La scuola è aperta a tutti? Una riflessione pedagogica su equità in educazione, disuguaglianze e autonomia scolastica

Valerio Ferrero

Abstract


Abstract

Italian Constitution assigns schools the task of realizing substantive equality. Starting from the principle of a democratic schooling, an important legislative production has taken shape to give vigour to this ideal of democratic education, capable of reducing inequalities and promoting social mobility. In fact, while equity has always been a horizon to strive for, old and new inequalities persist and impact on students’ schooling. It is precisely for this reason that school autonomy represents a legislative measure that for more than twenty years should have ensured greater quality and democracy in our school system thanks to the possibility for each institution to formulate educational policies oriented to the educational needs of its students. This essay, starting with an analysis of the health of our schools, explores school autonomy as a resource for reducing inequalities and responding creatively and specifically to the needs of individual contexts.

Riassunto

La nostra Costituzione assegna alla scuola il compito di realizzare l’uguaglianza sostanziale tra cittadini. A partire dal principio di scuola aperta a tutti ha preso forma un’importante produzione legislativa utile a dar vigore a questo ideale di educazione democratica, capace di ridurre le disuguaglianze e promuovere la mobilità sociale. Di fatto, se l’equità è sempre stata un orizzonte a cui tendere, tuttora persistono vecchie e nuove disuguaglianze che impattano sui percorsi scolastici degli studenti. Proprio per questo l’autonomia scolastica rappresenta un provvedimento legislativo che da più di vent’anni dovrebbe garantire una maggior qualità e democraticità del nostro sistema scolastico grazie alla possibilità per ciascun istituto di formulare politiche educative orientate al fabbisogno educativo dei propri studenti. Questo saggio, a partire da un’analisi dello stato di salute della nostra scuola, esplora l’autonomia scolastica come risorsa per ridurre le disuguaglianze e rispondere in maniera creativa e specifica alle esigenze dei singoli contesti.


Keywords


democratic schooling; equity; inequalities; school autonomy; education policies.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agrati, L.S. (2018), “Il pensiero sistemico del middle-manager scolastico. Spunti per la professionalizzazione”, in Form@re, vol. 18, n. 2, pp. 48-61.

Amico, E. (2018), “Equità e curricolo implicito: le disuguaglianze nascoste in classe”, in Formazione & Insegnamento, vol. 16, n. 3, pp. 15-28.

Anello, F. (2021), “Proposta di un framework per la progettazione didattica a scuola”, in Lifelong Lifewide Learning, vol. 17, n. 38, pp. 116-135.

Arrigoni, T., Carollo, M., Covi, L. & Tamanini, C. (2021), “Il progetto trentino di accompagnamento delle scuole nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 9, n. speciale, pp. 351-360.

Ashcroft, B., Griffiths, G. & Tiffin, H. (2013), Postcolonial studies. The key concepts, New York: Routledge.

Baldacci, M. (2019), La scuola al bivio. Mercato o democrazia?, Milano: FrancoAngeli.

Id., Brocca, B., Frabboni, F. & Salatin, A. (2015), La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge, Milano: FrancoAngeli.

Bauman, Z. & Tester, K. (2002), Società etica e politica. Conversazioni con Zygmunt Bauman, Roma: Armando.

Bell, L.A. (2007), “Theoretical foundations for social justice education”, in M. Adams, L.A. Bell & P. Griffin (a cura di), Teaching for diversity and social justice, New York: Routledge, pp. 1-14.

Benadusi, L. (2009), “Lo stato dell’arte dell’autonomia scolastica”, in FGA Working Paper, vol. 15, n. 2, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.

Id., Fornari, R. & Giancola, O. (2010), “La questione dell’equità scolastica in Italia. Analisi delle performance in scienze dei quindicenni della scuola secondaria superiore”, in FGA Working Paper, vol. 26, n. 3, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.

