Violenze e molestie tra i banchi di scuola. Partire dall’educazione per combatterle
Abstract
Any kind of violence represents a failure of humanity. It’s often a silent and submerged drama that spreads imperturbably in the most disparate, and sometimes unsuspected, contexts, such as in schools and universities. These latter places should be safe and protected environments where the adults of reference do not turn into executioners, but remain firm in their educational and moral integrity. The contribution starts from an overview in which, through examples, the definitions of the various general types of violence are proposed up to the focus of the investigation, sexual harassment. The analyzes are accompanied by recent statistical data, where available, given that today there is an absence of a structured, institutionalized and homogeneous monitoring of the forms of violence that afflict educational environments. Finally, at the end of the article, there are some pedagogical reflections on the active role that education can take not only to raise awareness, but also to combat sexual harassment and gender discrimination that can occur within school and university contexts.
Riassunto
Ogni tipo di violenza rappresenta un fallimento dell’umanità. Spesso è un dramma silenzioso e sommerso che si diffonde imperturbabile nei contesti più disparati, e talvolta insospettabili, come nelle scuole e nelle università. Questi ultimi dovrebbero rappresentare dei luoghi sicuri e protetti in cui gli adulti di riferimento non si tramutano in carnefici, ma rimangono saldi nella loro integrità educativa e morale. Il contributo prende avvio da una panoramica generale in cui attraverso esempi si propongono le definizioni dei vari tipi di violenza di genere fino a giungere al focus dell’indagine, ovvero le molestie sessuali. Le analisi sono corredate da recenti dati statistici, laddove disponibili dato che tutt’oggi vi è un’assenza di un monitoraggio strutturato, istituzionalizzato e omogeneo sulle forme di violenza che affliggono gli ambienti educativi. Infine in conclusione dell’articolo sono presenti delle riflessioni pedagogiche sul ruolo attivo che l’educazione può assumere non solo per sensibilizzare, ma anche per contrastare le molestie sessuali e le discriminazioni di genere che si possono verificare all’interno dei contesti scolastici e universitari.
Keywords
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Anastasia, F. (2019), “Le molestie sessuali nelle voci delle vittime. Una ricerca qualitativa”, in P. Romito (a cura di), Molestie sessuali: che fare? Una ricerca promossa dal Cug dell’Università di Trieste, Trieste: EUT, pp. 99-146.
Ayangma Pontiroli, N. (2021), Le molestie sessuali. Studi e ricerche sulla natura del fenomeno con un focus sulle università. Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna, Milano: FrancoAngeli.
Biemmi, I. (2017), “La segregazione formativa: una cartina al tornasole delle disuguaglianze di genere in ambito scolastico-formativo”, in I. Biemmi & S. Leonelli, Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 57-69.
Council of Europe (2011), Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence, https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list?module=treaty-detail&treatynum=210, consultato il 10 gennaio 2022.
Ehrenreich, B. & English, D. (1979), For her own good. 150 years of the experts’advice to women, London: Pluto Press.
European Institute for Gender Equality (2022), Glossary & Thesaurus, https://eige.europa.eu/thesaurus/overview, consultato il 15 gennaio 2022.
Goleman, D. (2011), Intelligenza emotiva che cos’è e perché può renderci felici, Milano: Rizzoli.
ISTAT (2018), Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro, https://www.istat.it/it/archivio/209107, consultato il 2 febbraio 2022.
ISTAT (2020), Violenza contro le donne. Dati e informazioni, https://www.istat.it/it/archivio/263709, consultato il 2 febbraio 2022.
Lampman, C., Crew, E.C., Lowery, S., Tompkins, K.A. & Mulder, M. (2016), “Women faculty distressed. Descriptions and consequences of academic contrapower harassment”, in Journal about women in higher education, Vol. 9, n. 2, pp. 169-189.
Maternowska, M.C., Potts, A. & Fry, D. (2016), The multi-country study on the drivers of violence affecting children, https://www.unicef-irc.org/
publications/874-the-multi-country-study-on-the-drivers-of-violence-affecting-children-a-cross-country.html, consultato il 4 febbraio 2022.
McDonald, P. & Charlesworth, S. (2016), “Workplace sexual harassment at the margins”, in Work, Employment and Society, Vol. 30, n. I, pp. 119-34.
MIUR (2021), Dati Cineca 2021. La fotografia dell’università italiana, in www.cineca.it, consultato l’8 febbraio 2022.
Monroe, K.R. (2019), “Ending sexual harassment: protecting the progress of #Me-Too”, in Journal of Aggression, Maltreatment & Trauma, n. 15, pp. 39-58.
Musi, E. (2019), “Una storia di ordinario maltrattamento”, in E. Biffi & E. Macinai (a cura di), Ombre e ferite dell’educazione. Violenza e maltrattamento sui minorenni, Milano: FrancoAngeli, pp. 103-127.
Network UN.I.RE & Calloni, M. (a cura di) (2020), Il ruolo dell’università nella lotta contro la violenza di genere. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno, Milano-Torni: Pearson.
Paci, D., Beltramini, L. & Romito, P. (2010), “Genere, sessualità, violenza: vecchi stereotipi per nuove generazioni?”, in T. Ravazzolo & S. Valanzano (a cura di), Donne che sbattono contro le porte. Riflessioni su violenza e stalking, Milano: FrancoAngeli, pp. 95-112.
Pasconcino, E. (2008), “Lavoro e solidarietà nei centri antiviolenza”, in M. Amann Gainotti & S. Pallini (a cura di), La violenza domestica. Testimonianze, interventi, riflessioni, Roma: Magi, pp. 77-81.
Romito, P. (2019), “Il quadro generale”, in P. Romito & M. Feresin (2019), Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle, Roma: Carocci, pp. 9-28.
Roosmalen, E.V. & Mcdaniel, S.A. (2008), “Sexual Harassment in Academia: a hazard to women’s health”, in Women & Health, Vol. 28, n. 2, pp. 33-54.
Sabatini, A. (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Roma: Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato.
Sapegno, M.S. (a cura di) (2010), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Roma: Carocci.
Save the Children (2018), A scuola si cresce sicuri! Una guida per costruire un Sistema di Tutela di studenti e studentesse da ogni forma di abuso e maltrattamento, https://www.savethechildren.it/cosa facciamo/pubblicazioni/scuola-sicresce- sicuri, consultato l’8 febbraio 2022.
Sapir, E. & Whorf, B. (2017), Linguaggio e relatività, Roma: Castelvecchi.
Sojo, V.E., Wood, R.E. & Genat, A.E. (2016), “Harmful workplace experiences and women’s occupational well-being: a meta analysis”, in Psychology of Women Quarterly, Vol. 40, n. I, pp. 10-40.
UNICEF (2018), An Everyday Lesson #ENDviolence in Schools, https://www.unicef. it/media/met-degli-adolescenti-vittime-di-violenze-nella-scuola/, consultato il 4 febbraio 2022.
United Nations. (2015), Sustainable Development Goals, in https://www.un.org/sustainabledevelopment/gender-equality/, consultato il 4 febbraio 2022.
Van der Wilk, A. (2018), Policy Department for Citizens’ Rights and Constitutional Affairs, “Cyber violence and hate speech online against women”,www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/604979/IPOL_STU(2018)604979_EN.pdf, consultato l’8 febbraio 2022.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757