Descolarizzazione e cultura della sostenibilità: un cambiamento possibile

Orietta Vacchelli

Abstract


Today, skepticism towards the school and the idea that it serves no purpose seems increasingly common in the public opinion, generating a sort of ‘renunciation’ among the young generations. In the belief that the school is the most effective tool for transforming society and an essential opportunity for social redemption, our reflection starts with a critical examination of Illich’s teaching and, in particular, of the theme of de-schooling. Not in order to create an alternative to school, but in the perspective of its re-foundation, the orientation proposed by some critics about the school’s decolasticization becomes a reason for reflection. Also, the debate is intertwined with the analysis of Barbiana’s educational proposal, highlighting its relevance in its emancipatory value. Modifying the ways of generating ties between man and the world, in the horizon of solidarity and responsibility, implies a change in school educational proposals, placing the promotion of a culture of sustainability as a priority.

Riassunto: Sembrano oggi diffusi nella pubblica opinione un certo scetticismo nei confronti della scuola e anche un’idea che essa talora non serva a niente, alimentando così una sorta di ‘rinuncianesimo’ tra i più giovani. Nella convinzione che la scuola sia il più efficace strumento di trasformazione della società e un’essenziale occasione di riscatto sociale, la riflessione prende avvio da una disamina critica del pensiero di I. Illich e, in particolare, del tema della descolarizzazione. Non nell’intento di creare un’alternativa alla scuola, bensì nella prospettiva di una sua rifondazione, diviene motivo di riflessione l’orientamento proposto da alcuni critici circa la descolasticizzazione della scuola. Altresì, il ragionamento sin qui condotto viene intrecciato con l’analisi della proposta educativa di Barbiana evidenziandone l’attualità nella sua valenza emancipativa. Modificare il modo di intessere i legami tra l’uomo e il mondo nell’orizzonte della solidarietà e della responsabilità implica il cambiamento dei piani delle proposte formative scolastiche, sapendo mettere al centro la promozione della cultura della sostenibilità.

 


Keywords


school; education; sustainable development

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Andreoletti, M. (2012), “Videogioco”, in M. Aglieri & P. Ardizzone (a cura di), Realt educative. Contributi di critica pedagogica, Milano: Edizioni Unicopli, pp. 149-166.

Augè, M. (2018), Non luoghi, Milano: El uthera Editrice.

Bajani, A. (2014), La scuola non serve a niente, Roma-Bari: Laterza.

Bellatalla, L. (2018), “Scuola e socializzazione: un problema aperto e spinoso”, in Ricerche pedagogiche, n. 208-209, pp. 40-54.

Birbes, C. (2016a), Custodire lo sviluppo coltivare l’educazione. Tra pedagogia dell’ambiente ed ecologia integrale, Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.

Id. (2016b), “Educare all’alleanza tra umanit e ambiente: la sfida di un mondo sostenibile”, in C. Giuliodori & P. Malavasi (a cura di), Ecologia integrale. Laudato Si’. Ricerca, formazione, conversione, Milano: Vita e Pensiero, pp. 135-142.

Bowen, J. & Hobson, P.R. (1974), Theories of Education. Studies of Significant Innovation in Western Educational Thought, Sydney: Wiley Aust.

Cambi, F. (2009), “Un modello, alto, di pedagogia dell’emancipazione”, in C. Betti (a cura di), Don Milani fra storia e memoria, Milano: Edizioni Unicopli, pp. 29-37.

Cavallini, G. (1974) (a cura di), Illich in discussione, Milano: Emme.

Id. (1978), “Intanto socializzare, poi…”, in I. Illich et al., Descolarizzare, e poi? Contro l’abuso conservatore del concetto di descolarizzazione, Milano: Emme Edizioni, pp. 145-178.

Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (2019), Nota informativa. Scarso livello delle competenze: l’apprendimento permanente quale strategia di prevenzione, Salonicco, https://www.cedefop.europa.eu/files/9136_it.pdf, consultato il 02 luglio 2019, pp. 1-6.

Chiosso, G. (1997), Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee, Brescia: La Scuola.

Cornacchia, M. (2016), “Come sta la democrazia? Politica, economia ed educazione dopo Dewey”, in L. Bellatalla (a cura di), Il mio Dewey. Riflessioni sull’eredit deweyana, Roma: Anicia, pp. 103-124.

Di Giacomo, M. (2006), Ivan Illich. Una voce fuori dal coro, Milano: Ancora Editrice.

