La cura degli altri è cura del vivere civile: i “piccoli gesti profetici del CeIs di Pesaro”

Monia Andreani

Abstract


This article shows the history, the values and the activity of Centro Italiano di Solidarietà (CeIs) of Pesaro, non-profit association hocked from over forty years to be from the part of the most fragile people, of those That are deprived of relationship, sick and marginalized. The method of activity and the civil testimony that have been developed by the CeIs derive from the community experience inaugurated by Don Gaudiano and by the people that they have decided to experiment a style of life founded on the interdependence and on the relationship of daily care, on the listening ability, and on the development of competences of autonomy of the supported people. According with a Socratic method, the CeIs has always managed own social work. In cooperation with the public service, with the intent to stimulate answers of care stamped on the universality of rights and on the respect of every person.

Riassunto: Questo articolo illustra la storia, i valori e le attività del Centro Italiano di Solidarietà (CeIs) di Pesaro, associazione senza scopo di lucro che si occupa da oltre quaranta anni di stare dalla parte delle persone più fragili, di quelle che sono prive di relazione, malate e marginalizzate. Il metodo di lavoro e la testimonianza civile che sono stati sviluppati dal CeIs derivano dall’esperienza comunitaria inaugurata da Don Gaudiano e dalle persone che hanno deciso di sperimentare uno stile di vita basato sulla interdipendenza e sulla relazione di cura quotidiana, sull’ascolto e sullo sviluppo di competenze di autonomia delle persone aiutate. Seguendo una pedagogia improntata sul metodo socratico, il CeIs ha gestito il lavoro sociale sempre in cooperazione con il servizio pubblico con l’intento di stimolare risposte di cura improntate sull’universalità dei diritti e sul rispetto di ogni persona.


Keywords


Ethics of care; culture of cooperation; citizenship education

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ceccarelli G. (2013), Il tempo del cammino. Abbiamo incontrato un profeta, Pesaro: Metauro Edizioni.

Folghereiter F. (1998), Teoria e metodologia del servizio sociale, Milano: FrancoAngeli.

Malatesta L. (2017), Verso un nuovo modo di intendere la cura: la storia delle esperienze di comunità del Ceis di Pesaro e di Casa Moscati, Tesi Magistrale, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Urbino.

Marx K. (1969), Opere scelte, Roma: Editori Riuniti.

Mortari L. (2008), Educare alla cittadinanza partecipata, Milano: Bruno Mondadori.

Ead. (2015), Filosofia della cura, Milano: Raffaello Cortina.

Ead (2017), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Roma: Carocci.

Nussbaum M.C. (2011), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna: il Mulino.

Ongaro Basaglia F. (2012), Salute/Malattia. Le parole della medicina, Merano: alpha beta Verlag.

Portera A. (2016), “Educazione (interculturale) nel tempo del Neoliberalismo”, in A. Portera & P. Dusi (a cura di), Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali, Milano: FrancoAngeli, pp. 40-47.

Tronto J. (2006), Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Reggio Emilia: Diabasis.

Zoll R. (2003), La Solidarietà. Eguaglianza e differenza, Bologna: il Mulino.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757