Il genere nelle professioni educative

Francesca Marone, Marianno Capo, Maria Navarra

Abstract


Abstract

The paper analyses the significance of gender in educational work, as a reference in the division of roles and tasks. Besides, it inquires whether it can be a resource from the point of view of knowledge and practices in training pedagogical operators. This last point is crucial to downsize old models and open up new scenarios in social educational work and care. Specifically, this article presents the results of a study that was aimed to detect if trainers in the health field are focused on a Narrative Based approach or on an Evidence Based approach and how this affects their professional practices. In the data obtained, it is considered particularly important the relationship existing between gender and Medical humanities.

 

Riassunto

L’articolo analizza il significato del genere nel lavoro educativo e s’interroga se oltre ad essere un parametro di riferimento nella suddivisione di ruoli e compiti esso possa costituire, invece, una risorsa dal punto di vista del sapere e delle pratiche nella formazione degli operatori pedagogici. Quest’ultimo punto è cruciale al fine di ridimensionare vecchi modelli e aprire nuovi scenari nel lavoro socio-educativo e di cura. Nello specifico il presente articolo presenta i risultati di una ricerca che ha avuto l’obiettivo di rilevare se i formatori in ambito sanitario siano più orientati ad un approccio Narrative Based o Evidence Based e quanto ciò influenzi le pratiche professionali. Nei dati ottenuti, si ritiene particolarmente significativa la relazione intercorrente tra genere e Medical humanities


Keywords


gender; training; gender pedagogy; medical humanities

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agosti, A. (2002), Cinema ed educazione. Percorsi per la formazione degli adulti, Padova: CEDAM.

Angrisani, S., Marone, F., & Tuozzi, C. (2001), Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione, Pisa: ETS.

Arcidiacono, C., Procentese, F. (2008) (a cura di), Madri e padri tra famiglia e lavoro. Teoria e prassi delle politiche di conciliazione nella provincia di Napoli, Napoli: Filema.

Campo, R. (2005), “A piece of my mind: the medical humanities, for lack of a better term”, in Jama, vol. 294, pp. 1009-1011.

Charon, R. (2006), Narrative Medicine. Honoring the Stories of Illness, New York: Oxford University Press.

Code, L. (1991), What can she know? Feminist theory and the construction of knowledge, New York-London: Cornell University Press.

Connell, R. (1995), Masculinities, Berkeley: University of California Press.

Cunti, A., Lo Presti, F., & Sabatano, F. (2010), Le competenze relazionali in ambito sanitario: per una formazione all’agire riflessivo, Roma: Carocci.

Das Gupta, S., Charon, R. (2004), “Personal illness narratives: using reflective writing to teach empathy”, in Academic Medicine, n. 79, pp. 351 356.

de Mennato, P., Orefice, C., & Branchi, S. (2011), Educarsi alla cura. Un itinerario riflessivo tra frammenti e sequenze, Lecce: Pensa MultiMedia.

Demetrio, D., Donini, E., Mapelli, B., Natoli, S., Piazza, M., & Segre, A. (1999), Il libro della cura, Torino: Rosenberg & Sellier.

Deplano, V. (1992), “Criteri e metodi per fare formazione”, in Quaderni della formazione, Database Informatica, n. 6.

D’Incerti, D., Santoro, M., & Varchetta, G. (2007), Nuovi schermi di formazione. I grandi temi del management attraverso il cinema, Torino: Guerini & Associati.

Evans, H.M. (2008), “Affirming the existential within medicine: medical humanities, governance, and imaginative understanding”, in J Med Humanist, vol. 29, pp. 55-59.

Gianini Belotti, E. (1973), Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Milano: Feltrinelli.

Guilbert, J.J. (1990), Guida pedagogica per il personale sanitario, Bari: Edizioni dal Sud.

Haraway, D. (1997), Testimone_ Modesta@ FemaleMan-incontra-OncoTopo. Femminismo e tecnoscienza, Feltrinelli, Milano.

Iavarone, M.L. (2013) (a cura di), Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria, Milano: FrancoAngeli.

Iori, V. (2009), Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza, Milano: FrancoAngeli.

Iori, V., Augelli, A., Bruzzone, D., & Musi, E. (2010), Ripartire dall’esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Milano: FrancoAngeli.

Lather, P. (2000), Getting Smart: Feminist Research and Pedagogy With in the Postmodern, New York: Routledge.

Luke, C., & Gore, J. (1996), Feminisms and Critical Pedagogy, Routledge, New York.

Mapelli B., Piano G. (1999), Scuola di relazioni. Culture e pratiche pedagogiche, Milano: FrancoAngeli.

Marfoli, E., Cicone, F., Pensieri, C., Marocchini, F., & Anzilotti, P. (2008), “È utile vedere un film?”, in Tutor, vol. 8, n. 2, pp. 51.

Marone, F. (2001 a), La pedagogia della differenza e il pensiero postmoderno, Napoli: Luciano.

Ead. (2001 b), Cinema e psiche. La formazione dell’immaginario, in S. Angrisani, F. Marone, C. Tuozzi, Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione, Pisa: ETS.

Ead. (2003), Narrare la differenza. Generi, saperi e processi formativi nel Novecento, Milano: Unicopli.

Ead. (2006), Emozioni e affetti nel processo formativo, Pisa: ETS.

Ead. (2012), “Scrivere la cura. La narrazione come dispositivo formativo in ambito sanitario”, in M. Muzi (a cura di), Eventi Formativi e Modelli Epistemologici del Narrare, Roma: Anicia, pp. 115-142.

Ead. (2013), “Pari opportunità e cultura del cambiamento nelle organizzazioni”, in E. Frauenfelder, F.M. Sirignano (a cura di), La formazione delle «human resources» traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi, Lecce: Pensa MultiMedia.

Ead. (2014), Le relazioni che curano: percorsi pedagogici per le professioni sanitarie, Lecce: Pensa MultiMedia.

Monaci, M. (1997), Genere e organizzazione. Questioni e modelli interpretativi, Milano: Guerini&Associati.

Mortari, L. (2006), La pratica dell’aver cura, Milano: Bruno Mondadori.

Musi, E. (2008), Non è sempre la solita storia. Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative, Milano: FrancoAngeli.

Ousager, J., & Johannessen, H. (2010), “Humanities in Undergraduate Medical Education: A Literature Review”, in Acad Med, vol. 85, pp. 988-998.

Piccone Stella, S., & Saraceno, C. (1996), Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Bologna: Il Mulino.

Piussi, A.M., & Bianchi, L. (1995), Sapere di sapere. Donne in educazione, Torino: Rosenberg & Sellier.

Riva, M.G. (2004), Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni, Milano: Guerini.

Shapiro, J., Coulehan, J., Wear, D., & Montello, M. (2009), “Medical humanities and their discontent: definitions, critique, and implications”, in Acad Med, vol. 84, pp. 192-198.

Snow, P.C. (1959), The Two Cultures and the Scientific Revolution, Cambridge: Cambridge University Press.

Ulivieri, S. (1995), Educare al femminile, Pisa: ETS.

Vettore, L. (2011), L’educazione continua in medicina, Torino: Espress Edizioni.

Zannini, L. (2008), Medical humanities e medicina narrativa, Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Milano: Cortina.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757