Polisemia e sinonimia tra lessico scolastico e linguaggio scientifico: distorsione dei significati e ostacoli al diritto di cittadinanza

Aldo Borsese, Teresa Celestino

Abstract


The goal of this paper is to encourage reflections about some aspects of lexical semantics in school communication. The connections between current school lexicon and scientific language were examined while analysing several cases of synonymy and polysemy, highlighting the consequences of distorting the authentic meanings of words. In particular, the areas related to the processes of inclusive education and some lexical trends that can insidiously condition the ways of teaching have been taken into account. On the one hand it is necessary to accept the lexical changes that facilitate the cognitive process; on the other hand, it is also necessary to evaluate with a critical attitude the changes that, on the contrary, generate confusion and misunderstandings, undermining the emancipatory function of language and thus the exercise of the full right of democratic citizenship. This requires a recovery of the political dimension of teaching in the wake of critical pedagogy

Riassunto

Il contributo si propone di favorire una riflessione su alcuni aspetti della semantica lessicale nella comunicazione scolastica. Analizzando vari casi di sinonimia e polisemia, sono state prese in esame soprattutto le commistioni tra il lessico scolastico odierno e il linguaggio scientifico, evidenziandone le conseguenze sul piano della distorsione dei significati autentici delle parole; in particolare, sono stati presi in considerazione gli ambiti relativi ai processi di integrazione scolastica e alcune mode lessicali che possono subdolamente condizionare la didattica. Se da un lato occorre accogliere i cambiamenti lessicali che facilitano il processo conoscitivo, dall’altro è necessario valutare con spirito critico quelli che al contrario generano confusione e fraintendimenti, minando la funzione emancipatrice della lingua e dunque l’esercizio del pieno diritto di cittadinanza democratica. Questo richiede un recupero della dimensione politica dell’insegnamento nel solco tracciato dalla pedagogia critica.


Keywords


semantics; didactics; inclusion; complexity; critical pedagogy

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abbagnano, N. (1987), Dizionario di Filosofia, Torino: UTET.

Baldacci, M. (2014), Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2021), “La scuola attraverso Gramsci”, in L’ospite ingrato, n. 9, pp. 55-66.

Baldacci, M. & Colicchi, E. (a cura di) (2020), I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione, Roma: Avio Edizioni Scientifiche.

Baumberger, C. (2014), “Types of understanding: their nature and their relation with knowledge”, in Conceptus, Vol. 40, n. 98, pp. 67-88.

Benedetti, G. (2020), La bolla dell’autismo. È necessario abbandonare il concetto sbagliato di autismo e cambiare l’approccio alle difficoltà di sviluppo psichico dei bambini, Benedetti Gianmaria (Aut).

Benedetti, G. & Coccoli, D. (2018), Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere, Roma: L’Asino d’Oro.

Bertaccini, F., Prandi M., Sintuzzi, S. & Togni, S. (2006), “Tra lessico naturale e lessico di specialità: la sinonimia”, in R. Bombi, G. Cifoletti & F. Fusco (a cura di), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, Alessandria: Dell’Orso, pp. 171-192.

Biesta, G. (2005), “Against learning. Reclaiming a language for education in an age of learning”, in Nordisk Pedagogik, Vol. 25, pp. 54-66.

Boarelli, M. (2021), “Resilienza”, in Gli Asini, n. 82-83, pp. 33-34, https://www.academia.edu/53003515/Resilienza, consultato il 10 settembre 2022.

Borsese, A. (2016), “Brevi riflessioni sulle criticità della formazione iniziale degli insegnanti in Italia”, in La Chimica e l’Industria, anno XCVIII, n. 4, pp. 28-30.

Id. (2017), “Sull’utilizzo dell’inglese nell’insegnamento scientifico”, in Orientamenti Pedagogici, Vol. 64, n. 2, pp. 379-386.

Id. (2018), “La definizione delle parole come sintesi concettuale; un esercizio anche per gli insegnanti”, in Orientamenti Pedagogici, Vol. 65, n. 2, pp. 323-332.

Id. (2019), “Insegnamento scientifico nella scuola primaria: sapere che o sapere perché?”, in Orientamenti Pedagogici, Vol. 66, n. 1, pp. 183-192.

Id. (2021), “Per una didattica che si proponga di far comprendere”, in Psicologia e Scuola, n. 4, pp. 26-29.

Cabrera, D.A. (2006), Systems thinking, PhD dissertation, Cornell University, Ithaca.

Cambi, F. (2014), “Filosofie dell’educazione come eredi del razionalismo critico.

