Questionare il comportamento antisociale adolescenziale. Analisi epistemologica di un’emergenza politico-educativa
Abstract
Adolescent antisocial behaviour is considered a political-educational emergency of primary importance, which requires an in-depth analysis in order to provide scientific resources capable of innovating educational policies and practices. Consistent with this need, the article analyses the meanings attributed to the categories of ‘adolescent’ and ‘antisocial’ by the studies in the educational field selected during a systematic review of the scientific literature on the subject. Such an analysis offers the image of a scientific discourse divided between a dominant approach, which tends to reduce adolescence and antisociality to conditions deriving from bio psychological and socio-cultural factors, and a minority approach, which tends to emphasise them as experiences whose configuration strictly depends on the subject’s strategic capacity for re-signification. In order to overcome this division – which reiterates the epistemological dispute between explanation and interpretation and the theoretical controversy between determined action and motivated action –, the article attempts to rethink adolescence and antisociality in the light of a comprehensive transactional espistemology based on the pragmatistic approach.
Riassunto: Il comportamento antisociale adolescenziale si caratterizza come un’emergenza politico-educativa di primaria importanza, che necessita un’analisi pedagogica approfondita per fornire risorse conoscitive in grado di innovare le politiche e le pratiche educative. Coerentemente con questa esigenza, l’articolo analizza i significati attribuiti alle categorie di ‘adolescente’ e di ‘antisociale’ dagli studi di ambito educativo selezionati nel corso di una revisione sistematica della letteratura scientifica sul tema. Tale analisi offre l’immagine di un discorso scientifico diviso tra un approccio dominante, che tende a ridurre l’adolescenza e l’antisocialità a condizioni derivanti da fattori bio-psicologici e socio-culturali, e un approccio minoritario, che tende a enfatizzarle come esperienze la cui configurazione dipende strettamente dalla capacità strategica di risignificazione del soggetto. Al fine di superare tale divisione – che reitera la querelle epistemologica tra spiegare e interpretare e quella teorica tra azione determinata e azione motivata –, l’articolo prova a ripensare l’adolescenza e l’antisocialità alla luce di una espistemologia comprensivo-transazionale di matrice pragmatista.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Álvarez-García D., González-Castro P, Núñez J.C., Rodríguez, C. & Cerezo, R. (2019), “Impact of Family and Friends on Antisocial Adolescent Behavior: The Mediating Role of Impulsivity and Empathy”, in Front. Psychol. 10:2071. doi: 10.3389/fpsyg.2019.02071.
Antonacci, F., & Guerra, M. (2021), “La ricerca con le scuole come azione pedagogica nella comunità attraverso la prospettiva della Community Engaged Research”, in S. Polenghi, F. Cereda, & P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Lecce: PensaMultimedia, pp.1237-1244.
Bagnato, K. (2017), L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile, Roma: Carocci.
Barone, P. (2009), Pedagogia dell’adolescenza, Milano: Guerini scientifica.
Id. (2019), Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento, Milano: Guerini scientifica.
Batini, F., & Scierri, I.D.M. (a cura di) (2021), In/sicurezza fra i banchi. Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre, Milano: FrancoAngeli.
Becchi, E. (1982), “Retorica d’infanzia”, in Aut-aut, n. 191-192, pp. 3-26.
Benelli, C., & Casare, M.G. (a cura di) (2020), (In)tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità, Milano: FrancoAngeli.
Berti, A.E., Arcuri, L., & Pastore, M. (2017), “Il questionario HIT (How I Think) per la misurazione delle distorsioni cognitive che favoriscono il comportamento antisociale. Una validazione su 1688 studenti italiani”, in Ricerche di Psicologia, vol. 40, n. 2, pp. 203 231.
Bertolini, P., & Caronia, L. (1993/2015), Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Milano: FrancoAngeli.
Bezzi, R., & Oggionni, F. (a cura di) (2021), Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità, Milano: FrancoAngeli.