Id. & Giancola, O. (2020), Equità e merito nella scuola. Teoria, indagini empiriche, politiche, Milano: FrancoAngeli.

Id., Giancola, O. & Viteritti, A. (2020), “L’autonomia dopo l’autonomia. Linee d’azione, esiti e prospettive di una policy intermittente”, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, vol. 45, n. 2, pp. 325-341.

Bernardi, F. & Ballarino, G. (2016), “Education as the Great Equalizer: A Theoretical Framework”, in Id. & Id (eds.), Education, Occupation and Social Origin. A Comparative Analysis of the Transmission of Socio-Economic Inequalities, Cheltenham: Edward Elgar, pp. 1-19.

Bertagna, G. (2020), “Formazione iniziale e reclutamento dei docenti: nuove basi per una ripartenza”, in Nuova Secondaria, vol. 38, n. 1, pp. 4-7.

Berto, C. & Cornacchia, M. (2005), Lo staff del dirigente, Roma: Carocci.

Bezzina, C. & Paletta, A. (2022), Dirigenti scolastici che lasciano il segno. Leadership e apprendimento organizzativo, Torino: Pearson.

Bianchi, P. (2020), Nello specchio della scuola, Bologna: il Mulino.

Biasutti, M. (1999), Autonomia scolastica e ricerca educativa. Ruoli e conoscenze degli insegnanti nella scuola del Duemila, Padova: CLEUP.

Boccia, P. (2016), Il RAV e il PdM nella scuola italiana. Rapporto di autovalutazione e Piano di Miglioramento, Roma: Anicia.

Bolici, M. (2022), “Tutti a scuola con il PNRR”, in YouTrade, vol. 15, n. 125, p. 176.

Bronfenbrenner, U. (2009), The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design, Cambridge, MA: Harvard University Press.

Bourdieu, P. (1966), “L’école conservatrice. L’inégalité sociale devant l’école et devant la culture”, in Revue française de sociologie, vol. 7, n. 3, pp. 325-347.

Id., & Passeron, J.C. (1964), Les Héritiers. Les étudiants et la culture, Parigi: Les éditions de Minuit.

Burgio, G. (2022), Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, Milano: FrancoAngeli.

Butera, F. (2022), “Il PNRR per rigenerare le organizzazioni italiane nella transizione ecologica e digitale”, in Techne, vol. 12, n. 23, pp. 26-34.

Caloia, A. (2016), “Disuguaglianze: la responsabilità delle scelte governative pubbliche”, in Quaderni di economia del lavoro, vol. 106, n. 2, pp. 141-165.

Campione, V. (2013), “Riflessioni sull’autonomia scolastica”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 1, n. 1, pp. 151-161.

Capperucci, D. (2018a), “Relazione scuola-famiglia e responsabilità educativa: un percorso di ricerca partecipativa per la costruzione del Patto di Corresponsabilità”, in Annali Online della Didattica e della Formazione Docente, vol. 10, nn. 15-16, pp. 250-272.

Id. (2018b), “I ‘contesti’ della Ricerca-Formazione nel modello VA.R.C.CO: un percorso verso la certificazione delle competenze realizzato con gli insegnanti del primo ciclo”, in G. Asquini (a cura di), La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive, Milano: FrancoAngeli, pp. 109-118.

Id., Salvadori, I. & Schenetti, M. (2021), “Valutazione dell’impatto di percorsi di Ricerca- Formazione con insegnanti della scuola primaria. Analisi di due esperienze”, in RicercAzione, vol. 13, n. 2, pp. 95-102.

Cardone, M., Falzetti, P. & Severoni, A. (2015), “Equità o segregazione scolastica? L’effetto della composizione delle classi sull’apprendimento degli studenti”, in Working Paper n. 25, Roma: INVALSI.

Casacchi, C. (2016), “L’insegnante potenziato”, in Nuova Secondaria, vol. 33, n. 8, pp. 9-11.

