Un classico: sguardi incrociati sull’antico
Abstract
The essay, introduction to the various studies of the symposium, consists of two parts. They provide respectively the pedagogical and philosophical point of view on the link between education and the ancient world. The first section analyzes why the classical paideia is still a topic rarely addressed by historians of pedagogy, identifying and discussing in details historical, theoretical and cultural reasons. On the other hand, while the theme of education is present today in the production of classicists and scholars of ancient philosophy in particular, they seldom make it their exclusive object of research. Both sections discuss some of the main studies on education in the ancient world, especially in recent decades. This excursus underlines as common traits to all of them the strong interdisciplinary character and the diverse scientific background of the authors.
Riassunto: Il saggio, introduttivo rispetto agli altri contributi del simposio, si divide in due parti, che si propongono di fornire il punto di vista, rispettivamente, della pedagogia e della filosofia sul nesso fra educazione e mondo antico. Anzitutto ci si interroga sul motivo per cui la paideia classica rappresenta, ancor oggi, un tema poco frequentato dagli storici della pedagogia, ravvisando per questo fatto ragioni storiche, teoriche e culturali. Di contro, la questione dell’educazione costituisce un tema presente nella produzione dei classicisti e degli studiosi di filosofia antica in particolare, che oggi, tuttavia, di rado ne fanno un oggetto di ricerca esclusiva. Per entrambi i versanti si ripercorrono alcuni dei principali studi su antichità ed educazione compiuti soprattutto negli ultimi decenni, rintracciandone in ogni caso uno spiccato carattere di interdisciplinarità e la variegata provenienza scientifica degli autori.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Aasgaard, R. & Horn, C., with Cojocaru, O.M. (eds.) (2018), Childhood in History. Perceptions of Children in the Ancient and Medieval Worlds, London-New York: Routledge.
Amici, M. (1995), “Scuola e spazi: educazione e architettura nella pedagogia classica”, in Atti della Accademia Peloritana dei pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, vol. 71, pp. 237-279.
Anderson, W. (1966), Ethos and Education in Greek Music. The Evidence of Poetry and Philosophy, Cambridge: Harvard University Press.
Anscombe, G.E.M. (1958), “Modern Moral Philosophy”, in Philosophy, vol. 33, pp. 1-19.
Arisi Rota, A. (a cura di) (2009), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano: FrancoAngeli.
Audano, S. (2010), “Omero maestro della polis: un dibattito letterario e pedagogico tra Aristofane (Rane, 1030-1036) e Ippia (fr. 86b e 6 D. K.)”, in F. Leonardelli & G. Rossi (a cura di), Officina Humanitatis. Studi in onore di Lia De Finis, Trento: Società di studi trentini di scienze storiche, pp. 3-15.
Id. (2016), “Et hominem esse te et hominis patrem: la chiusa di una lettera di Plinio il Giovane (IX 12, 2) e il recupero di una Sententia consolatoria”, in Aevum, vol. 90, n. 1, pp. 189-203.
Barausse, A. (2004), I maestri all’università. La Scuola pedagogica di Roma (1904-1923), Perugia: Morlacchi.
Barnes, J. (1995), “Introduction”, in Id. (ed.), The Cambridge Companion to Aristotle, Cambridge: Cambridge University Press, pp. IX-XIX.
Bartolini, G. (2015), Lo spirito di Paideia. Educazione classica e letteratura moderna, saggio introduttivo di M. Biondi, Arezzo: Helicon.
Becchi, E. (a cura di) (1983), “Per una storia del costume educativo (età classica e medio evo)”, numero monografico, in Quaderni. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, n. 23.
Ead. (a cura di) (1987), Storia dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia.
Ead. (2001), “Bambini platonici”, in A. Semeraro (a cura di), L’educazione dell’uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda, Milano: La Nuova Italia-RCS Libri, pp. 3-12.
Ead. (a cura di) (2008), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer.
Ead. (2018), “A scuola con gli antichi”, in Studi sulla formazione, vol. 21, n. 2, pp. 99-110.
