Cittadinanza, territorio, scuola. Prospettive di educazione civica

Valerio Ferrero, Fabio Mulas

Abstract


The new civic education, foreseen for every kind of school, represents a challenge for the Italian education system. In giving teaching a transversal character, great evidence of collegiality is required to teachers in defining educational objectives and teaching strategies suitable for building the habitus of citizens in students. Philosophy for Children appears to be a methodological device suitable for educating to the exercise of active and conscious citizenship and to concretely experience concepts such as, inclusion and interculture. Getting out of the classroom and acting on the territory, platform of stories and meanings, is also useful for this purpose. Starting from what has been outlined so far, this essay aims to analyze and propose possible ways for civic education that, starting from the local, makes pupils capable of acting globally.

 

Riassunto: La nuova educazione civica, prevista per ogni ordine di scuola, rappresenta una sfida per il sistema educativo italiano. Nel dare all’insegnamento carattere trasversale, è richiesta una grande prova di collegialità tra insegnanti nel definire obiettivi e strategie didattiche adatte a costruire in studenti e studentesse l’habitus da cittadini e cittadine. La Philosophy for Children appare un dispositivo metodologico adatto ad educare all’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole e a vivere in concreto concetti come democrazia, inclusione e intercultura. Anche uscire fuori dall’aula e agire sul territorio, piattaforma di storie e significati, è utile a questo scopo. A partire da quanto fin qui enucleato, questo saggio mira ad analizzare e a proporre possibili vie per un’educazione civica che, a partire dal locale, renda alunni e alunne capaci di agire nel globale.


Keywords


community of inquiry; collegiality; 2030 Agenda; P4C.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Antonelli, M., Cadel, E. & Massari, S. (2020), “Verso il 2030. Educare alla cittadinanza attiva attraverso la sostenibilità alimentare e ambientale”, in Equilibri, vol. 67, n. 1, pp. 98-104.

Barker, J. & Weller, S. (2003), “Geography of Methodological Issues in Research with Children”, in Qualitative Research, vol. 3, n. 2, pp. 207-227.

Barberis, E. (2020), Educazione civica e Costituzione: cittadinanza globale e sostenibilità, Santarcangelo di Romangna: Maggioli.

Calliero, C. & Galvagno, A. (2010), Abitare la domanda. Riflessioni per un’educazione filosofica nella scuola di base, Perugia: Morlacchi.

Id. & Id. (2019), Filosofando si impara. L’approccio dialogico-filosofico nella scuola di base, Torino: Loescher.

Castoldi, M. (2011), Lavorare per competenze. Percorsi e strumenti, Roma: Carocci.

Id. (2013), Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Roma: Carocci.

Cinus, M.F. (2019), Chi cerca trova. Racconti per pensare, Trento: Erickson.

Cosentino, A. & Oliverio, S. (2011), Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero, Napoli: Liguori.

Da Re, F. (2019), Costituzione & Cittadinanza per educare cittadini globali. Riflessioni per un curricolo di Educazione Civica, Milano-Torino: Pearson.

Dematteis, G. (2011), “La geografia nella scuola: sapere geografico, territorio, educazione”, in C. Giorda & M. Puttilli (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Roma: Carocci, pp. 23-32.

Dewey, J. (1992), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.

EEF (2015), Philosophy for Children Evaluation report and Executive summary, Durham: Durham University, https://dera.ioe.ac.uk/32011/1/EEF_Project_Report_PhilosophyFor Children.pdf, consultato il 28 febbraio 2021.

Ferrero, V. (2020), “Una via per l’inclusione. Il dialogo filosofico nella comunità di ricerca per far emergere le potenzialità di ciascuno”, in Il Nodo. Per una pedagogia della persona, vol. 50, pp. 167-177.

Giorda, C. (2011), “Conoscenza geografica e cittadinanza. Un progetto per il territorio”, in Id. & M. Puttilli (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Roma: Carocci, pp. 45-54.

Id. (2014), Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Roma: Carocci.

Id. & Granata, A. (2019), “Luoghi come mediatori di relazioni: educare all’incontro con l’altro in età prescolare”, in E. Ardissino, C. Coggi & M. Pavone (a cura di), Ricerca e didattica per la scuola dell’infanzia. Contributi per la formazione dei docenti, Milano: FrancoAngeli, pp. 119-128.

Granata, A. (2016), Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale, Roma: Carocci.

Ead. & Ferrero, V. (2020), “La scuola è un luogo di relazioni: sei lezioni dal lockdown per la scuola primaria”, in Studium Educationis, n. 3, pp. 67-81.

Ead., Granata, C. & Granata, E. (2013), Sapere è un verbo all’infinito, Trento: Il Margine.

Ead. & Granata, E. (2009), “L’esperienza dello spazio nel tempo della crescita”, in D. Cologna, Ead., E. Granata, C. Novak & I. Turba, La città avrà i miei occhi. Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino, Santarcangelo di Romagna: Maggioli, pp. 100-120.

Gruenewald, D.A. (2003), “Foundations of Place: A Multidisciplinary Framework

for Place-Conscious Education”, in American Educational Research Journal, vol. 4, n. 3, pp. 619-654.

Haubrich, H. (2011), “Geography Education for Intercultural Competence”, in A. Demirci, L. Chalmers, A. Yilmaz & J. Lindstone (Eds.), Building Bridges between Cultures trough Geographical Education, Proceedings of the IGUCGE Istanbul Symposium, July 8-10, 2010, IGU Commission on Geographical Education, Istanbul: Fatih University.

