La fortuna pedagogica del De liberis educandis tra Umanesimo ed età moderna
Abstract
The essay discusses, in a pedagogical perspective, the long fortune of the De liberis educandis, starting from the Latin translation by Guarino Veronese, one of the most illustrious exponents of Humanism, the vast and polycentric cultural movement that will leave a long-term mark on the ideas of education and society, as well as on the relationship between teacher and student in the teaching-learning processes, which were renewed thanks to the rediscovery of the Ancients. In particular, some topoi are analyzed, which have been reinterpreted between Humanism and the modern age. Despite the different meanings attributed to them in specific contexts and circumstances, all of these topoi draw inspiration from some passages of the De liberis educandis, a book that over the centuries has become an authoritative text for all those who wanted to write about education.
Riassunto: Nel saggio si discute della lunga fortuna del De liberis educandis in prospettiva pedagogica, a partire dalla traduzione latina di Guarino Veronese, uno degli esponenti più illustri dell’Umanesimo, quel vasto, variegato e policentrico movimento culturale che lascerà un segno di lungo periodo nelle idee di educazione e di società, oltre che del rapporto tra maestro e allievo nei processi d’insegnamento-apprendimento, rinnovati grazie a una riscoperta dell’antico. In particolare poi si analizzano alcuni topoi che, tra Umanesimo ed età moderna, sono stati rimeditati e rivisti con diverse valenze in contesti e circostanze differenti, ma che traggono spunto da passaggi del De liberis educandis divenuto nei secoli uno dei testi autoritativi capaci di avvalorare l’opera di chi voleva scrivere di educazione.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Abbagnano, N. (1971), Dizionario di filosofia, Torino: Utet.
Alciato, A. (2009), Il libro degli Emblemi secondo le edizioni del 1531 e del 1534, introduzione, traduzione e commento di M. Gabriele, Milano: Adelphi (ed. orig. 1531-1534).
Alexander, J.J.G. (a cura di) (2016), Grammatica del Donato e Liber Jesus. Due libri per l’educazione di Massimiliano Sforza, Modena: Franco Cosimo Panini.
Allés Torrent, S. (2013), “Il genere biografico degli umanisti e la ricezione nella Penisola Iberica nel Quattrocento: appunti per una revisione”, in Quaderns d’Italià, vol. 18, pp. 201-215.
Apostolidès, J.-M. (1981), Le roi machine. Spectacle et politique au temps de Louis XIV, Paris: Minuit.
Aristotele (1979), Opere, vol. VII, Etica Nicomachea, trad. it. di A. Plebe, Roma-Bari: Laterza.
Ascenzi, A. (2009), Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell’Italia dell’Ottocento, Macerata: Eum.
Baldi, B. (2009), “La corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini dal 1431 al 1454. La maturazione di un’esperienza fra politica e cultura”, in Reti medievali Rivista, vol. 10, pp. 293-314.
Balzarini, R., Ferrari Alfano, M., Grandini, M., Micotti Gazzotti, S. & Hamilton Smith, M. (1991), Segni d’infanzia. Crescere come re nel Seicento, Milano: FrancoAngeli.
Bély, L. (1999), La société des princes. XVIe-XVIIIe siècle, Paris: Fayard.
Canfora, D. (2015), “Sulla traduzione della Ciropedia di Poggio Bracciolini”, in F. Gallo & S. Costa (a cura di), Miscellanea graecolatina, vol. III, Milano: Accademia Ambrosiana; Roma: Bulzoni, pp. 183-193.
Cassì, R. (2016), Il De liberis educandis di Guarino Guarini: Testo latino, traduzione e commento storico-filologico, dissertation submitted to the Faculty of the Department of Romance Languages and Literatures, Boston College,Morrisey College of Arts and Sciences, advisor F. Mormando, http://hdl.handle. net/2345/bc-ir:107282, consultato il 9 gennaio 2020.
Centanni, M. (2017), Fantasmi dell’antico. La tradizione classica nel Rinascimento, Rimini: Guaraldi.
Comenio (1993), Grande didattica, Scandicci: La Nuova Italia (ed. orig. 1657).
Cortesi, M. & Fiaschi, S. (a cura di) (2008), Repertorio delle traduzioni umanistiche a stampa. Secoli XV-XVI, Firenze: Sismel – Edizioni del Galluzzo (Il ritorno dei classici nell’Umanesimo, III/5, 1-2).
De Keyser, J. (a cura di) (2012), Francesco Filelfo. Traduzioni da Senofonte e Plutarco, Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Dipper, C. & Rosa, M. (a cura di) (2005), La società dei principi nell’Europa moderna (secoli XVI-XVII), Bologna: Il Mulino.
