Nuove unioni affettive e percorsi educativi
Abstract
Abstract
Within the framework of the public debate on the law about civil unions (the so-called ‘ddl Cirinnà’) the discussions about the question of the stepchild adoption have been particularly heated. Against this backdrop, the reflection developed in this contribution takes its cue from contemporary educational research, which investigates "family transformations" by focusing on the issues of the care and education of the child. In this perspective, the paper explores the themes of the dynamics of emotional relationships, parenthood, dignity, equality, freedom (which cannot be allowed to be unlimited), and, finally, of the paramount interest of the child’s welfare.
Riassunto
Nella cornice del dibattito pubblico sulla legge per le unioni civili (il cosiddetto 'ddl Cirinnà') particolarmente accese sono le discussioni circa le adozioni coparentali. La riflessione pedagogica che si sviluppa in questo articolo prende le mosse dalla più attuale ricerca educativa, che si interroga sulle “trasformazioni familiari” e pone la sua attenzione alla cura e all’educazione del minore. In questo senso, il contributo investe il tema delle dinamiche degli affetti, della genitorialità, della dignità, dell’uguaglianza, della libertà, che non può trascendere dal limite, e dell’interesse preminente del minore.Keywords
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757