Biasin, C. (2016), “Adultità, riflessione critica e apprendimento trasformativo”, in Metis. Mondi Educativi. Temi Indagini Suggestioni, speciale n. 6, http://www.metisjournal.it/metis/eda-nella-contemporaneita-teorie-contesti-e-pratichein- italia-052015/153-saggi/750-adultita-riflessione-critica-e-apprendimentotrasformativo.html, consultato il 30 Aprile 2022. Biffi, E., & Galimberti, A (2021), “Tutelarsi dall’emergenza: ripensare le pratiche educative nella tutela dei minorenni attraverso l’esperienza della pandemia”, in Pedagogia oggi, vol. 19, n. 1, pp. 19-27.
Blanc, M., Mormont, M., Rémy, J., & Storrie, T. (eds) (1994), Vie quotidienne et démocratie. Pour une sociologie de la transaction sociale, Paris: L’Harmattan.
Bracci, F. (2017), L’apprendimento adulto. Metodologie didattiche ed esperienze trasformative, Milano: Unicopli.
Bocci, F. (2021), “L’impatto della pandemia COVID-19 su adolescenti e adulti Considerazioni pedagogiche su un ‘appuntamento mancato’”, in Psicobiettivo, vol. XLI, n. 3, pp. 95-111.
Burgio, G. (2017), Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità, Milano: Mimesis.
Byrne, H., Dooley, B., Fitzgerald, A., & Dolphin, L. (2016), “Adolescents’ definitions of bullying: the contribution of age, gender, and experience of bullying”, in European Journal of Psychology of Education, n. 31, pp. 403-418.
Caronia, L. (2011), Fenomenologia dell’educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia, Milano: FrancoAngeli.
Chello, F. (2013a), “Assumer l’incertain et développer le bien commun. La transaction sociale comme paradigme de la pédagogie”, in Pensée Plurielle, n. 33-34, pp. 85-95.
Id. (a cura di) (2013b), La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica, Liguori: Napoli.
Id. (2014), “‘C’était comme se séparer de soi-même”. Transactions identitaires de jeunes étudiantes face à l’incertain’”, in Dialogue, n. 205, pp. 51-65.
Id. (2017), Verso un terzo spazio della pedagogia. Riflessioni di epistemologia comprensiva, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Id. (2019), La “genuina contingenza” del lavoro educativo. Prospettive epistemologiche nella professionalizzazione dell’educatore, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Id. (2022), “La formazione, l’incerto e la transizioni educative. Un approccio comprensivo-transazionale all’orientamento”, in Annali online della Didattica e della Formazione Docente, vol. 14, n. 23, pp. 18-34.
Id., D’Elia, R., Manno, D., & Perillo, P. (2021), “Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti: categorie concettuali e pratiche educative”, in Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education, vol. 25, n. 60, pp. 45-62.
Cook, E.C., Pflieger, J.C., Connell, A.M., & Connell, C.M. (2015), “Do Specific Transitional Patterns of Antisocial Behavior during Adolescence Increase Risk for Problems in Young Adulthood?”, in Journal of Abnormal Child Psychology, vol. 43, n. 1, pp. 95-106. Corbi, E., Sirignano, F.M., Celentano, F., Di Roberto, M., Lucchese, S. Maddalena,
S., Taraschi, M., & Torrano, A.A. (2010), Spunti di riflessione sulle emergenze educative, Lecce: PensaMultimedia.
Cutrín, O., Gómez-Fraguela, J.A., & Luengo, M.A. (2015), “Peer-group mediation in the relationship between family and juvenile antisocial behavior”, in The European Journal of Psychology Applied to Legal Context, n. 7, pp. 59-65.
d’Agnese, V. (2016), “Il pensiero come ‘salto’: educazione, soggetto ed esperienza in John Dewey”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, vol. XI, n. 1, pp. 81-98.
de Certeau, M. (1980/2010), L’invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro.
de Looze, M., Ter Bogt T.F.M., Raaijmakers, Q.A.W., Pickett, W., Kuntsche, E., & Vollebergh, W.A.M. (2015), “Cross-national evidence for the clustering and psychosocial correlates of adolescent risk behaviors in 27 countries”, in European Journal of Public Health, vol. 25, n. 1, pp. 50-56.
