Il Dizionario Biografico dell’Educazione. 1800-2000
Abstract
Abstract
The present paper presents the Biographical Dictionary of Education. 1800-2000 prepared by a team of scholars belonging to about fifteen Italian Universities and made possible by funds from the so-called PRIN projects. The Dictionary collects 2345 biographies about the same number of people active in the field of education (scholastic, educational, social, cultural, recreational) in the nineteenth and twentieth centuries. The dictionary is likely to be primarily a reference book thanks to the breadth of the documentation on which the elaboration of the biographical entries is based. But it also represents a kind of educational and pedagogical history of united Italy and of the efforts deployed by often unknown figures (teachers, educators, priests, philanthropists, politicians) and yet decisive to ensure the defeat of ignorance and the rise of a literate society.
Riassunto
Il saggio presenta il Dizionario Biografico dell'Educazione. 1800-2000 realizzato da un team di studiosi appartenenti a circa una quindicina di Università italiane e reso possibile da un finanziamento nell'ambito dei cosiddetti Progetti PRIN. Nel Dizionario sono raccolte 2345 biografie relative ad altrettante figure attive nel campo educativo (scolastico, pedagogico, sociale, culturale, ricreativo) nei secoli XIX e XX. Il Dizionario si presta ad essere in primo luogo un'opera di consultazione per l'ampiezza della documentazione su cui si è basata la stesura delle voci biografiche. Ma costituisce anche una sorta di storia educativa e pedagogica dell'Italia unita e degli sforzi compiuti da figure spesso sconosciute (maestri, educatori, sacerdoti, filantropi, politici) eppure decisive per assicurare la sconfitta dell'ignoranza e il sorgere di una società alfabetaKeywords
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757