La parola dei professionisti dell’educazione: un’esperienza di Ricerca Azione Partecipativa sul fenomeno dei comportamenti antisociali degli adolescenti
Abstract
Within a paradigmatic framework that thinks of scientific inquiry as a community action of elaborating new knowledge from the actors who inhabit the real contexts of education, the article presents some aspects that emerge from a Participatory Action Research conducted within the PRIN RE-SERVES – Research at the Service of Educational Fragility (2019-2023). The objective of the research is to investigate the representation that the professionals involved have of the antisocial adolescent, focusing on the educational practices that act to pedagogically manage the phenomenon. In this sense, the link between intentionality, reflexivity and knowledge as the foundational dimensions of professional educational action is outlined. In particular, the focus group was the privileged space to enhance the heuristic tension of the word, in the direction of enhancing dialogue, understood as a reflexive and transformative device.
Riassunto
All’interno di una cornice paradigmatica che pensa l’indagine scientifica come azione comunitaria di elaborazione di nuove conoscenze a partire dagli attori che abitano i contesti reali dell’educazione, l’articolo presenta alcuni aspetti che emergono da una Ricerca Azione Partecipativa condotta nell’ambito del PRIN RE-SERVES – La ricerca al servizio delle fragilità educative (2019-2023). L’obiettivo della ricerca è indagare la rappresentazione che i professionisti coinvolti hanno dell’adolescente antisociale, focalizzando l’attenzione sulle pratiche educative che agiscono per gestire pedagogicamente il fenomeno. In questo senso, viene delineato il legame che unisce intenzionalità, riflessività e conoscenza quali dimensioni fondanti l’agire educativo professionale. In particolare, il focus group è stato lo spazio privilegiato per potenziare la tensione euristica della parola, nella direzione della valorizzazione del dialogo, inteso come dispositivo riflessivo e trasformativo.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Acocella, I. (2008), Il focus group: teoria e tecnica, Milano: FrancoAngeli.
Albanesi, C. (2004), I Focus Group, Roma: Carocci.
Baldacci, M. (2013), Trattato di pedagogia generale, Roma: Carocci.
Baldacci, M. & Frabboni, F. (a cura di) (2013), Manuale di metodologia della ricerca educativa, Torino: UTET.
Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, Scandicci (FI): La Nuova Italia.
Id. (2006), “Introduzione”, in P. Bertolini (a cura di), Per un lessico di pedagogia fenomenologica, Trento: Erickson.
Besozzi, E. (2005), “Società riflessiva, soggetto riflessivo, identità professionale come narratività”, in M. Colombo (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, Milano: Vita e Pensiero.
Biffi, E. (2014), “La scrittura del caso come strategia di ricerca per le professioni educative”, in Encyclopaideia, Vol. XVIII, n. 39, pp. 117-134.
Bruner, J. (1997), La cultura dell’educazione, Milano: Feltrinelli.
Cambi, F. (2005), “Saperi e trasversalità: la complessità e la narratività”, in F. Cambi & M. Piscitelli (a cura di), Complessità e narrazione. Paradigmi di trasversalità nell’insegnamento, Roma: Armando.
Id. (2021) “Relazione educativa e ruolo del dialogo”, in A. Mariani (a cura di), La relazione educativa. Prospettive contemporanee, Roma: Carocci.
Chello, F., D’Elia, R., Manno, D. & Perillo, P. (2021), “Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti: categorie concettuali e pratiche educative”, in Encyclopaideia, Vol. 25, n. 60, pp. 45-62.
Coletti, V. (2003), Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Contini, M., Demozzi, S., Fabbri, M. & Tolomelli, A. (2014) “Prefazione”, in M. Contini, S. Demozzi, M. Fabbri & A. Tolomelli, Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza, Milano: FrancoAngeli, pp. 9-11.
Corbi, E. & Perillo, P. (a cura di) (2014), La formazione e il “carattere pratico della realtà”. Scenari e contesti di una pedagogia in situazione, Lecce: Pensa MultiMedia.
