Alla periferia dei gagé. La formazione di genere tra i rom e le romnià

Giuseppe Burgio

Abstract


Abstract

Gypsies occupy the geographical and symbolic periphery of our society and are described as sexist and pre-modern deniers of women’s rights. However, the ethnographic analysis of the complex, gender structure among the Roma, shows that it is the result of an active, family and social teaching, a complex non-formal and informal education. And this education is strongly influenced by the social conflict between Roma and gagé. Then, the possibility of transforming gender dynamics between Roma are entrusted to their self-organization, to a contemporary overcoming the economic and cultural oppression that our society imposes on many Roma and, last but not least, to an analysis of Roma specific educational needs, which is yet to be conducted.

 

Riassunto

Gli ‘zingari’ occupano la periferia fisica e simbolica della nostra società e vengono descritti come maschilisti e premoderni negatori dei diritti delle donne. L’analisi etnografica della struttura di genere tra i rom evidenzia però come, tra luci e ombre, questa sia comunque frutto di una attiva formazione familiare e sociale, di una complessa educazione non formale e informale, e come sia fortemente condizionata dalla contrapposizione sociale che oppone i rom ai gagé. Le possibilità di trasformazione delle dinamiche di genere tra i rom vanno allora affidate all’auto-organizzazione dei rom, a un contemporaneo superamento di quella struttura di oppressione socioeconomica e culturale che la nostra società impone a moltissimi rom e, ancor prima, a un’analisi (ancora tutta da condurre) dei loro concreti bisogni educativi.


Keywords


Roma; gender; intersectionality; educational needs

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Allasia, A. (1990), L’educatore nelle comunità rom, Torino: Associazione Italiana Zingari Oggi.

Andrei, R., Martinidis, G., & Tkadlecova, T. (2014), “Challenges Faced by Roma Women in Europe on Education, Employment, Health and Housing. Focus on Czech Republic, Romania and Greece”, in Balkan Social Science Review, vol. 4, pp. 323-351.

Arci Solidarietà (a cura di) (2013), C’è posto all’ultimo banco. Guida alla scolarizzazione dei bambini rom, Roma: DeriveApprodi.

Baldoni, E., & Ricordy, A. (2010), Palermo. L’accesso ai servizi sociosanitari: luci ed ombre nell’area de La Favorita, in IREF, Rom, Sinti, Caminanti e comunità locali. Studio sulle popolazioni Rom, Sinte e Camminanti presenti nelle Regioni Convergenza, Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, pp. 27-48, http://www.irefricerche.it/File/ File/REPORT/Report%20finale%20ricerca%20Iref%20su%20Rom%20CIG%200382566771.pdf, consultato il 2 marzo 2016.

Burgio, G. (2015), Tra noi e i rom. Identità, confl itti, intercultura, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2015a), “Etnocentrismo. Come confezionarsi un fantastico ‘noi’”, in M. Catarci, E. Macinai (a cura di), Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. emi e problemi nella società multiculturale, Pisa: ETS, pp. 49-71.

Id. (2015b), “Genere ed educazione”, in Education Sciences & Society, vol. 6, n. 2, pp. 183-190.

Cammarota, A. (2004), “Introduzione”, in A. Cammarota (a cura di), Rom e Romnì: Uomini e Donne, Messina: ComunicAzione.

Cemlyn, S., Greenfi elds, M., Burnett, S., Matthews, Z., & Whitwell C. (2009), Inequalities experienced by Gypsy and Traveller communities: A review,

Manchester: Equality and Human Rights Commission http://www.equalityhumanrights. com/sites/default/fi les/documents/research/12inequalities_experienced_ by_gypsy_and_traveller_communities_a_review.pdf, consultato il 26 marzo 2016.

Corradi, M.L. (2013), “Femminismo, post-colonialità e metodo intersezionale nelle narrazioni Romnì e nella prevenzione della violenza di genere nei campi”, in AA.VV., Donne Rom. Condizione femminile, diritti umani e non discriminazione, Roma: UNAR, pp. 7-38.

Costarelli, S. (1996), “Gradi d’età, ranghi di genere e gerarchizzazione minorile fra i Xoraxané Romá di Firenze”, in L. Piasere (a cura di), Italia Romaní. Vol. primo, Roma: Cisu.

Costarelli, S. (2000), “Bambine, bambini e adolescenti zingari a Firenze”, in S. Ulivieri (a cura di), L’educazione e i marginali. Storia, teorie, luoghi e tipologie dell’emarginazione, Firenze: La Nuova Italia.

