La dimensione politica della metodologia della ricerca in educazione. Riflessioni a partire da un sentipensare popolare, femminista e decoloniale
Abstract
The paper focuses on the political dimension of the research methodology in education, enhancing the contribution of critical perspectives such as popular pedagogy, feminist theories and practices and decolonial pedagogy. In particular, starting from the collaborative research paths in which the author was involved, the paper unfolds in six reflections aimed at highlighting and strengthening the dialogic and transformative nature of the research.
Riassunto: L’articolo mette a fuoco la dimensione politica della metodologia della ricerca in educazione, valorizzando il contributo di prospettive critiche come la pedagogia popolare, le teorie e le pratiche femministe e la pedagogia decoloniale. In particolare, a partire dai percorsi di ricerca collaborativi in cui l’autrice è stata coinvolta, l’articolo si snoda in sei riflessioni volte a evidenziare e potenziare il carattere dialogico e trasformativo della ricerca.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alga M.L. & Muraca M. (2016) “Esperienze di etnografia postesotica: restituzioni, itineranze e ritorni”, in V. Porcellana (a cura di), Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, Alessandria: edizioni dell’Orso, pp. 133-147.
Boal, A. (2002), Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza, Molfetta: La Meridiana.
Bondi, L. (2003), “Empathy and Identification: Conceptual Resources for Feminist Fieldwork”, in ACME: An International E-Journal for Critical Geographies, n. 2, pp. 64-76.
Burgio, G. (2008), Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell’Italia meridionale. Un’indagine etnopedagogica, Milano: Mimesis.
Cima, R. (2009), Incontri possibili. Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Roma: Carocci.
Ead., Muraca, M.T., Alga, M.L. & Varvarica, S. (2017), “TrasFormAzione nel sistema di accoglienza dei richiedenti asilo: fenomenologia di una ricerca partecipata”, in L. Ghirotto (a cura di), Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione, Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, pp. 26-35.
Corossacz, V. (2012), “In bilico tra colore e classe. Esperienze di bianchezza tra uomini bianchi di Rio de Janeiro”, in A.P. Casella (ed.), Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana, Aprilia: Novalogos, pp. 61-83.
D’amico-Samuels, D. (2010), “Undoing fieldwork: personal, political, theoretical and methodological implications”, in F. Harrison (ed.), Decolonizing anthropology. Moving further an Anthropology of liberation, Washington DC: American Anthropological Association, pp. 68-87.
De Lauri, A. (2008), “Per introdurre una riflessione sull’etnografia”, in A. De Lauri & L. Achilli (a cura di), Pratiche e politiche dell’etnografia, Roma: Maltemi, pp. 9-25.
Diotima (1996), La sapienza di partire da sé, Napoli: Liguori.
Dolci, D. (1985), Palpitare di nessi. Ricerca di educare creativo a un mondo nonviolento, Roma: Armando.
Espinosa, Y., Gómez, D., Lugones, M. & Ochoa K. (2013), “Reflexiones pedagógicas en torno al feminismo descolonial: Una conversa en cuatro voces”, in C. Walsh (ed.), Pedagogías decoloniales: Prácticas insurgentes de resistir, (re) existir y (re)vivir, Quito: Abya Yala, pp. 403-442.
Fals Borda, O. (2009), Una sociologia sentipensante para América Latina. Antología e presentación Víctor Manuel Moncayo, Buenos Aires-Bogotá: CLACSO-Siglo del Hombre Editores.
Fava, F. (2007), Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Milano: FrancoAngeli.
Freire, P. (1991), A educação na cidade, São Paulo: Cortez.
Id. (2002), La pedagogia degli oppressi, Torino: EGA.
Id. (2008), La pedagogia della speranza. Un nuovo incontro con la pedagogia degli oppressi, Torino: EGA.
Id. & Macedo, D. (2008), Cultura, lingua, razza. Un dialogo, Udine: Forum.
Grosfoguel, R. (2016), “Del “extractivismo económico” al “extractivismo epistémico” y al “extractivismo ontológico”: una forma destructiva de conocer, ser y estar en el mundo”, in Tabula rasa, n. 24, pp. 123-143.
Gramsci, A. (2010), L’alternativa pedagogica. Antologia a cura di Mario Alighiero Manacorda, Roma: Editori riuniti University press.
Koensler, A. & Rossi, A. (2012), “Introduzione: comprendere il dissenso”, in A. Koensler & A. Rossi (a cura di), Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia dei movimenti sociali, Perugia: Morlacchi, pp. 13-34.
Lawless, E. (1991) “Women’s Life Stories and Reciprocal Ethnography as Feminist and Emergent”, in Journal of Folklore Research, n. 1, pp. 35-60.
Lugones, L. (2011), “Hacia metodologías de la decolonialidad”, in X.L. Solano et al, Conocimientos y prácticas políticas. Reflexiones desde nuestras prácticas de conocimiento situado, Chiapas, México D.F., Lima, Ciudad de Guatemala: CIESAS, UNICACH, PDTG-UNMSM.