Farnè, R. (2015), “Outdoor education”, in Sim, n. 7, pp. 84-87.

Gaudio, A. (2012), “Introduzione”, in A. Gaudio (a cura di), Illich. Un profeta postmoderno, Brescia: La Scuola, pp. 5-22.

Gilbert, R. (1974), Le idee attuali in pedagogia, Roma: Citt Nuova, pp. 179-197.

Green, M. (1978), “Ed ancora novit ”, in I. Illich et al., Descolarizzare, e poi? Contro l’abuso conservatore del concetto di descolarizzazione, Milano: Emme Edizioni, pp. 115-122.

Kaller-Dietrich, M. (2011), Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale, Roma: Edizioni dell’Asino.

Illich, I. (1978), “Descolarizzare, e poi”, in Id. et al., Descolarizzare, e poi? Contro l’abuso conservatore del concetto di descolarizzazione, Milano: Emme Edizioni, pp. 9-32.

Id. (1981), “Invece dell’istruzione”, in Id., Per una storia dei bisogni, Milano: Mondadori, pp. 105-137.

Malavasi, P. (2007), Pedagogia e formazione delle risorse umane, Milano: Vita e Pensiero.

Id. (2015), “Quello che sta accadendo alla nostra casa”, in W. Magnoni & Id. (a cura di), Laudato Si’. Niente di questo mondo ci indifferente. Le sfide dell’enciclica, Milano: Centro Ambrosiano, pp. 35-43.

Id. (2017), Scuole, lavoro! La sfida educativa dell’alternanza, Milano: Vita e Pensiero.

Nussbaum, M.C. (2011), Non per profitto. Perch le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna: Il Mulino.

Pati, L. (2007), Pedagogia sociale. Temi e problemi, Brescia: La Scuola.

Id. (2012), “I giovani: oltre una semplice cronologia”, in A. Chionna, G. Elia & L. Santelli Beccegato (a cura di), I giovani e l’educazione. Saggi di pedagogia, Milano: Guerini, pp. 15-35.

Perticari, P. (2010), “Postfazione. Un vedente tra i ciechi”, in I. Illich, Descolarizzare la società. Una società senza scuola possibile?, Milano-Udine: Mimesis, pp. 137-156.

Id. (2012), “Postfazione”, in I. Illich, Rivoluzionare le istituzioni. Celebrazione della consapevolezza, Milano-Udine: Mimesis, pp. 155-161.

Petrovsky, A.V. (1976), “Derri re la scolarisation”, in Perspectives, vol. 6, n. 1, pp. 60-64.

Pinto Minerva, F. (2017), “Prospettive di ecopedagogia. A scuola dalla natura”, in M.L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice & F. Pinto Minerva (a cura di), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale, Lecce-Brescia: Pensa Multimedia, pp. 173-192.

Postman, N. (1978), “Il mio problema Ivan Illich”, in I. Illich et al., Descolarizzare, e poi? Contro l’abuso conservatore del concetto di descolarizzazione, Milano: Emme Edizioni, pp. 123-132.

Reggio, P. (2014), Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana, Trento: Il Margine.

Ripamonti, E. (2015), “Progettare, agire e valutare percorsi per il successo formativo”, in P. Triani, E. Ripamonti & A. Pozzi (a cura di), Centra la scuola. Interventi di sistema per la grave dispersione scolastica, Milano: Vita e Pensiero, pp. 19-22.

Rosina, A. (2015), NEET. Giovani che non studiano e non lavorano, Milano: Vita e Pensiero.

Rossi, B. (2008), Pedagogia delle organizzazioni. Il lavoro come formazione, Milano: Guerini Scientifica.

Scurati, C. (1991), Profili nell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano: Vita e Pensiero.

Simeone, D. (2014), “L’agire professionale e la costruzione dell’identit ”, in D. Nicoli (a cura di), L’intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 53-70.

Sterling, S. (2013), Educazione sostenibile, Cesena: Anima Mundi Editrice.

Tramma, S. (2010), Pedagogia sociale, Milano: Guerini scientifica.

Ulivieri, S. (2009), “Una scuola aperta sul mondo”, in C. Betti (a cura di), Don Milani fra storia e memoria, Milano: Edizioni Unicopli, pp. 19-22.

Von Hentig, H. (1973), Ivan Illich e le alternative alla scuola, Roma: Armando.

Wals, A.E.J. (2010), Message in a Bottle: learning our way out of unsustainability, Wageningen University.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757