Ricerca pedagogica e riattivazione motivazionale di giovani NEET. Riflessioni sulle iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre

Anna Aluffi Pentini, Barbara De Angelis, Fabio Olivieri, Massimiliano Fiorucci

Abstract


The article presents the relationship between pedagogical research and the complex phenomenon of young NEETs, i.e. those who are not included in training and who are not working. The reflections presented in the article refer specifically to two research experiences promoted by the Department of Educational Sciences of the University of Roma Tre. Therefore, the characteristics of the work for the motivational reactivation of NEETs within the RE-SERVES (REsearch at the SERVice of Educational fragilitieS) project are described in detail, such as self-narration aimed at the realisation of the individual subject in order to build his/her identity or the enhancement of empowerment and levels of individual self-esteem and self-efficacy. Presented here are two of the various intervention proposals realised within the framework of a massive online open course entitled “MEET, Mettici entusiasmo esprimi te stesso”.

Riassunto

L’articolo presenta la relazione tra ricerca pedagogica e il fenomeno complesso dei giovani NEET, ovvero coloro che non sono inclusi in percorsi di formazione e che non lavorano. Le riflessioni presentate nell’articolo si riferiscono specificatamente a due esperienze di ricerca promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Sono pertanto descritte in dettaglio le caratteristiche del lavoro per la riattivazione motivazionale dei NEET all’interno del progetto di rilevante interesse nazionale RE-SERVES (REsearch at the SERVice of Educational fragilitieS) come ad esempio la narrazione di sé volta alla realizzazione del singolo soggetto per costruire una sua identità o il potenziamento dell’empowerment e i livelli di autostima e autoefficacia individuale. Vengono qui presentate due tra le diverse proposte di intervento concretizzate all’interno di un corso massivo gratuito intitolato “MEET, Mettici entusiasmo esprimi te stesso”.


Keywords


MOOC; implied competencies; agentivity; narrative orientation; empowerment.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alheit, P. & Dausien, B., (2000), Biograficity as a basic risource of lifelong learning, Roskilde: RoskildeUniversity.

Alivernini, F. & Lucidi, F. (2011), “Relationship Between Social Contest, Self Efficacy, Motivation, Accademy Achievement, And Intention To Drop Out Of High School: A Longitudinal Study”, in The Journal of Educational Research, Vol. 104, n. 4, pp. 241-252.

Aluffi, A. & Olivieri, F., (2021), “La vita delle famiglie al tempo del Covid: cambiamenti e prospettive di resilienza”, in I problemi della Pedagogia, Anno LXVII, Vol. 1, Ed. Anicia, pp. 3-28.

Ames, C. & Archer, J. (1988), “Achievement: Students’ learning strategies and motivation processes”, in Journal of Educational Psychology, Vol. 80, pp. 267-290.

Argyris, C. & Schön, D.A. (1998), Apprendimento organizzativo, Milano: Guerini Associati.

Atkinson, R. (2002), L’intervista narrativa: Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale, Milano: Raffaello Cortina.

Bandura, A. (a cura di) (1997), Il senso di autoefficacia, Trento: Erickson.

Bastianoni, P. (2022), La narrazione come strumento formativo nella relazione educativa, Roma: Carocci.

Batini, F. (2014), Drop-out, Arezzo: Fuorionda.

Bloom, L.J., Bryant, L.H. & Ye, H. (2008), The Appreciative Advising Revolution, Champaign: Ed. Stipes Publish.

Bloom, L.J., Bryant, L.H., Ye, H. & Konkle, E. (2014), The Appreciative Advising Revolution. Training Workbook: Translating Theory to Practice, Champaign: Ed. Stipes Publish.

Bolton, G. (2010), Reflective practice: writing and professional development (3rd ed.), Los Angeles: Sage Publications.

Bruner, J. (1990), La ricerca del significato, Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2006), La fabbrica delle storie, Roma-Bari: Laterza.

Cambi, F. (2005), “Cura di sé e pratiche autobiografiche: il «doppio legame»”, in D. Sarsini (a cura di), Percorsi dell’autobiografia tra memoria e formazione, Milano: Unicopli, pp. 39-52.

Cristofolini, F. & Gaggioli, A. (2021), La felicità si impara (anche) a scuola, Italia: Pearson.

De Angelis, B. (2012), “Narrazione e educazione”, in D. Iannotta (a cura di), Strade del narrare. La costruzione dell’identità, Bologna: Effetà Editrice, pp. 40-56.

Demetrio, D. (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Milano: Raffaello Cortina.

Di Gennaro, D.C., Todino, M.D., Aiello, P., & Sibilio, M. (2021), “I luoghi dell’educazione: percorsi multimediali per promuovere l’orientamento al lavoro in un’ottica inclusiva”, in Educational Reflective Practices – Open Access, n. 1, https://doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11521.

Fiorucci, M. (2019), “Narrazioni tossiche e dialogo interculturale”, in MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, Vol. 9, n. 2, pp. 15-34.

Fiorucci, M. & Sardelli, R. (2020), Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma, Roma: Donzelli Editore.

Fontana, A. (2000), “Orientamento e autobiografia”, in F. Batini & R. Zaccaria (a cura di), Per un orientamento narrativo, Milano: FrancoAngeli.

Freire, P. (2004), Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Torino: EGA.

