Call for papers per il Symposium “A participatory framework for the relationship between families and services: theoretical issues, limitations, and potential in selected implementation experiences” - Vol. XIV, n. 1, 2025 Editors: prof.ssa Paola Milani e dott. Andrea Petrella Starting from Article 12 of the United Nations Convention on the Rights of the Child (UN, 1989), the international literature and research over the past three decades has increasingly advocated for a participatory approach to interventions involving children who experience "care" (more accurately defined as "support") within social services. This applies both to preventive measures and to protection and safeguarding interventions. However, intervention practices do not always keep pace with theoretical advancements and often fail to embrace this "gentle push" towards participatory approaches, remaining anchored in outdated concepts such as appropriate distance, control, assistance, and the perceived impossibility of breaking the cycle of child maltreatment. The implementation of the P.I.P.P.I. Programme, that started in Italy in 2011, which led to its recognition as one of the first six Essential Levels of Social Provision (LEPS) through the 2022 Budget Law (L.30.12.2021, no. 234, art. 1 c. 159), aligns with this participatory approach. It emphasizes the right to participation not only for children but also for their parental figures. This approach views the child within the context of their relationships and connections, adopting an ecosystemic and multidimensional perspective that considers the wholeness of the human person (Milani, 2022) and their potential for emancipation (Freire, 1971). Since 2020, the Research and Intervention Laboratory in Family Education at the University of Padua has represented Italy in a network of universities from Québec, France, and Spain, aimed at co-constructing a framework for child and family participation. This initiative is not primarily focused on modelling and defining participation, but rather on contributing to the transformation of organizational cultures and professional practices among educators, social workers, psychologists, teachers, and all professionals involved in supporting families in vulnerable situations (Lacharité et al., 2022; MLPS, 2017). This framework proposes understanding the issue of family participation in intervention projects that concern them as the outcome of a complex set of factors, intersecting across five dimensions, organized around the central challenge of communication, which forms the core of the framework. Communication is understood as the mechanism that enables the creation of shared meaning within the team working with the family, facilitating the collection of essential information required by the team to build an assessment and design a personalized and appropriate intervention plan tailored to the needs and resources of each family. The five dimensions are: - The governance and overall organization of services that support families: participation is not merely a relational issue but is closely tied to the general rules of each organization and its ability to create and provide each team with appropriate spaces and time for participatory work with families - The voices of children and parents: Are they heard? How? Through what methods and tools? When? Continuously or intermittently over time? Do we also hear the voices of younger children or more reticent adolescents? Do we listen and then translate these voices into action? Are family projects the result of shared decisions or solely professional choices? - Partnership and interdisciplinary and intersectoral collaboration: Are all the actors in each family's network involved in the co-construction and implementation of the family's project? Does the child’s school know what services are doing? And vice versa? What are the obstacles hindering collaboration between entities from different sectors (e.g., justice, social services, education, healthcare, etc.)? - Professional training: Do university programmes and in-service training provide future and current professionals with the key competencies necessary to implement this approach within the realities of service provision? - Family culture and circumstances: To what extent do the culture and circumstances in which families live facilitate or hinder participatory processes? The first article will be dedicated to a description of the framework, considered within the context of recent national and international literature, with the aim of highlighting its potential and limitations, particularly in the context of Italian social and educational services. Following an article presenting qualitative and quantitative data on the participation of families involved in the P.I.P.P.I. Program during its first decade of implementation, each of the subsequent five articles will focus on one of the aforementioned key dimensions of the framework. The aim of each article is to present the theoretical complexity of each dimension while also engaging it in dialogue with one or more practical experiences of interactions between vulnerable families and services, conducted in different social and territorial contexts across Italy. It is in the intersection of theory and practice, in the plurality of ways in which theoretical approaches unfold when confronted with real life, that powerful seeds of transformation take root. This is what this call aims to bring to light. Index:
Bibliography Freire, P.,1971, La pedagogia degli oppressi, Milano, Mondadori. Lacharité C., Balsells M.-A., Milani P., Ius M., Boutanquoi M., Chamberland C., 2022, Protection de l’enfance et participation des familles : cadre pour la transformation des cultures organisationnelles et l’adaptation des pratiques professionnelles, in St-Laurent D., K. Dubois-Comtois et C. Cyr (sous la dir. de), La maltraitance. Perspective développementale et écologique, Presses de l’Université du Québec, Collection d’Enfance, Montréal, pp. 341-364, https://hal.science/hal-04492654/document Milani P. (a cura di), 2022, Il Quaderno di P.I.P.P.I. Teorie, metodo e strumenti del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione - LEPS Prevenzione dell’allontanamento familiare, Padova University Press, Padova. MLPS (2017), Linee di Indirizzo Nazionali sull’Intervento con Bambini e Famiglie in situazione di vulnerabilità, Roma.