Dizionario biografico degli italiani (1960 ss.), Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Ebgi, R. (a cura di) (2016), Umanisti italiani. Pensiero e destino, Torino: Einaudi.
Enenkel, K.A.E. (2018), The Invention of the Emblem Book and the Transmission of Knowledge, ca.1510-1610, Leiden-Boston: Brill.
Erasmo da Rotterdam (1989), La formazione cristiana dell’uomo, introduzione, traduzione, prefazioni e note di E. Orlandini Traverso, Milano: Rusconi.
Favero, A. (2012-2013), Sul “De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae” di Pier Paolo Vergerio il Vecchio. Circolazione, ricezione e interpretazione di una raccolta pedagogica umanistica, tesi di dottorato in Scienze umanistiche, indirizzo italianistico, Università degli studi di Trieste, XXVI ciclo, supervisori E. Guagnini e R. Pellegrini.
Ferrari, M. (1995), “La formazione del sovrano eccellente nella Ciropedia di Senofonte”, in La Scuola classica di Cremona, pp. 107-122.
Ead. (1996), La paideia del sovrano. Ideologie, strategie e materialità nell’educazione principesca del Seicento, Firenze: La Nuova Italia.
Ead. (2000), “Per non manchare in tuto del debito mio”. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano: FrancoAngeli.
Ead. (2011), Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi, Milano: FrancoAngeli.
Ead. (2017), “La lunga tradizione degli ‘specchi dei/per i principi’ tra paideia e politeia: riflessioni in ottica diacronica”, in M. Falanga & N. Lupoli (a cura di), Sguardi incrociati sullo Human Development, Napoli: Guida, pp. 131-163.
Ead. (2020), L’educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia: Scholé.
Ead., Lazzarini, I. & Piseri, F. (2016), Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, Roma: Viella.
Ead., Morandi, M. & Piseri, F. (a cura di) (2019), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé.
Ferreri, L. (2015), “Le prime due edizioni a stampa del De liberis educandis dello Pseudo Plutarco”, in F. Donadi, S. Pagliaroli & A. Tessier (a cura di), Manuciana Tergestina et Veronensia, Trieste: Eut, pp. 41-96.
Finotti, F. et al. (2018), I volti del principe, Venezia: Marsilio.
Firpo, L. (a cura di) (1967), Francesco Filelfo educatore e il ‘Codice Sforza’ della Biblioteca Reale di Torino, Torino: Utet.
Frasca, R. (1994), “Premessa. L’autore, la situazione, i temi. I trattati pedagogici anteriori al De Liberis educandis. Nota bibliografica”, in Pseudo-Plutarco, Come educare i propri figli, Scandicci: La Nuova Italia, pp. 1-47.
Garin, E. (1949), L’educazione umanistica in Italia, Bari: Laterza.
Id. (a cura di) (1958), Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, Firenze: Giuntine- Sansoni.
Gomberville, M. Le Roy de (2010), La doctrine des moeurs, Paris: Klincksieck (ed. orig. Paris: Pierre Daret, 1646).
Gray, V.J. (2011), Xenophon’s Mirror of Princes. Reading the Reflections, Oxford: Oxford University Press.
Gualdo Rosa, L. (1973), “Le traduzioni latine dell’A Nicocle di Isocrate nel Quattrocento”, in J. Ijsewijn & E. Kessler (eds.), Acta Conventus Neo-Latini Lovaniensis, Leuven-München: Leuven University Press, pp. 275-303.
Ead. (1984), La fede nella ‘paideia’. Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma: Istituto storico italiano per il Medioevo.
Ead. (2017), La paideia degli umanisti. Un’antologia di scritti, Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Guarino Veronese (1959), Epistolario, raccolto, ordinato e illustrato da R. Sabbadini, Torino: Bottega d’Erasmo, 3 voll. (già in Miscellanea di storia veneta, 1915/1919).
Héroard, J. (1609), De l’institution du prince, Paris: Jean Jannon.
Id. (1989), Journal, sous la direction de M. Foisil, Paris: Fayard, 2 voll.
Kallendorf, C.W. (ed.) (2002), Humanist Educational Treatises, Cambridge-London: Harvard University Press.
Kantorowicz, E.H. (1989), I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino: Einaudi (ed. orig. 1957).
Kravina, C. (2016), “Una fortunata triade pedagogica: il De re uxoria di Francesco Barbaro e i trattati educativi del primo Quattrocento”, in F. di Brazzà, I. Caliaro, R. Norbedo, R. Rabboni & M. Venier (a cura di), Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, Udine: Forum, pp. 161-174.
Liebenwein, W. (2005), Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, a cura di C. Cieri Via, Modena: Franco Cosimo Panini (ed. orig. 1977). Longo, A. (2004/2005), “Concezioni e immagini dell’ispirazione poetica in Orazio”, in Incontri triestini di filologia classica, vol. 4, pp. 429-478.
