Aver cura del “bene comune” a scuola: una ricerca-formazione di citizenship education
Abstract
In a scenario proving the crisis of the “procedural” democracy (Sandel, 1982, Rorty, 1986) and with reference to the “ethics of virtues” (see MacIntyre, 1988), in the light of a pedagogical research accrediting a citizenship capable of articulating the law-morality complementarity (see Mortari, 2008), the school of the “National Indications” speaks about the common good. The education of citizens’ consciences and the need for social coexistence built on common goals, open up to an ethic of reuniting the nexus between democracy, values, goals and educational processes. On the basis of European citizenship education as a dynamic set of knowledge, mental processes and decisional attitudes (see Eurydice, 2017), the current National Plan on Teacher Training highlights experiences about caring of common goods as a condition for the realization of a conscious and global citizenship. The contribution presents a collaborative research-training focused on the process of co-construction of the meanings of the common good, for the purpose of a translatability from the teacher’s personal knowledge to a teaching Knowledge, carried out by the DidaSco research group (UniBa) within the project “Citizenship, identity building and culture of respect” in a network made of five school institutes in Bari (Italy).
Riassunto: Nello scenario di crisi della democrazia "procedurale" (Sandel, 1982; Rorty, 1986) e richiamo all’etica delle virtù (cfr. MacIntyre, 1988), alla luce di una ricerca pedagogica accreditante una cittadinanza capace di articolare la complementarietà diritto-morale (cfr. Mortari, 2008), la scuola delle Indicazioni parla di bene comune. L’educazione delle coscienze dei cittadini e la necessità di una convivenza sociale costruita su finalità comuni aprono ad un’etica di ricongiunzione del nesso democrazia-valori-finalità-processi educativi. Sulla base della citizenship education di matrice europea quale insieme dinamico di conoscenze, processi mentali e atteggiamenti decisionali (cfr. Eurydice, 2017), l’attuale PNFD evidenzia esperienze di cura dei beni comuni quale condizione realizzativa di una cittadinanza consapevole e globale. Il contributo presenta una ricerca-formazione collaborativa focalizzata sul processo di co-costruzione dei significati di bene comune, ai fini di una traducibilità da sapere personale dell’insegnante a sapere da insegnare, realizzata dal gruppo di ricerca DidaSco (UniBa) nell’ambito del progetto Cittadinanza, costruzione identitaria e cultura del rispetto in rete con cinque Istituti scolastici di Bari.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Agazzi, E. (1994), Cultura scientifica e interdisciplinarità, Brescia: La Scuola.
Agrati, L. (2016), “La competenza metodologico-didattica del Coordinatore per l’inclusione. Un esempio di UDA ‘inclusiva’”, in A. Bellino (a cura di), Il Coordinatore per l’inclusione. Indicazioni operative per dirigenti e docenti, Barletta: Cafagna, pp. 133-150.
Ead. (2018), Per una didattica inclusiva attraverso il movimento. Premesse teoriche, spunti operativi, Lecce: Pensa MultiMedia.
Agrati, L., Massaro, S. & Vinci, V. (2017), “Il bene comune come “sapere da insegnare”. La ricerca-formazione Cittadinanza, costruzione identitaria e cultura del rispetto”, in MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, vol. 7, n. 2, pp. 600-637.
Ainley, J., Schulz, W. & Friedman, T. (eds.) (2013), ICCS 2009 Encyclopedia. Approaches to civic and citizenship education around the world, Amsterdam, The Netherlands: International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA).
Bertin, G.M. (1977), Educazione alla ragione, Roma: Armando.
Black, P. & William, D. (1999), Assessment for Learning: beyond the Black Box, London: GL Assessment.
Botturi, F. (1996), “Per una teoria liberale del bene comune”, in Vita e pensiero, vol. 2, pp. 82-94.
Bowen, G.A. (2009), “Document Analysis as a Qualitative Research Method”, in Qualitative Research Journal, vol. 9, issue 2, pp. 27-40.
Breslin, T. (2006), “Calling Citizenship to Account: Issues of Assessment and Progression”, in T. Breslin & B. DuFour (eds.), Developing Citizens, London: Hodder Murray.
Campanale, D. (1972), Problemi di antropologia filosofica: Padova: La Garangola.
Capperucci, D. (a cura di) (2011), “L’uso delle rubriche valutative per la certificazione delle competenze: il modello Va.R.C.Co”, in Form@re, n. 1, pp. 133-151.
Id. (a cura di) (2016), La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione, Milano: FrancoAngeli.
Carapezza Figlia, G. (2012), “Proprietà e funzione sociale. La problematica dei beni comuni nella giurisprudenza delle Sezioni Unite”, in Rassegna di diritto civile, vol. 2, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Castoldi, M. (2016), Valutare e certificare le competenze, Roma: Carocci.
