Il progetto aristotelico di paideia: una pedagogia della politica senza politica

Benedetta Del Forno

Abstract


This paper aims to illustrate Aristotle’s educational project as outlined in Books VII and VIII of the Politics. The notion of paideia as an educational system is central to ancient Greek culture and we can draw on a rich secondary literature dealing with the educational proposals of ancient Greek authors. However, Aristotle’s viewpoint has long been neglected by scholarship, despite the fact that his pedagogic project stands as a watershed between Hellenism and the previous tradition. This contribution highlights the aspects and motivations that make Aristotle’s pedagogy a pivotal element in the history of education.

Riassunto: Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di illustrare il progetto educativo delineato da Aristotele nei libri VII e VIII della Politica. La tematica della paideia risulta centrale nella cultura greca antica e cospicua è stata la letteratura critica che si è occupata delle proposte educative avanzate dagli autori del pensiero greco. Aristotele, tuttavia, è stato raramente preso in considerazione, nonostante il suo programma pedagogico risulti momento di spartiacque fra la tradizione precedente e il periodo dell’Ellenismo. All’interno del contributo, dunque, si mettono in luce gli aspetti e le motivazioni che rendono la teorizzazione pedagogica di Aristotele un momento fondamentale della storia dell’educazione.


Keywords


history of education; classical Greece; crisis of the polis; political bios vs theoretical bios.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Anderson, W. (1966), Ethos and Education in Greek Music. The Evidence of Poetry and Philosophy, Cambridge: Harvard University Press.

Id. (1994), Music and Musicians in Ancient Greece, London: Cornell University Press.

Aristotele (2005), Etica Nicomachea, traduzione, introduzione e note di C. Natali, Roma-Bari: Laterza.

Id. (2017), Politica, a cura di C.A. Viano, Milano: Bur.

Beck, F.A.G. (1964), Greek Education, London: Methuen.

Bertelli, L. (1984), “La schole aristotelica tra norma e prassi empirica”, in Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli, vol. 6, pp. 97-129.

Bowen, J. (1972), A History of Western Education, London: Methuen.

Cambi, F. (2016), “Aristotele e la pedagogia come sistema: a 2400 anni dalla nascita. Nota”, in Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. 5, n. 2, http:// www.giornaledipedagogiacritica.it/index.php/gdpc/article/view/105/120, consultato il 17 aprile 2020.

Destrée, P. (2013), “Education, Leisure and Politics”, in M. Deslauriers & Id. (eds.), The Cambridge Companion to Aristotle’s Politics, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 301-323.

Fermani, A. (2017), “L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano. Riflessioni sulla Paideia in Aristotele”, in Educaçao e Filosofia, vol. 31, n. 61, pp. 187-232.

Gastaldi, S. (2003), Bios hairetotatos. Generi di vita e felicità in Aristotele, Napoli: Bibliopolis.

Jaeger, W. (1923), Aristoteles. Grundlegung einer Geschichte seiner Entwicklung,

Berlin: Weidmann (1ª trad. it. Aristotele. Prime linee di una storia della sua evoluzione culturale, Firenze: La Nuova Italia, 1936).

Id. (1934/1947), Paideia. Die Formung des griechischen Menschen, 3 Bde, Berlin: de Gruyter (1ª trad. it. Paideia. La formazione dell’uomo greco, Firenze: La Nuova Italia, 1936).

Lord, C. (1982), Education and Culture in the Political Thought of Aristotle, London: Cornell University Press.

Mari, G. (2007), Pedagogia in prospettiva aristotelica, Brescia: La Scuola.

Marrou, H.I. (1948), Histoire de l’éducation dans l’Antiquité, Paris: Éditions du

Seuil (1ª trad. it. Storia dell’educazione nell’antichità, Roma: Studium, 1950).

Radice, R. & Bombacigno, R. (a cura di) (2005), Aristoteles. Lexicon III (con CDROM), Milano: Biblia.

Solmsen, F. (1964), “Leisure and Play in Aristotle’s Ideal State”, in Rheinisches

Museum für Philologie, vol. 107, n. 3, pp. 193-220.

Vegetti, M. (1987), “‘La città educa gli uomini’: polis classica e formazione del cittadino”, in E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia, pp. 35-50.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757