Castoldi, M. (2012), “Curricolo e autonomia”, in Scuola Italiana Moderna, vol. 120, n. 2, pp. 71-73.

Id. (2021), Costruire il curricolo di istituto, Roma: Carocci.

Cerini, G. (2016), “Valutazione interna ed esterna. Attori e prospettive per il miglioramento della qualità dell’istruzione”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 4, n. 2, pp. 397-414.

Cerma Cycja, K. (2016), “The Role of the Middle Management in Different Segments of the Schooling Path”, in Academic Journal of Interdisciplinary Studies, vol. 5, n. 2, pp. 63-68.

Checchi, D. & Chiosso, G. (a cura di) (2019), È possibile una scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolastica, Bologna: Il Mulino.

Chiappetta Cajola, L. & Rizzo, A.L. (2019), “Il laboratorio ludico-musicale come spazio fisico e simbolico per l’educazione inclusiva”, in Pedagogia Oggi, vol. 17, n. 1, pp. 445-462.

Chipa, S., Mosa, E. & Orlandini, L. (a cura di) (2022), Progettare il tempo a scuola. La flessibilità oraria come risorsa pedagogica, Roma: Carocci.

Ciani, A. & Vannini, I. (2017), “Equità e didattica. Validazione di scale sulle convinzioni di insegnamento democratico”, in Cadmo, vol. 2, n. 2, pp. 5-32.

Cocconi, M. (2015), “Gli ingredienti necessari per una ‘buona’ autonomia scolastica”, in Istituzioni del Federalismo. Rivista di studi giuridici e politici, vol. 19, n. 3, pp. 647-675.

Cocozza, A. (2012), Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning, Milano: FrancoAngeli.

Colombo, D. (2012), “Welfare mix e neoliberismo: un falso antagonismo”, in Quaderni di Sociologia, vol. 20, n. 59, pp. 167-177.

Cordini, M. & De Angelis, G. (2021), “Families between care, education and work: The effects of the pandemic on educational inequalities in Italy and Milan”, in European Journal of Education, vol. 56, n. 4, pp. 578-594.

Cortigiani, P. (2010), “Percorsi di equità nella scuola”, in G. Cerini (a cura di), Il nuovo dirigente scolastico tra leadership e management, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, pp. 93-106.

Crenshaw, K. (2017), On Intersectionality. Essential Writings, New York: New Press.

Crescenza, G. (2021), “Il sistema educativo italiano: memoria del passato e prospettive di futuro”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. 10, n. 1, pp. 145-162.

Id., & Riva, M.G. (2021), “Riflessioni pedagogiche di una scuola al bivio”, in Pedagogia più Didattica, vol. 7, n. 2, pp. 32-45.

Damiani, P. (2016), “Un’idea di ‘Buona Scuola’: la Scuola Estesa. Dalle prospettive emergenziali alle prospettive di sviluppo e di apprendimento ‘For All’”, in Formazione & Insegnamento, vol. 14, n. 2, pp. 137-144.

Di Pol, R.S. (2016), La scuola per tutti gli italiani. L’istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi, Milano: Mondadori Università.

Domenici, G. & Moretti, G. (a cura di) (2011), Leadership educativa e autonomia scolastica. Il governo dei processi formativi e gestionali nella scuola di oggi, Roma: Armando.

Dusi, P. & Pati, L. (a cura di) (2014), Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea, Brescia: La Scuola.

Ellerani, P. (2018), “Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in servizio dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment”, in Formazione & Insegnamento, vol. 14, n. 3, pp. 117-134.

Eurydice (2020), Equity in school education in Europe. Structures, policies and student performance, Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Fabretti, V. (2011), A scuola di pluralismo, Roma: Aracne.

Falanga, M. (a cura di) (2002), La leadership educativa nella scuola dell’autonomia. Dimensione pedagogica e competenza metadidattica del dirigente scolastico, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2020), Diritto scolastico. Analisi e profilo, Brescia: Scholé.