Guichard, J. (2012), “How to Help Emerging Adults Develop their Career and Design Their Lives in an Age of Uncertainty?”, in Cypriot Journal of Educational Sciences, Vol. 7, n. 4, pp. 298-310.

Guichard, J., & Di Fabio, A. (2010), “Life-designing counseling: specificità e integrazioni della teoria della costruzione di carriera e della teoria della costruzione di sé”, in Counseling, Vol. 3, n. 3, pp. 277-289.

Guichard, J. & Pouyaud, J. (2015), “Processes of identity construction in liquid modernity: actions, emotions, identifications, and interpretations”, in R.A. Young, J.F. Domene & L. Valach (Eds.), Counseling and action. Toward Life Enhancing Work, Relationships, and Identity, New York, NY: Springer, pp. 91-114.

Mariani, A. (2005), “La lettura come formazione di sé”, in F. Pulvirenti (a cura di), Pratiche narrative per la formazione, M@gm@, Vol. 3, n. 3.

Maslow, A. (1971), Verso una psicologia dell’essere, Roma: Astrolabio.

Id. (1992), Motivazione e personalità, Roma: Armando editore.

Massa, R. (a cura di) (1991a), Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione, Roma-Bari: Laterza.

Id. (a cura di) (1991b), Saperi, scuola, formazione. Materiali per la formazione del pedagogista, Milano: Unicopli.

Miur (2021), La dispersione scolastica aa.ss. 2017/2018 – 2018/2019 aa.ss. 2018/2019 – 2019/2020, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/La+dispersione+scolastica+aa.ss.2018-2019+e+aa.ss.2019-2020.pdf/99ea3b7c-5bef-dbd1-c20f-05fed434406f?version=1.0&t=1622822637421.

Morin, E. (2000), La testa ben fatta. Riforma del pensiero e riforma dell’insegnamento, Milano: Raffaello Cortina.

Niemiec, R. (2018), Character Strengths Interventions: A Field Guide for Practitioners, Newburyport: Hogrefe Publishing.

Nussbaum, M.C. (2011), Creating capabilities. The human development approach, Harvard: University Press.

Olivieri, F. (2013). “L’emergere del Sé nella prospettiva rogersiana”, in Encyclopaideia, Vol. XVIII, n. 35, pp. 59-87.

Park, C. (2013), “The Meaning Making Model: A framework for understanding meaning, spirituality, and stress-related growth in health psychology”, in The European health psychologist, n. 15, pp. 40-47.

Peterson, C. & Seligman, M.E.P. (2004), Character Strengths and Virtues: A Handbook and Classification, Washington, D.C: APA Press and Oxford University Press.

Pintrich, P.R. (1999), “The role of motivation in promoting and sustaining selfregulated learning”, in International Journal of Educational Research, n. 31, pp. 459-470.

Pulvirenti, F. (2005), “La narrazione: dimensione ontologica della formazione”, in F. Pulvirenti (a cura di), Pratiche narrative per la formazione, M@gm@, Vol. 3, n. 3.

Quaglino, G.P. (2004), Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la forma zione di sé nell’età adulta, Milano: Raffaello Cortina.

Quinto, A. (2020), “Strumenti narrativi per far acquisire maggiore consapevolezza di sé e migliorare l’autoefficacia”, in D. Dato, S. Cardone & F. Mansolillo (a cura di), E-guidance. Percorsi online di orientamento formativo di gruppo per studenti universitari, Bari: Progedit.

Reid, H. (2015), “What is career about, if not biography?”, in H. Reid & L. West (Eds.), Constructing narratives of continuity and change. A transdisciplinary approach to researching lives, London/New York: Routledge, pp. 129-143.

Reid, H. & West, L. (2011), “‘Tellingtales’: Using narrative in career guidance”, in Journal of Vocational Behavior, Vol. 78, n. 2, pp. 174-183.

Riva, M.G. (2020), “Orientamento: una pratica educativa tra soggettività, saperi, linee guida e condizionamenti”, in Pedagogia più didattica, Vol. 6, n. 2 ottobre 2020, Trento: Erickson, pp. 37-50.

Ricerca pedagogica e riattivazione motivazionale di giovani NEET – AA.VV. 127 Save The Children (2021), Una rilevazione sulla povertà educativa digitale, https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/riscriviamo-il-futuro una-rilevazione-sulla-poverta-educativa-digitale_0.pdf

Savickas, M.L. (2015), “Designing projects for career construction”, in R.A. Young, J. Domene & L. Valach (Eds.), Counseling and action, New York, NY: Springer, pp. 16-17.

Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R. & van Vianen, A.E.M. (2010), “Life design: un paradigma per la costruzione della vita professionale nel XXI secolo”, in Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, Vol. 11, n. 1, pp. 3-18.

Sayad, A. (2004), La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano: Raffaello Cortina.

Seligman, M.E.P. & Csikszentmihályi, M. (2000), “Positive psychology: An intro duction”, in American Psychologist, n. 55, pp. 5-14.

Seligman, M.E.P., Steen, T.A., Park, N. & Peterson, C. (2005), “Positive Psychology Progress: Empirical Validation of Interventions”, in American Psychologist, Vol. 60, n. 5, pp. 410-421, https://doi.org/10.1037/0003-066X.60.5.410.

Sen, A. (2006), Scelta, benessere, equità, Bologna: il Mulino.

Spencer, L.M. (1983), Soft skill competencies, Edimburgh: Scottish SìCouncil for Research in Education.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757