Demozzi, S. (2016), L’infanzia ‘inattuale’. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto, Parma: Junior.
De Natale, M.L., Marsick, V.J., Spennati, S., & Simonetti, C. (2015), Transformative Learning e pedagogia degli adulti. Prospettive di Sviluppo in Italia, Milano: Educatt.
De Sanctis, O. (1989), L’educazione e il moderno, Napoli: Liguori.
De Vita, A. (a cura di) (2021), Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità, Milano: Mimesis.
Dewey, J. (1910/1961), Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Id. (1925/1953), Esperienza e natura, Torino: Paravia.
Id. (1938/1974), Logica. Teoria dell’indagine, Torino: Einaudi.
Id.(1938/2014), Esperienza e educazione, Milano: Raffello Cortina.
Id. & Bentley, A. (1949/1974), Conoscenza e transazione, Firenze: La Nuova Italia.
Durkheim, E. (1897/2014), Il suicidio. Studio di sociologia, Milano: Rizzoli.
Fabbri, L., & Bianchi, F. (2018), Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro, Roma: Carocci.
Federighi, P. (a cura di) (2018), Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni, Firenze: Firenze University Press.
Fiorucci, A. (2018), Omofobia, bullismo e scuola. Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza, Trento: Erickson.
Frauenfelder, E., De Sanctis, O., & Corbi, E. (a cura di) (2011), Civitas educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche, Napoli: Liguori.
Foucart, J. (2013), “Pragmatisme et transaction. La perspective de John Dewey”, in Pensée plurielle, n. 33-34, pp. 73-84.
Genard, J.-L. (1999), La grammaire de la responsabilité, Paris: Cerf.
Ghirotto, L. (2020), La systematic review nella ricerca qualitativa. Metodi e strategie, Roma: Carocci.
Isidori, M.V., & Vaccarelli, A. (2015), Pedagogia dell’emergenza, didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive, Milano: FrancoAngeli.
Jäggi, J., & Kliewer, W. (2016), “‘Cause That’s the Only Skills in School You Need’: A Qualitative Analysis of Revenge Goals in Poor Urban Youth”, in Journal of Adolescent Research, vol. 31, n. 1, pp. 32-58.
Jaureguizar, J., Ibabe, I., & Straus, M.A. (2013), “Violent and Prosocial Behavior by Adolescents toward Parents and Teachers in a Community Sample”, in Psychology in the Schools, vol. 50, n. 5, pp. 451-470.
Kuttler, H., Schwendemann, H., & Bitzer, E.V. (2015), “Familial risk and protective factors in alcohol intoxicated adolescents: Psychometric evaluation of the family domain of the Communities That Care Youth Survey (CTC) and a new short version of the Childhood Trauma Questionnaire (CTQ)”, in BMC Pediatrics, vol. 15, n. 191, pp. 1-14.
Lorenzini, S. (2021), “Malattia e morte: tra presenza, assenza, riduzione della gravità e proiezione nel futuro nelle narrazioni scritte di adolescenti nella pandemia. Questioni pedagogiche ed educative”, in Journal of Health Care Education in Practice, vol. 3, n. 1, pp. 23-35.
Maltese, S. (2017), Traiettorie “underground” della formazione. Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali, Milano: FrancoAngeli.
Id. (2020), Il lavoro educativo nei contesti della devianza giovanile, Lecce-Brescia:
PensaMultimedia.
Id. (2021), “Non è una pandemia per giovani. Le adolescenze in stand-by e la metafora che non c’è”, in Journal of Health Care Education in Practice, vol. 3, n. 1, pp. 3-11.
