Il Gruppo di Parola come dispositivo educativo problematizzante per la trans-formazione dei legami familiari interrotti dall’alta conflittualità

Angela Muschitiello

Abstract


The essay analyzes Word Groups as original professional pedagogical practice based on a problematic approach and educational intervention addressed to children (aged 6 to 16) of separated couples in situations of high conflict. This practice aims at educating minors – through confrontation and exchange with peers who live in the same condition – to activate a process of awareness-raising, that helps to understand/metabolise the emotional distress caused by the specific family situation, ‘putting word’ on it: the pursued goal is to induce the conflicting parents to re-assume their educational responsibilities. Thus these groups are presented, through the word, as instruments capable of restoring the parental Socratic dialogue necessary for the child to bring together in his/her mind both maternal and paternal horizons and regain a sense of unity of affections and feelings destroyed by conflict.

Riassunto: Il saggio analizza i Gruppi di Parola quale originale pratica pedagog- ica professionale basata su un approccio e su un intervento educativo problematizzante rivolto ai/lle figli/e (dai 6 ai 16 anni) di coppie separate in situazione di alta conflittualità. Tale pratica si pone come finalità educativa quella di sollecitare i minori – attraverso il confronto e lo scambio con coetanei che vivono la stessa condizione – ad attivare un processo di coscientizzazione e cioè di comprensione del disagio emotivo provocato dalla specifica situazione familiare, ‘mettendo parola’ su di essa. Ciò con l’obiettivo di portare i genitori conflittuali a ri-assumersi le responsabilità educative che hanno nei loro confronti. Si presentano pertanto tali gruppi, attraverso la parola, come strumenti capaci di ripristinare quel dialogo socratico genitoriale necessario al minore per riunire nella sua mente i due orizzonti materno e paterno e riconquistare un senso di unità degli affetti e dei sentimenti distrutti dal conflitto.


Keywords


pedagogy; dialogue; parenting; care; empathy; word.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Baldacci, M. & Frabboni, F. (2013), Manuale di metodologia della ricerca educativa, Torino: Utet.

Bateson, B.C. (1992), Comporre una vita, Milano: Feltrinelli.

Bellanova, B. (1992/2014), “Il vero realismo del divenire umano: ‘essere altri da come siamo stati’”, in P. Freire, Pedagogia della speranza: un nuovo approccio a La pedagogia degli oppressi, Torino: Edizioni Gruppo Abele, pp. 251-265.

Bertin, G.M. & Contini, M. (1983), Costruire l’esistenza, Roma: Armando.

Id. & Ead. (2004), Educazione alla progettazione esistenziale, Roma: Armando Editore.

Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, Firenze: La Nuova Italia.

Boffo, V. (2005), Per una comunicazione empatica. La con-versazione nella formazione familiare, Pisa: ETS.

Buber, M. (1993), Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo: San Paolo.

Calaprice, S. (2004), Alla ricerca d’identit . Per una pedagogia del disagio, Brescia: La Scuola.

Cambi, F. (2000), Manuale di filosofia dell’educazione, Roma-Bari: Laterza.

Id. (2015), La forza delle emozioni per la cura di s , Pisa: Pacini Editore.

Carter, D.K. (2011), Parenting coordination: a practical guide for Family Law Professionals., New York: Springer Publishing Company LLC.

Contini, M.G. (2009), Elogio dello scarto e della resistenza, Bologna: Clueb.

Ead. (2011), “Gli adulti e la cura educativa”, in Pedagogia Oggi, n. 1-2, pp. 27-39.

Dalle Fratte, G. (1991), Studio per una teoria pedagogica della comunit , Roma: Armando.

De Monticelli, R. (2004), L’allegria della mente, Milano: Bruno Mondadori.

Fabbri, L. (2008), Educare gli affetti. Studi in onore di Bruno Rossi, Roma: Armando Editore.

Fillion L. (2015), “I Gruppi di parola per i figli: la chiave del successo è un intervento familiare”, in C. Marzotto (a cura di), Gruppi di parola per la cura dei legami familiari, Milano: Franco Angeli, pp. 128-136.

Frabboni, F. & Pinto Minerva, F. (2005), Introduzione alla pedagogia generale, Roma-Bari: Laterza.

Freire, P. (1967/1977), L’educazione come pratica della libertà, Milano: Mondadori.

Id. (1968/2011), La pedagogia degli oppressi, Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Id. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano: Mondadori.

Id. (1972/1974), Teoria e pratica della liberazione, Roma: An. Veritas Editrice.

Id. (1996/2004), Pedagogia dell’autonomia: saperi necessari per la pratica educativa, Torino: Ega.

Galimberti, U. (2008), L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Milano: Feltrinelli.

Heidegger, M. (1976), Essere e tempo, Milano: Longanesi.

Husserl, E. (1996), Logica formale e trascendentale: saggio di critica della ragione logica, Roma-Bari: Laterza.

Iori, V. (2007), L’etica della cura. Tra sentimenti e ragioni, Milano: Franco Angeli.

Levin s, E. (1985), Humanisme de l’autre homme, Genova: Il Melangolo.

Lizzola, I. (2013), “Violenze visibili e invisibili. Prospettive pedagogiche”, in Pedagogia Oggi, n. 2, pp. 11-50.

Loiodice, I. (2000), Contro il lavoro minorile. Ripensare la formazione, educare al lavoro, Lecce: Pensa Multimedia.

Madriz, E. (2019), “Educare, assistere, invecchiare: vivere le ‘normali’ fatiche dell’essere adulti”, in S. Tramma & M. Cornacchia (a cura di), Vulnerabilit in et adulta, Roma: Carocci.

Marzotto, C. (a cura di) (2015), Gruppi di parola per la cura dei legami familiari, Milano: Franco Angeli.

Massa, R. (2000), Cambiare la scuola. Educare o istruire?, Roma-Bari: Laterza.

Mayeroff, M.(1970), On Caring, New York: Harper Collina Publishers.

Milani, P. (2018), Educazione e famiglie. Ricerche nuove e pratiche per la genitorialit , Roma: Carocci.

Mortari, L. (2006), La pratica dell’aver cura, Milano: Bruno Mondadori.

Ead. (2011), “Il sentire e la cura”, in Pedagogia Oggi, n. 1-2, pp. 39-49.

Ead. (2015), Filosofia della cura, Milano: Cortina.

Muschitiello, A. (2016), “La pedagogia nel diritto minorile. Promuovere il cambiamento a partire dalla famiglia”, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2, pp. 161-170.

Noddings, N. (1984), “Caring and competence”, in G. Griffen (ed.), The education of teachers, Chicago: National Society of Education.

Palmieri, C. & Prada, G. (2008), Non di sola relazione. Per una cura del processo educativo, Milano: Mimesis.

Pati, L. (a cura di) (2014), Pedagogia della famiglia, Brescia: La Scuola.

Rilke, R.M. (1985), Lettera a un giovane poeta. Lettera a una giovane signora su Dio, Milano: Adelphi.

Riva, M.G. (2011), “La responsabilit ”, in Pedagogia Oggi, n. 2, pp. 157-175.

Simon, M. (2012), “I gruppi di parola per bambini e adolescenti che vivono la rottura di legami familiari”, in Minori e Giustizia, vol. 3, pp. 388-394.

Stein, E. (1998), Il problema dell’empatia, Roma: Edizioni Studium.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757