L’antico nella storia della pedagogia italiana dell’Ottocento
Abstract
The essay reflects on the ancient age as a chapter within a broader history of pedagogy elaborated in Italy from Unification to the Great War. The issue intertwines various themes, such as the idea of a national educational ‘primacy’, on the basis of the myth of the antiquissima Italorum sapientia revisited in the light of the Risorgimento, and the relations woven by positivism between pedagogy and sociology. This allows us to reason on the educational potential of the historical approach, and therefore to focus on the role played by history of pedagogy in the transmission of professionalizing values and beliefs in the framework of teacher training.
Riassunto: Il saggio riflette sull’età antica come capitolo di una più vasta storia della pedagogia elaborata in Italia nel corso dell’età liberale, dall’Unità alla Grande guerra. L’argomento, che intreccia diverse tematiche, dall’idea di un ‘primato’ educativo nazionale, sulla scorta del mito dell’antiquissima Italorum sapientia rivisitato alla luce delle sollecitazioni risorgimentali, alle relazioni intessute dal positivismo fra pedagogia e sociologia, consente di ragionare, nel complesso, sulle potenzialità formative dell’approccio storico, e dunque sul ruolo della disciplina nella trasmissione di valori e credenze professionalizzanti nel quadro della formazione insegnante.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Allievo, G. (1887), Delle idee pedagogiche presso i Greci. Pitagora, Socrate, Senofonte, Platone, Aristotele, Cuneo: Tip. Subalpina di P. Oggero e c.
Id. (1891), Dell’educazione pubblica negli Stati Uniti d’America, Lodi: Tip. lit. C. Dell’Avo.
Id. (1901), La pedagogia italiana antica e contemporanea. Studio storico, Torino: Tip. Subalpina.
Barausse, A. (2004), I maestri all’università. La Scuola pedagogica di Roma (1904-1923), Perugia: Morlacchi.
Becchi, E. (1987), “Introduzione”, in Ead. (a cura di), Storia dell’educazione, Scandicci: La Nuova Italia, pp. 1-30.
Ead. (1988), “Retorica e didattica nella storiografia manualistica dell’educazione”, in Ead. (a cura di), Atti del seminario “Storia della pedagogia: problemi di metodo” (Pavia-Reggio Emilia, maggio-novembre 1988), Annali. Istituto Antonio Banfi, vol. 2, pp. 91-107.
Bellatalla, L. (1999), “Classici e storia della pedagogia: una lezione di Credaro del 1903”, in G. Cives, G. Genovesi & P. Russo (a cura di), I classici della pedagogia. Atti del seminario Cirse (Cassino, 3-4 dicembre 1997), Milano: FrancoAngeli, pp. 109-124.
Capparelli, V. (1990), Il messaggio di Pitagora. Il pitagorismo nel tempo, Roma: Edizioni mediterranee, 2 voll.
Caroni, P. (2009), La solitudine dello storico del diritto. Appunti sull’inerenza di una disciplina altra, presentazione di I. Birocchi, Milano: Giuffrè.
Casiello, L. (1901), M. Fabio Quintiliano pedagogista. Studio comparativo della pedagogia moderna con l’aggiunta di un’appendice “Le fonti pedagogiche delle istituzioni oratorie”, Torino: Paravia.
Casini, P. (1998), L’antica sapienza italica. Cronistoria di un mito, Bologna: Il Mulino.
Cavallera, H.A. (1999), Introduzione alla storia della pedagogia, Brescia: La Scuola.
Celesia, E. (1872), Storia della pedagogia italiana, vol. I: Da Pitagora a Vittorino da Feltre, Milano: Libreria editrice di educazione e d’istruzione di P. Carrara.
Codignola, E. (1939), Pedagogisti ed educatori, Roma-Milano: Istituto editoriale italiano Tosi (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, vol. XXXVIII).
Compayré, G. (18896), Histoire de la pédagogie, Paris: P. Delaplane.
