Dentro e oltre le concezioni di famiglia. Sguardi (parziali) di pedagogia con e per le famiglie
Abstract
The article proposes to education professionals a reflection on the need to think about families starting from the way of being a family and not from pre-packaged (and easily exploitable) ideas. Starting from the concept of family as a particular and complex form of aggregation of people and in the light of the repercussions and implications that such a reading of the family has on people’s educational and existential styles, the connection of the concept of family with the idea of non-linear evolution of civilisation is considered and Dewey’s concept of experience is recalled, which allows boundaries to be crossed rather than setting up ideological and paradigmatic barriers. This need also appears to be reinforced by the changes and transformations engaging families in times of Covid-19 pandemic and, also for this reason, requires a professional pedagogical view that is able to move within and beyond the conceptions of family, to identify and understand the family paradigms with which one is confronted in the course of the educational work.
Riassunto: L’articolo propone ai professionisti dell’educazione e della formazione una riflessione sulla necessità di pensare le famiglie a partire dal modo di essere famiglia e non da idee preconfezionate (e facilmente strumentalizzabili). Partendo dal concetto di famiglia come particolare e complessa forma di aggregazione di persone e alla luce delle ripercussioni e delle implicazioni che una tale lettura della famiglia ha sugli stili educativi ed esistenziali delle persone, viene considerata la connessione del concetto di famiglia con l’idea di evoluzione non lineare della civiltà e viene richiamato il concetto di esperienza di Dewey che consente di attraversare i confini piuttosto che porre barriere ideologiche e paradigmatiche. Questa esigenza appare rinforzata anche dai cambiamenti e dalle trasformazioni che investono le famiglie in tempo di pandemia da Covid-19 e, anche per questo, richiede l’adozione di uno sguardo pedagogico professionale che sia in grado di muoversi dentro e oltre le concezioni di famiglia, per individuare e comprendere i paradigmi familiari con i quali ci si confronta nel corso del lavoro educativo e pedagogico.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Adorno, T.W. (1954[1951]), Minima moralia, Torino: Einaudi.
Ariès, Ph. (1981[1960]), Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Roma-Bari: BUL.
Baldacci, M. (2011), Il Problematicismo, Lecce: Milella.
Id. (2012), Trattato di pedagogia generale, Roma: Carocci.
Id. (2013), “Il realismo e la ricerca pedagogica”, in E. Corbi & S. Oliverio (a cura di), Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 81-89.
Banfi, A. (1961[1924-1953]), La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1976[1926]), Principi di una teoria della ragione, Roma: Editori Riuniti.
Bateson, G. (2000), Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi.
Bertin, G.M. (1953), Etica e pedagogia dell’impegno, Milano: Marzorati.
Id. (1968), Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale, Roma: Armando.
Borghi, L. (1951), John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, Firenze: La Nuova Italia.
Borruso, F. (2014), “‘Perisca quel tempo scellerato nel corso dei secoli!’. Affetti familiari e modelli educativi fra Settecento e Novecento”, in L. Formenti (a cura di), Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, Milano: Guerini e Associati, pp. 27-40.
Broccoli, A. (2014), “Le famiglie monogenitoriali”, in L. Pati (a cura di), Pedagogia della famiglia, Brescia: La Scuola, pp. 51-65.
Bronfenbrenner, U. (1986), “Ecology of the Family as the Context for Human Development. Research Perspectives”, in Developmental Psychology, vol. 6, pp. 733-742.
Cambi, F. (1995), Storia della pedagogia, Roma-Bari: Laterza.
Id. (2003), “Il “ritorno” e l’attualità di John Dewey nel pensiero contemporaneo”, in Studi sulla formazione, anno VI, n. 1, pp. 11-19.
Id. (2005), Le intenzioni nel processo formativo. Itinerari, modelli, problemi, Pisa: Edizioni del Cerro.
Id. (2006), “La famiglia che forma: un modello possibile?”, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, vol. 1, pp. 23-29.
Id. & Frauenfelder, E. (1994), “Introduzione”, in F. Cambi & E. Frauenfelder (a cura di), La formazione. Studi di pedagogia critica, Milano: Edizioni Unicopli.
Id. & Striano, M. (a cura di) (2010), John Dewey in Italia. La ricezione/ripresa pedagogica. Letture pedagogiche, Napoli: Liguori.
Casey, J. (1991), La famiglia nella storia, Roma-Bari: Laterza.
Cassano, F. (1996), Il pensiero meridiano, Roma-Bari: Laterza.
Catarsi, E. (2008), Pedagogia della famiglia, Roma: Carocci.
Cavallera, H.A. (2003), Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell’Ottocento
alla fine della monarchia, Brescia: Editrice La Scuola.
Id. (2006), Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dall’avvento della Repubblica ai giorni nostri, Brescia: Editrice La Scuola.
Colicchi, E. (2011), Dell’intenzione in educazione. Materiali per una teoria dell’agire educativo, Napoli: Loffredo.
Ead. (a cura di) (2004), Intenzionalità: una categoria pedagogica. Contributi teorici (Vol. 1), Milano: Unicopli.
