Educazione alla politica: la questione delle difese
Abstract
This paper examines a topic not yet sufficiently investigated by educational research, but which is central to both political discourse and a model of education in politics i.e., the question of defenses in the reception of the political message by the citizen.
Starting with a reference to the link between education and politics and an analysis of certain aspects of the political situation in Western countries, several defense mechanisms are considered and analyzed. These mechanisms undermine, especially in the middle-class citizen, access to the understanding of the roots of many political events and encourage certain choices in voting behavior, which are crucial for the destiny of the community and our country in particular.
The implications of the analysis are then extended for the purpose of a model of education to politics, unfortunately expressing pessimistic considerations about the obstinacy of these defensive systems.
Riassunto
In questo contributo è esaminato un tema non ancora sufficientemente indagato dalla ricerca pedagogica, ma che risulta centrale sia nel discorso politico, sia per un modello di educazione alla politica: la questione delle difese nella ricezione del messaggio politico da parte del cittadino.
Partendo da un richiamo al nesso educazione/politica e da un’analisi di alcuni aspetti della situazione politica nei paesi occidentali, vengono considerati e analizzati alcuni meccanismi di difesa che ostacolano, in specie nel cittadino appartenente alla classe media, l’accesso alla comprensione delle radici di molte vicende politiche, e favoriscono determinate scelte nel comportamento di voto, cruciali per i destini della collettività e del nostro paese in particolare.
Le implicazioni dell’analisi sono poi estese ai fini di un modello di educazione alla politica, esprimendo purtroppo considerazioni pessimistiche circa la pervicacia di tali sistemi difensivi.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Bauman, Z. (2002 [2000]), Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza.
Berlinguer, E., & Scalfari, E. (2012), La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari, Reggio Emilia: Aliberti.
Bertolini, P. (2003), Educazione e politica, Milano: Raffaello Cortina.
Bobbio, N. (1994), Destra e sinistra, Roma: Donzelli.
Cambi, F. (1994), Libertà da… L’eredità del marxismo pedagogico, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (2006), Abitare il disincanto. Una pedagogia per il «postmoderno», Torino: UTET.
Id. (2010), La cura di sé come processo formativo, Roma-Bari: Laterza.
Cambi, F., Frabboni, F., Frauenfelder, E., Giambalvo, F., Pinto, F., & Sarracino, V. (2014), Manifesto di Pedagogia 2014: Per l’educazione e per la scuola nella società attuale, Manoscritto non pubblicato.
Catellani, P., & Sensales, G. (a cura di) (2011), Psicologia della politica, Milano: Raffaello Cortina.
Contini, M.G. (2009), Elogio dello scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione, Bologna: Clueb.
Crouch, C. (2003 [2000]), Postdemocrazia, Roma-Bari: Laterza.
Di Chiara, G. (1999), Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali, Milano: Raffaello Cortina.
Erbetta, A. (a cura di) (2003), Senso della politica e fatica di pensare, Bologna: Clueb.
Fonagy, P., & Target, M. (a cura di) (2001), Attaccamento e funzione riflessiva, Milano: Raffaello Cortina.
Foucault, M. (2005), Nascita della biopolitica (Corso al Collège de France anni 1978-1979), Milano: Feltrinelli.
Fratini, T. (2012), Esclusione, emarginazione, integrazione sociale. Nuove prospettive pedagogiche, Pisa: Edizioni ETS.
Id. (2013), Giovani adulti e crisi sociale. Prospettive pedagogiche, Lecce: Pensa MultiMedia.
Fukuyama, F. (1992 [1992]), La fi ne della storia e l’ultimo uomo, Milano: Rizzoli.
Greenspan, S.I. (1998 [1997]), L’intelligenza del cuore. Le emozioni e lo sviluppo della mente, Milano: Mondadori.
Habermas, J. (1986 [1981]), Teoria dell’agire comunicativo, vol. 2, Bologna: Il Mulino.
Harvey, D. (2007 [2005]), Breve storia del neoliberismo, Milano: Il Saggiatore.
Layton, L. (2014), “Editor’s introduction to special section on the psychosocial effects of neoliberism”, in Psychoanalysis, Culture & Society, vol. 19, n.1, pp. 1-4.
Maltese, C. (2014), “Da rubare per il partito a buttarsi in politica per rubare meglio”, in Il Venerdì, 13 giugno 2014.
Mantegazza, R. (2003), Pedagogia della resistenza. Tracce utopiche per educare a resistere, Troina: Città Aperta.
Marcuse, H. (2005 [1967]), “Progresso e felicità”, in Adorno, T., Fromm, E., Horkheimer, M., Löwenthal, G., Marcuse, H., & Pollock, F., La scuola di Francoforte. La storia e i testi, (a cura di E. Donaggio), Torino: Einaudi.
Id. (1989), “Liberation from the affluent society”, in S.E Bronner & D. MacKay Kellner (a cura di), Critical Theory and Society: A Reader, London: Routledge.
Mortari, L. (2008), Educare alla cittadinanza partecipata, Milano: Bruno Mondadori.
Nussbaum, M., & Sen, A. (1993), The quality of life, New York: Clarendon Press.
Pasolini, P.P. (1976), Lettere luterane, Torino: Einaudi.
Recalcati, M. (2011), Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressia e disagio della giovinezza, Trento: Erickson.
Sirignano, F.M. (2007), Per una pedagogia della politica, Roma: Editori Riuniti.
Spadafora, G. (2010a), “Formazione, persona, democrazia: una questione aperta”, in Education Sciences & Society, vol. 1, n. 2, pp. 10-20.
Id. (a cura di) (2010b), Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Roma: Carocci.
Stiglitz, J. (2013 [2012]), Il prezzo della disuguaglianza, Torino: Einaudi.
Ulivieri, S. (2001), “La pedagogia sociale come metafora emancipativa”, in V. Sarracino & M. Striano (a cura di), Pedagogia sociale. Prospettive d’indagine, Pisa: Edizioni ETS, pp. 317-337.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757