Pensare la trama che connette. Un approccio sistemico e narrativo ai percorsi dei MSNA
Abstract
The article does not focus on unaccompanied foreign minors in our national reception system, but on the material and symbolic paths that build their experiential profile and that have inevitable repercussions on the reception system and the professionals who work there. Starting from Gregory Bateson’s ecology of the mind, a systemic and intersectional analysis is proposed that crosses the spaces of communities for minors, their bodies, their adolescent transition, their life projects and the dramatic experiences they have undergone during migration. This analysis leads to an educational proposal: the co-construction of spaces dedicated to listening to minors’ narratives in order to be able to respond to their identity, therapeutic and educational needs.
Riassunto
L’articolo non si focalizza sui minori stranieri non accompagnati nel sistema di accoglienza, ma sui percorsi materiali e simbolici che costruiscono il loro profilo esperienziale e che hanno inevitabili ricadute sul sistema di accoglienza e sui professionisti che vi lavorano. A partire dall’ecologia della mente di Gregory Bateson, si propone un’analisi sistemica e intersezionale che attraversa gli spazi delle comunità per minori, i corpi sessuati di questi ultimi, il loro passaggio adolescenziale, i loro progetti di vita e le drammatiche esperienze che hanno subito durante la migrazione. Tale analisi conduce a una proposta educativa progettuale: la co-costruzione di spazi dedicati all’ascolto delle narrazioni dei minori per riuscire a rispondere ai loro bisogni identitari, terapeutici ed educativi.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Agostinetto, L. (2015a), “Gli extraterrestri interrogano l’umanità. Oltre la frontiera dei MSNARA”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp- 339-346.
Id. (2015b), “Minori stranieri non accompagnati. Colpa o diritto: la misura delle istanze interculturali”, in M. Catarci & E. Macinai (a cura di), Le paroleCivitas chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale, Pisa: ETS, pp. 173-202.
Amnesty International (2020), Rifugiati e migranti intrappolati in una spaventosaspirale di violenze, Amnesty International, https://www.amnesty.ch/it/news/2020/rifugiati-e-migranti-intrappolati-in-una-spaventosa-spirale-di-violenze, consultato il 27 aprile 2022.
Antonelli, F. (2021), “Le disuguali dimensioni dell’adolescenza. Una analisi attraverso la lente della classe sociale”, in Encyclopaideia, Vol. 25, n. 61, pp. 21 32.
Baldacci, M. (2021), “Ecologia della mente e pedagogia”, in A.M. Passaseo (a cura di), Educazione e teoria pedagogica. Problemi e direzioni di ricerca. Studi in onore di Enza Colicchi, Roma: Armando, pp. 175-190.
Barberis, E. & Boccagni, P. (2014), “Blurred Rights, Local Practices: Social Work and Immigration in Italy”, in British Journal of Social Work, n. 44, Supplement 1, pp.70-87.
Barone, P. (2021), “Evoluzione di un concetto. Adolescenza postmoderna”, in Encyclopaideia, Vol. 25, n. 61, pp. 3-9.
Bateson, G. (2000 [1972]), Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, Psychiatry, Evolution, and Epistemology, Chicago: University of Chicago Press.
Id. (2002 [1979]), Mind and Nature: A Necessary Unity, New York: Hampton Press.
Bermani, C. (2001), “Storia orale: questioni di metodo”, in B. Cartosio, I. Della Mea & A. Rivera (a cura di), Le culture della storia e della memoria, Firenze: Polistampa.
Biagioli, R. (2018), Traiettorie migranti. Minori stranieri non accompagnati. Racconti e storie di vita, Pisa: ETS.
Ead. (2005), Educare all’interculturalità. Teorie, modelli, esperienze scolastiche, Milano: FrancoAngeli.
Bianchi, B. (2002-2009), “Percorsi dell’emigrazione minorile”, in P. Bevilacqua, A. De Clementi & E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. II. Arrivi, Roma: Donzelli, pp. 355-375.
Bolognesi, I. (2015), “Infanzie. Bambine e bambini nella migrazione”, in M. Catarci & E. Macinai (a cura di), Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale, Pisa: ETS, pp. 131-150.
Burgio, G. (2005), “Verso un’ecologia dei conflitti: G. Bateson e la gestione pedagogica delle differenze”, in G.L. Brena (a cura di), Etica pubblica ed ecologia, Padova: Messaggero, pp. 249-283.
