Lo sviluppo delle competenze per la cittadinanza attiva. Dalla teoria alla prassi.
Abstract
Abstract
During last years, the ministerial decrees underline the skills that the instructional institutions must promote in the development of the students. These skills do not diminish the role of knowledge of disciplines in educational contexts, but they point out their ultimate aims. These purposes, then, do not appear different from those of the traditional school, and therefore the problem would lie in training teachers to the awareness that their role does not end in the transmission of disciplinary knowledge, but it is necessary that aims at the promotion of a conscious and critical use of knowledge itself. This contribution after discussing the current regulations concerning the didactics for competencies, will examine the impact that this didactics plays on teachers and the ways of teacher training so that they are able to promote education for competence. It is therefore to identify roads that teachers become active part of citizenship, feeling their role as citizens and promoting it in students.
Riassunto
Negli ultimi anni, si è assistito ad una sottolineatura a livello normativo delle competenze che è necessario che le agenzie formative formali promuovano nello sviluppo degli studenti. Tale sottolineatura non sminuisce il ruolo della conoscenza delle discipline nei contesti didattici, ma ne promuove le finalità ultime, non diverse per la verità rispetto a quelle della scuola tradizionale. Il problema risiederebbe nel formare i docenti alla consapevolezza che il loro ruolo non si esaurisce nella trasmissione della conoscenza disciplinare tout court, ma è necessario che miri alla promozione di un uso consapevole e critico della conoscenza stessa. Il presente contributo, dopo una discussione circa la normativa attuale inerente la didattica per competenze esaminerà l’impatto che tale didattica gioca sui docenti e le vie di formazione degli insegnanti perché siano in grado di promuovere una didattica per competenza. Si tratta pertanto di individuare strade perché i docenti diventino parte attiva della cittadinanza, attraverso la percezione del proprio ruolo di cittadini che a loro volta sono chiamati a promuovere negli studenti.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Baldacci, M. (2014), Per un’idea di scuola, Milano: FrancoAngeli.
Bandura, A. (1986), Social foundations of thought and action: A social cognitive theory, NJ: Prentic-Hall, Englewood Cliffs.
Bandura, A. (1990), “Mechanism of moral disengagement”, in V. Reich (Ed.), Origins, psychologies, ideologies, theologies of terrorism: State of mind, New York: Cambridge University Press.
Bandura, A. (1991), “Social cognitive theory of moral thought and action”, in W.M. Kurtines, J.L. Gerwirtz (Eds.), Handbook of Moral Behavior and Development: Theory, research and applications, NJ: Erlbaum, Hillsdale.
Brookfield, S. (2005), The power of critical theory: Liberating adult learning and teaching, San Francisco, CA: Jossey-Bass.
De Simone, M., (2016), Coltivare la presenza. La mindfulness nei contesti educativi, Luciano Editore, Napoli, in press.
De Simone, M., Scassillo, S., Strollo, M. R. (2015), “Metacognizione e scrittura: uno studio pilota di potenziamento metacognitivo nella produzione del testo con alunni di scuola secondaria di primo grado”, Ricerche di Pedagogia e Didattica, vol. 10, pp. 1-38.
Formenti, L. (2010), “In prima persona: pedagogia composizionale per futuri insegnanti”, in QDS Quaderni di Didattica della Scrittura, vol. 12/2009, pp.71-90.
Garrison, D.R. (2004), “Apprendimento autodiretto: verso un modello organico”, in G.P. Quaglino, Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé in età adulta, Milano: Cortina, pp.105-124.
Guasti, L. (2012), Didattica per competenze. Orientamenti e indicazioni pratiche, Trento: Edizioni Erickson.
Mezirow, J. (2003), Apprendimento e Trasformazione, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Mezirow, J. (2004), “Una teoria critica dell’apprendimento autodiretto” in G.P. Quaglino, Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé in età adulta, Milano: Cortina, pp.7-23.
Mortari, L. (2003), Apprendere dall’esperienza, Milano: FrancoAngeli.
Osorio Guzmán M., Strollo, M.R., (2009), “Laboratorio de epistemología y prácticas de la educación: la valencia del informal en el proceso formative”, in Odiseo, revista electrónica de pedagogía, vol. 7, No. 13.
Pallascio, R., Benny, M., Patry, J. (2003),“Il pensiero critico e il pensiero metacognitivo”, in O. Albanese, P.A. Doudin, D. Martin, Metacognizione e educazione, Milano: FrancoAngeli, pp. 46-57.
Pellerey, M. (2004), Le competenze individuali e il portfolio, Roma: La Nuova Italia.
Romano, A. (2014), “Promoting Reflexivity through Drama. Educational Practices of the Theatre of the Oppressed”, in Educational Reflective Practices, vol. 1, pp. 131-145.
Romano, A. (2016), Il palcoscenico della trasformazione: processi di apprendimento nel Teatro dell’Oppresso, Milano: FrancoAngeli.
Sarracino, V. (2006), “Ambiente Territorio Educazione. L’utopia della comunità educativa oggi”, in M.R. Strollo (a cura di), Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, Milano: FrancoAngeli.