Contini, M. (2021), “Prefazione. ‘Tentazioni virali’: prima, durante e dopo”, in A. Gigli (a cura di), Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Reggio Emilia: edizioni junior, pp. 8-13.
Ead. (a cura di) (2010), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Roma: Carocci.
Ead., Demozzi S., Fabbri M. & Tolomelli A. (2014), Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza, Milano: FrancoAngeli.
Cooper, D.G. (1972), La morte della famiglia. Il nucleo familiare nella società capitalistica, Torino: Einaudi.
Corbi, E. (2003), “Il secondo dopoguerra (1946-1960)”, in E. Corbi & V. Sarracino (a cura di), Scuola e politiche educative in Italia dall’Unità ad oggi, Napoli: Liguori, pp. 63-81.
Id. (2014), “Dall’educazione degli adulti alla formazione integrata”, in M.R. Strollo (a cura di), Promuovere la “democrazia cognitiva”. Scritti in memoria di Bruno Schettini, Napoli: Luciano Editore.
Id. & Perillo, P., (2020), “L’educazione in scacco, la coscienza del limite”, in Rassegna di pedagogia, anno LXXVIII, vol. 1-2, pp. 23-36.
Id. & Perillo P. (a cura di) (2014), La formazione e il “carattere pratico della realtà”. Scenari e contesti di una pedagogia in situazione, Lecce: Pensa MultiMedia.
Covato, C. (1991), Sapere e pregiudizio. L’educazione delle donne fra ‘700 e ‘800, Roma: Archivio Guido Izzi.
Dewey, J. (1949[1916]), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1949-1963[1938]), Esperienza e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1971[1927]), Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1973[1938]), Logica. Teoria dell’indagine, Torino: Einaudi.
Id. (1973[1925]), Esperienza e natura, Milano: Mursia.
Id. (2008[1908]), “La realtà possiede carattere pratico?”, in J. Dewey, Logica sperimentale. Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, a cura e con un saggio introduttivo di R. Frega, Macerata: Quodlibet, pp. 131-146.
Id. & Bentley, A.F. (1974[1949]), Conoscenza e transazione, Firenze: La Nuova Italia.
Di Nicola, P. (2002), “La famiglia nelle diverse formazioni storico-sociali”, in P. Donati & P. Di Nicola, Lineamenti di sociologia della famiglia. Un approccio relazionale all’indagine sociologica, Roma: Carocci editore, pp. 27-51.
Dizard, J. & Gadlin, H. (2002[1990]), La famiglia minima. Forme della vita familiare moderna, Milano: FrancoAngeli.
Donati, P. (2011), Manuale di sociologia della famiglia, Roma-Bari: Laterza.
Id. (2013), La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
Id. & Di Nicola, P. (2002), Lineamenti di sociologia della famiglia. Un approccio relazionale all’indagine sociologica, Roma: Carocci editore.
Durkheim, É. (1999[1888-1892]), Per una sociologia della famiglia, Roma: Armando.
Fabbri, M. (2018), “Procedere per sconfinamenti. Il ‘problematicismo pedagogico’ e le sue tensioni euristiche”, in E. Corbi, P. Perillo & F. Chello (a cura di), La competenza di ricerca nelle professioni educative, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 41-55.
Id. (2019), Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia, Brescia: Scholé.
Id. (2020), “Le coordinate teoriche del problematicismo pedagogico”, in M. Fabbri & T. Pironi (a cura di), Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma: Studium, pp. 155-156.
Formenti, L. (2014), “Uno sguardo po(i)etico: passi di danza nel Noi familiare”, in L. Formenti (a cura di), Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, Milano: Guerini e Associati, pp. 173-191.
Ead. (2000), Pedagogia della famiglia, Milano: Guerini e Associati.
Ead. (2001), “Il genitore riflessivo: premesse a una pedagogia della famiglia”, in Studium Educationis, vol. 1, pp. 102-103.
Freire, P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano: Mondadori.
Id. (2004), Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Torino: EGA.
Fruggeri, L. (1998), Famiglie, Roma: Carocci editore.
Ead. (2007), “Il caleidoscopio delle famiglie contemporanee: la pluralità come principio metodologico”, in P. Bastianoni & A. Taurino (a cura di), Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive, Milano: Edizioni Unicopli, pp. 41-67.
Galli, N. (1965), Educazione familiare e società, Brescia: La Scuola.
Id. (a cura di) (1992), L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, Milano: Vita e Pensiero.
Gentile, G. (2001), Lezioni di pedagogia, Firenze: Le Lettere.
Ghizzoni, C. & Polenghi, S. (a cura di) (2008), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Torino: SEI.
Gigli, A. (2014), “Tutti nella stessa barca: un comune denominatore pedagogico per le famiglie plurali”, in L. Formenti (a cura di), Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, Milano: Guerini e Associati, pp. 89-103.
Ead. (2021), “Essere genitori durante il lockdown nel Covid-19: i dati di una rilevazione”, in A. Gigli (a cura di) (2021), Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Reggio Emilia: edizioni junior.
Ead. (a cura di) (2021b), Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Reggio Emilia: edizioni junior.
