Comprendere i bisogni educativi sottesi ai comportamenti antisociali adolescenziali. Riflessioni sul rapporto pedagogia-politica educazione a partire dagli sguardi dei pratici
Abstract
The contribution investigates the concepts of ‘anti-social behaviour’ and ‘educational need’ through the perspectives of the teachers and educators who take part into a participatory action-research developed in CampaniaRegion. In particular, starting from the information gathered through research activities, the contribution highlights the epistemic oppositions that entangle these categories and, consequently, the reduced perspectives that characterize the educational practices of prevention and contrast to antisocial behaviours. At the same time, however, the analysis of the same corpus of information allows to highlight the presence of a minority discourse that calls for the construction of a space in which it is possible to reread these oppositions in a comprehensive way as aspects of the same educational reality. It is from this space that the contribution aims to rethink in a transformative way the educational policies aimed at the inclusion of adolescents in situations of antisocial behaviour.
Riassunto
Il contributo indaga i concetti di ‘comportamento antisociale’ e ‘bisogno educativo’ attraverso gli sguardi dei/delle docenti e degli/delle educatori/ educatrici che hanno preso parte a una ricerca-azione partecipativa nel territorio campano. In particolare, a partire dalle informazioni raccolte mediante le attività di ricerca, il contributo evidenzia le opposizioni epistemiche di cui sono irretite le suddette categorie e, conseguentemente, le riduzioni prospettiche a cui sono sottoposte le pratiche educative di prevenzione e contrasto dell’antisocialità. Al tempo stesso, però, sempre a partire dallo stesso corpus informativo, il contributo mostra la presenza di un discorso minoritario che spinge per la costruzione di uno spazio in cui rileggere queste opposizioni in maniera comprensiva quali aspetti di una medesima realtà educativa. È a partire da questo spazio che il contributo mira a ripensare in senso trasformativo le politiche educative volte all’inclusione degli/delle adolescenti in situazioni di comportamento antisociale.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Ainscow, M. (2016), “Diversity and Equity: A global Education Challenge”, in NZ J Educ Stud, n. 51, pp. 143-155.
Ainscow, M., Booth, T. & Dyson, A. (2006), Improving Schools, Developing Inclusion, London, New YorK: Routledge.
Álvarez-García, D., González-Castro, P, Núñez, J.C., Rodríguez, C. & Cerezo, R. (2019), “Impact of Family and Friends on Antisocial Adolescent Behavior: The Mediating Role of Impulsivity and Empathy”, in Front. Psychol. 10:2071.doi: 10.3389/fpsyg.2019.02071.
Bagnato, K. (2017), L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile, Roma: Carocci.
Bertolini, P. & Caronia, L. (2015[1993]), Ragazzi difficili, Milano: FrancoAngeli.
Booth, T. (2008), L’Index per l’inclusione, Trento: Erickson.
Booth, T. & Ainscow, M. (2014), Nuovo Index per l’inclusione, Roma: Carocci.
Chello, F. (2017), Verso un terzo spazio della pedagogia, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Id. (2019), La “genuina contingenza” del lavoro educativo, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Id. (2022), “Questionare le adolescenze antisociali. Sguardi comprensivi sul rapporto tra epistemologie pedagogiche e politiche educative”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 11, n. 1, pp. 187-211.
Chello, F., D’Elia, R., Manno, D. & Perillo, P. (2021), “Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti: categorie concettuali e pratiche educative”, in Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education, Vol. 25, n. 60, pp. 45-62.
Comitato di esperti Scuola ed Emergenza Covid-19 (2020), Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/RAPPORTO+FINALE+13+LUGLIO+2020.pdf/c8c85269-3d1f-9599-141c298aa0e38338?version=1.0&t=1613234480541, consultato il 7 maggio 2022.
Corbi, E. (2020), “The Sound of the Communitas and the Fury of the Virus: Pedagogical Notes on Distancing”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 9, n. 2, pp. 9-11.
De Bartolomeis, F. (1983), Scuola e territorio, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1998), La scuola nel nuovo sistema formativo: problemi ed esperienze, Bergamo: Junior.
