Nuove unioni affettive e percorsi educativi

Monja Taraschi

Abstract


Abstract

Within the framework of the public debate on the law about civil unions (the so-called ‘ddl Cirinnà’) the discussions about the question of the stepchild adoption have been particularly heated. Against this backdrop, the reflection developed in this contribution takes its cue from contemporary educational research, which investigates "family transformations" by focusing on the issues of the care and education of the child. In this perspective, the paper explores the themes of the dynamics of emotional relationships, parenthood, dignity, equality, freedom (which cannot be allowed to be unlimited), and, finally, of the paramount interest of the child’s welfare.

 

Riassunto

Nella cornice del dibattito pubblico sulla legge per le unioni civili (il cosiddetto 'ddl Cirinnà') particolarmente accese sono le discussioni circa le adozioni coparentali. La riflessione pedagogica che si sviluppa in questo articolo prende le mosse dalla più attuale ricerca educativa, che si interroga sulle “trasformazioni familiari” e pone la sua attenzione alla cura e all’educazione del minore. In questo senso, il contributo investe il tema delle dinamiche degli affetti, della genitorialità, della dignità, dell’uguaglianza, della libertà, che non può trascendere dal limite, e dell’interesse preminente del minore.

Keywords


education and research, plural families

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ainis, M. (2014), Le parole della Costituzione, Napoli: Editoriale Scientifica.

Anolli, L. (1995), “Lo sviluppo emotivo precoce”, in P. Di Blasio (a cura di), Contesti relazionali e processi di sviluppo, Milano: Cortina.

Benasayag, M., Schmit, G. (2003), L’epoca delle passioni tristi, traduzione di E. Missana, Milano: Feltrinelli.

Bilotta, F. (2009), “Sulle unioni omosessuali ordinamento non in linea con l’evoluzione sociale”, in Fam. e minori, n. 7, p. 11.

Bonilini, G. (2002), Manuale di diritto di famiglia, Torino: Utet.

Bordonali, S., (2011), “Il matrimonio tra conservazione, evoluzione e fughe in avanti”, in Dir. famiglia, n. 2, p. 555.

Bowlby, J. (1979), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Milano: Cortina.

Calcaterra, R. M. (2013), “Idee da vivere. Filosofia, scienza e democrazia nel pensiero di John Dewey”, in J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, a cura di R. M. Calcaterra, traduzione di R. Gronda, Parma: Diabasis.

Contini, M. et al. (2012), Molte infanzie, molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Roma: Carocci.

Cooper, D. G. (1972), La morte della famiglia. Il nucleo familiare nella società capitalistica, trad. it. di C. Costantini Maggiore, Torino: Einaudi.

Corbi, E. (2005), La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico, Milano: FrancoAngeli.

Corsi, M., Stramaglia M. (2009), Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari, Roma: Armando editore.

D’Angeli, F. (2001), La tutela delle convivenze senza matrimonio, Torino: Giappichelli.

D’Avack, P. A. (1959), Corso di diritto canonico, Il matrimonio, I, Milano: Giuffrè.

De Filippis, B. (2002), Tattato breve di diritto di famiglia, Padova: Cedam.

Dewey, J. (2013), Individualismo vecchio e nuovo, a cura di R. M. Calcaterra, traduzione di R. Gronda, Parma: Diabasis.

Dizard, J. E., Gadlin H. (2002), La famiglia minima. Forme della vita familiare moderna, trad. it., Milano: Franco Angeli.

Donati, A. (2012), “Profili del matrimonio omosessuale”, in Dir. famiglia, n. 4, p. 1726.

Elias N., “Potere e civiltà” (1988), in Il processo di civilizzazione, Bologna: il Mulino.

Fabbri, M. (2012), Il transfert, il dono, la cura. Giochi di proiezione nell’esperienza educativa, Milano: FrancoAngeli.

Fabris, G., Davis R. (1978), Il mito del sesso. Rapporto sul comportamento sessuale degli italiani, Milano: Mondadori.

Facci, G. (2007), “Relazione omosessuale e illecito endofamiliare”, in Fam. e diritto, n. 1, p. 57.