Ead. & Ferrari, M. (a cura di) (2009), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: FrancoAngeli.
Ead. & Julia, D. (a cura di) (1995), Storia dell’infanzia, vol. I: Dall’antichità al Seicento, Roma-Bari: Laterza.
Ead. & Scotto di Luzio, A. (2016), “Un libro in discussione. Ritornare al Marrou: una nota a due voci”, in Studi sulla formazione, vol. 19, n. 2, pp. 297-301.
Beck, F.A.G. (1964), Greek Education, London: Methuen.
Benetti Brunelli, V. (1939a), Il pensiero educativo della Grecia, Roma: Studium Urbis.
Ead. (1939b), L’educazione in Grecia, vol. I: L’educazione della Grecia eroica. Il problema, Firenze: Sansoni.
Ead. (1941), L’eroico omerico, Padova: Cedam.
Ead. (1943), Educazione romana. Crisi della romanità e educazione imperiale, vol. I: Riscossa aristocratica, Brescia: La Scuola.
Bertelli, L. (1984), “La schole aristotelica tra norma e prassi empirica”, in Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli, vol. 6, pp. 97-129.
Bettini, M. (2017), A che servono i Greci e i Romani?, Torino: Einaudi.
Bloomer, W.M. (ed.) (2015), A Companion to Ancient Education, Chichester: Wiley-Blackwell.
Braido, P. (1969), Paideia aristotelica, Zurich: Pas-Verlag.
Brancacci, A. (2010), “Musica, mimesis e paideia nella Repubblica di Platone”, in Giornale critico della filosofia italiana, vol. 6, n. 3, pp. 467-490.
Bruni, E.M. (2005a), Greco e latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2005), Roma: Armando.
Ead. (2005b), La parola formativa. Logos e scrittura nell’educazione greca, Lan- ciano: Carabba.
Ead. (2012), Achille o dell’educazione razionale, Venezia: Marsilio.
Ead. (2013a), “La paideia omerica: le origini del paradigma formativo europeo”, in Education, Science & Society, vol. 4, n. 2, pp. 151-161.
Ead. (2013b), “La società educante: una rilettura pedagogica dell’Odissea”, in Studi sulla formazione, vol. 16, n. 2, pp. 25-37.
Ead. (a cura di) (2016), Paideia. Classicisti al Sud, Lanciano: Carabba.
Ead. (2019), “La paideia di Odisseo”, in Studi sulla formazione, vol. 22, n. 1, pp. 83-99.
Burnyeat, M.F. (1980), “Aristotle on Learning to be Good”, in A. Oksenberg Rorty (ed.), Essays on Aristotle’s Ethics, Berkeley CA: University of California Press, pp. 69-92.
Cambi, F. (1995), Storia della pedagogia, Roma-Bari: Laterza.
Cambiano, G. (1988), Il ritorno degli antichi, Roma-Bari: Laterza.
Id. (2000), Polis. Un modello per la cultura europea, Roma-Bari: Laterza.
Campese, S. (2008), “L’Economico di Senofonte: il marito educatore”, in E. Becchi (a cura di), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer, pp. 29-49.
Ead. & Gastaldi, S. (1983), “Immagini e pratiche educative della città antica”, numero monografico, in Quaderni. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, n. 23, pp. 9-31.
Ead. & Gastaldi, S. (1987), “La festa e l’educazione del cittadino”, in E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Firenze: La Nuova Italia, pp. 107-146.
Canfora, L. (2016), Gli antichi ci riguardano, Bologna: Il Mulino.
Id. & Cardinale, U. (a cura di) (2012), Disegnare il futuro con intelligenza antica.
L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Bologna: Il Mulino.
Cardinale, U. & Sinigaglia, A. (a cura di) (2016), Processo al liceo classico. Resoconto di un’azione teatrale. Torino, Teatro Carignano, 14 novembre 2014, Bologna: Il Mulino.