Gioberti, V. (1912), Del rinnovamento civile d’Italia, Bari: Laterza.
Hershkovitz, I., May H., Sarig R., Pokhojaev A., Grimaud-Hervé D., Bruner E., Fornai C., Quam R., Arsuaga J.L., Krenn V.A., Martinón-Torres M., Bermúdez de Castro J.M, Martín-Francés L., Slon V., Albessard-Ball L., Vialet A., Schüler T., Manzi G., Profico A., Di Vincenzo F., Weber G.W: & Zaidner Y. (2021), “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, in Science, vol. 372, pp. 1424-1428.
Horkheimer, M. (1974[1968]), Studi sull’autorità e la famiglia, Torino: UTET.
Istituto Per la Ricerca Sociale Di Francoforte (1966), Lezioni di sociologia, a cura di M. Horkheimer e T.W. Adorno, Torino: Einaudi.
Kuhn, T.S. (1969[1962]), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino: Einaudi.
Laeng, M. (1978), Lessico pedagogico, Brescia: La Scuola.
Id. (1994), Enciclopedia pedagogica, 6. Voll., Brescia: La Scuola.
Lambruschini, R. (1974), Scritti pedagogici, Torino: UTET.
Lévi-Strauss, C. (1969-1978[1949]), Le strutture elementari della parentela, Milano: Feltrinelli.
Lombardo Radice, G. (1970), L’ideale educativo e la scuola nazionale. Lezioni di pedagogia generale, Firenze: Sandron.
Marinetti, F.T. (1983), Teoria e invenzione futurista, Milano: Mondadori.
Marx, K. & Engels, F. (1967[1848]), Manifesto del partito comunista, Torino: Einaudi.
Massa, R. (1997), “Sugli usi della fenomenologia nella pedagogizzazione attuale delle forme di cultura. Alcune note critiche a partire dalle nozioni di ‘intenzionalità’ e ‘progetto’”, in Encyclopaideia, vol. 1, n. 2, pp. 9-30.
Mezirow, J. (2003[1991]), Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Milani, P. (2018), Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Roma: Carocci.
Mortari, L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Roma: Carocci.
Murdock, G. (1971[1949]), La struttura sociale, Milano: ETAS Kompass.
Oliverio, S. (s.d.), “Situazione”, in Nuova Didattica, http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it/agire-didattico/19-riflessione-e-riflessivita/situazione/ (consultato il 16 giugno 2021).
Pati, L. (2014), “La famiglia nell’odierna temperie socio-culturale”, in L. Pati (a cura di), Pedagogia della famiglia, Brescia: La Scuola, pp. 15-30.
Id. (2020), “Ricerca pedagogica ed educazione familiare”, in La Famiglia, vol. 54, n. 264, pp. 5-11.
Perillo, P. (2010), La trabeazione formativa. Riflessioni sulla formazione per una formazione alla riflessività, Napoli: Liguori.
Id. (2012), Pensarsi educatori, Napoli: Liguori.
Id. (2014), “L’approccio educativo transazionale”, in E. Corbi & P. Perillo (a cura di), La formazione e il “carattere pratico della realtà”. Scenari e contesti di una pedagogia in situazione, Lecce: Pensa MultiMedia.
Id. (2018), Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione, Milano: FrancoAngeli.
Id. (2020), “Narrare la memoria genitoriale nella prospettiva di una pedagogia per le famiglie”, in G. Zago, S. Polenghi & L. Agostinetto (a cura di), Memorie ed Educazione Identità, Narrazione, Diversità, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 63-74.
Id. & Taraschi, M. (2019), “Genitorialità e responsabilità parentale. Il contributo della consulenza educativa”, in La Famiglia, vol. 53, n. 263, pp. 303-327.
Polanyi, M. (1979[1967]), La conoscenza inespressa, Roma: Armando.
Reiss, D. (1981), The Family Construction of Reality, Cambridge: Harvard University Press.
Rosmini, A. (1967), Filosofia del diritto, Padova: CEDAM.
Saraceno, C. (2012), Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano: Feltrinelli.
Schatzman, M. (2003[1973]), La famiglia che uccide, Milano: Feltrinelli.
Schön, D.A. (1993[1983]), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Bari: Dedalo.
Strollo M.R. (2004), “Intenzionalità tra pedagogia, fenomenologia e scienze cognitive. Alcune premesse”, in E. Colicchi (a cura di), Intenzionalità: una categoria pedagogica. Contributi teorici (Vol. 1), Milano: Unicopli.
Vidari, G. (1917), Elementi di etica, IV, Milano: Hoepli.
Id. (1918), Elementi di pedagogia, II, Milano: Hoepli.
Volpicelli, I. (1960), Il pensiero pedagogico della Controriforma, Firenze: Giuntine-Sansoni.
Watzlawick, P. & Weakland, J.H. (a cura di) (1978[1976]), La prospettiva relazionale, Roma: Astrolabio.
WCF (World Congress of Families, XII) (2019), https://wcfverona.org/it/aboutthe-congress/ (consultato il 4 ottobre 2021).
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757