Complessità, educazione e cambiamento in tempo di pandemia

Chiara Carletti

Abstract


The pandemic that broke out because of Covid-19, suddenly changed the destinies of millions of people in the world, all united by the same threats: nuclear, ecological and, today, health. To face the challenge and accept the change that this virus is bringing to people's lives, to society and, in general, to the whole planet, we need to start again from the idea of a new project of man and citizen who is able to accept the change, therefore to relate to what he does not know, through questioned, self-criticism and self-reflection, but also through the ability to overcome our need for certainty and reassurance. In this framework, emergency pedagogy could play a central role for itself, as well as its own space of agency, just as education and training can help to bring about a reform of this kind and of such breadth, educating individuals to the relationship with the unknown, whose presence is at the base of the complexity and its inevitable consequences.

Riassunto: La pandemia scoppiata a causa del Covid-19, ha improvvisamente modificato i destini di milioni di individui nel mondo, tutti uniti dalle stesse minacce: nucleare, ecologica e, oggi, sanitaria. Per affrontare la sfida e accogliere il cambiamento che questo virus sta portando nelle vite delle persone, nella società e, in generale, nell’intero pianeta, occorre ripartire dall’idea di un nuovo progetto di uomo e cittadino che sia capace di accogliere il cambiamento, dunque di rapportarsi con ciò che non conosce, attraverso l’auto-spiazzamento, la messa in discussione di se stesso, l’autocritica e l’auto-riflessione, ma anche attraverso la capacità di superare il nostro bisogno di certezze e rassicurazioni. In questa cornice, la pedagogia dell’emergenza potrebbe ritagliarsi un ruolo centrale, oltre che avere un proprio spazio di agentività, così come l’educazione e la formazione possono contribuire a portare a compimento una riforma di questo tipo e di tale portata, educando gli individui al rapporto con l’ignoto, la cui presenza è all’origine stessa della complessità e delle sue ineludibili conseguenze.


Keywords


complexity; education; training, change; Covid-19.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Appadurai, A. (2001), Modernità in polvere, Roma: Meltemi.

Bateson, G. (1977), Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi.

Bauman, Z. (2002), Il disagio della postmodernità, Milano: Mondadori.

Bauman, Z. (2007), Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Roma-Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2008), Vita liquida, Roma-Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2011), Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2016), Scrivere il futuro, Roma: Castevecchi.

Bertin, G.M. (1976), Educazione al “cambiamento”, Firenze: La Nuova Italia.

Bianco, M. (2018), “Riflessioni transdisciplinari per una conoscenza incarnata del/sull’umano”, in E. Lozupone (a cura di), Temi dibattuti in pedagogia ed educazione, Roma: Aracne Editore, pp. 15-33.

Bocchi, G & Ceruti, M. (2003), Educazione e globalizzazione, Milano: Raffaello Cortina.

Bocchi, G. & Ceruti, M. (a cura di) (2007), La sfida della complessità, Milano: Bruno Mondadori Editori.

Bronfenbrenner, U. (1986), Ecologia dello sviluppo umano, Bologna: il Mulino.

Bruner, J. (1993), La mente a più dimensioni, Roma-Bari: Laterza.

Callari Galli, M. (1996), Lo Spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità, Roma: Meltemi.

Callari Galli, M. (1996), Lo spazio dell’incontro, Roma: Meltemi.

Callari Galli, M. Ceruti, M. & Pievani, T. (1998), Pensare la diversità. Per un’educazione alla complessità umana, Roma: Meltemi.

Callari Galli, M. & Ceruti, M. (2003), Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali, Roma: Carocci.

Cambi, F. (2006), Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno, Torino: Utet Università.

Cambi, F. (2006), Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Roma: Carocci.

Cambi, F. & Giambalvo, E. (a cura di) (2008), Formarsi nell’ironia. Un modello postmoderno, Palermo: Sellerio Editore.

Cambi, F. & Orefice, P. (a cura di) (1997), Fondamenti teorici del processo formativo, Napoli: Liguori.

Cambi, F., Cives, G. & Fornaca, R. (1991), Complessità, pedagogia critica, educazione democratica, Firenze: La Nuova Italia.

Ceruti, M. (2018), Il tempo della complessità, Milano: Raffaello Cortina.

Contini, M. (2009), Elogio dello scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione, Bologna: CLUEB.

Cyrulnik, B. (2005), “Abbandono e tutori di resilienza”, in B. Cyrulnik & E. Malaguti (a cura di), Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami positivi, Trento: Erickson, pp. 59-64.

Crutzen, P.J. & Stoermer, E.F. (2000), “The Anthropocene”, in Global Change News Letter, n. 41, May, p. 17-18.

Derrida, J. (1971), La scrittura e la differenza, Torino: Einaudi.