Falzetti, P. & Ricci, R. (2012), “Buoni apprendimenti ed equità: una sfida per la scuola italiana”, in Paper for the Espanet Conference “Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa”, Roma: Espanet, pp. 20-22.

Ferrari, M., Matucci, G. & Morandi, M. (2019), La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto, Milano: FrancoAngeli.

Ferrer-Esteban, G. (2011), “Beyond the Traditional Territorial Divide in the Italian Education System. Aspects of System Management Factors on Performance in Lower Secondary Education”, in FGA Working Paper, vol. 42, n. 12, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.

Ferrero, V. (2022), “La scuola media unica nel primo ciclo di istruzione. Una riflessione tra equità e autonomia scolastica”, in Dirigenti Scuola, vol. 41, n. 1, pp. 41-55.

Fiorucci, M. (2020), Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, Milano: FrancoAngeli.

Franzoni, S. (2012), Governance scolastica e comunità di apprendimento, Milano: FrancoAngeli.

Gambardella, F. (2019), “Autonomia scolastica e pluralismo nella costruzione dell’offerta formativa per la promozione culturale”, in Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, vol. 9, n. 1, pp. 289-312.

Gavosto, A. (2013), “Più autonomia ma senza segregazione”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 1, n. 4, pp. 521-526.

Id. (2022), La scuola bloccata, Roma-Bari: Laterza.

Gentili, A. & Pignataro, G. (2020), Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all’università, Roma: Carocci.

Gerwitz, S. (2006), “Towards a Contextualized Analysis of Social Justice in Education”, in Education Philosophy and Theory, vol. 38, n. 1, pp. 69-81.

Giancola, O. & Salmieri, L. (2020), Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti, Roma: Carocci.

Gobbo, F. (a cura di) (2008), L’educazione al tempo dell’intercultura, Roma: Carocci.

Goldring, L. (2002), “The power of school culture”, in Leadership, vol. 32, n. 2, pp. 32-35.

Granata, A. (2016), Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale, Roma: Carocci.

Ead. (2017), “Una scuola ‘aperta a tutti’. Il principio costituzionale alla prova del pluralismo culturale e religioso”, in C. Coggi & R.S. Di Pol (a cura di), La scuola e l’università tra passato e presente. Volume in onore del prof. Chiosso, Milano: FrancoAngeli, pp. 108-116.

Ead. (2018), La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale, Roma: Carocci.

Ead., & Ferrero, V. (2022), “Nelle tasche della scuola. Coinvolgimento finanziario-organizzativo delle famiglie come fattore non tradizionale di disuguaglianza scolastica”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 10, n. 2, pp. 363-384.

Granello, S. (2010), “Il bilancio delle scuole, questo sconosciuto”, in Programma Education FGA Working Paper, vol. 21, n. 2, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.

Grasso, M. (2015), “Il successo scolastico dei giovani figli dell’immigrazione: il ruolo della famiglia come capitale sociale”, in Rivista Italiana Di Educazione Familiare, vol. 10, n. 1, pp. 201-216.

Gümüş, S. & Beycioglu, K. (2020), “The intersection of social justice and leadership in education: what matters in multicultural contexts?”, in Multicultural Education Review, vol. 12, n. 4, pp. 233-234.

Gutman, A. (1987), Democratic Education, Princeton: Princeton University Press.

Hackman, H.W. (2005), “Five Essential Components for Social Justice Education”, in Equity & Excellence in Education, vol. 38, n. 2, pp. 103-109.

Hill Collins, P. (2019), Intersectionality as critical social theory, Duke: Duke University Press.

INDIRE (2021), Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2021/2022, Firenze: INDIRE.

INVALSI (2022), Rapporto INVALSI 2022, Roma: INVALSI.

Kanor, K. (2021), L’inclusion sociale. Une utopie réalisable, Paris: L’Harmanattan.