Schettini, B. (2006), “L’educazione alla cittadinanza attiva e alla vita democratica fra aperture e resistenze”, in M.R. Strollo (a cura di), Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, Milano: FrancoAngeli.
Schön, DA. (1983), The Reflective Practitioner, Milano: FrancoAngeli.
Striano, M. (2010), “Scrivere per riflettere”, in E. Biffi (a cura di), Scrivere altrimenti. Luoghi e spazi della creatività narrative, Milano: Stripes, pp.145-154.
Striano, M. (2011), “The community of philosophical inquiry as a social and cognitive matrix”, in Childhood & Philosophy, vol. 7, pp. 91-102.
Striano, M., Strollo, M.R., Romano, A. (2014), “The Theatre of the Oppressed: an Experiential Practice to Promote Transformative Learning?”, in Spaces of Transformation and Transformation of Spaces, New York Teachers College Columbia University, 23-26 October 2014, New York: Teachers College, Columbia University, pp. 693-699.
Strollo, M. R., (a cura di) (2006), Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, Milano: FrancoAngeli.
Strollo, M.R. (2007), “I laboratori di epistemologia e pratiche dell’educazione”, in Rassegna di Pedagogia, Giardini, Pisa, vol. 1, No. 4, pp. 223-249.
Strollo, M.R. (2008), Il laboratorio di epistemologia e pratiche dell’educazione. Un percorso neurofenomenologico per la formazione dei formatori, Napoli: Liguori.
Strollo, M.R. (2011), “Musica e parole: un progetto pilota”, in Quaderni di didattica della scrittura, n. 15, pp. 99-114.
Strollo, M.R. (2012), “A lezione di empatia. Un’esperienza su Facebook”, in F.Marone, M.Striano (a cura di), Cultura postmoderna e linguaggi divergenti. Prospettive pedagogiche, Milano: FrancoAngeli.
Strollo, M. R. (2014a), “La formazione degli insegnanti in chiave pedagogica. Un percorso neuro-fenomenologico”, in Educational Reflective Practices, vol. 2014, pp. 146-164, ISSN: 2240-7758.
Strollo, M. R. (2014b), Scrivere l’autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo, Milano: FrancoAngeli.
Strollo, M.R. (2016), Emozioni degli insegnanti e didattica per competenze. Uno studio esplorativo, In corso di pubblicazione.
Strollo, M. R., Romano, A. (2015a), “Reflection And Intentionality For Teachers And Educators In A Neurophenomenological Key”, in INTED2015 Proceedings 9th International Technology, Education and Development Conference. Madrid, 2-4 Marzo 2015IATED Academy, pp. 6648-6657.
Strollo, M.R., Romano, A. (2015b), “Social network and the Expansion of the Civitas Educationis. Between formal and informal in school and university”, in Civitas Educationis, I-II, 2015, pp.173-208.
Strollo, M.R., Romano, A. (2015c), Music, emotions, autobiographical memory: an interdisciplinary approach, Napoli: Liguori Editore.
Strollo, M.R. Romano, A. (2016), “Simmetria e asimmetria nel processo educativo”, in Riflessioni sistemiche, vol. 14, pp. 136-143.
Strollo, M.R., Romano, A., Galante, B. (2014), “Education to Listening Laboratories: Experiences of Reflective Laboratories In University Curricula”, in EDULEARN 14 Proceedings. Barcellona, July 7th-9th, 2014 EDULEARN, 5084-5093.
Strollo, M.R., Vittoria, P. (2012), “A Formação De Educadores Através De Percur-sos Estéticos: Teatro, Musica E Narração”, in VI Colloquio internacional de fi-losofia da educacao. Filosofar: aprender e ensinar. Rio de Janeiro, 15-17/8/2012.
Tremblay, N.A., Theil, J.P. (2004), “Un modello concettuale di autodidattica”, in G.P. Quaglino, Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé in età adulta, Cortina, Milano, pp.41-58.
Varela, F. (1989), Connaitre les sciences cognitives: tendences et prospectives, Paris: Seuil.
Varela, F. (1995), “Scienze cognitive e formazione”, in E. Baldini, F. Moroni, M. Rotondi (a cura di), Nuovi alfabeti. Linguaggi e percorsi per ripensare la formazione, Milano: FrancoAngeli.
Varela, F., Thompson, E., Rosch, E. (1991), The Embodied Mind, Cambridge MA: The MIT Press.
Vittoria, P., Strollo, M.R., Romano, A., Brock, S. (2014), “Surveys as Praxis: A Pilot Study on Transformative Learning Assessment with the Laboratory Experience of The Theatre Of The Oppressed”, in Proceedings 8th International Technology, Education and Development Conference, Valencia, March 10th-12th, 2014 INTED, pp. 6147-6157.
Zimmerman, B.J. (2000), “Self-Efficacy: An Essential Motive to Learn”, in Contemporary Educational Psychology, n. 25, pp. 82–91.
Zimmerman, B.J. (2002), “Becoming a Self-Regulated Learner”, in Theory Into Practice, vol. 41, n. 2, pp. 64-70.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757