La transazione fra costruttivismo e realismo

Enricomaria Corbi

Abstract


In the present contribution the notion of transaction is investigated against the backdrop of the contemporary debate about realism and constructivism (and postmodernism). In particular, the hypothesis is advanced that this idea may help us to evade the risk of one-sidedness that lurks within both stances. After outlining the bone of contention between the realist and the constructivist understandings of (the theory of) education, a specific, influential interpretation of Dewey’s philosophy in terms of constructivism is discussed in order to show that a transactional attitude is more promising for the elicitation of the full potential of Dewey’s theoretical device.

 

Riassunto: Nell’articolo si investiga la nozione di transizione sullo sfondo del dibattito contemporaneo su realismo e costruttivismo (e postmodernismo) e si avanza la tesi che essa possa contribuire a evitare il rischio di unilateralità che risiede in ambedue le posizioni. Dopo aver delineato l’oggetto del contendere nelle concezioni realiste e costruttiviste di (teoria della) educazione, si discute una specifica, e influente, interpretazione costruttivista della filosofia di Dewey al fine di mostrare come un atteggiamento transazionale è più promettente per sprigionare a pieno il potenziale del dispositivo teorico deweyano.


Keywords


John Dewey; postmodernism; interactive constructivism

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Baldacci, M. (2013), “Il realismo e la ricerca pedagogica”, in E. Corbi & S. Oliverio (eds.), Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 81-89.

Biesta, G.J.J. (2012), “Giving Teaching Back to Education: Responding to the Disappearance of the Teacher”, in Phenomenology & Practice, vol. 6, n. 2, pp. 35-49.

Id. (2014), The Beautiful Risk of Education, Boulder and London: Paradigm Publishers.

Id. (2017), The Rediscovery of Teaching, New York-London: Routledge.

Chello, F. (2017), Verso un terzo spazio della pedagogia. Riflessioni di epistemologia comprensiva, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Colicchi, E. (2013), “Postmoderno e teoria dell’educazione: quale rapporto”, in E. Corbi & S. Oliverio (a cura di), Oltre la Bildung postmoderna? La pedagogia tra istanze costruttiviste e orizzonti post-costruttivisti, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 35-47.

Corbi, E. (2010), Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo, Liguori: Napoli.

Corbi, E., & Oliverio, S. (2013a), “La pedagogia tra realismo, costruttivismo e pragmatismo. Note a margine del convegno L’ostinazione dei fatti e l’invenzione del reale”, in Rassegna di pedagogia/Pädagogische Umschau, vol. LXXI, n. 3-4, pp. 351-358.

Idd. (a cura di) (2013b), Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Idd. (a cura di) (2013c), Oltre la Bildung postmoderna? La pedagogia tra istanze costruttiviste e orizzonti post-costruttivisti, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Corbi, E., & Perillo, P. (a cura di), La formazione e il “carattere pratico della realtà”, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Dewey, J. & Bentley, A. (1989[1949]), “The Knowing and the Known”, in The Later Works of John Dewey, vol. 16: 1949-1952, edited by J.A. Boydston, Carbondale and Edwardsville: Southern Illinois University Press, pp. 3-279.

Eco, U, (2012), “Di un realismo negativo”, in M. De Caro & M. Ferraris (a cura di), Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino: Einaudi, pp. 93-112.

Ferraris, M. (2011), Dove sei? Ontologia del telefonino, Milano: Bompiani.

Id. (2012), Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari: Laterza.

Frega, R. (2013), “Pragmatismo, pluralismo e costruttivismo. Una risposta a Stefan Neubert”, in E. Frauenfelder, M. Striano & S. Oliverio (a cura di), Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari, Napoli: Fridericiana editrice universitaria, pp. 195 204.

Gergen, K.J. (1985), “The Social Constructionist Movement in Modern Psychology”, in American Psychologist, vol. XL, n. 3, pp. 266-275.

Hickman, L.A., Neubert, S., & Reich, K. (eds.), John Dewey – Between Pragmatism and Constructivism, New York: Fordham University Press.

Neubert, S. (2013), “Riconsiderare il pluralismo di Dewey. Prospettive pragmatiste e costruttiviste su diversità e differenza”, in E. Frauenfelder, M. Striano & S. Oliverio (a cura di), Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia, pedagogia. Prospettive interdisciplinari, Napoli: Fridericiana editrice universitaria, pp. 173-194.

Oliverio, S. (2017), “Educazione, lavoro e le fonti del pragmatismo pedagogico”, MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, vol. VII, n. 1.

Id. (2018a), “Pragmatism and Its Aftermath”, in P. Smeyers (ed.), Springer International Handbook of Philosophy of Education, Berlin-New York: Springer, pp. 609-627.

Id. (2018b), La filosofia dell’educazione come “termine medio”. Letture deweyane su politica e scienza, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Putnam, H. (1989), Ragione, verità e storia, Milano: Il Saggiatore.

Ricoeur, P. (2002), Dell’interpretazione. Saggio su Freud, Milano: Il Saggiatore.

Rorty, R. (1991), “Solidarietà o oggettività”, in Id., Scritti filosofici I, Roma-Bari: Laterza, pp. 29-46.

Santoianni, F. & Striano, M. (2003), Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Roma-Bari: Laterza.

Spadafora, G. (2002), “La teoria dell’indagine deweyana e il realismo interno di Putnam. Dimensioni pedagogiche”, in F. Cambi (a cura di), La ricerca educativa nel neopragmatismo americano. Volume 1. Modelli pedagogici, Roma: Armando editore, pp. 76-92.

Vattimo, G. (2012), Della realtà. Fini della filosofia, Milano: Garzanti.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757