Fadda, R. (2006), “Il paradigma della cura. Ontologia, antropologia, etica”, in V. Boffo (a cura di), La cura in pedagogia. Linee di lettura, Bologna: CLUEB.

Id. (2008), “Educazione come cura. Rendere liberi per la libertà”, in E. Colicchi, A. M. Passaseo (a cura di), Educazione e libertà nel tempo presente. Percorsi, modelli, problemi, Messina: Siciliano.

Falletti, E. (2008), “La Corte Europea dei diritti dell’uomo e l’adozione da parte del single omosessuale”, in Fam. e diritto, n. 3, p. 761.

Forder, C. (2000), “Riconoscimento e regime giuridico delle coppie omosessuali in Europa”, in Riv. Crit. priv. priv., p. 122.

Formenti, L. (2000), Pedagogia della famiglia, Milano: Guerini.

Foucault, M. (1984), L’uso dei piaceri, Milano: Feltrinelli.

Id. (1997), La volontà di sapere, Milano: Feltrinelli.

Fraiberg S. (1998), Gli anni magici, Roma: Armando Editore.

Galli, N. (2000), Pedagogia della famiglia ed educazione degli adulti, Milano: Vita e Pensiero.

Giacobbe, E. (2006), “Procreazione, filiazione e famiglia nell’ordinamento giuridico italiano”, in DFP, n. 2, p.748.

Gigli, A. (2007), Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata, Pisa: ETS.

Id. (2014), “Tutti nella stessa barca: un comune denominatore pedagogico per le famiglie plurali”, in L. Formenti (a cura di), Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, Milano: Guerini.

Iori, V. (2001), Fondamenti pedagogici e trasformazioni sociali, Brescia: La Scuola.

Jemolo, A. C. (1961), “Il matrimonio”, in Trattato Vassalli, Utet.

Kohm, L. M. (2004), Moral Realism And The Adoption Of Children By Homosexuals, 38 New Eng. L. Rev..

LeBlanc, J. (2006), My Two Moms: An Analysis of the Status of Homosexual Adoption and the Challenges to its Acceptance, 27 J. Juv. L. 95.

Lenti, L. & Long, J. (2014), Diritto di famiglia e servizi sociali, Torino: Giappichelli.

Mariani, A. (2012), “La corporeità sotto analisi. Il contributo del decostruzionismo”, in Civitas educationis. Education, Politics and Culture, n.1, Napoli: Liguori, p. 94.

Marvasi, T. (2008), “Il diritto a formare una famiglia può essere soddisfatto con il ricorso ad altri istituti”, in Fam. e minori, n. 8, p. 82.

Mastrangelo, G. (2014), “L’affidamento, anche eterofamiliare, di minori ad omosessuali. Spunti per una riflessione a più voci”, in Fam. e diritto, n. 4, p. 353.

Pérez Canovas, N. (1996), Homosexualidad, homosexuales y uniones homosexuales en el Derecho español, Granada: Editorial Comares.

Rossi, B. (2005), “Homo sentiens. Tra ermeneutica e progettualità pedagogica”, in L. d’Alessandro, V. Sarracino (a cura di), Saggi di pedagogia contemporanea. Studi in onore di Eliana Frauenfelder, Pisa: ETS.

Taurino, A., P. Bastianoni, C. Baiamonnte (aprile 2011), L’importanza di un’educazione alle differenze, in Educare al maschile, Ferrara: Quaderni del Centro di Documentazione Gift, p. 75.

Verde, C. (2003), Le convenzioni matrimoniali, Torino: UTET.

Winkler M. M. (2013), “La Cassazione e le famiglie ricomposte: il caso del genitore convivente con persona dello stesso sesso”, in Giur. it., n. 5, p. 1036.

Winnicott, D. W. (1994), La famiglia e lo sviluppo dell’individuo, trad. it., Roma: Armando.

Warnock, M. (2004), Fare bambini. Esiste un diritto ad avere figli?, Torino: Einaudi.

Zagrebelsky, G. (1992), Il diritto mite, Torino: Einaudi.

Zanatta, A. L. (2003), Le nuove famiglie. Felicità e rischi delle nuove scelte di vita, Bologna: il Mulino.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757