Compère, M.M. (1995), L’histoire de l’éducation en Europe. Essai comparatif sur la façon dont elle s’écrit, Paris: Institut national de recherche pédagogique.
Conforti, M. & Corbellini, G. (2006), “Storia della medicina e medical humanities”, in R. Bucci (a cura di), Manuale di medical humanities, Roma: Zadigroma, pp. 117-133.
Credaro, L. (1903), L’insegnamento universitario della pedagogia, Torino [etc.]: Paravia.
Croce, B. (1921), Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari: Laterza, 2 voll.
Id. (19434), La storia come pensiero e come azione, Bari: Laterza.
Cuoco, V. (1801), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Milano: Tip. Milanese in Strada nuova, 3 voll.
Id. (1804), Platone in Italia, Milano: A. Nobile, 2 voll.
D’Arcangeli, M.A. (2004), L’impegno necessario. Filosofia, politica, educazione in Luigi Credaro (1860-1914), Roma: Anicia.
De Dominicis, S. (1897), Linee di pedagogia elementare per le scuole normali e i maestri, coordinate ai programmi del 1890 e 1895, vol. III: Storia della scuola e antologia storica della pedagogia, Roma: Società editrice Dante Alighieri.
Depaepe, M. (1998), “Entre pédagogie et histoire. Questions et remarques sur l’évolution des objectifs de l’enseignement de l’histoire de l’éducation”, in Histoire de l’éducation, n. 77, pp. 3-18.
Dröscher, A. (1992), “Die Auslandsstipendien der Italienischen Regierung (1861-1894)”, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, vol. 18, pp. 545 572.
Gentile, G. (1908), “Vincenzo Cuoco pedagogista”, in Rivista pedagogica, vol. 2, n. 2, pp. 161-180.
Gerini, G.B. (1894), Le dottrine pedagogiche di M. Tullio Cicerone, L. Anneo Seneca,
M. Fabio Quintiliano e Plinio il Giovane, precedute da uno studio sulla educazione presso i Romani (2ª ed. 1914, accresciuta coi profili di C. Claudiano, Giuliano imperatore e Plutarco), Torino: Paravia.
Id. (1912), Le idee pedagogiche di Plutarco, Voghera: Officina d’arti grafiche.
Giambelli, C. [1895/1899], “Greci antichi (Educazione)”, in A. Martinazzoli & L. Credaro (diretto da), Dizionario illustrato di pedagogia, Milano: Vallardi, vol. II, pp. 164-169.
Gioberti, V. (1843), Del primato morale e civile degli italiani, Brusselle: Meline, Cans e compagnia, 2 voll.
Giuffrida, S. (1901), Nuovo corso di pedagogia elementare ad uso delle scuole normali in conformità dei vigenti Programmi e delle Istruzioni ministeriali, vol. III: Storia della pedagogia, parte I, Torino: Libreria scolastica di Grato Scioldo.
Malusa, L. (1989), L’idea di tradizione nazionale nella storiografia filosofica italiana dell’Ottocento, Genova: Tilgher-Genova.
Mangone, F. (2005), “La storia per gli architetti: alcune considerazioni”, in D. Costi & E. Prandi (a cura di), Storia e composizione. Architetti storici e compositivi a confronto, Parma: Festival Architettura edizioni, pp. 110-117.
Marrone, A. (2012), “Giuseppe Allievo e la libertà d’insegnamento”, in History of Education & Children’s Literature, vol. 7, n. 2, pp. 173-191.
Id. (2014), Tratti della pedagogia spiritualista in Italia durante l’‘età del positivismo’, tesi di dottorato in Human Sciences – History of Education, Università di Macerata, ciclo XXVI, relatori G. Chiosso & A. Ascenzi.
Id. (2016), La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento, Roma: Studium.
Meda, J. (2019), I “Monumenta Italiae Pedagogica” e la costruzione del canone pedagogico nazionale (1886-1956), Milano: FrancoAngeli.
Micheli, E. (1876), Storia della pedagogia italiana dal tempo dei Romani a tutto il secolo XVIII, Torino: Vaccarino.