Maher, V.A. (2010), “Scrivere l’esperienza antropologica: gli appunti di campo”, in B. Tarozzi (a cura di), Diari di guerra e di pace, Verona: Ombre Corte, pp. 230-255.
Marcus, G. (2013), “L’etnografia nel/del sistema-mondo. L’affermarsi dell’etnografia multi-situata”, in F. Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, Firenze: Seid, pp. 155-180.
Morin, E., Ciurana, E.R. & Motta, R.D. (2004), Educare per l’era planetaria, Roma: Armando.
Mortari, L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Roma: Carocci.
Muraca, M. (2009), “Latitudini ovunque e con ogni mezzo. Ragazze di strada in Guatemala”, in Poliscritture, n. 5, pp. 35-39.
Ead. (2012), “Prospettive freiriane di educazione alla cittadinanza attiva”, in Educazione interculturale, vol. 10, n. 2, pp. 235-255.
Ead. (2017a), “Generare sapere dalla differenza coloniale. Orizzonti pedagogici decoloniali”, in Civitas educationis. Education, Politics, and Culture, vol. 6, n. 1, pp. 133-150.
Ead. (2017b), “Decoloniale: proposte politico-pedagogiche”, in M. Fiorucci, F. Pinto Minerva & A. Portera (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Pisa: ETS, pp. 199-208.
Ead. (2017c), “Agroecologia e relação com a ‘outra’: as implicações decoloniais das práticas agroecológicas do Movimento de Mulheres Camponesas em Santa Catarina (Brasil)”, in A. Surian, S. Tedeschi (a cura di), Pensamiento social italiano sobre América Latina, Buenos Aires: CLACSO, pp. 227-248.
Ead. (2019), Educazione e movimenti sociali. Un’etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina – Brasile, Milano: Mimesis, 2019.
Ead. (2020a), “Il gruppo di discussione: un contesto di ricerca e formazione con uomini richiedenti asilo e professionisti del sistema di accoglienza”, in Ricerche di pedagogia e didattica, vol. 15, n. 2, pp. 91-109.
Ead. (2020b), “Co-educarsi alla pace a Gorongosa (Mozambico). Riflessioni su un percorso in atto”, in Educazione Aperta. Rivista di pedagogia critica, n. 8, pp. 37-51.
Ead. (in corso di pubblicazione), “Riflessioni pedagogiche su un percorso di educazione alla pace nel distretto di Gorongosa – Mozambico”, in Orientamenti pedagogici.
Ead. (in corso di pubblicazione), “Towards a critical pedagogy for the Mediterranean context. The contribution of Decolonial Thinking and the Epistemologies of the South”, in Postcolonial directions in education.
Piasere, L. (2013), “L’etnografia come esperienza”, in F. Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, Firenze: Seid, pp. 65-95.
Piussi, A.M., (1989), Educare nella differenza, Torino: Rosenberg e Sellier.
Ead. & Bianchi L., (a cura di) (1995), Sapere di sapere. Donne in educazione, Torino: Rosenberg e Sellier.
Rich, A. (1996), Blood, Bread, and Poetry: Selected Prose 1979-1985, New York: Norton & Company.
Rosenbaum, F. (1997), Approche transculturelle des troubles de la communication, Paris: Masson.
Santos, B. de S. (2016), “Epistemologies of the South and the future”, in From the European South, n. 1, pp. 17-29.
Shiva, V. (1999), Biopirateria. Il saccheggio della natura e dei saperi indigeni, Napoli: CUEN.
Spivak, G.C. (1988), “Can the Subaltern Speak?”, in Marxism and the Interpretation of Culture, Urbana: University of Illinois Press, pp. 271-313.
Tedlock, B. (1991), “From Participant Observation to the Observation of Participation: The Emergence of Narrative Ethnography”, in Journal of Anthropological Research, vol. 47, n. 1, pp. 69-94.
Torres, C.A., O’Cadiz, M.D.P & Wong, P.L. (2002), Educação e democracia. A práxis de Paulo Freire em São Paulo, São Paulo: Cortez-Instituto Paulo Freire.
Ulivieri, S. (1999), Le bambine nella storia dell’educazione, Roma-Bari: Laterza.
Ead. (a cura di) (2007), Educazione al femminile. Una storia da scoprire, Milano: Guerini.
Waquant, L. (1995), “Pugs at Work: Bodily Capital and Bodily Labour Among Professional Boxers”, in Body and Society, n. 1, pp. 65-93.
Wikan, U. (2013), “Oltre le parole. Il potere della risonanza”, in F. Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, Firenze: Seid, pp. 97-134.
Zamboni, C. (2009), “Una valigia leggera”, in Diotima, Potere e politica non sono la stessa cosa, Napoli: Liguori, pp. 155-170.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757