Maisano, R. & Rollo, A. (a cura di) (2002), Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Napoli: CISCSF.
Marin, L. (1981), Le roi machine, Paris: Minuit.
Pade, M. (2007), The Reception of Plutarch’s Lives in Fifteenth-Century Italy, Copenhagen:
Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen.
Pancera, C. (2010), “Libri di emblemi ed educazione visiva (XVI-XVII secolo)”, in M. Ferrari (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia: Pavia University Press, pp. 103-116.
Paoli, M.P. (a cura di) (2013), Itinerari del sapere nell’Europa moderna, numero monografico, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 20.
Pennacini, A. (2001), “Dalla comunicazione di massa alla retorica classica”, in Quintiliano, Institutio oratoria, Torino: Einaudi, pp. IX-XXVII.
Pisani, G. (2017), “Introduzione e Note. Plutarco, De liberis educandis”, in Plutarco, Tutti i Moralia, coordinamento di E. Lelli & G. Pisani, Milano: Bompiani, pp. 2503-2510.
Plutarco (1987), OEuvres morales, vol. I: Traités 1 et 2, Paris: Les Belles Lettres, 2 voll.
Id. (1991), Vite parallele, Torino: Einaudi, 2 voll.
Id. (2013), Escrits d’ètica pràctica (Moralia), introduzione generale di L. Van Hoof, notizie preliminari, testo greco, traduzione e note di A. Martin, vol. I, Barcelona: Fundació Bernat Metge.
Id. (2017), Tutti i Moralia, coordinamento di E. Lelli & G. Pisani, Milano: Bompiani.
Pozzi, G. (1993), Sull’orlo del visibile parlare, Milano: Adelphi.
Pseudo-Plutarco (1994), Come educare i propri figli, a cura di R. Frasca, Scandicci: La Nuova Italia.
Quondam, A. (2010), Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna: Il Mulino.
Reynolds, L.D. (ed.) (1983), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford: Clarendon Press.
Ripa, C. (2012), Iconologia, Torino: Einaudi (ed. orig. 1603).
Rossi, M. (2016), Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo, Venezia: Marsilio.
Rousseau, J.-J. (1995), Emilio o dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia (ed. orig. 1762).
Sabbadini, R. (1891), Vita di Guarino veronese, Genova: Tip. del R. Istituto sordo-muti.
Id. (1896), La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania: Tip. Francesco Galati.
Id. (1905), Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, Firenze: Sansoni.
Id. (1964), Guariniana, a cura di M. Sancipriano, Torino: Bottega d’Erasmo.
Saccardi, L. (2014), “La versione di Lorenzo Valla della Ciropedia di Senofonte: il senso ‘politico-celebrativo’ di talune peculiarità della traduzione”, in Camenulae, n. 11, https://lettres.sorbonne-universite.fr/sites/default/files/media/2020-06/11saccardibatdef.pdf, consultato il 23 maggio 2020.
Schieppati, D. (2019), “L’Emilio di Rousseau: un’opera per pochi, per molti o per uno solo?”, in M. Ferrari & M. Morandi (a cura di), Espressioni dell’identità. Processi e analisi in educazione, Milano: FrancoAngeli, pp. 37-55.
Senofonte (2007), Ciropedia, Milano: RCS Libri, 2 voll.
Tanga, F. (2017), “Alcune note al De liberis educandis”, in M. Sanz Morales, R. González Delgado, M. Librán Moreno & J. Ureña Bracero (eds.), La (inter)
textualidad en Plutarco. Actas del XII Simposio International de la Societad Española de Plutarquistas (Cáceres, 8-10 octubre 2015), Cáceres-Coimbra: Universidad de Extremadura – Universidade de Coimbra, pp. 61-72.
Terreaux-Scotto, C. (2011), “L’éducation du prince dans le Tractatus de liberorum educatione”, in Cahier d’études italiennes, vol. 13, pp. 103-128.
Teyssandier, B. (2008), La morale par l’image. La doctrine des moeurs dans la vie et l’oeuvre de Gomberville, Paris: Honoré Champion.
Id. (2010), “Le prince à l’école des images”, in M. Le Roy de Gomberville, La doctrine des moeurs, Paris: Klincksieck, pp. 237-258.
Van Veen, O. (1612), Q. Horatii Flacci Emblemata. Imaginibus in aes incisis, notisque illustrata Antverpiae: apud Philippum Lisaert (1ª ed. Antverpiae: ex officina Hieronimi Verdussen, 1607).
Volpe Cacciatore, P. (2004), L’eredità di Plutarco. Ricerche e proposte, Napoli: M. D’Auria.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757