Call for papers per il Symposium “Un framework partecipativo di relazione fra famiglie e servizi: questioni teoriche, limiti e potenzialità in alcune esperienze di attuazione” - Vol. XIV, n. 1, 2025 Editors: prof.ssa Paola Milani e dott. Andrea Petrella A partire dall’articolo 12 della Convenzione internazionale sui diritti dei bambini (ONU, 1989), la letteratura e la ricerca internazionale dell’ultimo trentennio sta spingendo sempre più in là una prospettiva di intervento partecipativa riguardo ai bambini che vivono una esperienza di “presa in carico” (meglio definibile di “accompagnamento”) nei servizi sociali, sia nell’ambito degli interventi di prevenzione che nell’ambito degli interventi di protezione e tutela. Non sempre le pratiche d’intervento avanzano quanto le teorie e riescono ad accogliere questa “spinta gentile” e spesso rimangono ancorate a concezioni obsolete quali quelle di giusta distanza, controllo, assistenza, impossibilità di interrompere il ciclo del maltrattamento infantile, ecc. L’implementazione del Programma P.I.P.P.I., avviata nel 2011 in Italia e che ha portato, con la Legge di bilancio 2022 (L.30.12.2021, n. 234, art. 1 c. 159) al riconoscimento di suddetto Programma come di uno dei primi 6 Livelli Essenziali di Prestazione Sociale -LEPS- italiani, si iscrive in questa prospettiva partecipativa, mettendo al centro il diritto alla partecipazione non solo dei bambini, ma anche delle loro figure genitoriali. Con ciò si intende la considerazione del bambino nel suo mondo di legami e relazioni, in una prospettiva ecosistemica e multidimensionale che guarda all’interezza della persona umana (Milani, 2022) e al suo potenziale di emancipazione (Freire,1971). A partire dal 2020, il Laboratorio di Ricerca e intervento in Educazione familiare dell’Università degli Studi di Padova ha rappresentato l’Italia in una rete di Università del Québec, della Francia e della Spagna per co-costruire un framework della partecipazione dei bambini e delle famiglie finalizzato non tanto a modellizzare e definire, quanto a contribuire alla trasformazione delle culture organizzative e delle pratiche professionali degli educatori, degli assistenti sociali, degli psicologi, degli insegnanti e di tutto l’insieme degli operatori attivi nei percorsi di accompagnamento delle famiglie in situazione di vulnerabilità (Lacharité et al., 2022; MLPS, 2017). Tale framework intende la questione della partecipazione delle famiglie ai progetti di intervento che le riguardano come un esito di un insieme complesso di fattori, che intersecano 5 dimensioni, organizzate intorno alle Sfide della comunicazione, che rappresenta il nocciolo duro del framework stesso. La comunicazione è infatti intesa come ciò che permette di costruire senso condiviso nell’équipe che collabora con la famiglia nel reperimento delle informazioni di cui è necessario che l’équipe stessa disponga per costruire un’analisi e una progettazione personalizzata e congrua rispetto ai bisogni e alle risorse di ogni famiglia. Le 5 dimensioni sono: - La governance e l’organizzazione generale dei servizi che accompagnano le famiglie: la partecipazione non è infatti una questione meramente relazionale, ma è interdipendente alle regole generale di ogni organizzazione e alla sua capacità di costruire e mettere a disposizione di ogni équipe spazi e tempi adeguati a un lavoro partecipativo con le famiglie. - La voce dei bambini e dei genitori: è ascoltata? Come? Con quali modalità, con quali strumenti? Quando? In modo continuo o discontinuo nel tempo? Anche la voce dei bambini più piccoli o degli adolescenti più reticenti? Ascoltiamo e poi anche trasformiamo questa voce in azione? I progetti delle famiglie sono il frutto di decisioni condivise o di scelte esclusivamente professionali? - Il partenariato e la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale: tutti gli attori della rete delle singole famiglie sono coinvolti nella co-costruzione e nell’attuazione del progetto di ogni famiglia? La scuola del bambino sa cosa fanno i servizi? E viceversa? Quali sono gli ostacoli che frenano il lavoro tra enti che appartengono a settori diversi (es. giustizia, sociale educativo, sanitario, ecc.)