Castrucci, S. (2017), Nutrici e pedagoghi sulla scena tragica attica, Lecce-Rovato: Pensa Multimedia.
Cavallera, G.U. (2015), Dove Platone riceve il battesimo. La formazione come fondamento nell’impero romano d’Oriente, Milano-Udine: Mimesis.
Cipriani, G. & Cagnolati, A. (2019), Scienze umane tra ricerca e didattica. Atti del Convegno internazionale di studi (Foggia, 24-26 settembre 2018), Campobasso-Foggia: Il Castello, 2 voll.
Condello, F. (2018), La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano: Mondadori.
Costantino, D. (2005), Alle radici dell’intercultura. La Filoxenìa e la ricerca dell’Altro nell’Odissea, Palermo: Anteprima.
Id. (2007), Ulisse e l’Altro. Itinerari della differenza nell’Odissea, Milano: FrancoAngeli.
Id. (2008), La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone, Bologna: Clueb.
Cowley, C. (2001), “Cultivating Transferable Skills in Philosophy Undergraduates”, in Discourse Learning and Teaching in Philosophical and Religious Studies, vol. 1, n. 1, pp. 39-51.
Curren, R. (2000), Aristotle on the Necessity of Public Education, Lanham, MD: Rowman & Littlefield.
Id. (ed.) (2003), A Companion to the Philosophy of Education, Malden [etc.]: Blackwell.
Id. (2013), “A Neo-Aristotelian Account of Education, Justice and the Human Good”, in Theory and Research in Education, vol. 11, n. 3, pp. 231 249.
D’Addelfio, G. (2008), Desiderare e fare il bene. Un commento pedagogico all’“Etica Nicomachea”, Milano: Vita e Pensiero.
D’Alessandro, G.M. (2020), Ama e fa’ ciò che vuoi. Pedagogia, metodologia e didattica in Agostino d’Ippona, prefazione di F.R. Nocchi, Roma: Aracne.
Destrée, P. (2013), “Education, Leisure and Politics”, in M. Deslauriers & Id. (eds.), The Cambridge Companion to Aristotle’s Politics, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 301-323.
Evans Grubbs, J. & Parkin, T., with Bell, R. (eds.) (2013), The Oxford Handbook of Childhood and Education in the Classical World, Oxford: Oxford University Press.
Fermani, A. (2017), “L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano. Riflessioni sulla Paideia in Aristotele”, in Educaçao e Filosofia, vol. 31, n. 61, pp. 187-232.
Ferrari, M. (1994), “Educare al mestiere di re. Loci ed exempla di ascendenza classica nell’institutio principis tra ’500 e ’600”, in La Scuola classica di Cremona, pp. 53-74.
Ead. (1995), “La formazione del sovrano eccellente nella Ciropedia di Senofonte”, in La Scuola classica di Cremona, pp. 107-122.
Ead. (2017), “Costrutti euristici e prospettive di ricerca sull’infanzia nella storia”, in A. Bondioli & D. Savio (a cura di), Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti, Parma: Junior-Spaggiari, pp. 21-40.
Ead. (2020), L’educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo, Brescia: Scholé.
Ead. & Ledda, F. (a cura di) (2011), Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente, Milano: FrancoAngeli.
Ead. & Mazzarello, P. (a cura di) (2010), Formare alle professioni. Figure della sanità, Milano: FrancoAngeli.
Filostrato (2015), Sull’allenamento, a cura di P. Madella, H.L. Reid, E. Isidori & A. Fazio, prefazione di F. García Romero, Viterbo: Sette città.
Frankena, W.K. (1965), Three Historical Philosophies of Education. Aristotle, Kant, Dewey, Chicago [etc.]: Scott, Forseman and Co.
Frasca, R. (1980), Ludi nell’antica Roma, Bologna: Patron.
Ead. (1991a), Donne e uomini nell’educazione a Roma, Scandicci: La Nuova Italia.
Ead. (1991b), L’agonale nell’educazione della donna greca. Iaia e le altre, Bologna: Patron.
