Una pedagogia per il dialogo interculturale

Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci

Abstract


Abstract
The contribution focuses on the theme of education from an inter-cultural perspective, identifying the search for educational dialogue as the main strategy in order to contrast the risks derived from the multicultural contexts.
This perspective allows to habit, with educational awareness and intentionality, several dimensions: the dynamism of human identity, the plurality and variability of cultures, the category of transformation, and the purpose of coexistence. The dialogic understanding and the hermeneutic approach are both essential epistemological tools in order to realize the transition from a state of conflict to a state of inter-ethnic coexistence in formal, non-formal and informal educational contexts.


Riassunto
Il contributo focalizza l’attenzione sul tema dell’educazione in prospettiva interculturale, rintracciando nella ricerca del dialogo la principale strada
da perseguire sul piano educativo e formativo per contrastare i rischi insiti nel multiculturalismo che connota l’attuale contesto italiano. Un orientamento interculturale nei contesi educativi consente, infatti, di attraversare con consapevolezza la dinamicità dell’identità umana, la pluralità e la variabilità delle culture, la categoria della trasformazione e l’obiettivo della convivenza. La comprensione dialogica e l’atteggiamento ermeneutico vengono indicati quali strumenti epistemologici imprescindibili per rendere possibile il passaggio da una condizione di conflittualità a una condizione di convivenza inter-etnica, tanto in ambito formale quanto in ambito non formale e informale.


Keywords


identity; intercultural perspective; education; inter-ethnic coexistence

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV. (1938), Manifesto della Razza, in “Il Giornale d’Italia”, 4 luglio 1938.

Ambrosini, M. (1999), Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2001), La fatica d’integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Bologna: il Mulino.

Anolli, L. (2006), La mente multiculturale, Roma-Bari: Laterza.

Barn, R. (2012), “Interculturalism in Europe: Fact, fad or fiction – the deconstruction of a theoretical idea”, in AA.VV., Unedited workshop proceedings: Debating multiculturalism 1, London: Dialogue Society.

Bettini, M. (2011), Contro le radici. Tradizione, identità, memoria, Bologna: il Mulino.

Bevilacqua, P., De Clementi, A., & Franzina E. (a cura di) (2001), Storia dell’emigrazione italiana. Vol. I- Partenze, Roma: Donzelli.

Bevilacqua P., De Clementi A., & Franzina E. (a cura di) (2002), Storia dell’emigrazione italiana. Vol. II-Arrivi, Roma: Donzelli.

Cambi, F. (1994), “I silenzi della teoria: il nascosto e l’impensato”, in F. Cambi & S. Ulivieri (a cura di), I silenzi dell’educazione, Firenze: La Nuova Italia.

Campani, G. (2008), Dalle minoranze agli immigrati. La questione del pluralismo culturale e religioso in Italia, Milano: Unicopli.

Colucci, M. (2008), Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa, 1945-57, Roma: Donzelli.

Cotesta, V. (1992), La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma: Editori Riuniti.

Cotesta, V. (2009), Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale, Roma-Bari: Laterza.

Del Boca, A. (1985), Italiani in Africa Orientale. Vol. 1. Dall’Unità alla Marcia su Roma, Roma-Bari: Laterza.

Id. (1985), Italiani in Africa Orientale. Vol. 2. La conquista dell’Impero, Roma-Bari: Laterza.

Id. (1986), Italiani in Africa Orientale. Vol. 3. La caduta dell’Impero, Roma-Bari: Laterza.

Id. (2005), Italiani, brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza: Neri Pozza.

De Martino, E. (1977), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino: Einaudi.

Demetrio, D., & Favaro, G. (2002), Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Milano: FrancoAngeli.

Eco, U. (2011), Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Milano: Bompiani.

Enzensberger, H. M. (1993), La grande migrazione, Torino: Einaudi.

Eurydice (2004), L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa, Brussels.

Eurydice (2009), L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Misure per favorire: la comunicazione con le famiglie immigrate; l’insegnamento della lingua d’origine dei bambini immigrati, Brussels.

Fiorucci, M. (a cura di) (2008), Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline, Milano: FrancoAngeli.

Giusti, M. (1996), Una scuola tante culture. Un percorso di autoformazione interculturale, Firenze: Fatatrac.

Gobbo, F. (2000), Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Roma: Carocci.

Huntington, S.P. (2000), Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti.

Labanca, N. (2007), Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna: il Mulino.

Langer, A. (2011), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo: Sellerio.

Lerner, G. (2007), Tu sei un bastardo, Milano: Feltrinelli.

Loré, M. (2008), Antisemitismo e razzismo ne La difesa della razza, 1938-1943, Soveria Mannelli: Rubettino.

Maalouf, A. (1996), L’identità, Milano: Bompiani.

Ministero della Pubblica Istruzione - Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale (2007), La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Roma.

Ongini, V., & Nosenghi, C. (2009), Una classe a colori. Manuale per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, Milano: Vallardi.

Pinto Minerva, F. (2007), L’intercultura, Roma-Bari: Laterza.

Portera, A. (1998), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa, Milano: Vita e Pensiero.

Id. (2006), Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola,Trento: Centro Studi Erickson.

Remotti, F. (1996), Contro l’identità, Roma-Bari: Laterza.

Id. (2010), L’ossessione identitaria, Roma-Bari: Laterza.

Santerini, M. (2010), La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l’integrazione,Trento: Erickson.

Sen, A. (2004), La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell’Occidente, Milano: Mondadori.

Sen, A. (2008), Identità e violenza, Roma-Bari: Laterza.

Stella, G.A. (2010), Negri, froci, giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro, Milano: Rizzoli.

Sundermeier, T. (1999), Comprendere lo straniero. Una ermeneutica interculturale, Brescia: Queriniana.

Todorov, T. (1992), La conquista dell’America. Il problema dell’“altro”, Torino: Einaudi.

Id. (2009), La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà, Milano: Garzanti.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757