Lana, L. & Mazzoli, V. (2021), “Il coding e le sue potenzialità didattiche”, in Educare.it, vol. 21, n. 9, pp. 98-105

Landri, P. (2021), “To resist, or to align? The enactment of data-based school governance in Italy”, in Educational Assessment, Evaluation and Accountability, vol. 33, n. 3, pp. 563-580.

Lelli, L. (2015), “L’autonomia scolastica e i suoi documenti fondativi”, in N. Serio (a cura di), Funzioni e responsabilità del dirigente scolastico. Fra tradizione e management, Roma: Armando, pp. 157-168.

Lucia, U. & Massa A.A. (2010), “Autonomia e organi collegiali: analisi normativa e dati del Piemonte”, in C.M. Ronci, C. Fiore, U. Lucia, A.A. Massa & M.A.

Gallina (a cura di), Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti. Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale, Milano: FrancoAngeli, pp. 159-178.

Magni, F. (2020), Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia: Percorso storico e prospettive pedagogiche, Brescia: Studium.

Mangione, G.R., Calzone, S. & Bagattini, D. (2017), “Ambienti digitali per le Piccole Scuole. Il potenziamento degli spazi laboratoriali all’interno di un rinnovato concetto di aula”, in Form@re, vol. 17, n. 3, pp. 83-100.

Manti, F. (2015), Il Patto di Corresponsabilità Educativa. Per una scuola socialmente responsabile, Genova: Genova University Press.

Marini, G. & Lotti, P. (2020), “Processi di miglioramento per contrastare la dispersione scolastica: un caso di specie”, in Welfare e Ergonomia, vol. 6, n. 1, pp. 183-187.

Marzano, A. (2019), “L’agire organizzativo del Dirigente Scolastico per l’indirizzo e la gestione dell’istituzione scolastica”, in P. Mulè, C. De Luca & A.M. Notti (a cura di), L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Roma: Armando, pp. 518-534.

Maxci, S.J. (2002), Ethical School Leadership, Lanham: Rowman & Littlefield Publishers.

Milani, L. (2019), Istituzioni scolastiche affidabili e formazione dei dirigenti, in G. Elia, S. Polenghi & V. Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 219-228.

Id., Boeris, C. & Guarcello, E. (2021), Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili, Bari: Progedit.

Milani, L. & Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una professoressa, Firenze: Libera Editrice Fiorentina.

Milazzo, V. (2022), “Processi decisionali guidati dai dati nei sistemi scolastici”, in Formazione, Lavoro, Persona, vol. 12, n. 36, pp. 104-129.

Mincu, M.E. (2020), Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparate e politiche educative, Milano: Mondadori Università.

Ead. (2022a), “Why is school leadership key to transforming education? Structural and cultural assumptions for quality education in diverse contexts”, in Prospects, vol. 52, pp. 1-12.

Ead. (2022b), “I quattro pilastri del miglioramento scolastico”, in Ead. (a cura di), Come migliorano le scuole nel mondo?, Roma: Studium, pp. 9-27.

Ead., & Granata, A. (2021). “Teachers’ informal leadership for equity in France and Italy during the first wave of education emergency”, in Teachers and Teaching, vol. 27, nn. 1-4, pp. 1-22.

Moliterni, P. (2011), “Il curricolo: definizione semantica ed elementi costitutivi”, in AIMC (a cura di), Il curricolo tra autonomia e professionalità, Roma: Armando, pp. 31-41.

Mondelli, G. (a cura di) (2018), Costruire il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Per migliorare la qualità della scuola, Roma: Anicia.

Morzenti Pellegrini, R. (2011), L’autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi (Seconda ed.), Torino: Giappichelli.

Mulè, P. (2022), “La scuola inclusiva come comunità educativa ed educante tra famiglia, territorio e terzo settore. Nuovi Patti di corresponsabilità educativa da ridefinire e consolidare”, in Formazione & Insegnamento, vol. 20, n. 1, pp. 107-115.