Mancaniello, M.R. (2018), Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria, Lecce-Brescia: PensaMultimedia.
Ead. (2020), “Adolescenti al tempo del Covid-19: una riflessione sul significato di vivere ‘attimi della catastrofe adolescenziale’ in uno spazio-tempo negato, nella separazione corporea dal gruppo dei pari e in una relazione scolastica digitale, in Studi sulla Formazione, vol. 23, n. 1, pp. 13-43.
Ead. (2021), “La pandemia e il tempo di lockdown: possibili interventi educativi per la salute e il benessere delle giovani generazioni”, in Medical Humanities & Medicina Narrativa, vol. 2, n. 3, pp. 39-51.
Marescotti, E. (2020), Adultescenza e dintorni. Il valore dell’adultità, il senso dell’educazione, Milano: FrancoAngeli.
Margiotta, U. (2015), Teoria della formazione. Ricostruire la pedagogia, Roma: Carocci.
Mayo, P. (1999/2008), Gramsci, Freire e l’educazione degli adulti. Possibilità di un’azione trasformativa, Sassari: Carlo Delfino editore.
Milana, M. (2021), “Contrastare vulnerabilità e marginalità sociale attraverso l’educazione”, in Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education, vol. 25, n. 60, pp. 1-7.
Mortari, L. (2009a), Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Roma: Carocci.
Ead. (2009b), La ricerca per i bambini, Milano: Bruno Mondadori.
Ead. (2020), Aver cura di sé, Milano: Raffaello Cortina.
Muschitiello, A. (2019), Riflessioni pedagogiche tra diritto minorile e interventi sociali. Disagio, devianza, comportamenti antisociali, bullismo, cyberbullismo, Bari: Edizioni Giuseppe Laterza.
Musello, M. (2009), “Emergenze educative e ricadute didattiche. Interventi di contrasto al disagio”, in Annali, vol. 2, pp. 439-457.
Oliverio, S. (2018), La filosofia dell’educazione come ‘termine medio’. Letture deweyane su politica e scienza, Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
Ovsyanik, O.A., Belinskaya, D.B., Kochetkov, I.G., & Deberdeeva, N.A. (2016), “Specific Features of Value Orientations and Social Mindsets of Deviant Teenagers”, in International Journal of Environmental & Science Education, vol. 11, n. 18, pp. 12327-12336.
Pagano, R. (2016), “Istituto della ‘messa alla prova’ e ri-educazione. Questioni e temi pedagogico/educativi”, in Formazione, lavoro, persona, vol. 6, n. 17, pp. 16-28.
Palmonari, A. (1991), “Adolescenza”, in Enciplodia delle scienze sociali, https://www.treccani.it/enciclopedia/adolescenza_%28Enciclopedia-delle-scienzesociali% 29/, consultato il 30 Aprile 2022.
Park, N.S., Lee, B.S., Sun, F., Vazsonyi, A.T., & Bolland, J.M. (2010), “Pathways and predictors of antisocial behaviors in African American adolescents from poor neighborhoods”, in Children and Youth Services Review, n. 32, pp. 409- 415.
Piceci, L. (2019), “Hikikomori in relazione alla crescita tecnologica: la responsabilità sociale delle famiglie e della scuola”, in Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, vol. 3, n. 3, pp. 80-87.
Rankin Williams, L. (2014), “Experiences with Violence in Mexican American and European American High School Dating Relationships”, in Children & Schools, vol. 36, n. 2, pp. 115-124.
Rémy, J. (1996), “La transaction, une méthode d’analyse: contribution à l’émergence d’un nouveau paradigme”, in Environnement et Société, n. 17, pp. 9-31.
Id., Voye, L., & Servais, E. (eds.) (1978), Produire ou Reproduire ? Une sociologie de la vie quotidienne. Volume I: Conflits et Transaction sociale, Bruxelles: Vie ouvrière.
Idd. (eds) (1980), Produire ou Reproduire ? Une sociologie de la vie quotidienne. Volume II: Transaction sociale et dynamique culturelle, Bruxelles: Vie ouvrière.