Jori, M.L. & Migliore, A. (2001), Imparare a insegnare. I ferri del mestiere, Milano: FrancoAngeli.

King, R. (2001), “Migrazioni globalizzazione e luogo”, in D. Massey & P. Jess (a cura di), Luoghi, culture e globalizzazione, Torino: UTET, pp. 3-32.

Lipman, M. (1988), “Pratica filosofica e riforma dell’educazione. La filosofia con i bambini”, in Bollettino SFI, vol. 135, pp. 27-44.

Id. (2003), Educare al pensiero, Milano: Vita&Pensiero.

Id. (2018), L’impegno di una vita: insegnare a pensare, Milano-Udine: Mimesis.

Malatesta, S. (2015), Geografia dei bambini. Luoghi, pratiche e rappresentazioni, Milano: Guerini scientifica.

Manes, E. (2016), L’asilo nel bosco. Un nuovo paradigma educativo, Roma: Tlon.

Marengo, M. (2007), Geografie dell’intercultura, Pisa: Mancini.

Mascheroni, S. (2006), “Per l’educazione alla conoscenza e all’uso del patrimonio culturale”, in Economia della Cultura, vol. 2, pp. 201-208.

Massey, D. (1994), “A global sense of Place”, in Ead. (eds.), Space, Place and Gender, Minneapolis: University of Minnesota Press, pp. 146-156.

Michelini, M.C. (2020), “Elementi di discussione critica sull’educazione alla cittadinanza nel curricolo scolastico”, in Pedagogia più Didattica, vol. 6, n. 1, pp. 35-46.

Miltenburg, A. (2002), Incontri di sguardi. Saperi e pratiche dell’intercultura, Padova: Unipress.

MIUR (2012), Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e della scuola del primo ciclo, Roma: MIUR, http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/ Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf, consultato il 28 febbraio 2021.

Id. (2018), Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari, Roma: MIUR, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+ nuovi+scenari/, consultato il 28 febbraio 2021.

Morin, E. (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Milano: Raffaello Cortina.

Mulas, F. (2020), “Festival del dialogo filosofico – Un’esperienza di P4C nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, in Innovatio educativa, vol. 1, n. 3, pp. 73-75.

Paciaroni, L. (2018), “Il patrimonio storico-educativo tra ricerca e didattica della storia. A proposito di un importante seminario di studi”, in History of Education & Children’s Literature, vol. 13, n. 1, pp. 639-647.

Papisca, A. (2007), “Cittadinanza e cittadinanze ad omnes includendos: la via dei diritti umani”, in M. Mascia (a cura di), Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale, Venezia: Marsilio, pp. 25-50.

PEACE (2012), Cosmopolitismo riflessivo. Educare all’inclusione attraverso l’indagine filosofica, Napoli: UNINA, http://www.p4c.unina.it/materiali/manuali/manuale-PEACE-2020.pdf, consultato il 28 febbraio 2021.

Pileri, P. & Granata, E. (2012), Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile, Milano: Raffaello Cortina.

Pillera, G.C. (2020), “La cultura degli orti scolastici in Sicilia. Analisi testuale sugli obiettivi di progetti didattici di coltura della terra come contributo per l’analisi del discorso sull’educazione all’ambiente e alla sostenibilità”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, vol. 15, n. 1, pp. 91-137.

Santini, A. (2012), “Migrazioni, ethnoscapes e processi di interazione culturale: risultati di una ricerca e proposte didattiche”, in Ambiente Società Territorio– Geografia nelle scuole, vol. 5, n. 6, pp. 29-36.

Oliverio, S. & Striano, M. (2017), “Introduzione. Rifletter(si) cosmopoliticamente nel mondo. Prospettive pedagogiche”, in Educational Reflective Practices, vol. 2, pp. 5-11.

ONU (2015), Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, New York: ONU, https://unric.org/it/wp content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf, consultato il 28 febbraio 2021.

Richardson, H. (2015), “Philosophy sessions ‘boost primary school results’”, in BBC News, July 10th, www.bbc.com/news/education-33464258, consultato il 01 marzo 2021.

Striano, M., Camhy, D., Garcia Moriyon, F., Glaser, J. & Oliverio, S. (2013), “Cosmopolitan Education within the EU Scenario. The Comenius Project PEACE”, in L. Gómez Chova, A. López Martínez & I. Candel Torres (eds.), ICERI2013 Proceedings 6th International Conference of Education, Research

and Innovation, Seveilla: IATED, pp. 359-363.

UNICEF (2012), Thinking Rights. What happens when rights seem to conflict, New York: UNICEF, https://www.unicef.org.uk/rights-respecting-schools/wpcontent/uploads/sites/4/2016/09/Thinking_Rights_Dec12_LR.pdf, consultato il 28 febbraio 2021.

Vaccarelli, A. (2008), Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell’educazione negli scenari della contemporaneità, Pisa: ETS.

Valenzano, N. (2017), “L’educazione alla cittadinanza democratica e la Philosophy for Communities in contesti interculturali”, in Biblioteca delle libertà, n. 219, pp. 41-68.

Zoletto D. (2010), Il gioco duro dell’integrazione. L’intercultura sui campi da gioco, Milano: Raffaello Cortina.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757