Id. (2007), “La cattedra di Kuhn: l’autorità pedagogica nel processo di validazione”, in V. Andò & G. Nicolaci (a cura di), Processo alla prova. Modelli e pratiche di verifica dei saperi, Roma: Carocci, pp. 281-308.
Id. (2017), “Bodies for sale. Migration and sex work”, in Pedagogia Oggi, Vol. XV, n. 1, pp. 283-296.
Id. (2018), “L’agio scolastico dei minori stranieri non accompagnati. Un’analisi del CPIA Palermo 1”, in S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo & M. Piccinno (a cura di), Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 891-896.
Id. (2022), Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, Milano: FrancoAngeli.
Id. & Muscarà, M. (2020), “Sicily as a Laboratory. Social-labour integration pathways for UAFM in Palermo”, in A. Traverso (Ed.), Childhoods on the move. Twelve researches on unaccompanied minors in Italy, Genova: Genova University Press, pp. 93-103.
Cambi, F. (2002), L’autobiografia come metodo formativo, Roma-Bari: Laterza.
Campani, G. & Silva, C. (2004), Crescere errando. Minori immigrati non accompagnati, Milano: FrancoAngeli.
Campomori, F. & Caponio, T. (2017), “Immigrant integration policymaking in Italy: regional policies in a multi-level governance perspective”, in International Review of Administrative Sciences, Vol. 83, n. 2, pp. 303-321.
Costa, M. (2015), “Capacitare all’imprenditorialità come leva per una migrazione inclusiva”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 578-589.
Demetrio, D. (2003a), Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Milano: Raffaello Cortina.
Id. (2003b), Ricordare a scuola. Fare memoria e didattica autobiografica, Roma-Bari: Laterza.
de Certeau, M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro.
Id. (2005), La scrittura dell’altro, Milano: Raffaello Cortina.
Di Bello, G. & Nuti, V. (2001), Soli per il mondo. Bambine e bambini emigranti tra Otto e Novecento, Milano: Unicopli.
Fassin, D. (2011), “Policing borders, producing boundaries. The governmentality of immigration in dark times”, in Annual review of anthropology, n. 40, pp. 213-226.
Fava, F. (2017), In campo aperto. L’antropologo nei legami del mondo, Milano: Meltemi.
Fidolini, V. (2016), “Costruzione della maschilità nella transizione all’età adulta. Modelli egemonici e scripts sessuali tra i giovani marocchini in Italia e in Francia”, in POLISπóλις, n. XXX, pp. 87-120.
Forti, M. (2015), Il viaggio in Africa dei migranti in una mappa, Internazionale, https://www.internazionale.it/notizie/2015/08/06/il-viaggio-in-africa-dei-migranti-in-una-mappa, consultato il 27 aprile 2022.
Fratini, T., Bastianoni, P., Zullo, F. & Taurino A. (2011), “Il vissuto e le domande di aiuto dei minori stranieri non accompagnati: considerazioni psicologiche”, in R. Bracalenti & M. Saglietti (a cura di), Lavorare con i minori stranieri non accompagnati, Milano: FrancoAngeli.
Harris, C. (2015), Migrants face ‘torture and gang rape in lawless Libya’, Euronews, http://www.euronews.com/2015/05/11/destroying-boats-could-trapimmigrants-in-cycle-of-abuse-warns-amnesty, consultato il 27 aprile 2022.
Karki, J. (2016), “Creating a social network post migration. A study of Unaccompanied minors and youth in Sweden”, in A. Angelini (a cura di), Separated
children. Minori, identità e pratiche dell’appartenenza, Roma: Aracne, pp. 157-173.
Kuhn, T.S. (1962), The Structure of Scientific Revolutions, Chicago: University of Chicago Press.
Id. (1977), The Essential Tension: Selected Studies in Scientific Tradition and Change, Chicago and London: University of Chicago Press.
Jaque, A. (2021), Mies e la gatta Niebla. Saggi su architettura e cosmopolitica, Enna: Siké.
Mai, N. (2015), “Brincando com o sexo dos ‘anjos’. Migrantes menores e jovens adultos de sexo masculino: venda de sexo na União Europeia”, in A. Peralva & V. da Silva Telles (org.), Ilegalismos na Globalização. Migrações, trabalho, mercados, Rio de Janeiro: UFRJ, pp. 29-51.
Massarenti, J. (2017), Mai rifarei questo viaggio verso l’Europa, Vita, http://www.vita.it/it/article/2017/02/21/mai-rifarei-questo-viaggio-verso-leuropa/ 142547/, consultato il 27 aprile 2022.