De Angelis, B. (2015), “Una ricerca sulla condizione di devianza delle ragazze Romanì che accedono ai Centri di Giustizia Minorile nella Regione Lazio. Problemi emergenti e prospettive inclusive”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 910-917.

Alla periferia dei gagé. La formazione di genere tra i rom e le romnià – G. Burgio 145 Dente, F. (2013), “Essere donna Rom”, in AA.VV., Donne Rom. Condizione femminile, diritti umani e non discriminazione, Roma: UNAR, pp. 107-115.

Di Giovanni, E. (2010), “Like suspended particles: The long way to social inclusion of a Roma community in Sicily”, in N. Sigona (Ed.), Romani mobilities in Europe: Multidisciplinary perspectives. Conference Proceedings, Oxford: Refugee Studies Centre, https://romanimobilities.fi les.wordpress.com/2010/06/conference-proceedings.pdf, consultato il 14 marzo 2016.

Di Giovanni, E. (2015), Fenomenologia zingara. Etnografi a di una comunità rom a Palermo, Milano: FrancoAngeli.

Di Giovine, A.G. (2013), “Le periferie romanì come indizi dello stato di salute della società”, in MeTis, anno III, n. 2, http://www.metis.progedit.com/anno iii-numero-2-dicembre-2013-le-periferie-delleducazione-temi/110-ex-ordium/517-le-periferie-romani-come-indizi-dello-stato-di-salute-della-societa.html, consultato il 2 marzo 2016.

Fiorucci, M. (a cura di) (2010), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Roma: Geordie.

Fiorucci, M. (2011), Per forza nomadi. Problemi, possibilità e limiti delle politiche di integrazione sociale per i Rom e i Sinti a Roma, Roma: Aemme.

Foster, B., & Norton, P. (2012), “Educational Equality for Gypsy, Roma and Traveller Children and Young People in the UK”, in The Equal Rights Review, vol. 8, pp. 85-112.

Fremlova, L., & Georgescu, M. (Eds.) (2014), Barabaripen. Young Roma speak about multiple discrimination, Strasbourg: Council of Europe, https://www. academia.edu/8222906/Barrabaripen_Equality_Young_Roma_speak_about_multiple_discrimination, consultato il 2 marzo 2016.

Halilovich, D. (1999), Tema sulla mia vita, Roma: Derive Approdi.

Hasdeu, I. (2008), “Corps et vêtements des femmes en Roumanie. Un regard anthropologique”, in Etudes Tsiganes, n. 33-34, pp. 60-77.

Horváth, K. (2010), “«Passing»: Rebeka and the Gay pride. On the Discursive Boundaries and Possibilities of Skin Colour”, in M. Stewart & M. Rövid (Eds.), Multi-disciplinary Approaches to Romany Studies, Budapest: Central European University Press, https://www.ucl.ac.uk/anthropology/people/academic_staff/m_stewart/multidisciplinary_approaches_to_romany_studies_. pdf, consultato il 26 marzo 2016.

Ilisei, I. (2013), “Education of Roma Women between Feminism and Multiculturalism Case study: Roma Women in Romania”, in Journal of Social Science Education, vol. 12, n. 1, pp. 67-74.

Irigaray, L. (1978), Questo sesso che non è un sesso, Milano: Feltrinelli.

Ead. (1985), Etica della differenza sessuale, Milano: Feltrinelli.

Kovai, C. (2010), “On the Borders of gender. Marriage and the Role of the “Child” amongst Hungarian Gypsies”, in M. Stewart & M. Rövid (Eds.), Multi-disciplinary Approaches to Romany Studies, Budapest: Central European University Press, https://www.ucl.ac.uk/anthropology/people/academic_staff/mstewart/multidisciplinary_approaches_to_romany_studies_.pdf, consultato il 26 marzo 2016.

Kokoladze, S. (2015), Resisting Oppression both by Claiming and Reimagining Romani Identities, Romedia Foundation, https://romediafoundation.wordpress. com/2015/06/12/resisting-oppression-both-by-claiming-and-reimagining-romani-identities/, consultato il 29 marzo 2016.

La Malfa, S. (2004), “Donne Rom a Messina”, in A. Cammarota (a cura di), Rom e Romnì: Uomini e Donne, Messina: ComunicAzione.

Liégeois, J.-P. (1996), Rom, Sinti, Kalé...: Zingari e Viaggianti in Europa, Strasburgo:Consiglio d’Europa.

Mannoia, M. (2007), Zingari, che strano popolo! Storia e problemi di una minoranza esclusa, Roma: XL.