Dewey, J. (1949[1899]), Scuola e società, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1951[1916]), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1974[1938]), Logica. Teoria dell’indagine, Torino: Einaudi.
Dewey, J., & Bentley, A. (1974[1949]), Conoscenza e transazione, Firenze: La Nuova Italia.
Disegno di legge n. 2527, Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante, https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01334656.pdf, consultato il 7 maggio 2022.
EASNIE – European Agency for Special Needs and Inclusive Education (2021), The Impact of COVID-19 on Inclusive Education at the European Level: Literature Review (C. Popescu, ed.), Odense, Denmark. https://www.european-agency.org/sites/default/files/COVID-19 -Impact-Literature-Review.pdf, consultato il 7 maggio 2022.
Frabboni, F. & Pinto Minerva, F. (2003), Introduzione alla pedagogia generale, Roma-Bari: Laterza.
Frabboni, F. & Pinto Minerva, F. (2018), La scuola siamo noi, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Frauenfelder, E., De Sanctis, O. & Corbi, E. (a cura di) (2011), Civitas educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche, Napoli: Liguori.
Genard, J.-L. (1999), La grammaire de la responsabilité, Paris: Cerf.
Manno, D. (2019), “L’‘invito al dialogo’ dell’Index per l’inclusione”, in G. Elia, S. Polenghi & V. Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali,Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 615-624.
Ead. (2021), Autoriare l’inclusione, Barletta: Cafagna.
Mezirow, J. (1991/2003), Apprendimento e trasformazione, Milano: Raffaello Cortina.
Id. (2016), La teoria dell’apprendimento trasformativo, Milano: Raffaello Cortina.
Milana, M. (2021), “Contrastare vulnerabilità e marginalità sociale attraverso l’educazione”, in Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education, Vol. 25, n. 60, pp. 1-7.
Ead. (2022), “Introduzione”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, Vol. XI, n. 2, pp. 23-28.
Park, N.S., Lee, B.S., Sun, F., Vazsonyi, A.T. & Bolland, J.M. (2010), “Pathways and predictors of antisocial behaviors in African American adolescents from poor neighborhoods”, in Children and Youth Services Review, n. 32, pp. 409-415.
Perillo, P. (2014), “L’approccio educativo transazionale”, in E. Corbi & P. Perillo (a cura di), La formazione e il “carattere pratico della realtà”. Scenari e contesi di una pedagogia in situazione, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 13-25.
Id. (2018), “Il paradigma trasformativo e lo sviluppo delle competenze di ricerca dei professionisti dell’educazione e della formazione. La Ricerca-Azione Transazionale”, in E. Corbi, P. Perillo & F. Chello (a cura di), La competenza di ricerca nelle professioni educative, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 111-157.
Perillo, P., Romano, M. & Ercolano, M. (2022), “La parola dei professionisti dell’educazione: un’esperienza di Ricerca Azione Partecipativa sul fenomeno dell’adolescente antisociale”, in Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture, Vol. XI, n. 2, pp. 95-109.
Salmeri, S. (2015), Educazione, cittadinanza e nuova paideia, Pisa: ETS.
Sarracino V. (2015), “Comunità educativa e sistema formativo integrato. Il modello pedagogico-didattico frabboniano “a nuovo indirizzo”, in M. Baldacci & F. Pinto Minerva (a cura di), Razionalità, educazione, realtà sociale, Milano: FrancoAngeli.
Schön, D.A. (1983/1993), Il professionista riflessivo, Bari: Dedalo.
Id. (1987/2006), Formare il professionista riflessivo, Milano: FrancoAngeli.
Schurmans, M.-N. (2006), Expliquer, interpreter, comprendre, Genève: Université de Genève.
Sirignano, F.M. (2015), Per una pedagogia della politica, Roma: Editori Riuniti.
UNESCO (1994), The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education, https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000098427, consultato il 7 maggio 2022.
Id. (2006), International Standard Classification of Education -ISCED, Re-edition, http://uis.unesco.org/sites/default/files/documents/international-standardclassification-of-education-1997-en_0.pdf, consultato il 7 maggio 2022.
Violante, L., Buttafuoco, P. & Mannese, E. (a cura di) (2021), Pedagogia e politica, Lecce: Pensa MultiMedia.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757