Ead. (1994), Mestieri e professioni a Roma. Una storia dell’educazione, Roma: La Nuova Italia.
Ead. (1995), L’uomo e il numinoso. L’educazione religiosa a Roma, Lecce: Argo.
Ead. (1996a), Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini, Bari: Dedalo.
Ead. (1996b), La multimedialità della comunicazione educativa in Grecia e a Roma. Scenario, percorsi, Bari: Dedalo.
Ead. (a cura di) (2003), Atletismo e olimpismo nell’antica Grecia, Roma: Accademia olimpica nazionale italiana.
Ead. (2006), Il corpo e la sua arte. Momenti e paradigmi di storia delle attività motorie, da Omero a P. de Coubertin, Milano: Unicopli.
Freeman, K.J. (1907), The Schools of Hellas, London: MacMillan & Co.
Gastaldi, S. (1984), “Educazione e consenso nelle ‘Leggi’ di Platone”, in Rivista di storia della filosofia, vol. 39, n.s., pp. 419-452.
Ead. (2005), “La ‘teatrocrazia’: cattiva educazione e degenerazione politica nelle ‘Leggi’ di Platone”, in G. Furnari Luvarà (a cura di), Filosofia e politica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. III, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 159-171.
Ead. (2008), “Genitori e figli nella famiglia greca: teorie e pratiche dell’educazione”, in E. Becchi (a cura di), Figure di famiglia, Palermo: Edizioni della Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer, pp. 9-27.
Ead. (2009), “Il buon principe e la sua formazione nel mondo antico”, in E. Becchi & M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: FrancoAngeli, pp. 173-196.
Gasti, F. & Romano, E. (a cura di) (2008), Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma. Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 4-5 aprile 2006), Pavia: Ibis.
Gennari, M. (2015), “Forme della cultura e dell’educazione nella Grecia classica”, in Studium educationis, vol. 16, n. 3, pp. 7-18.
Id. (2017), Dalla paideia classica alla Bildung divina, Milano: Bompiani.
Girard, P. (1889), L’éducation athénienne au V et IV siècle avant J.-C., Paris: Hachette et Cie.
Grasberger, L. (1864/1881), Erziehung und Unterricht im klassischen Alterthum, 3 Teile, Würzburg: Stahel.
Jaeger, W. (1934/1947), Paideia. Die Formung des griechischen Menschen, Berlin: de Gruyter (1a trad. it. Paideia. La formazione dell’uomo greco, Firenze: La Nuova Italia, 1936).
Kristjánsson, K. (2015), Aristotelian Character Education, London: Routledge.
Laes, Ch. & Vuolanto, V. (2017), Children and Everyday Life in the Roman and Late Antique World, London: Routledge.
Lanza, D., Vegetti, M., Caiani, G. & Sircana, F. (1977), L’ideologia della città, Napoli: Liguori.
Lodge, R.C. (2000), Plato’s Theory of Education, London: Routledge and Kegan Paul.
Lord, C. (1982), Education and Culture in the Political Thought of Aristotle, London: Cornell University Press.
Loré, B. (1996), Preliminari alla storia dell’educazione nel mondo greco orale, Roma: Kappa.
Id. (1999), L’educazione dei figli. L’antichità, Scandicci: La Nuova Italia.
Id. (2004), Omero. L’educatore orale, Roma: Monolite.
Maggi, S., con Marchesini, B., Paltineri, S. & Robino, M.T.A. (2008), Educare all’antico. Esperienze, metodi, prospettive. Atti del Convegno (Pavia-Casteggio, 4-5 aprile 2008), Roma: Aracne.
Manacorda, M.A. (1971), La paideia di Achille, presentazione di R. Bianchi Bandinelli, Roma: Editori riuniti.
Id. (1983a), “Scuola e insegnanti”, in M. Vegetti (a cura di), Oralità, scrittura, spettacolo, Torino: Boringhieri, pp. 187-209.
Id. (1983b), Storia dell’educazione dall’antichità ad oggi, Torino: Eri-Edizioni Rai.
