Insegnare la condizione umana: la proposta pedagogica e culturale di Edgar Morin
Abstract
The essay discusses some of the many works of Edgar Morin, published also in Italy since 2000, where, in relation to our globalized world, crucial issues emerge for the reform of education systems, canons and curricula, in close relationship with a reform of knowledges and the society that expresses them, in a recursive circuit. What emerges is the underlying common theme of a necessary human culture that requires constant attention and a research path aimed at developing a new humanism.
Riassunto: Nel saggio si discute di alcune delle numerose opere di Edgar Morin, pubblicate anche in Italia a partire dal 2000, dove si tratta di questioni cruciali per la riforma dei sistemi educativi nel nostro mondo globalizzato, dei canoni e dei curricoli in relazione a una riforma dei saperi e della società che li esprime, in un circuito ricorsivo. Al fondo emerge il tema comune di una necessaria cultura dell’umano che ha bisogno di costante attenzione e di un itinerario di ricerca volto a sviluppare un nuovo umanesimo.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Agamben, G. (2006), Che cos’ un dispositivo?, Roma: Nottetempo.
Annacontini, G. (2008), Pedagogia e complessit . Attraversando Morin, Pisa: Ets.
Bateson, G. (1984), Mente e natura. Un’unit necessaria, trad. it. Milano: Adelphi (ed. orig. 1979).
Becchi, E. & Ferrari, M. (2018), “Diventare professionisti. Un itinerario di ricerca”, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 25, pp. 229-242.
Bertagna, G. (a cura di) (2014), Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica, Brescia: La Scuola.
Bondioli, A., Ferrari, M., Ferrari, V., Mignosi, E. & Savio, D. (2013), Leggere le Indicazioni. Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia, Parma: Spaggiari-Junior.
Bottani, N. (2012), “Perch valutare? Valutare o perire?”, in N. Bottani & D. Checchi (a cura di), La sfida della valutazione, Bologna: Il Mulino, pp. 13-37.
Bronfenbrenner, U. (1986), Ecologia dello sviluppo umano, trad. it. Bologna: Il Mulino (ed. orig. 1979).
Bruner, J. (1997), La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, trad. it. Milano: Feltrinelli (ed. orig. 1996).
Cerasi, L. (2016), “La scuola dei totalitarismi”, in N.S. Barbieri, A. Gaudio & G. Zago (a cura di), Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo, Brescia: ELS La Scuola, pp. 153-185.
Chervel, A. (1998), La culture scolaire. Une approche historique, Paris: Belin.
Dahler-Larsen, P. (2012), The Evaluation Society, Stanford: Stanford University Press.
Deleuze, G. (2010), Che cos’ un dispositivo?, trad. it. Napoli: Cronopio (ed. orig. 1989).
Del Rey, A. (2018), La tirannia della valutazione, trad. it. Milano: Eleuth ra (ed. orig. 2013).
Dewey, J. (2000), Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione, trad. it. Milano: La Nuova Italia-RCS Libri (ed. orig. 1933).
Dewey, J. (2008), Democrazia e educazione, trad. it. Milano: Sansoni (ed. orig. 1916).
Durkheim, . (1969), L’ volution p dagogique en France, Paris: PUF (ed. orig. 1938).
Ferrari, M. (2011), Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi, Milano: FrancoAngeli.
Ferrari, M. (2015), “Perch valutare la valutazione: alcune riflessioni metavalutative”, in A. Bondioli & D. Savio (a cura di), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze, Parma: Junior-Spaggiari, pp. 57-73.
Ferrari, M. (2017), “Manifesti per la riforma della scuola in Occidente: a cinquant’anni dalla Lettera a una professoressa (1967)”, in La Scuola classica di Cremona, pp. 165-173.
Ferrari, M., Morandi, M. & Falanga, M. (2018), Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma, Brescia: ELS La Scuola.
Foucault, M. (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. Torino: Einaudi (ed. orig. 1975).
Honegger Fresco, G. (2000) (a cura di), Montessori: perch no? Una pedagogia per la crescita, Milano: FrancoAngeli.
Illich, I. (2010), Descolarizzare la societ . Una societ senza scuola possibile?, trad. it. Milano-Udine: Mimesis (ed. orig. 1971).
Marra, M. (2017), Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguit e apprendimenti nella PA italiana, Bologna: Il Mulino.
Morin, E. (2001), Il metodo 1. La natura della natura, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1977).
Morin, E. (2004), Il metodo 2. La vita della vita, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1980).
Morin, E. (2005), Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la Democrazia cognitiva, a cura di A. Martini, Roma: Edup.
Morin, E. (2007), Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1986).
Morin, E. (2008), Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1991).
Morin, E. (1999), Relier les connaissances, Paris: Unesco-Seuil.
Morin, E. (2000), La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1999).
Morin, E. (2001), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 1999).
Morin, E. (2002), Il metodo 5. L’identit umana, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 2001).
Morin, E. (2005), Il metodo 6. Etica, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 2004).
Morin, E. (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 2014).
Morin, E. (2016), Sette lezioni sul pensiero globale, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 2015).
Morin, E. (2017), Per una teoria della crisi, trad. it. Roma: Armando (ed. orig. 2016).
Morin, E. (2018), Conoscenza Ignoranza Mistero, trad. it. Milano: Cortina (ed. orig. 2017).
Nardi, E. (1995), “Rousseau contraddice Jean-Jacques”, in Cadmo, vol. 2, n. 7, pp. 63-69.
Nussbaum, M.C. (2012), Creare capacit . Liberarsi dalla dittatura del Pil, trad. it. Bologna: Il Mulino (ed. orig. 2011).
Pinto, V. (2014), Valutare e Punire. Una critica della cultura della valutazione, Napoli: Cronopio.
Potestio, A. (2013), Un altro mile. Rilettura di Rousseau, Brescia: La Scuola.
Redaelli, E. (2011), L’incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere, Pisa: Ets.
Sani, F. (2017), Rousseau e le pedagogie dell’assenza, Brescia: ELS La Scuola.
Sch n, D.A.(1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, trad. it. Bari: Dedalo (ed. orig. 1983).
Sch n, D.A. (2006), Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, trad. it. Milano: FrancoAngeli (ed. orig. 1987).
Segre, C. (1985), Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino: Einaudi.
Studi sulla formazione (2007), vol. 10, n. 1-2, dossier monografico “Sulle orme di Morin: per una ‘pedagogia in grande’”.
Stufflebeam, D.L. (2001), “The Metaevaluation Imperative”, in American Journal of Evaluation, vol. 22, n. 2, pp. 183-209.
Tolomelli, A. (2007), La fragile utopia. Impegno pedagogico e paradigma della complessit , Pisa: Ets.
Trentmann, F. (2017), L’impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, trad. it. Torino: Einaudi (ed. orig. 2016).
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757