Competenze interculturali nella società democratica per contrastare fondamentalismi e violenze

Agostino Portera

Abstract


Abstract

Nowadays we can notice several changes, contradictions, conflicts and opportunities. The second half of the 20th century was characterized by significant discoveries and scientific and technological achievements (democratic form of government, wealth, life expectancy, travel opportunity and real and virtual communication). On the other hand, crisis on various aspects of human life (economic, environmental, political, cultural, social and cultural), seem to be increasing. Moreover, there is an increase not only on real and virtual meetings between different human beings (news report a “biblical” exodus), but also on political or religious fundamentalism that often leads to phenomena of brutal violence. The central thesis of the present contribution is that it is urgent and necessary to improve education, especially intercultural education, in order to cope with the current opportunities and crisis. All over the world, there is a need of acquiring truly intercultural competencies at school, at home, at work and in civil society. 

Riassunto

Attualmente assistiamo a numerosi cambiamenti, contraddizioni, conflitti e opportunità. Nonostante la seconda metà del XX secolo sia stata caratterizzata da notevoli scoperte e conquiste scientifiche e tecnologiche (sistemi di governo democratici, ricchezza, aspettativa di vita e opportunità di viaggio e comunicazione reale e virtuale), oggi paiono aumentare sempre più le crisi su diversi fronti dell’esistenza umana: economica, ecologia, politica, culturale, sociale e culturale. Peraltro aumentano gli incontri (reali e virtuali) fra esseri umani differenti (fatti di cronaca documentano un esodo definito «biblico») e fondamentalismi politici e/o religiosi che spesso sfociano in fenomeni di efferata violenza. Tesi centrale del presente contributo è che per far fronte a opportunità e crisi del nostro tempo è necessario partire dall’educazione, specie se intesa in maniera interculturale. A scuola, in famiglia, nel mondo del lavoro e nella società civile diviene ineludibile acquisire competenze realmente interculturali.


Keywords


globalization; planetary interdependence; intercultural education; intercultural competences

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Aletti, M. & Rossi, G. (1999), Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità religiosa in una società pluralistica, Torino: Centro scientifico editore.

Balboni, P.E. (2014), La comunicazione interculturale, Venezia: Marsilio Editori.

Blommaert, J. (1991), “How much culture?”, in J. Blommaert & J. Verschueren (eds.), The pragmatics ofinternational and ìtercultural communication, Amsterdam/

Philadelphia: Benjamins.

Blommaert, J. & Verschueren, J. (1991) (eds.), The pragmatics ofinternational and ìtercultural communication, Amsterdam/Philadelphia: Benjamins.

Brogelli Hafer, D. & Gengaroli-Bauer, C. (2014), Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale, Roma: Carocci.

Deardorff, D.K. (2009) (ed.), The Sage Handbook of Intercultural Competence, Thousand Oaks, CA: Sage.

Demetrio, D. & Favaro G. (1992), Immigrazione e Pedagogia Interculturale, Firenze: La Nuova Italia.

Giaccardi, C. (2005), La comunicazione interculturale, Bologna: Il Mulino.

Huntington, S.P. (1996), The Clah of Civilisations and the Remaking of World Order, New York: Simon & Schuster.

Molari, C. (2012), Teologia del pluralismo religioso, Roma: Pazzini.

Niehaus, S. (2008), “Comprensioni e malintesi nella comunicazione interculturale. Un esempio dell’incontro tra tedeschi e italiani”, in Studi di Glottodidattica, 2, p. 94.

Pinto Minerva, F. (2005), Intercultura, Bari-Roma: Laterza.

Portera, A. (2000), L’educazione interculturale nella teoria e nella pratica, Padova: CEDAM.

Id. (2006), Globalizzazione e pedagogia intercultural, Trento: Erickson.

Id. (2013), Manuale di pedagogia interculturale, Bari-Roma: Laterza.

Id. (2013) (a cura di), Competenze intercultural. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2006) (a cura di), Educazione interculturale nel contesto internazionale, Milano: Guerini.

Portera, A., Böhm, W. & Secco, L. (2007), Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa: lineamenti introduttivi, Torino: Utet.

Portera, A. (1999), “L’educazione religiosa in una società pluralistica e multiculturale”, in M. Aletti & G. Rossi, Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità religiosa in una società pluralistica, Torino: Centro scientifico editore.

Rovelli, C. (2014), La realtà non è come ci appare, Milano: Cortina.

Secco, L. (1999), “Preliminari della pedagogia interculturale come pedagogia dell’essere”, in Studium educationis, vol. 4, pp. 620-632.

Smolin, L. (2014), La rinascita del tempo, Torino: Einaudi.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757