Id. (2016), Diana e le Muse. Tre millenni di sport nella letteratura, vol. I: In Grecia e a Roma, introduzione di R. Frasca, Roma: Lancillotto e Nausica.
Manganaro, P. & Vimercati, E. (a cura di) (2017), Formare e tras-formare l’uomo. Per una storia della filosofia come paideia, Pisa: Ets.
Mari, G. (2007), Pedagogia in prospettiva aristotelica, Brescia: La Scuola.
Marrou, H.I. (1948), Histoire de l’éducation dans l’antiquité, Paris: Éditions du Seuil (1a trad. it. Storia dell’educazione nell’antichità, Roma: Studium, 1950; ultima trad. it. Roma: Studium, 2016).
Mecella, L. & Russo, L. (2015), Scuole e maestri dall’età antica al Medioevo. Atti della Giornata di studi (Roma, 10 dicembre 2015), Roma: Studium.
Morandi, M. (2019), “Le origini della storia della scuola medievale in Italia. Spunti di storiografia pedagogica”, in M. Ferrari, Id. & F. Piseri (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé, pp. 73-94.
Nehamas, A. (1992), “What Did Socrates Teach And To Whom Did He Teach It?”, in Review of Metaphysics, vol. 46, n. 4, pp. 279-306.
Nocchi, F.R. (2005), L’idea di formazione nelle prospettive storiografiche di Jaeger e Marrou: l’educazione aristocratica, Roma: Aracne.
Ead. (2008), Il De tranquillitate animi di Seneca. Contenuti e metodi per educare al dominio delle passioni, Roma: Aracne.
Ead. (2013), Tecniche teatrali e formazione dell’oratore in Quintiliano, Berlin-Boston: de Gruyter.
Ead. (2020), Quintiliano. Modelli pedagogici e pratiche didattiche, Brescia: Scholé.
Nussbaum, M.C. (2017), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna: Il Mulino (ed. orig. 2010).
Oksenberg Rorty, A. (ed.) (1998), Philosophers on Education: New Historical Perspectives, New York: Routledge.
Pancera, C. (2003), La formazione dell’uomo in Socrate, Bologna: Clueb.
Id. (2006), La paideia greca. Dalla cultura arcaica ai dialoghi socratici, Milano: Unicopli.
Pseudo-Plutarco (1994), Come educare i propri figli, a cura di R. Frasca, Scandicci: La Nuova Italia.
Reeve, C.D.C. (1988), Philosopher-Kings, Princeton: Princeton University Press.
Roberts, R.C. & Wood, W.J. (2007), Intellectual Virtues. An Essay in Regulative Epistemology, New York: Oxford University Press.
Scaglia, E. (2020), La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3, vol. I: Dall’antichità a Comenio, Roma: Studium.
Scaramuzzo, G. (2010), Paideia mimesis. Attualità e urgenza di una riflessione inattuale, Roma: Anicia.
Id. (2013), Educazione poetica. Dalla Poetica di Aristotele alla poetica dell’educare, presentazione di S. Halliwell, Roma: Anicia.
Schutte, O. (1985), “Overcoming Ethnocentrism in the Philosophy Classroom”, in Teaching Philosophy, vol. 8, n. 2, pp. 137-144.
Scotto di Luzio, A. (a cura di) (2018), Crisi della storia, crisi della verità. Saggi su Marrou, Roma: Studium.
Sellars, J. (2003), “Teaching Ancient Philosophy”, in Discourse Learning and Teaching in Philosophical and Religious Studies, vol. 2, n. 2, pp. 23 49.
Settis, S. (2004), Futuro del ‘classico’, Torino: Einaudi.
Seveso, G. (2002), Armati, mio cuore. Modelli educativi femminili nel teatro di Euripide, Milano: Ghibli.
Ead. (2007), “Ti ho dato ali per volare”. Maestri, allievi, maestre e allieve nei testi della Grecia antica, con saggio introduttivo di R. Frasca, Pisa: Ets.