Da Colicchi a Fadda, da Xodo a Mortari: quattro modelli”, in Studi sulla formazione, anno XVI, n. 1, pp. 57-63.

Casadei, F. (2021), “La didattica dell’ambiguità lessicale: il ruolo del dizionario”, in Italiano a Scuola, Vol. 3, n. 1, pp. 39-66.

Celestino, T. & Marchetti, F. (2020), “Surveying Italian and International Baccalaureate Teachers to Compare Their Opinions on System Concept and Interdisciplinary Approaches in Chemistry Education”, in Journal of Chemical Education, Vol. 97, n. 10, pp. 3575-3587.

Colicchi, E. (2021), I valori in educazione e in pedagogia, Roma: Carocci.

Corradini, I., Lodi, M. & Nardelli, E. (2018), “An Investigation of Italian Primary School Teachers’ View on Coding and Programming”, in S. Pozdniakov & V. Dagienè (a cura di), Informatics in schools: fundamentals of computer science and software engineering. 11th International Conference on Informatics in Schools: Situation, Evolution, and Perspectives (ISSEP-2018), Cham: Springer, pp. 228-243.

Davidson, D. & Harman, G. (1972), Semantics of natural language, Dordrecht: Springer.

Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152, Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/ id/2021/11/06/21G00166/sg.

Demo, H. (2017), Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria, Trento: Erickson (e-book).

Gagliardini, G. (2016), Alain Goussot, la pedagogia del fare insieme, FISH – Federazione Italiana per il superamento dell’handicap, http://www.superando.it/2016/05/04/alain-goussot-la-pedagogia-del-fare-insieme/, consultato il 10 settembre 2022.

Generali, D. (2014), “Anglofonia globale, subalternità culturale e progetti di dissoluzione della lingua nel sistema formativo italiano”, in Laboratorio dell’ISPF, n. XI, pp. 1-12.

Id. (2017), “Impiegati, professionisti o intellettuali? Alcune considerazioni su immagine e caratteristiche della professione docente nella scuola italiana”, in Il Protagora, anno XLIV, sesta serie, nn. 27-28, pp. 309-318.

Gentili, P.L. (2021), “Why is Complexity Science valuable for reaching the goals of the UN 2030 Agenda?”, in Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali, n. 32, pp. 117-134.

Gounari, P. (2020), “Critical Pedagogies and Teaching and Learning Languages in Dangerous Times/ Introduction to the Special Issue”, in L2 Journal, Vol. 12, n. 2, pp. 3-20.

Goussot, A. (2015), “I rischi di medicalizzazione nella scuola. Paradigma clinicoterapeutico o pedagogico?”, in Educazione Democratica, anno V, n. 9, pp. 15-47, https://educazioneaperta.it/wp-content/uploads/2017/04/ED_9_2015. pdf, consultato il 10 settembre 2022.

Granese, A. (1993), Il labirinto e la porta stretta, Firenze: La Nuova Italia.

Id. (2008), La conversazione educativa: eclisse o rinnovamento della ragione pedagogica?, Roma: Armando.

Id. (2013), “Il concetto di Scienze umane oggi: la prospettiva pedagogica”, in Studium Educationis, anno XIV, n. 1, pp. 33 47.

Hoffmann, R. (2006), La Chimica allo specchio, Milano: Longanesi.

Israel, G. (2015), Meccanicismo. Trionfi e miserie della visione meccanica del mondo, Bologna: Zanichelli.

Levi, P. (2005), Il sistema periodico, Torino: Einaudi.

Lilienfeld, S.O., Sauvigné, K.C., Lynn, S.J., Cautin, R.L., Latzman, R.D. & Waldman,

I.D. (2015), “Fifty psychological and psychiatric terms to avoid: a list of inaccurate, misleading, misused, ambiguous, and logically confused words and phrases”, in Frontiers in Psychology, n. 6, art. 1100, pp. 1-15.

Livni, E. (2017), It’s better to understand something that to know it, Quartz media inc., https://qz.com/1123896/its-better to-understand-something-than-toknow-it/, consultato il 10 settembre 2022.

Marchese, A. (1984), Dizionario di retorica e di stilistica, Milano: Mondadori.

Margiotta, U. (2015), Teoria della formazione. Ricostruire la pedagogia, Roma: Carocci.

Mazzocchini, P. (2010), Libertà va cercando… (antiche e nuove metonomasie),

Saturalanx ScritturaMista (blog), https://paolomazzocchini.wordpress.com/2010/09/21/liberta-va-cercando-antiche-e-nuove metonomasie/, consultato il 10 settembre 2022.