Center fo Universal Education at Brookings (2017), Measuring Global Citizenship Education. A Collection of Practices and Tools, Washington: The Brookings Institution.
Charmaz, K. (2012), “Mixing or Adding Methods?: An Exploration and Critique”, in N.K. Denzin & M. Giardina (eds.), Qualitative Inquiry and the Politics of Advocacy, Walnut Creek, CA: Left Coast Press.
Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino.
Id. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II. Le tecniche quantitative Bologna: il Mulino.
Council of Europe (2016), Competences for Democratic Culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies, Council of Europe Publishing F-67075 Strasbourg Cedex. European Commission/EACEA/Eurydice (2017), Citizenship Education at School in Europe – 2017. Eurydice Report, Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Giammancheri, E. (1983), “La Costituzione e la scienza non bastano”, in Pedagogia e Vita, n. 1.
Glaser, B.G. & Strauss, A.L. (1967), The discovery of Grounded theory: strategies for qualitative research, Chicago: Aldine Publishing Company.
Gordon, J. et al. (2009), Key competences in Europe: Opening doors for lifelong learners across the school curriculum and teacher education, Warsaw: CaseCenter for Social and Economic Research. Innerarity, D. (2008), Il nuovo spazio pubblico, Roma: Meltemi.
Jerome, L. (2008) “Assessing Citizenship Education”, in J. Arthur, I. Davies & C. Hahn (eds.), SAGE Handbook of Education for Citizenship and Democracy, London: Sage, pp. 545-558.
Halàsz, G. & Michel, A. (2011), “Key Competences in Europe: interpretation, policy formulation and implementation”, in European Journal of Education, vol. 46, n. 3, pp. 289-306.
Halstead, M. & Pike, M. (2006), Citizenship and moral education: Values in action, London, UK: Routledge.
He, M.F., Schultz, B.D. & Schubert, W.H. (eds.) (2015), Guide to Curriculum in Education. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Kerr, D., Keating, A. & Ireland, E. (2009), Pupil Assessment in Citizenship Education: Purposes, Practices and Possibilities. Report of a CIDREE Collaborative Project, Slough: NFER/CIDREE.
Kridel, C. (ed.) (2010), Encyclopedia of curriculum studies, Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Laneve, C. (ed.) (2010), Dentro il ‘fare scuola’. Sguardi plurali sulle pratiche, Brescia: La Scuola.
MacIntyre, A. (1988), Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Milano: Feltrinelli.
Maffettone, S. & Veca, S. (2003), “Introduzione”, in S. Maffettone & S. Veca (a cura di), L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Roma-Bari: Laterza.
Maritain, J. (1995), La Persona e il bene comune, Brescia: Morcelliana.
Massaro, S. (2013), Metamorfosi della democrazia ed educazione. Principi e metodologie, Milano: Guerini.
Matteini, M. (1994), “L’etica neoaristotelica delle virtù nella riflessione morale di Alasdair Macintyre”, in Nuova Umanità, XVI, n. 1, pp. 93-119.
MIUR, (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, http://www.indicazioninazionali.it, consultato il 20 marzo 2018.
MIUR, (2018), Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari, http://www.miur.gov.it/documents, consultato il 20 marzo 2018.
Mons, N. (2009), Theoretical and real effects of standardised assessment. Background paper to the study National Testing of Pupils in Europe: Objectives,
Organisation and Use of Results, Brussels: EACEA/Eurydice.
Mortari, L. (a cura di) (2008), Educare alla cittadinanza partecipata, Milano: Bruno Mondadori.
Musaio, M. (2017), “Il bene comune da ritrovare tra coordinate teoriche, pratiche educative e relazione all’altro nei contesti multiculturali e di vulnerabilità”, in MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, vol. 7, n. 2, pp. 165-184.
O’Leary, Z. (2014), Essential guide to doing research, London: Sage.
Pellerey, M. (2004), Le competenze e il Portfolio delle competenze individuali, Firenze: La Nuova Italia.
Pepper, D. (2011), “Assessing Key competences across the Curriculum and Europe”, in European Journal of Education, vol. 46, n. 3.
Perla, L. (2002), Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni, Brescia: La Scuola.
Ead. (2010), Didattica dell’implicito. Ciò che l’insegnante non sa, Brescia: La Scuola.
Ead. (2012), Scritture professionali. Metodi per la formazione, Bari: Progedit
Ead. (a cura di) (2014), I Nuovi Licei alla prova delle competenze. Per una progettazione nel biennio, Lecce: Pensa MultiMedia.
Ead. (2017), “Document-AZIONE=Professionalizz-AZIONE? Scritture per la coformazione in servizio degli insegnanti”, in P. Magnoler, A.M. Notti & L. Perla (a cura di), La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 69-87.