Dewey, J. (1983), Scuola e società, Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1974), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.

Fadda, R. (2002), Sentieri della formazione. La formatività umana tra azione ed evento, Roma: Armando.

Freire, P. (1975), L’educazione come pratica di libertà, Milano: Arnoldo Mondadori.

Gardner, H. (2011), Cinque chiavi per il futuro, Milano: Feltrinelli.

Isidori, M.V. & Vaccarelli, A. (2013), Pedagogia dell’emergenza/Didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive, Milano: FrancoAngeli.

Isidori, M.V. & Vaccarelli, A. (2012), Formazione e apprendimento in situazioni di emergenza e post-emergenza, Roma: Armando.

Jaspers, K. (2014), Origine e senso della storia, Milano-Udine: Mimesis.

Lipman, M. (2005), Educare al pensiero, Milano: Vita e Pensiero.

Lyotard, F.J. (2014), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano: Feltrinelli.

Lopez, A.G. (2004), Empowerment e pedagogia della salute, Bari: Progedit.

Lupo, S. (2009), Complessità Pedagogia Educazione nel Pensiero di Edgar Morin, Catanzaro: La Rondine.

Malaguti, E. (2005), Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi, Trento: Erickson.

Mancaniello, M.R. (2018), Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria, Lecce: Pensa MultiMedia.

Mariani, A. (2009), La decostruzione in pedagogia, Roma: Armando Editore.

Marzocca, F. (2014), Il nuovo approccio scientifico verso la Transdisciplinarità, Supplemento Rivista Átopon, vol. 10, Roma: Edizioni Mythos.

Morin, E. (1989), La conoscenza della conoscenza (Il metodo III), Milano: Feltrinelli.

Morin, E. (1990), Tentare il futuro, Bergamo: Morelli & Vitali.

Morin, E. (1993), Introduzione al pensiero complesso, Milano: Spearling & Kupfer.

Morin, E. (1994), Il paradigma perduto: che cos’è la natura umana? Milano: Feltrinelli.

Morin, E. (2000), La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2001), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2001b), Il Metodo I. La natura della natura, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2002), Il Metodo V. L’identità umana, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2004), Il Metodo II. La vita della vita, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2004b), I miei demoni, Milano: Meltemi.

Morin, E. (2005), Il Metodo VI. Etica, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2006), 7 lezioni sul pensiero globale, Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E. (2007), Io, Edgar Morin: una storia di vita (con Cristina Pasqualini), Milano: FrancoAngeli.

Morin, E. (2007b), Il Metodo III. La conoscenza della conoscenza, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2008), Il Metodo IV. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2012), La Via. Per l’avvenire dell’umanità, Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E. (2012b), Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo, Milano: Mimesis.

Morin, E. (2015), Insegnare a vivere, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2017), La sfida della complessità, Firenze: Le Lettere.

Morin, E. & Kern, A. (1994), Terra-Patria, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. & Naïr, S. (1999), Una politica di civiltà, Trieste: Asterios.

Nicolescu, B. (2010), “Methodology of Transdisciplinarity”, in Trasndisciplinary Journal of Engineering and Science, vol. 1, n.1, pp.19-38.

Nicolescu, B. (2014), Il Manifesto della transdisciplinarità, Messina: Armando Siciliano Editore.

Nussbaum, M. (2011), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna: il Mulino.

Orefice, P. (2001), I domini conoscitivi. Origine, natura e sviluppo dei saperi dell’Homo sapiens sapiens, Roma: Carocci.

Orefice, P. (2009), Pedagogia scientifica. Un approccio complesso al cambiamento formativo, Roma: Editori Riuniti University Press.

Orefice, P., Mancaniello, M.R., Lapov, Z. & Vitali, S. (a cura di) (2019), Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune, Lecce: Pensa MultiMedia.

Palmieri, C. (2000), La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare, Milano: FrancoAngeli.

Rycoeur, P. (2015), Sé come un altro, Milano: Editoriale Jaca Book Spa.

Rybicki, E.P. (1990), “The classification of organisms at the edge of life, or problems with virus systematics”, in South Africa Journal of Science, vol. 86, pp. 182-186.

Vaccarelli, A. (2015), “Educare alla resilienza/Educare alla resistenza: per una pedagogia del corpo nelle situazioni di catastrofe”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 332-338.

Vaccarelli, A. (2016), Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa, Milano: FrancoAngeli.

Vaccarelli, A. (2017), “Le professioni educative negli scenari di catastrofe: l’esempio di ‘Velino for Children’ e la formazione degli insegnanti” (Amatrice, 2016/2017)”, in Formazione & Insegnamento, vol. 15, n. 2, pp. 541-554.

Visalberghi, A. (1988), Insegnare ed apprendere, Firenze: La Nuova Italia Editrice.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757