Metelli Di Lallo, C. (1964), “Premessa ad alcune ricerche sul linguaggio del preadolescente”, in C. Metelli Di Lallo (a cura di), Problemi psicopedagogici. Scuola e linguaggio, Bari: Laterza, pp. 45-55.

Metelli Di Lallo, C. & Boscolo, P. (1964), “Caratteri della definizione nella preadolescenza”, in C. Metelli Di Lallo (a cura di), Problemi psicopedagogici. Scuola e linguaggio, Bari: Laterza, pp. 59-104.

Montanari, M. (2016), Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo,Treccani on line, https://www.treccani.it/enciclopedia/croce-ed-einaudi-unconfronto-su-liberalismo-e-liberismo_%28Croce-e-Gentile%29/, consultato il 10 settembre 2022.

Nardelli, E. (2014), Informatica: dal coding al pensiero computazionale, Il FattoQuotidiano (blog),https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/24/informaticadal- coding-al-pensiero-computazionale/1097593/, consultato il 10 settembre 2022.

Noone, T.B. (2020), Augustine on Words, Signs, Thought, and Things in De Magistro: One of Many Ways to the Same Truth, Lectio Magistralis al Thomas Aquinas College (Santa Paula, CA, USA), https://www.thomasaquinas.edu/news/lecture-dr-timothy-b-noone-augustine words-signs-thought-and-thingsde-magistro, consultato il 10 settembre 2022.

Polizzi, G. (2014), “Dalla Chimica alla letteratura a partire da Primo Levi”, in Intersezioni, anno XXXIV, n. 2, pp. 289-304.

Russo, L. (2016), Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano: Feltrinelli.

Scognamiglio, C. (2019), L’insegnamento non è una missione, ma un compito sociale, Micromega, https://archivio.micromega.net/l-insegnamento-non-e-unamissione/, consultato il 10 settembre 2022.

Sears, J. & Sorensen, P. (2001), Issues in science teaching, London: Ed. Rotledge & Co.

Spadafora, G. (2017), “Possibili nuove tendenze della ricerca pedagogica nel dibattito culturale contemporaneo”, in Nuova Secondaria Ricerca, anno XXXIV, n. 9, pp. 36-46.

Tan, E. (2019), The power of synonyms: the good, the bad and the in-between, Writing and communication center, University of Waterloo (blog), https://uwaterloo.ca/writing-and-communication-centre/blog/post/power-synonymsgood-bad-and-between, consultato il 10 settembre 2022.

Tarracchini, E. & Bocchini, V. (2015), I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES, La letteratura e noi, Palumbo Editore Divisione Digitale, Palermo, https://laletteraturaenoi.it/2013/07/22/ibisogni-umani-di-crescita-ed-apprendimento-non-sono-speciali-il-dibattitosui-bes-9/, consultato il 10 settembre 2022.

Toadvine, T. (2011), “Six myths of interdisciplinarity”, in Thinking Nature, n. 1, pp. 1-7.

Tona, E. (2018), “Paulo Freire precursore della pedagogia critica”, in Formazione&Insegnamento, anno XVI, n. 2, pp. 359 366.

Treccani online (2022a), “Inclusione”, https://www.treccani.it/enciclopedia/inclusione/,consultato il 10 settembre 2022.

Treccani online (2022b), “Liberismo”, https://www.treccani.it/vocabolario/liberismo/, consultato il 10 settembre 2022.

Treccani online (2022c), “Liberismo”, https://www.treccani.it/vocabolario/liberismo_(Sinonimi-e-Contrari), consultato il 10 settembre 2022.

Treccani online (2022d), “Sinonimo”, https://www.treccani.it/vocabolario/sinonimo/, consultato il 10 settembre 2022.

Varaldo, L. (2021), “Verso la fine della scuola?”, in L’ospite ingrato, n. 9, pp. 121-137.

Viero, D. (2012), “L’esperienza del sostegno. Sguardi pedagogici oltre le pratiche”, in Studium Educationis, anno XIII, n. 7, pp. 63-72.

Vigilante, A. (2019), La maieutica reciproca per l’integrazione scolastica. Contributo di approfondimento per il Progetto per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e carminanti, Firenze: Istituto degli Innocenti.

Zappella, M. (2018), “L’evoluzione del concetto di autismo”, in Autismo e disturbi dello sviluppo, Vol. 16, n. 3, pp. 313-325.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757