Id., De Luca, C., & Notti, A.M. (a cura di) (2019), L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Roma: Armando.

Nagel, T. (1991), Equality and Partiality, New York: Oxford University Press.

Nussbaum, M. (2012), Creare capacità, Bologna: Il Mulino.

Oberti, M. (2007), L’école dans la ville. Ségrégation – mixité – carte scolaire, Parigi: Les Presses de Sciences Po.

OECD (2018), PISA 2018, Parigi: OECD Publishing.

Id. (2022), Education at a Glance 2021: OECD Indicators, Parigi: OECD Publishing.

Ordine, S. (2010), Il ruolo della famiglia nel processo educativo, Roma: Armando.

Pacchi, C., & Ranci, C. (a cura di) (2017), White flight a Milano: La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo, Milano: FrancoAngeli.

Paletta, A. (2011), Scuole responsabili dei risultati, Bologna: Il Mulino.

Id. (2020a), Dirigenza scolastica e middle management. Distribuire la leadership per migliorare l’efficacia della scuola, Bologna: Bonomia University Press.

Id. (2020b), Dirigenza scolastica e middle management. Oltre l’insegnamento: i middle manager nelle scuole italiane, Bologna: Bonomia University Press.

Palumbo, M., & Pandolfini, V. (2016), “Effetti perversi della valutazione ed equità sociale: riflessioni sul Sistema Nazionale di Valutazione”, in Studi di Sociologia, vol. 54, n. 3, pp. 263-278.

Papa, A. (2015), “La dirigenza scolastica tra autonomia e specificità, in Dirigenti Scuola, vol. 40, n. 1, pp. 127-137.

Pasta, S. (2020), “Il rischio di allargare la forbice tra Gianni e Pierino. La scuola a distanza: attenzione al divario digitale”, in EaS. Essere a scuola, vol. speciale, pp. 27-29.

Id. (2021), “Tra scuola conservatrice e scuola democratica. Dal digitale passa la nostra idea di scuola”, in EaS. Essere a scuola, vol. speciale, pp. 11-13.

Pastori, G., Pagani, V., Mangiatordi, A. & Pepe, A. (2021), “Parents’ view on distance learning during lockdown. A national survey”, in Rivista Italiana Di Educazione Familiare, vol. 18, n. 1, pp. 61-96.

Pati, L. (2019), Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa, Brescia: Scholé.

Perla, L., Agrati, L.S. & Vinci, V. (2022), “Valutare o valorizzare lo sviluppo professionale dell’insegnante: evidenze di ricerca per un dibattito”, in Mizar. Costellazione di pensieri, vol. 7, n. 15, pp. 236-243.

Pescarmona, I. (2012), Innovazione educativa tra entusiasmo e fatica, Bologna: CISU.

Ead. (2015), “Quando l’Altro fa parte del Noi, in Pedagogika.it, vol. 19, n. 4, pp. 54-56.

Ead. (2018), “I saperi impliciti dietro le pratiche d’insegnamento. Lo sguardo etnografico come risorsa professionale”, in MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, vol. 8, n. 2, pp. 261-276.

Peters, R.S. (2015), Ethics and Education, Londra: Routledge.

Pirola, L. (2015), “Middle Management and School Autonomy in Italy: The Case of Teachers as Instrumental Functions”, in Educational, Cultural and Psychological Studies, vol. 6, n. 11, pp. 89-101.

Pomponi, M. (2020), “Le politiche inclusive: la scuola come comunità partecipata e lo sviluppo professionale mediato dall’agentività”, in Formazione & Insegnamento, vol. 18, n. 1, pp. 518-531.

Raspadori, F. (a cura di) (2021), Comunicare i fondi europei per promuovere lo sviluppo del territorio, Milano: FrancoAngeli.

Rawls, J. (1971), Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli.

Recalcati, M. (2014), L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino: Einaudi.

