La selezione scolastica della Riforma Gentile: nascita e diffusione di un concetto
Abstract
Abstract
The selectivity of studies has been of the most important legacies of the Gentile Reform and it took its roots from a debate originated from the very first years of the Twentieth century. That debate has been triggered by increase in pupils’ enrolment in post-elementary schools between 1896 and 1913. This unanimity of opinions allowed Gentile to claim the closeness of his reform to the cultural debate originated before the First World War. The paper aims at analysing how Gentile Reform elaborated that debate and how it exerts its influence on the following decades.
Riassunto
Lascito tra i maggiori della Riforma Gentile, la questione della selettività degli studi trae in realtà origine da un dibattito radicatosi all’inizio del Ventesimo secolo. A scatenarla, l’aumento registratosi, tra 1896 e 1913, degli studenti delle scuole post-elementari. Proprio questa unanimità dei pareri consentì a Gentile, una volta nominato Ministro della Pubblica Istruzione, di rivendicare, in questo ambito, una stretta continuità con il dibattito culturale dell’anteguerra. L’articolo cercherà di analizzare come la riforma.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
(1897), Gli spostati e le tasse scolastiche, «La Sveglia», n. 6, p. 5.
(1939), Carta della Scuola, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 61, pp. 1294-1298.
(1939), “La nuova funzione della scuola fascista”, in Scuola nazionale fascista, n. 10, pp. 1-2.
Alberti, M. (2016), Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità ad oggi, Roma-Bari: Laterza.
Berardi, M.R. (1939), “La Carta della scuola e la borghesia”, in Scuola nazionale fascista, 4, pp. 2-3.
Barbagli, M. (1975), Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia, Bologna: il Mulino.
Borghi, L. (2021), Educazione e autorità nell’Italia moderna, Brescia: Junior.
Bottai, G. (1941), La nuova scuola media, Sansoni: Firenze.
Bottai, G. (1939), La carta della scuola: relazione del Ministero Bottai al Duce. La carta della scuola approvata dal Gran Consiglio del fascismo. Istruzioni ministeriali. Illustrazioni e commenti, Bologna: La Diana Scolastica.
Cambi, F. (2007), Gentile pedagogista e educatore nazionale, in D. Coli (a cura di), “Giovanni Gentile filosofo e pedagogista”, Firenze: Le Lettere, pp. 119-127.
Cavallera, H.A. (2008), L’immagine del fascismo in Giovanni Gentile, Lecce: Pensa MultiMedia.
Checchi, D. (1994), “L’efficacia del sistema scolastico italiano in una prospettiva storica”, in N. Rossi (a cura di), L’istruzione in Italia: solo un pezzo di carta?, Bologna: il Mulino.
Chiosso, G. (2019), L’educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento, Bologna: il Mulino.
Chiosso, G. (2004), “La Riforma Gentile e i contraccolpi sull’editoria scolastica”, in C. Betti (a cura di), Percorsi del libro per la scuola tra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia, Firenze: Pagnini, pp. 175-195.
Cegolon, A. (2022), “Ad ogni piede la scarpa più adatta: classismo e democrazia nella scuola plurale di Salvemini”, in Formazione, lavoro, persona, vol. 12, n. 38, pp. 27-48.
Charnitzky, J. (1994), Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), Firenze: La Nuova Italia.
Codignola, E. (1919), Per la libertà e la dignità degli insegnanti, Roma: La Voce.
Codignola, E. (1930), Il problema della educazione in Italia, Milano: Vallecchi. Commissione Reale (1909), Commissione Reale per l’Ordinamento degli studi secondari in Italia: Relazione. Risposte al questionario, diffuso con circolare 27 Marzo 1906, Roma: Cecchini.
Damiano, E. (2018), “Per la scuola media unica. Pedagogia della scuola e riformismo scolastico nel secondo dopoguerra”, in E. Damiano, B. Orizio & E. Scaglia (a cura di), Vittorino Chizzolini e “Scuola Italiana Moderna” contro il dualismo scolastico, Roma: Studium, pp. 224-335.
De Giorgi, F. (2014), La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia, Brescia: La Scuola.
Fraccaroli, G. (1918), L’educazione nazionale, Bologna: Zanichelli.
Gabrielli, G. (1940), Principi, fini e metodi della scuola fascista secondo la Carta della Scuola, Firenze: La Nuova Italia.
Galfrè, M. (2017), Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Milano: Carocci.
Galfrè, M. (2000), Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano: FrancoAngeli.
Garin, E. (1974), Gli intellettuali italiani del XX secolo, Roma: Riuniti.
Gentile, G. (1908), Scuola e filosofia. Concetti fondamentali e saggi di pedagogia sulla scuola media, Palermo: Sandron.
