Le competenze interculturali delle seconde generazioni: una ricerca sulle figlie dell’immigrazione tra Italia e Spagna
Abstract
The paper aims to analyze the processes underlying identity building in girls with a migration background and the intercultural competences they develop in the process of integration in the new context. The essay summarizes the outcomes of a qualitative research conducted with a sample of 26 adolescent girls, daughters of immigrants, aged 13-20 living in Florence and Madrid, in an interdisciplinary perspective, using Grounded Theory in a constructivist way as a method of investigation, and a semi-structured interview as a data collection tool. The results show that these young people are subjects inclined to develop intercultural competences that allow them to elaborate their multiple identity in a creative and effective way, asserting their uniqueness and specificity. The contribution also highlights the urgent need for educational actions to support the processes of self-construction for these girls and aimed at countering prejudices widespread in the host society.
Riassunto: Il contributo riflette sui processi di costruzione identitaria delle figlie dell’immigrazione e sulle competenze interculturali che esse sviluppano nel processo di inserimento con il nuovo contesto. Seguendo un approccio alla ricerca di tipo qualitativo, viene analizzata la condizione di 26 ragazze, figlie di immigrati, di età compresa tra i 13 e i 20 anni che vivono a Firenze e a Madrid. Il lavoro, svolto in una prospettiva interdisciplinare, ha utilizzato la Grounded Theory in chiave costruttivista come metodo d’indagine e interviste semi-strutturate come strumento di rilevazione. I risultati mostrano come queste giovani siano soggetti propensi a sviluppare quelle competenze interculturali che permettono loro di elaborare in modo creativo ed efficace la loro identità plurima facendo valere la propria unicità e specificità. Il contributo mette inoltre in luce l’urgenza di azioni educative da un lato a sostegno dei processi di costruzione del sé per queste ragazze dall’altro volte a contrastare pregiudizi diffusi nella società di accoglienza.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Acocella, I. (2010), I figli dell’immigrazione: ovunque “fuori luogo”, Acireale-Roma: Bonanno.
Agostinetto, L. (2018), “La pratica educativa con i minori stranieri non accompagnati”, in Studium Educationis, anno XIX, n. 3, pp. 61-72.
Ambrosini, M. (2009), “Italiani col trattino. Identit e integrazione tra i figli di immigrati”, in Educazione Interculturale, vol. VII, n. 1, pp. 17-39.
Id. (2017), Migrazioni, Milano: Egea.
Id. (2019), Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Bologna: il Mulino.
Atkinson, R. (1998), The Life Story Inteview, Thousand Oaks (CA): Sage Publications.
Autoritè Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (2018), L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile. Documento di studio e proposta, Firenze: Istituto degli Innocenti.
Barbagli, M., & Schmoll, C. (a cura di) (2011), La generazione dopo, Bologna: il Mulino.
Ben Jelloun, T. (1997), Hospitalitè fran aise. Racisme et immigration maghrèbine, nouvelle edition, Paris: Editions du Seuil.
Besozzi, E., Colombo, M., & Santagati, M. (2009), Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte, Milano: FrancoAngeli.
Bolognesi, I. (2008), “Identità e integrazione dei minori di origine straniera. Il punto di vista della pedagogia interculturale”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, n. 3, pp. 1-13.
Bosisio, R., Colombo, E., Leonini, L., & Rebughini, P. (2005), Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Roma: Donzelli.
Brambilla, L., Pozzebon, G., & Rizzo, M. (2017), “Gender in contemporary Italian context. A focus on informal education and proposals for a gender sensitive approach through intergenerational and intercultural dimensions”, in Ex Aequo, n. 36, pp. 133-148.
Bruscaglioni, L. (2013), Grounded Theory. Il metodo, la teoria, le tecniche, Acireale-Roma: Bonanno Editore.
Bryant, A., & Charmaz, K. (eds.) (2007), The Sage Handbook of Grounded Theory, Thousand Oaks: SAGE.
Cacciavillani, G., & Leonardi, E. (a cura di) (2007), Una generazione in movimento. Gli adolescenti e i giovani immigrati, Milano: FrancoAngeli.
Caferri, F. (2014), Non chiamatemi straniero. Viaggio fra gli italiani di domani, Milano: Mondadori.
Callari Galli, M. (2012), “Prefazione. Battaglie per l’identità”, In P. Marmocchi (a cura di), Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Milano: FrancoAngeli, pp. 9-16.
Caneva, E. (2011), Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale, Milano: FrancoAngeli.
Ceravolo, F.A., & Molina, S. (2013), “Dieci anni di seconde generazioni in Italia”, in Quaderni di Sociologia, n. 63, pp. 9-34.
