Symposium: Transfigurations_ the prison as a space for performing and sculpting the self. 'embodied education' research in Poggioreale Prison for a pedagogy of transformative action - Vol. XI, n. 1, 2022 Editor: prof.ssa Maria D'Ambrosio This symposium looks at prison as a physical and social space located in the fabric of the polis and considers the lives of inmates as the living and sensitive corpus to be reconnected to that polis and to be 'awakened' in the transformative potential so that the prison itself can be that new regenerative womb and environment in which to have another experience, to take and give oneself new form, to put one's own life back on track. A symposium around and inside the prison where the plurality of gazes tries to restore the wealth of a world, the prison one, to which to give voice and from which to move the public discourse on the possible reform of justice and the penal system in a pedagogical sense, retracing the specific experience lived between February and July 2020 by the 'embodied education' research group with two groups of inmates in the Poggioreale prison. A training orientation path to select the participants in the professional training for pizza chefs - preliminary phase to a project wanted by the Diocesi of Naples and implemented by the Consul Service cooperative thanks to the Ministry of Justice, the Campania Region and other territorial institutional partners - which is the object of study and analysis through the documents collected (in the form of diaries, photographs and chronophotos, of kinetic traces, of works produced) in the 100 hours of performative work of each of the two groups between physical training, sculpting bread and stories and sculpting plaster, lived to mark another space-time to live in and in which to get to work. A symposium that identifies the action, the performative dimension and the plastic gesture, typical of that active pedagogy that looks at art as an experience, as the methodological focus to redefine training and work in prison as pedagogical devices and therefore as spaces and opportunities for growth and 'sculpture of the self'. In full public and institutional debate dedicated to the reform of justice and the penal system, this symposium aims to contribute to an epistemic and methodological reflection that recovers the pedagogical and the living as the categories through which to restore meaning to the disposition of the penalty. A symposium therefore that wants to leave traces and share with a wider community attention to the transformative dimension of educational action and the need for a performing methodology that mobilizes the body and asks to reactivate its plastic and kinetic potential so that pedagogical tension is rekindled of the Institutions that are a living part and body of the educating community. These tensions are expressed at different levels in the contrasts between:
Symposium: Trasfigurazioni_il carcere come spazio performativo e di scultura del sé. La ricerca di ‘embodied education’ a Poggioreale per una pedagogia dell’azione trasFormativa - Vol. XI, n. 1, 2022 Editor: prof.ssa Maria D'Ambrosio Questo simposio guarda al carcere come spazio fisico e sociale situato nel tessuto della polis, e alle esistenze dei detenuti come il corpus vivo e sensibile da riconnettere a quella polis e da ‘risvegliare’ nel potenziale trasformativo perché il carcere stesso possa essere quel nuovo ventre e ambiente rigenerativo nel quale fare altra esperienza, prendere e darsi nuova forma, rimetter mano alla propria esistenza. Un simposio attorno e dentro il carcere dove la pluralità degli sguardi prova a restituire la ricchezza di un mondo, quello carcerario, cui dar voce e dal quale muovere in senso pedagogico il discorso pubblico sulla possibile riforma della giustizia e del sistema penale, riattraversando la specifica esperienza vissuta tra febbraio e luglio 2020 dal gruppo di ricerca ‘embodied education’ con due gruppi di detenuti nel carcere di Poggioreale. Un percorso di orientamento formativo per selezionare i partecipanti alla formazione professionale per pizzaiolo – fase preliminare ad un progetto voluto dalla Diocesi di Napoli e attuato dalla cooperativa Consul Service grazie al Ministero della Giustizia, alla Regione Campania ed altri partner istituzionali territoriali – che si fa oggetto di studio e analisi attraverso i documenti raccolti (in forma di diari, di fotografie e cronofotografie, di tracce cinetiche, di opere prodotte) nelle 100 ore di lavoro performativo di ciascuno dei due gruppi tra training fisico, sculture e racconti di pane e sculture di gesso, vissute per segnare un altro spazio-tempo da abitare e nel quale mettersi all’opera. Un simposio che individua l’azione, la dimensione performativa e il gesto plastico, propri di quella pedagogia attiva che guarda all’arte come esperienza, come il focus metodologico per risignificare la formazione e il lavoro in carcere come dispositivi pedagogici e quindi come spazi e opportunità di crescita e di ‘scultura del sé’. In pieno dibattito pubblico e istituzionale dedicato alla riforma della giustizia e al sistema penale, questo simposio vuole contribuire ad una riflessione epistemica e metodologica che recupera il pedagogico e il vivente come le categorie attraverso cui restituire senso al dispositivo della pena. Un simposio dunque che vuole lasciar traccia e condividere con una comunità più estesa l’attenzione alla dimensione trasformativa dell’agire educativo e alla necessità di una metodologia performante che mobiliti il corpo e chieda di riattivarne le potenzialità plastiche e cinetiche perché si riaccenda la tensione pedagogica delle Istituzioni che le fa parte viva e corpo della comunità educante. Queste tensioni si esprimono a vari livelli nelle contrapposizioni tra:
|