Gentile, G. (1919), Guerra e fede, Napoli: Ricciardi.
Gentile, G. (1920), Il problema scolastico del dopoguerra, Napoli: Ricciardi.
Gentile, G. (1923), La riforma dell’educazione: discorsi ai maestri di Trieste, Bari: Laterza.
Gentile, G. (2003), La nuova scuola media, Firenze: Le Lettere.
Goldin, C. (1998), “America’s Graduation from High School: the Evolution and Spread of Secondary Schooling in the Twentieth Century”, in The Journal of Economic History, vol. 58, n. 2, pp. 345-374.
Gonella, G. (1948), La costituente della scuola: discorso tenuto al Ministero della pubblica istruzione per l’inaugurazione dei lavori della Commissione e delle sottocommissioni nazionali d’inchiesta per la riforma della scuola, Roma: Poligrafico dello Stato.
Gorrini, G. (1898), “La riforma universitaria secondo il progetto Baccelli”, in La Riforma Sociale, vol. 8.
Mariani, A. (2018), “Ernesto Codignola: un Maestro di ieri (e non solo)”, in Studi sulla Formazione, n. 21, pp. 25-32.
Martinelli, C. (2019), Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale, Roma: Aracne.
Oliviero, S. (2023), Una scuola democratica per una società democratica. La scuola media unica nelle pagine di “Scuola e città”, Livorno: Astarte.
Oliviero, S. (2007), L’editoria scolastica nel progetto egemonico dei neoidealisti, Firenze: ETS.
Ostenc, M. (2019), “Attualismo filosofico e umanesimo del lavoro nella Carta della Scuola”, in F. Togni (a cura di), Giovanni Gentile e l’umanesimo del lavoro, Roma: Studium, pp. 41-56.
Pavan, S. (2019), “War and the welfare State: the case of Italy, from WWI and Fascism”, in Historia Contemporanea, n. 61, pp. 835-72.
Pomante, L.A. (2018), “La politica universitaria del ministro Guido Gonella negli anni della ricostruzione postbellica: dall’Inchiesta per la riforma della scuola al D.D.L. n. 2100”, in Annali di storia delle Università italiane, vol. 22, n. 1, pp. 67-92.
Ricci, M. (1900), “Il proletariato intellettuale in Italia”, in Il Popolo Pistoiese, 29 dicembre 1900, p. 1.
Salvemini, G. & Galletti, A. (1908), La riforma della scuola media, Palermo: Sandron.
Sani, R. (2020), La scuola e l’università nell’Italia unita: da luoghi di formazione delle classi dirigenti a spazi e strumenti di democratizzazione e di promozione sociale delle classi subalterne, in. R. Sani & A. Ascenzi (a cura di), Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi, Milano: FrancoAngeli, pp. 25-46.
Sani, R. (2011), Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea, Macerata: EUM.
Silvestri, A. (2016), Francesco Brioschi e l’istruzione tecnica, in C.G. Lacaita & M.C. Fugazza (a cura di), L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901), Milano: FrancoAngeli, pp. 157-73.
Simeti, M. (2000), “La “triplice autonomia” dell’Università. La riforma Baccelli vista nelle pagine dei giornali”, in Rassegna Storica del Risorgimento, vol. 87, n. 4, pp. 509-538.
Sante di Pol, R. (2002), Scuola e popolo nel riformismo liberale d’inizio secolo, Torino: Valerio.
Soffici, A. (1923), “I programmi di Gentile per la scuola media”, in La Nuova scuola italiana, 29 Novembre, pp. 116-8.
Soldani, S. (1981), “L’istruzione tecnica nell’Italia liberale (1861-1900)”, in Studi Storici, vol. 22, n. 1, pp. 79-117.
Spectator (1902), “L’aumento delle tasse universitarie e la libertà economica”, in Riforma sociale, n. 12, pp. 563-565.
Tarquini, A. (2009), Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bologna: il Mulino.
Tassinari, G. & Ragazzini, D. (2003), Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura, Milano: Carocci.
Tinivella, G. (1924), “Lo spirito dei nuovi programmi”, La Nuova scuola italiana, 6 Gennaio, p. 186.
Tognon, G. (1990), Benedetto Croce alla Minerva, Brescia: La Scuola.
Turi, G. (2002), Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Roma- Bari: Laterza.
Turi, G. (1995), Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze: Giunti.
Viola, V. (2016), Il segreto degli altri paesi è la scienza, è l’istruzione tecnica, Lecce: Pensa MultiMedia.
Volpicelli, L. (1940), Commento sulla Carta della Scuola, Roma: Istituto di cultura fascista.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757