Rivoltella, P.C. (a cura di) (2022), Community Shopping. Retail, responsabilità sociale e sostegno alla scuola, Brescia: Scholé.

Rizzo, A.L. (a cura di) (2022), Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi, Milano: FrancoAngeli.

Id., & Croppo, M. (2021), “La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva”, in Educational Reflective Practices, vol. 11, n. 2, pp. 211-221.

Id., & De Angelis, B. (2019), “La progettualità inclusiva nel PTOF: il ruolo della dimensione ludico-musicale”, in G. Elia, S. Polenghi & V. Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Bari: Pensa MultiMedia, pp. 625-636.

Roemer, J.K. (2000), “Equality of Opportunity”, in K. Arrow, S. Bowles & S.N. Durlauf (a cura di), Meritocracy and Economic Inequality, Princeton: Princeton University Press, pp. 17-32.

Romano, B. (2016), “L’utilizzo dei test standardizzati. Identificare le scuole in difficoltà e stabilire priorità nelle azioni di miglioramento”, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, vol. 5, n. 2, pp. 309-330.

Rossetti, F. (2022), “Una chiave per l’inclusione: l’uso del denaro”, in Didattica

Della Matematica. Dalla Ricerca Alle Pratiche d’aula, vol. 6, n. 11, pp. 135-156.

Sabatinelli, S., & Pavolini, E. (2021), “Le politiche familiari fra servizi all’infanzia e conciliazione famiglia-lavoro ai tempi del Covid-19, in Politiche Sociali, vol. 8, n. 2, pp. 305-326.

Salisci, M. (2022), Storia di un successo. Sport, scuola e società, Genova: Centro Leonardo Education.

Saltari, L. (2021), “La scuola italiana nelle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, in Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, vol. 11, n. 2,

pp. 479-490.

Savidan, P. (2007), Repenser l’égalité des chances, Paris: Grasset.

Schirippa, V. (2021), “Fuori. Scuole aperte, alternative e territorio”, in Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, vol. 59, n. 2, pp. 73-87.

Schizzerotto, A. & Barone, C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: Il Mulino.

Sen, A. (2010). La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna: Il Mulino.

Senni Guidotti Magnani, P., Bombardi, S., Battistin, M. & Pasqualin, C. (a cura di) (2015), Rapporto di autovalutazione e miglioramento. Un manuale per le scuole, i docenti e i dirigenti, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.

Sibiano, P. & Agasisti, T. (2013), “Efficiency and heterogeneity of public spending in education among Italian regions”, in Journal of Public Affairs, vol. 13, n. 1, pp. 12-22.

Stefanel, S. (2020), Innovare il curricolo. Come muovere il curricolo dentro le scuole dell’autonomia, Roma: Armando.

Taket, A., Crisp, B.R., Graham, M., Hanna, L., Goldingay, S. & Wilson, L. (2013), Practising Social Inclusion, New York: Routledge.

Tarozzi, M. (2015), Dall’intercultura alla giustizia sociale, Milano: FrancoAngeli.

Triventi, M. (2019), “Are children of immigrants graded less Generously by their teachers than natives, and why? Evidence from student population data in Italy”, in International Migration Review, vol. 54, n. 3, pp. 765-795.

Id., Vlach, E. & Pini, E. (2022), “Understanding why immigrant children underperform: evidence from Italian compulsory education”, in Journal of Ethnic and Migration Studies, vol. 48, n. 10, pp. 2324-2346.

Van Hees, M. (1998), “On the Analysis of Negative Freedom”, in Theory and Decision, vol. 45, n. 3, pp. 175-197.

Worth, M.J. (a cura di) (2002), New strategies for educational fund raising, New York: Micheal J. Worth.

Young, R.J.C. (2020), Postcolonialism. A very short introduction, Oxford: Oxford University Press.

Zoletto, D. (2020), A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, Milano: FrancoAngeli.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757