Perla, L. & Vinci, V. (2016a), “Didattica per competenze nei Licei. Una ricerca collaborativa Scuola-Università”, in Italian Journal of Educational Research, vol. IX, n. 16, pp. 127-145.
Perla, L. & Vinci, V. (2016b), “La valutazione dell’agire educativo: modelli e dispositivi”, in L. Perla & M. G. Riva, L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali, pp. 200-213.
Perla, L. & Vinci, V. (2016c), “Rapporti di Autovalutazione e Piani di Miglioramento: analisi e mappatura dei bisogni di formazione della Scuola pugliese. Primi step di una ricerca documentativa”, in Italian Journal of Educational Research, vol. 17, n. 9, pp. 191-218.
Possenti, V. (1991), Le società liberali al bivio, Perugia: Marietti.
Rawls J. (1982), Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli.
Rhonheimer, M., (1992), “Perché una filosofia politica? Elementi storici per una risposta” in Acta Philosophica, vol. 2, pp. 233-63.
Id. (2013), “Democratic state & common good”, in M. Rhonheimer, The common good of constitutional democracy, Washington, DC: The Catholic University of America Press, pp. 72-141.
Risoluzione 70/1 – Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 Settembre 2015), http://www.unric.org/it/images/Agenda_2030_ITA.pdf, consultato il 20 marzo 2018.
Roca, E. & Sánchez Núñez-Arenas, R. (2008), “Citizens’ competences and education for the 21st century-Working and assessing competences in the Spanish education system”, in C. Van Woensel (ed.), Toolkit for the European citizens: the implementation of Key competences, challenges and opportunities, Slough: NFER, pp. 107-122.
Rorty, R.M. (1986), Conseguenze del pragmatismo, Milano: Feltrinelli.
Rossi, P.G. & Toppano, E. (2009), Progettare nella società della conoscenza, Roma: Carocci.
Rossi, P.G., Giannandrea, L. & Magnoler, P. (2010), “Mediazione, dispositivi ed eterotopia. Dal situated learning al post costruttivismo”, in Education Sciences & Society, vol. 1, n. 1, pp. 101- 116.
Sandel, M. (1982), Liberalism and the Limits of Justice, Oxford: Oxford University Press.
Scallon, G. (2007), L’évaluation des apprentissages dans une approche par compétences [Assessing learning in a competence-based approach], Bruxelles: De Boeck.
Schulz, W. et al. (2010), ICCS 2009 International Report. Civic knowledge, attitudes and engagement among lower secondary school students in thirty-eight countries, Amsterdam, The Netherlands: International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA).
Schulz, W. et al. (2016), IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 Assessment Framework, Cham: Springer.
Scurati, C. (1997), Pedagogia della scuola, Brescia: La Scuola.
Id. (2008), Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative, Brescia: La Scuola.
Spadafora, G. (2010), “Formazione, persona, democrazia: una questione aperta”, in Education, Sciences & Society, vol. 2, n. 2.
Stein, E. (2000), La struttura della persona umana, Roma: Città Nuova.
Ten Dam, G. et al. (2011), “Measuring young people’s citizenship competences”, in European Journal of Education, vol. 46, n. 3, pp. 354-372.
Tessaro, F. (2012), “Lo sviluppo della competenza. Indicatori e processi per un modello di valutazione”, in Formazione & Insegnamento, vol. X, n. 1, pp. 105-120.
Id. (2014), “Compiti autentici o prove di realtà?”, in Formazione & Insegnamento, vol. XII, n. 3, pp. 77-88.
Toso, M. (2007), “Democrazia e religione”, in Pedagogia e Vita, n. 3-4, pp. 14-43.
Touraine, A. (1988), Il ritorno dell’attore, Roma, Editori Riuniti.
Trinchero, R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano: FrancoAngeli.
Turnbull, J. (2002), “Values in educating for citizenship: sources, influences and assessment, in Pedagogy, Culture and Society, vol. 10, n. 1, pp. 123-134.
Verga, L. (1991), “L’etica nella società in trasformazione e nel dibattito filosofico attuale” in AA.VV., L’educazione morale nella società attuale. XXIX Convegno di Scholè, Brescia: LaScuola.
Vico, G. (2002), Pedagogia generale e nuovo umanesimo, Brescia: La Scuola.
Vinci, V. (2016), “La progettazione di Unità di Competenza: un esempio di dispositivo di sviluppo professionale insegnante in Puglia”, in L. Perla & M. Tempesta (a cura di), Teacher Education in Puglia. Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 227-247.
Weber, M. (1961), Economia e società, Milano: Edizioni di Comunità.
Yin, R.K. (2003), Case Study design and research: design and methods, Thousand Oaks, Sage Publications, 3rd ed.
Zagrebelsky, G. (2007), Imparare democrazia, Torino: Einaudi.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757