? - La formazione professionale: la formazione di base, nei percorsi universitari, e la formazione in servizio garantiscono ai futuri operatori e/o agli operatori in servizio le competenze chiave per poter attuare questo approccio nella realtà dei servizi? - La cultura e le circostanze familiari: come e quanto la cultura e le circostanze in cui le famiglie vivono facilitano o ostacolano i processi partecipativi? Il primo articolo sarà consacrato a una descrizione del quadro, considerato nel contesto della recente letteratura nazionale e internazionale al fine di metterne in luce potenzialità e limiti, soprattutto nel contesto dei servizi sociali ed educativi italiani. Dopo un articolo che presenta alcuni dati di natura quali-quantitativa sulla partecipazione delle famiglie che hanno partecipato al Programma P.I.P.P.I. nel suo primo decennio di attuazione, ognuno dei 5 seguenti articoli sarà consacrato a una delle sopracitate dimensioni costitutive del quadro di riferimento. Lo scopo di ognuno di questi articoli è di presentare ogni dimensione nella sua complessità teoretica, mettendola al contempo in dialogo con una o più esperienze di relazione fra famiglie in situazione di vulnerabilità e servizi, condotte in ambiti territoriali sociali di diverse parte d’Italia. É nell’intreccio di teoria e pratica, nella pluralità in cui si declinano gli approcci teorici quando si confrontano con la vita reale, che germinano infatti potenti semi di trasformazione, che questa call ambisce di portare alla luce. Indice: 1) Sfide attuali della partecipazione delle famiglie e dei bambini nei servizi di prevenzione e protezione dell’infanzia: proposta di un framework pratico-teorico 2) Quale partecipazione delle famiglie in P.I.P.P.I.? Dati quali-quantitativi sulla relazione tra famiglie e servizi nei primi 10 anni di implementazione nazionale 3) Le sfide della comunicazione e il posto della voce dei bambini e delle loro famiglie 4) La governance dei servizi che accompagnano le famiglie: quali ostacoli e quali fattori organizzativi favoriscono la partecipazione delle famiglie 5) Lavorare insieme è possibile? Il partenariato e la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale 6) Quale formazione di base e in servizio per garantire saperi e competenze partecipative ai futuri operatori? 7) Come e quanto la cultura e le circostanze in cui le famiglie vivono facilitano o ostacolano i processi partecipativi? Riferimenti bibliografici Freire, P.,1971, La pedagogia degli oppressi, Milano, Mondadori. Lacharité C., Balsells M.-A., Milani P., Ius M., Boutanquoi M., Chamberland C., 2022, Protection de l’enfance et participation des familles : cadre pour la transformation des cultures organisationnelles et l’adaptation des pratiques professionnelles, in St-Laurent D., K. Dubois-Comtois et C. Cyr (sous la dir. de), La maltraitance. Perspective développementale et écologique, Presses de l’Université du Québec, Collection d’Enfance, Montréal, pp. 341-364, https://hal.science/hal-04492654/document Milani P. (a cura di), 2022, Il Quaderno di P.I.P.P.I. Teorie, metodo e strumenti del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione - LEPS Prevenzione dell’allontanamento familiare, Padova University Press, Padova. MLPS (2017), Linee di Indirizzo Nazionali sull’Intervento con Bambini e Famiglie in situazione di vulnerabilità, Roma. |