Diversi e diversità nella fiaba. La figura del ‘minore’ dalle fiabe popolari alla fiaba d’autore
Abstract
The contribution intends to focus on the representation of diversity and disability in fairy tales. As far back as antiquity, the constitution of small communities led to the creation of concepts of ‘normality’ and ‘diversity’, establishing a dichotomy that has come down to the present day through infinite declinations even in the artistic and literary spheres. Children’s literature is no different, which has seen, already at a germinal level in the popular fairy tale, the proliferation of works that, to a greater or lesser extent, have represented this dichotomy. The available documentation is so abundant that only some of the most significant tales by authors such as Perrault, the Grimm brothers and Calvino in which there are characters with physical or mental disabilities have been analysed. Through the analysis of these pages, the folk tale allows children and adults to learn about diversity and disabilities and reflect on the topic of social inclusion.
Riassunto: Il contributo intende porre l’attenzione sulla rappresentazione della diversità e della disabilità nella fiaba. Sin dall’antichità già la costituzione di piccole comunità ha portato alla creazione di concetti di “normalità” e “diversità”, stabilendo una dicotomia che giunge sino ad oggi attraverso infinite declinazioni anche in ambito artistico e letterario. Non è da meno la letteratura dedicata all’infanzia che ha visto, già a livello germinale nella fiaba popolare, il proliferare di opere che, in modo più o meno marcato, hanno rappresentato questa dicotomia. La documentazione a disposizione è così abbondante che sono stati presi in analisi solo alcuni dei più significativi racconti di autori come Perrault, i fratelli Grimm e Calvino nei quali vi sono personaggi con disabilità fisiche o mentali. Attraverso l’analisi di queste pagine, la fiaba popolare consente ai ragazzi e agli adulti non solo di conoscere il diverso e le disabilità, ma anche di riflettere intorno al tema dell’inclusione sociale.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Allport, G.W. (1954), The Nature of Prejudice, Cambridge: Addison-Presley Publishing Company.
Andersen, H.C. (1902), Hans Andresen’s Best Stories, New York, Boston, New Orleans: University Publishing Company.
Id. (1911), Stories from Hans Andersen, London: Hodder & Stoughton.
Bacchetti, F. (1994), “Handicap un silenzio storico e sociale”, in F. Cambi & S. Ulivieri (a cura di), I silenzi nell’educazione. Studi storico pedagogici, Firenze: La Nuova Italia, pp. 241-248.
Basile, G. (1634/1976), Lo Cunto de li Cunti, Torino: Einaudi.
Bernardi, M. (2007), Infanzia e fiaba, Bologna: Bononia University Press.
Ead. (2011), Il cassetto segreto. Letteratura per l’infanzia e romanzo di formazione, Milano: Unicopli.
Beseghi, E. (a cura di) (1997), Specchi delle diversità, Milano: Mondadori.
Bettelheim, B. (1986), Il mondo incantato, Milano: Feltrinelli.
Borruso, F. (2005), Fiaba e identità, Roma: Armando Editore.
Bottigheimer, R. (1986), “Silenced Women in the Grimms’ Tales: The ‘Fit’ Between
Fairy Tales and Society in their Historical Context”, in R. Bottigheimer (ed.),
Fairy Tales and Society: Illusion, Allusion, and Paradigm, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, pp. 115-131.
Calvino, I. (1956/2010), “Bellinda e il mostro”, in I. Calvino, Fiabe italiane, Milano: Mondadori.
Id. (2011). Sulla fiaba. Milano: Mondadori.
Cambi, F. (a cura di) (1999), Itinerari nella fiaba, Pisa: Edizioni ETS.
Id., Landi, S., & Rossi, G. (2010), La magia nella fiaba. Itinerari e riflessioni, Roma: Armando.
Corbi E. (a cura di) (2016), La literacy in lettura. Prospettive pedagogiche e dudattiche, Lecce: PensaMultimedia.
Id., Sirignano F.M. (2010), Percorsi di pedagogia sociale e politica, Milano: Editori Riuniti press.
Cruso, S. (2007), Guida alla lettura di Italo Calvino fiabe italiane, Roma: Carocci.
Genovesi, G. (2009), “Soggetti a rischio nella fiaba: note per un’educazione alla diversità”, in History of Education and Children’s Literature, vol. IV, n. 1, pp. 367-378.
Grandi, W. (2012), “Fuori dal margine. Metafore di disabilità e di integrazione nella recente letteratura per l’infanzia”, RPD- Ricerche di Pedagogia e Didattica, vol. 7, n. 1, pp. 1-12.
Grimm, J. e W. (1857/1954), Le Fiabe del focolare, Torino: Einaudi.
Idd. (2015), Tutte le Fiabe, Roma: Donzelli.
Gudonis, V. (2018), “The image of a person with disability in fairy tales and fine art as a reflection of the attitude of the society”, in Society. Integration. Education. III, Rēzekne, Rēzeknes Tehnoloģiju akadēmija, 76-90.
Lippmann, W. (2004), L’Opinione Pubblica, Roma: Donzelli Editore.
Perrault, C. (1697/1922), Fairy Tales of Perrault, London: Einaudi.
Richter, D. (1992), Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese, Firenze: La Nuova Italia.
Soriano, M. (2000), I racconti di Perrault. Letteratura e tradizione orale, Palermo: Sellerio.
Trisciuzzi, L. (1997), “Il centro e il margine. Conformismo educativo e dissenso esistenziale”, in S. Ulivieri (a cura di), L’educazione e i marginali. Storia, teorie, Luoghi e tipologie dell’emarginazione, Milano: La Nuova Italia – RCS, pp. 23-52.
Ead. (2019), “La camera dei bambini. Desideri e sogni tra le mura domestiche nella letteratura per l’infanzia”, in Pedagogia Oggi, 1, pp. 185-201.
Ead. (2020), “Sguardi altri sulla diversità. Leggere fuori dai margini”, in E.A. Emili, V. Macchia (a cura di), Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno, Pisa: Edizioni ETS, pp. 51-64.
Valeri, M. (1984), “Gli handicaps nella narrativa: oltre pregiudizi, per una nuova rappresentazione culturale degli handicappati”, in M. Mencarelli (a cura di), Handicap: progetto, educazione. Esperienze e teorie scientifiche, Teramo: Giunti & Lisciani, pp. 143-156.
Zascavage, V. (2014), “Disability, Difference and Determination in Grimm’s Fairy Tales”, International Journal of Humanities and social science, vol. 4, n. 11, pp.157-164.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757