Ead. (2010a), L’educazione delle bambine nella Grecia antica, Milano: FrancoAngeli.
Ead. (2010b), Paternità e vita familiare nella Grecia antica, Roma: Studium.
Ead. (2011), “Le rappresentazioni del gioco d’infanzia nella Grecia antica”, in Nuovo Bollettino Cirse, vol. 6, n. 1-2, pp. 123-129.
Ead. (2012a), “Alcune riflessioni sulle rappresentazioni dell’infanzia e dei bambini nella Grecia antica”, in Studium educationis, vol. 13, n. 3, pp. 19-36.
Ead. (2012b), Maternità e vita familiare nella Grecia antica, Roma: Studium.
Ead. (2013), “Arrivati alla piena misura”. Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica, Milano: FrancoAngeli.
Ead. (2018), L’educazione antica e il confronto con l’altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica, Milano: FrancoAngeli.
Sherman, N. (1989), The Fabric of Character, Oxford: Oxford University Press.
Solmsen, F. (1964), “Leisure and Play in Aristotle’s Ideal State”, in Rheinisches Museum für Philologie, vol. 107, n. 3, pp. 193-220.
Stenzel, J. (1928), Platon der Erzieher, Leipzig: Meiner (1a trad. it. Platone educatore, Bari: Laterza, 1936).
Talaska, R. (1997), “Philosophical Reasoning in Ethics and the Use of the History of Philosophy”, in Teaching Philosophy, vol. 20, n. 2, pp. 121 141.
Tognon, G. (a cura di) (2017a), “Storia dell’educazione nell’antichità. Oltre Marrou”, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, n. 24.
Id. (a cura di) (2017b), “Storia ed educazione in Henri Irénée Marrou (1904-1977)”, in Contemporanea, vol. 20, n. 2, pp. 287-318.
Too, Y.L. (ed.) (2001), Education in Greek and Roman Antiquity, Leiden [etc.]: Brill.
Vegetti, M. (1983), “Passioni e bagni caldi. Il problema del bambino cattivo nell’antropologia stoica”, in Id., Tra Edipo e Euclide. Forme del sapere antico, Milano: Il Saggiatore, pp. 71-90.
Id. (1987), “‘La città educa gli uomini’: polis classica e formazione del cittadino”, in E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia, pp. 35-50.
Id. (2007a), “Cinquant’anni di filosofia antica in Italia: successi e problemi”, in Id., Dialoghi con gli antichi, a cura di S. Gastaldi, F. Calabi, S. Campese & F. Ferrari, Sankt Augustin: Academia Verlag, pp. 297-303.
Id. (2007b), Dialoghi con gli antichi, a cura di S. Gastaldi, F. Calabi, S. Campese & F. Ferrari, Sankt Augustin: Academia Verlag.
Id. (2007c), “Intervista sul classico”, in Id., Dialoghi con gli antichi, a cura di S. Gastaldi, F. Calabi, S. Campese & F. Ferrari, Sankt Augustin: Academia Verlag, pp. 305-312.
Id. (2008), “Lo strabismo dello storico (fra antichi e noi)”, intervista teorico-biografica, a cura di M. Solinas, in Iride, vol. 21, n. 55, pp. 529-566.
Id. (2017a), “Avviso ai naviganti”, in Via Borgogna 3, vol. 6, pp. 8-9, https://www. casadellacultura.it/magazine-on-line-casa-della-cultura.php.
Id. (2017b), “Platone e Aristotele nella seconda metà del Novecento”, in Via Borgogna 3, vol. 6, pp. 74-81, https://www.casadellacultura.it/magazine-on-line-casa-della-cultura.php.
Volpilhac-Auger, C. (éd.) (2000), La collection Ad usum Delphini, vol. I: L’Antiquité au miroir du Grand Siècle, Grenoble: ELLUG Université Stendhal.
Williams, B. (2000), “Philosophy as a Humanistic Discipline”, in Philosophy, vol. 75, n. 4, pp. 477-496.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757