Sabatano, F., & Pagano, G. (2019), Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico, Milano: Guerini scientifica.
Salmieri, S. (2015), Educazione, cittadinanza e nuova paideia, Pisa: ETS.
Sartarelli, G. (2021), Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento, Roma: Carocci.
Schurmans, M.-N. (2001), “La construction sociale de la connaissance comme action”, in J.-M. Baudouin & J. Friedrich (Eds), Théories de l’action et éducation, Bruxelles: De Boeck, pp. 157-177.
Ead. (2006), Expliquer, interpreter, comprendre, Genève: Université de Genève.
Ead. (2013a), “Azione, interazione e transazione. Un questionamento preliminare a partire dal pragmatismo americano”, in F. Chello (a cura di), La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica,
Liguori: Napoli, pp. 47-72.
Ead. (2013b), “Tra agentività e attorialità. La Transazione Sociale come teoria e pratica riflessiva dell’agire formativo”, in F. Chello (a cura di), La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica, Liguori: Napoli, pp. 249-290.
Ead., Charmillot, M., & Dayer, C. (2008), “Processus interactionnels et construction de la connaissance. Élaboration négociée d’une démarche de recherche”, in L. Fillettaz & M.-L. Schubauer-Leoni (eds.), Processus interactionnels et situations éducatives, Bruxelles: De Boeck, pp. 299-318.
Secci, C. (2012), La politica come tema e dimensione dell’educazione degli adulti. Gramsci, Capitini, Freire, Napoli: Liguori
Sirignano, F.M. (2015), Per una pedagogia della politica, Roma: Editori Riuniti.
Striano, M. (2015), Per una teoria educativa dell’indagine. Riflessioni pedagogiche sulla Logica di John Dewey, Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
Ead. (2020), “L’apprendimento trasformativo”, in Pedagogia & Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici, vol. 78, n. 2, pp. 36-48.
Strollo, M.R. (2018), Neurophenomenology of education, Milano: FrancoAngeli.
Taraschi, M. (2020), La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative, Napoli: Liguori.
Tomarchio, M., & Ulivieri, S. (a cura di) (2015), Pedagogia militate. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS.
Thornberrya, T.P., Matsuda, M., Greenman, S.J., Augustyn, M.B., Henry, K.L.,
Smith, C.A., & Ireland, T.O. (2014), “Adolescent risk factors for child maltreatment”, in Child Abuse & Neglect, vol. 38, n. 4, pp. 706-722.
Tramma, S. (2012), Legalità, illegalità. Il confine pedagogico, Roma-Bari: Laterza.
Trinchero, R. (2009), “Io non ho paura”. Capire e affrontare il bullismo, Milano: FrancoAngeli.
Id. & Tordini, M.L. (2011), Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi, Milano: FrancoAngeli.
Tuvblad, C., Grann, M., & Lichtenstein. P. (2006), “Heritability for adolescent antisocial behavior differs with socioeconomic status: gene-environment interaction”, in Journal of Child Psychology and Psychiatry, vol. 47, n. 7, pp 734-743.
Ulivieri, S. (a cura di) (2018), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Lecce: PensaMultimedia.
Valenti, A. (2007), Marginalità e devianza come emergenza formativa, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Velden (van der), F., Brugman, D., Boom, J., & Koops, W. (2010), “Moral cognitive processes explaining antisocial behavior in young adolescents”, in International Journal of Behavioral Development, vol. 34, n. 4, pp. 292-301.
Violante, L., Buttafuoco, P., & Mannese, E. (a cura di) (2021), Pedagogia e politica. Costruire comunità pensanti, Lecce-Brescia: PensaMultimedia.
Wahl, K., & Metzner, C. (2012), “Parental influences on the prevalence and development of child aggressiveness”, in Journal of Child and Family Studies, vol. 21, n. 2, pp. 344-355.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757