Cerchiaro, F. (2016), “Coppia mista? In che senso?”, in Quaderni di Sociologia, n. 72, pp. 165-184.
Charmaz, K. (2006), Constructing Grounded Theory. A Practical Guide through Qualitative Analysis, London: Sage.
Dalla Zuanna, G., Farina, P., & Strozza, S. (2009), Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Bologna: il Mulino.
Deluigi, R. (2012), “Giovani di seconde generazioni fra cittadinanze possibili e spazi democratici”, in Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture, vol. 1, n. 2, pp. 55-69.
Dusi, P. (2017), “Appartenenza, appartenenze”, in M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera, (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Pisa: ETS, pp. 55-67.
Favaro, G., & Napoli, M. (a cura di) (2004), Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti, Milano: Guerini.
Glaser, B.G., & Strauss, A.L. (1967), The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research, Chicago: Aldine Publishing.
Granata, A. (2011), Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni, Roma: Carocci.
Ead. (2012), “Nuovi italiani, generatori di intercultura”, in Studium Educationis, anno XIII, n. 1, pp. 51-61.
Huber, J., & Reynolds, C. (eds.) (2014), Developing Intercultural Competence through Education, Council of Europe Pestalozzi Series, No. 3, Strasbourg: Council of Europe Publishing.
Lopez, A.G. (2018), Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia, Pisa: ETS.
Lorenzini, S., & Cardellini, M. (a cura di) (2018), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista, Milano: FrancoAngeli.
Pinto Minerva, F. (2004), “Intercultura e diritto alla differenza”, in La Capitanata. Rassegna di Vita e di Studi della Provincia di Foggia, n. 16, pp. 193-198.
Portera, A. (2015), “Competenze interculturali nella società democratica per contrastare fondamentalismi e violenze”, in Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture, vol. 4, n. 2, pp. 37-50.
Portes, A., & Rumbaut, R.G. (2001), Legacies. The Story of the Immigrant Second Generation, Berkeley: University of California Press.
Prisco, G. (2019), L’identità delle giovani “migranti”. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di un senso di appartenenza plurale, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
Qin-Hilliard, D.B. (2006), “The Role of Gender in Immigrant Children’s Educational Adaptation”, in Current Issues in Comparative Education, vol. 9, n. 1, pp. 8-19.
Ricucci, R. (2010), Italiani a met . Giovani stranieri crescono, Bologna: il Mulino.
Santagati, M., & Colussi, E. (a cura di) (2019), Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi. Rapporto nazionale, Milano: Fondazione ISMU.
Santerini, M. (2011), “Le seconde generazioni tra integrazione ed esclusione”, in Libertà civili, gennaio-febbraio, pp. 20-29.
Ead. (2017), Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale, Milano: Mondadori.
Sayad, A. (1999), La double absence. Des illusions de l’ migr aux souffrances de l’immigrè, Paris: Seuil.
Silva, C. (2004), Dall’incontro alla relazione. Il rapporto tra scuola e famiglie immigrate. Milano: Unicopli.
Ead. (2006), “Famiglie immigrate e educazione dei figli”, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 1, pp. 30-36.
Ead. (2011), “La ridescrizione del genere nell’esperienza delle donne migranti”, in S. Ulivieri & I. Biemmi (a cura di), Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, Milano: Guerini, pp. 149-159.
Ead. (2012), “Gli adolescenti, la multiculturalit e il bisogno di un’appartenenza al plurale”, in C. Betti & C. Benelli (a cura di), Adolescenti fra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali, Milano: Unicopli, pp. 85-95.
Silva, C., & Grasso, M. (2017), “La r ussite scolaire des enfants issus de l’immigration: ressources linguistiques et strat gies d’intervention efficaces”, in Revue internationale de communication et socialisation, vol. 4, pp. 24-30.
Tarabusi, F. (2015), “Crescere nella migrazione. Generi e sessualit fra gli adolescenti di origine straniera”, in EtnoAntropologia, vol. 3, n. 1, pp. 39-60.
Tarozzi, M. (2008), Che cos’ la grounded theory, Roma: Carocci.
Le competenze interculturali delle seconde generazioni – C. Silva, G. Prisco 147
Ulivieri, S. (2018), “Introduzione. Intercultura e ruolo delle istituzioni educative per la crescita umana. Dal modello compensativo alla scuola inclusiva. Il Progetto Strategico di Ateneo 2014-2017”, in Ead. (a cura di), Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana, Pisa: ETS, pp. 11-17.
Zoletto, D. (2012), Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica, Milano: FrancoAngeli.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757