Muscarà, M. (2017), “«Dare voce» alle scuole: un osservatorio per l’inclusione in Sicilia”, in I. Loiodice & S. Ulivieri (a cura di), Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali, Bari: Progedit, pp. 171-178.
Omizzolo, M. (2019), “Libia: dalle torture dei profughi nelle carceri libiche alla loro criminalizzazione in Europa”, in F. Perocco (a cura di), Tortura e migrazioni, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, pp. 311-328.
Orlandi, F. (2011), “Quale ruolo per lo psicologo nell’incontro con i minori stranieri non accompagnati? I risultati di una ricerca empirica Iprs/Ias”, in R. Bracalenti & M. Saglietti (a cura di), Lavorare con i minori stranieri non accompagnati, Milano: Franco Angeli, pp. 98-124.
Premoli, S. & Pasta, S. (2015), “Adolescenze. Ricerca delle identità, traiettorie interculturali e seconde generazioni”, in M. Catarci & E. Macinai (a cura di), Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale, Pisa: ETS, pp. 151-172.
Ronzitti, N. & Sciso, E. (a cura di) (2018) I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale, Torino: Giappichelli.
Salinaro, M. (2021), Temporanei permanenti. Migranti e operatori dell’accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche, Foggia: Edizioni del Rosone.
Santagati, M. (2011), Formazione chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale, Milano: FrancoAngeli.
Sartori, P. (2014), “«Come nuvole… arrivano, poi vanno… a volte si fermano». Minori stranieri non accompagnati a Venezia”, in M. Zamarchi (a cura di), Minori stranieri non accompagnati. Modelli di accoglienza e strategie educative. Il caso Venezia, Milano: Guerini.
Scherer, S. (2016), Migrant boys tell of attacks, murder in Libyan “hell”, Reuters, https://www.reuters.com/article/us-europe-migrants-libya gangsidUSKCN0YW187, consultato il 27 aprile 2022.
Sclavi, M. (2005), A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Milano: Bruno Mondadori.
Sesana, I. (2017), Inferno Libia, Osservatorio Diritti, https://www.osservatoriodiritti.it/2017/05/16/inferno-libia-storie-migranti/, consultato il 27 aprile 2022.
Simoneschi, G. (2011), “Reperire un futuro: la rielaborazione del maschile nel processo migratorio”, in S. Ulivieri & I. Biemmi (a cura di), Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, Milano: Guerini, pp. 173-185.
Stella, G.A. & Franzina, E. (2002-2009), “Brutta gente. Il razzismo anti-italiano”, in P. Bevilacqua, A. De Clementi & E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. II. Arrivi, Roma: Donzelli, pp. 283-311.
Tarafás, L., Mészáros, M. & Mouchenik, Pr.Y. (2016), “Unaccompanied Minors in Hungary. A complex overview of a difficult situation”, in A. Angelini (a cura di), Separated children. Minori, identità e pratiche dell’appartenenza, Roma: Aracne, pp. 175-192.
Tolomelli, A. (2021), “L’adolescenza non esiste. Orientamenti di pedagogia problematicista dell’adolescenza”, in Encyclopaideia, Vol. 25, n. 61, pp. 11-19.
Traverso, A. (2018a), a cura di, Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenze per minori stranieri non accompagnati, Milano: FrancoAngeli.
Id. (2018b), Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, Milano: FrancoAngeli.
Ulivieri, S. (2018), “L’infanzia migrante ieri e oggi”, in S. Ulivieri (a cura di), Ragazze e ragazzi stranieri a scuola, Pisa: ETS, pp. 21-38.
Zincone, G., Borkert, M. & Penninx, R. (Eds.) (2011), Migration Policymaking in Europe; The dynamics of Actors and Contexts in Past and Present, Amsterdam: Amsterdam University Press.
Ziniti, A. (2015), La ragazza nigeriana che ha fatto arrestare i suoi schiavisti, La Repubblica, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/11/17/la-ragazza-nigeriana-che-ha-fatto-arrestare-i-suoi-schiavisti- Palermo06.html, consultato il 27 aprile 2022.
Zoletto, D. (2019), A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, Milano: FrancoAngeli.
Zucchermaglio, C. (2011), “Prefazione”, in R. Bracalenti & M. Saglietti (a cura di), Lavorare con i minori stranieri non accompagnati, Milano: FrancoAngeli.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757