Una concezione della giustizia pedagogica

Lorena Milani, Cristina Boeris

Abstract


Citizenship skill education involves a preparatory reflection about concepts of law, democracy and alterity. These ideas dominate teachers’ attitude, considering teachers before as citizens and after as educators and trainers. Our reflection focuses mostly about which theories of justice can to be consistent with a pedagogical point of view and wants to go beyond a conception of procedural democracy for a value refoundation.

Riassunto: L’educazione alle competenze di cittadinanza implica una riflessione preliminare sulle concezioni di diritto, di democrazia e di alterità che permeano la mentalità dei docenti, considerati prima come cittadini e poi nel loro ruolo di educatori e formatori. La nostra riflessione si focalizza soprattutto su
quali teorie della giustizia possono essere coerenti con la visione pedagogica, per andare oltre una concezione di democrazia procedurale e ancorarla così a una visione valoriale.


Keywords


education; citizenship; democracy; theory of justice.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alava, S. (1995), “Pratiques d’autoformation des enseignants novices ou l’autoconstruction professionnelle”, in Education Permanente, vol. 122, pp. 79-93.

Aristotele (1993), Etica Nicomachea, trad. it. C. Di Mazzarelli, Milano: Rusconi.

Baldacci, M. (2014), Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia, Milano: FrancoAngeli.

Bauman, Z. & Tester, K. (2002), Società, etica e politica. Conversazioni con Zygmunt Bauman, Milano: Raffaello Cortina.

Benasayag, M. & Schmit, G. (2004), L’epoca delle passioni tristi, Milano: Feltrinelli.

Benhabib, S. (1992), Situating the Self. Gender, community and postmodernism in contemporary ethics, Cambridge: Polity Press.

Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, Firenze: La Nuova Italia.

Botturi, F. (1995), “Comunità e politica nel personalismo di Jacque Maritain”, in G. Dalle Fratte (a cura di), Concezioni del bene e Teoria della giustizia. Il dibattito tra liberali e comunitari in prospettiva pedagogica, Roma: Armando Editore, pp: 265-291.

Chiosso, G. (2009), I significati dell’educazione: teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Milano: Mondadori Università.

Corbi, E. & Sirignano, F.M. (2011), Etica pubblica e scuola. Riflessioni pedagogiche, Napoli: Liguori Editore.

Damiano, E. (2007), L’insegnante etico. Saggio sull’insegnamento come professione morale, Assisi: Cittadella editrice.

Dewey, J. (1965), Democrazia e educazione, Scandicci: La Nuova Italia.

Fruci, A. (2012), Sulle orme di Elizabeth Wolgast: tra atomismo e antiatomismo, Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Gemma, C. & Grion, V. (2015), Student Voice. Pratiche di partecipazione degli studenti e nuove implicazioni educative, Barletta: Carfagna editrice.

Gilligan, C. (1987), Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano: Feltrinelli.

Ead. (2011), “La resistenza all’ingiustizia: un’etica femminista della cura”, in Iride, fascicolo 2, Bologna: il Mulino, pp. 315-329.

Hegel, G.W.F. (1970), Fenomenologia dello spirito, Firenze: La Nuova Italia.

Hobbes, T. (1999), De Cive: elementi filosofici sul cittadino, Roma: Editori Riuniti.

Kohlberg, L. (1987), The measurement of moral judgement, Cambridge: Cambridge University Press.

Livian, Y.F. (2009), Les organisations productrices d’incompétences collectives: les cas d’une PME, in www.reims-ms.fr/agrh/docs/acts-agrh/pdf desactes/2009liviano79.pdf [Estratto il 26/02/2017].

Mead, G.H. (1972), Mente, Sé e Società, Firenze: Giunti Barbera.

Meirieu, P. (2012), Fare la scuola, fare scuola, Milano: FrancoAngeli.

Mengarelli Flamigni, M. (2016), “L’autodeterminazione dei cittadini: una risorsa strategica per le democrazie”, in Iride, fascicolo 3, Bologna: il Mulino, pp. 485-495.

Milani, L. (2007), “L’educatore nelle strutture carcerarie”, in A. Ascensi & M. Corsi, Professione educatori/formatori, Milano: Vita e Pensiero, pp. 141-219.

Ead. (2013), Colletiva-mente. Competenze e pratica per le équipe educative, Torino: SEI.

Ead. (2014), “La Galassia Mente Collettiva. Tracce inter-transdisciplinari e riflessioni pedagogiche”, in G. Annacontini & R. Galelli, Formare altre(i)menti, Bari: Progedit.

Ead. (2017), Competenza pedagogica e progettualità educativa, Brescia: Morcelliana ELS – La Scuola, Nuova edizione riveduta e corretta.

MIUR (2008), Quaderno del Patto di corresponsabilità educativa.

Nussbaum, M. (2004), La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna: il Mulino.

Passaseo, A.M. (2015), “Scuole e democrazia. Per educare alla cittadinanza”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri, Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 211- 220.

Perillo, P. (2015), “Cittadinanza e impegno civile. Una ricerca sulle pratiche educative”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri, Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 490-497.

Piaget, J. (2000), Lo sviluppo mentale del bambino, Torino: Einaudi.

Quaderno del Patto di Corresponsabilità Educativa (2008), hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/.../quaderno_corresponsabilita.pdf, consultato il 4 agosto 2017.

Rawls, J. (1983), Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli.

Ryle, G. (1963), The Concept of Mind, Harmondsworth: Peregrine Books.

Schiavone, A. (2005), Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Torino: Einaudi.

Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una professoressa, Firenze: Ed. Fiorentina.

Sicurello, R. (2016),“Educazione alla cittadinanza: significati, linee di ricerca, finalità e pratiche didattiche”, in Foro de Educación, vol. 14, n. 20, pp. 71-103.

Weick, E.K. & Roberts, K.H. (1993), “Collective Mind in Organization: Heedful

Interrelating on Flight Deck”, in Administrative Science Quarterly, vol. 38, pp. 357-381.

Wolgast, E.H. (1991), La grammatica della giustizia, Roma: Editori Riuniti.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757