Del Gobbo, G. (2009), “La Ricerca azione partecipativa per la formazione degli operatori”, in G. Iannis (a cura di), Lifelong guidance. Accompagnare le scelte per tutto l’arco della vita, Siena: I Mori, pp. 127-140.
Ead. (2018), “La ricerca-azione partecipativa tra prospettiva ecologica e azione educativa: riflessioni introduttive”, in E. Corbi, P. Perillo & F. Chello, Le competenze di ricerca nelle professioni educative, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 93-110.
Dewey, J. (1949), Esperienza e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1970), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1973), Esperienza e natura, Milano: Mursia.
Id. (1978), Logica. Teoria dell’indagine, Torino: Einaudi.
Dewey, J. & Bentley, A.F. (1974), Conoscenza e transazione, Firenze: La Nuova Italia.
Elia, G. (2016), “La ricerca pedagogica come scienza della pratica educativa”, in M. Muscarà & S. Ulivieri (a cura di), La ricerca pedagogica in Italia, Pisa: ETS.
Fabbri, L., Striano, M., & Melacarne, C. (2008), L’insegnante riflessivo. Coltiva zione e trasformazione delle pratiche professionali, Milano: FrancoAngeli.
Freire, P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano: Mondadori.
Guetta, S. (2004), “La professionalità educativa nel sociale. L’agire della ricerca azione partecipativa”, in P. Orefice & V. Sarracino (a cura di), Nuove questioni di pedagogia sociale, Milano: FrancoAngeli, pp. 109-139.
Manno, D., Mancinelli, A. & Chello, F. (2002), “Comprendere i bisogni educativi sottesi ai comportamenti antisociali adolescenziali. Riflessioni sul rapporto pedagogia-politica-educazione a partire dagli sguardi dei pratici”, in Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture, Vol. XI, n. 2, pp. 73-93.
Mezirow, J. (2003), Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti, Milano: Cortina.
Nussbaum, M.C. (2012), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, Bologna: il Mulino.
Oddone, F. & Maragliano, A. (2016), “Il focus group: un duplice strumento per la ricerca educativa e la formazione docenti”, in TD Tecnologie Didattiche, Vol. 24, n. 3, pp. 156-164.
Orefice, P. (2006), La ricerca azione partecipativa, Napoli: Liguori.
Perillo, P. (2010), La trabeazione formativa. Riflessioni sulla formazione per una formazione alla riflessività, Napoli: Liguori.
Id. (2012), Pensarsi educatori, Napoli: Liguori.
Polanyi, M. (1979), La conoscenza inespressa, Roma: Armando.
Reason, P. & Bradbury, H. (Eds.) (2008), The Sage Handbook of Action Research: Participative Inquiry and Practice, London: Sage.
Romano, M. (2022), “La Ricerca Azione Partecipativa per la formazione di insegnanti ed educatori: l’esperienza del Progetto Prin Re-servs, la ricerca al servizio delle fragilità educative”, in A.L. Rizzo & V. Riccardi, La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità aperta a tutti e tutte, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 46-48.
Schön, D.A. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Bari: Dedalo.
Striano, M. (2005), “La narrazione come dispositivo conoscitivo ed ermeneutico”, in M@gm@, Vol. 3, n. 3.
Striano, M., Melacarne, C. & Oliviero, S. (2018), La riflessività in educazione. Modelli, prospettive, pratiche, Brescia: Scholé.
Trinchero, R. (2002), Manuale di ricerca educativa, Milano: FrancoAngeli.
Ulivieri, S. (a cura di) (2012), Insegnare nella scuola secondaria. Per una declinazione della professionalità docente, Pisa: ETS.
Wenger, E. (2000), Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Milano: Raffaello Cortina.
Zammuner, V.L. (2003), I focus group, Bologna: il Mulino.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757