna: il Mulino.
Ead. (2012), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna: il Mulino.
Platone (2000), Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano: Bompiani.
Priulla, G. (2014), Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, Cagli: Settenove.
Ravasi Bellocchio, L. (2012), L’amore è un’ombra, Milano: Mondadori.
Ricoeur, P. (1993), Sé come un altro, Milano: Jaca Book.
Id. (2007), Etica e morale, Brescia: Morcelliana.
Rifkin, J. (2010), La civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Milano: Mondadori.
Rigotti, F. (2002), Il filo del pensiero, Bologna: il Mulino.
Ead. (2004), La filosofia delle piccole cose, Novara: Interlinea.
Sen, A. (1992), Diritti personali e capacità, in Id., Risorse, valori, sviluppo, Torino: Bollati Boringhieri.
Id. (2010), La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna: il Mulino.
Tronto, J. (2006), Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Reggio Emilia: Diabasis.
Volpi, R. (2014), La nostra società ha ancora bisogno della famiglia? Il caso Italia, Milano: Vita e Pensiero.
Winnicott, D.W. (1970), Sviluppo affettivo e ambiente, Roma: Armando (ed. or. 1965).
Id. (1975), Dalla pediatria alla psicoanalisi, Firenze: Martinelli (ed. or. 1958).
Young, I.M. (1987), “Impartiality and the Civic Public”, in S. Benhabib & D. Cornell (eds.), Feminism as Critique: On the Politics of Gender, Minneapolis: University of Minnesota Press.
Zambrano, M. (1996), Verso un sapere dell’anima, Milano: Raffaello Cortina.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757