Id. (1919/1921), L’educazione secondo gli scrittori latini: lettere, a cura di E. Taglialatela, Lanciano: Carabba, 2 voll.
Morandi, M. (2007), “Local e nation building nelle targhe degli istituti scolastici postunitari. Un percorso di ricerca”, in M. Ferrari & Id. (a cura di), Documenti della scuola tra passato e presente. Problemi ed esperienze di ricerca per un’analisi tipologica delle fonti, Azzano San Paolo: Junior, pp. 41-53.
Id. (2008), “Fu Virgilio un grande italiano? Considerazioni storiche e onomastiche circa l’intitolazione del liceo di Mantova”, in Rivista italiana di onomastica, vol. 14, n. 1, pp. 69-82.
Id. (2009), Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento, Milano: FrancoAngeli.
Id. (2019a), “Le origini della storia della scuola medievale in Italia. Spunti di storiografia pedagogica”, in M. Ferrari, Id. & F. Piseri (a cura di), Maestri e pratiche educative in età umanistica. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé, pp. 73-94.
Id. (2019b), “Luigi Credaro e la pedagogia scientifica: i temi della prolusione romana del 1903”, in Civitas educationis, vol. 8, n. 1, pp. 33-49.
Id. (2020), “‘Uno sbocciare lento, ma costante’. Gli albori della storiografia scolastica sull’età moderna in Italia”, in M. Ferrari & Id. (a cura di), Maestri e
pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese. Contributi per una storia della didattica, Brescia: Scholé, pp. 37-58.
Moretti, M. (2007), “Le lettere e la storia. Di alcuni aspetti dell’istruzione secondaria classica nell’Italia unita fra vecchi programmi e nuove ricerche”, in P.L. Ballini & G. Pécout (a cura di), Scuola e nazione in Italia e in Francia nell’Ottocento.
Modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata, Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, pp. 279-306.
Id. (2009), “‘Essa dev’essere scuola di energia nazionale’. Un testo del 1914 sull’università italiana”, in A. Arisi Rota, M. Ferrari & M. Morandi (a cura di), Patrioti
si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, Milano: FrancoAngeli, pp. 85-100.
Parato, A. (1885), La scuola pedagogica nazionale. Scritti educativi teorici e pratici, parte teorica, Torino: Eredi Botta.
Rugge, F. (2012), “Il ‘contesto intransigente’. Appunti sulla storia di un postulato”, in Id. (a cura di), Il trasferimento internazionale dei modelli istituzionali, Bologna: Il Mulino, pp. 71-91.
Schmidt, K. (1863), Geschichte der Erziehung und des Unterrichts, für Schul- und Predigtamtscandidaten, für Volksschullehrer, für gebildete Aeltern und Erzieher übersichtlich dargestellt, Cöthen: P. Schettler.
Siciliani, P. (1881), La scienza nell’educazione, Bologna: Zanichelli.
Id. (1882), Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali, Bologna: Zanichelli.
Tonini, Q. [1894/1895], “Didattica”, in A. Martinazzoli & L. Credaro (diretto da), Dizionario illustrato di pedagogia, Milano: Vallardi, vol. I, pp. 467-470.
Id. (1922), La nuova didattica. Compendio per la seconda e terza classe normale e per i maestri, Firenze: Bemporad.
Vidari, G. (1916), Elementi di pedagogia, vol. I: I dati della pedagogia, Milano: Hoepli.
Visalberghi, A. (con la collaborazione di R. Maragliano & B. Vertecchi) (1978), Pedagogia e scienze dell’educazione, Milano: Mondadori.
Zago, G. (2010), “I testi di storia della pedagogia”, in P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino: Sei, pp. 67-94.
Id. (2016), “La biografia nella storiografia e nella storiografia dell’educazione. Linee evolutive di un rapporto complesso”, in Espacio, tiempo y educación, vol. 3, n. 1, pp. 203-234.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757