Sistema formativo superiore: l’abbandono tra tradizione e strategie comunitarie

Claudio Crivellari

Abstract


The renewal of the Italian University has been affected by strong political contrasts that have often delayed both problems and answers to future final interventions. Over time, the political system has failed to take decisions in order to avoid inequalities and abandonments and it has failed to carry out systematic interventions necessary just to promote a real change in step with the transformations of society. The political system has often restored to temporary solutions that always announced a radical reform to be adopted trough further regulations in an unspecified future.

Riassunto: Il rinnovamento dell’Università italiana è stato condizionato da forti contrapposizioni politiche che hanno spesso rinviato problemi e soluzioni a futuri interventi definitivi. Il sistema politico, infatti, nel corso del tempo non è riuscito ad assumere decisioni in grado di evitare diseguaglianze e abbandoni e di realizzare interventi sistematici, necessari a promuovere un reale cambiamento in linea con le trasformazioni della società, ricorrendo spesso a soluzioni temporanee che, quasi sempre, annunciavano una riforma radicale da adottare attraverso ulteriori normative in un futuro più o meno imprecisato.


Keywords


university; tradition; strategy; society; system

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amatucci, L., Augenti, A. & Matarazzo, F. (2005), Lo spazio europeo dell’educazione, Roma: Anicia.

ANVUR (2016), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016, Roma: ANVUR.

Bertagna, G. (2009), Dietro una riforma. Quadri e problemi pedagogici dalla riforma Moratti al “cacciavite” di Fioroni, Catanzaro: Rubbettino.

Id. (2014), Lavoro e formazione dei giovani, Brescia: La Scuola.

Bonetta, G. (2001), La Bussola Universitaria, Roma: Armando editore.

Bruni, E.M. & Crivellari, C. (2008), La formazione universitaria nell’Europa della conoscenza, Roma: Aracne.

Cammelli, A. (2005), La transizione dall’università al lavoro in Europa e in Italia, Bologna: Il Mulino.

Capano, G. (2000), L’Università in Italia, Bologna: Il Mulino.

Capano, G. & Tognon, G. (2008), La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per una governance dell’Università, Bologna: Il Mulino.

Cobalti, A. (2006), Globalizzazione e istruzione, Bologna: Il Mulino.

Commissione Europea (2003), Il ruolo delle università nell’Europa della conoscenza, COM(2003) 58, Bruxelles: Commissione Europea.

Ead. (2010), Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, COM(2010) 2020, Bruxelles: Commissione Europea.

Crivellari, C. (2012), Educazione e comparazione oggi, Napoli: ESI.

De Groof, J. & Glenn, C.L. (2003), Un difficile equilibrio. Sistemi scolastici e libertà d’insegnamento nell’Europa continentale e mediterranea, Roma: Armando Editore.

De Vivo, F. & Genovesi, G. (a cura di) (1986), Cento anni di Università. L’istruzione superiore in Italia dall’Unità ai giorni nostri, Napoli: ESI.

Draetta, U. (2008), L’Unione Europea in cerca di identità. Problemi e prospettive dopo il fallimento della Costituzione, Milano: Giuffrè.

Leonardi, R. (1998), Coesione, convergenza e integrazione nell’Unione Europea, Bologna: Il Mulino.

Lombardinilo, A. (2010), L’Università in divenire. Innovazione, riforme, prospettive nell’ultimo decennio, Catanzaro: Rubbettino.

Mirabile, M. (2010), L’Unione Europea 1945-2009. Piccola storia di una grande illusione, Viterbo: Gruppo Albatros il Filo.

MIUR – Ufficio di Statistica (2016), Indagine sull’istruzione universitaria, Roma: MIUR, http://statistica.miur.it/scripts/IU/vIU1.asp, consultato il 29 giugno 2017.

Ricuperati, G. (2015), Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi, Brescia: La Scuola.

Schizzerotto, A. & Barone, C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: Il Mulino.

Vertecchi, B. (2001), “Sull’incerto confine tra comparazione e conformità”, in Istituto Nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione – Cede (a cura di), Ricerche valutative internazionali 2000. International Evaluation Research Projects 2000,Milano: FrancoAngeli.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757