Mannoia, M., & Veca, G. (a cura di) (2014), Entrare fuori. Marginalità e percorsi di inclusione delle comunità Rom, Roma: Aracne.

Marushiakova, E. & Popov, V. (2012), “Roma Culture”, in Information Fact Sheets on Roma Culture, Strasbourg: Council of Europe, http://romafacts.unigraz. at/index.php/culture/introduction/roma-culture, consultato il 29 marzo 2016.

Meo, M. (2004), “Rom, donne e reggine”, in A. Cammarota (a cura di), Rom e Romnì: Uomini e Donne, Messina: ComunicAzione.

Okely, J. (1995), “Donne zingare. Modelli in confl itto”, in L. Piasere (a cura di), Comunità girovaghe, comunità zingare, Napoli: Liguori.

Oliviero, L., Russo, C., & Fattah Zaami, A. (2010), “Vite ai margini: sex workers al maschile”, in A. Morniroli (a cura di), Vite clandestine. Frammenti, racconti e altro sulla prostituzione e la tratta di esseri umani in provincia di Napoli, Napoli: Gesco.

Oprea, A. (2004), “Re-envisioning Social Justice from the Ground Up: Including the Experiences of Romani Women”, in Essex Human Rights Review, vol. 1, n. 1, pp. 29-39, http://projects.essex.ac.uk/ehrr/V1N1/Oprea.pdf, consultato il 29 marzo 2016.

Pagani, M. (2008), “Mediazione culturale: una scelta di libertà ed emancipazione”, in G. Bezzecchi, M. Pagani & T. Vitale (a cura di), I rom e l’azione pubblica, Milano: Nicola Teti.

Piasere, L. (2004), I rom d’Europa. Una storia moderna, Roma-Bari: Laterza.

Pistecchia, A. (2013), “Romnì nella società romanì: elementi per una riflessione su rappresentazione e ruolo delle donne”, in AA.VV., Donne Rom. Condizione femminile, diritti umani e non discriminazione, Roma: UNAR, pp. 59-63.

Pizzo, A. (2013), “Carmen o Esmeralda? Le origini del nuovo femminismo rom”, in AA.VV., Donne Rom. Condizione femminile, diritti umani e non discriminazione, Roma: UNAR, pp. 117- 122.

Remotti, F. (2013), Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi, Roma-Bari: Laterza.

Sacco, A. (2004), “L’inserimento scolastico dei bambini zingari: alcune riflessioni sulla ricerca del metodo e delle strategie didattiche”, in S. Ignazi & M. Napoli (a cura di), L’inserimento scolastico dei bambini Rom e Sinti, Milano: FrancoAngeli.

Saitta, P. (2011), “Etnografi a di un’economia informale in Sicilia. Rom, processi securitari e inclusione sociale”, in Etnografi a e ricerca qualitativa, n. 3, pp. 395-424.

Scaramuzzetti, G. (1999), “La vita familiare come ambito educativo in un gruppo di roma sloveni”, in L. Piasere (a cura di), Italia Romaní. Vol. secondo, Roma: Cisu.

Scott, J.W. (2013), Genere, politica, storia (a cura di I. Fazio), Roma: Viella.

Soustre de Condat, D. (1997), Rom: una cultura negata, Palermo: Città di Palermo – Assessorato Incarichi Speciali.

Spinelli, A.S. (2003), Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals, Roma: Meltemi.

Spinelli, S. (2012), Rom, genti libere. Storia, arte e cultura di un popolo sconosciuto, Milano: Dalai.

Staiti, N. (2000), “Gli zingari in Italia: cultura e musica”, in Africa e Mediterraneo, n. 31-2, pp. 14-29, www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=273, consultato il 30 marzo 2016.

Tesăr, C. (2012), “Becoming Rom (male), becoming Romni (female) among Romanian Cortorari Roma: On body and gender”, in Romani Studies 5, vol. 22, n. 2, pp. 113-140, doi: 10.3828/rs.2012.7.

Tosi Cambini, S. (2015), “Matrimoni romané e interpretazioni gagikané nello spazio pubblico, giuridico e scientifico dei gagé”, in L’Uomo, n. 1, pp. 55-76.

Tuozzi, C. (2003), “Donne zingare: un’integrazione in conflitto”, in F. Cambi, G. Campani & S. Ulivieri (a cura di), Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi, Pisa: ETS.

Xhemajli, S. (2000), Everything We Don’t Want to Hear! Roma Rights Quarterly no. 1, Budapest: European Roma Rights Center, http://www.errc.org/popuparticle-view.php?article_id=626, consultato il 29 marzo 2016.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757