L’educazione civica attraverso la partecipazione: modelli e indicazioni

Domenico Razzini

Abstract


The purpose of this work is to underscore the value and the impact of participation in the elaboration and planning of educational scenarios for democratic citizenship. The paper underlines the crucial role of participation to validate any form of government and examines several forms of civic engagement such as conventional political activities, voluntary community activities, activities that seek to change political directions and self-regulating activities. In the second part of the article, the topic will concern the kind of citizen to foster in the 21st century for effective citizenship education. In other words, the questions will be: What kind of civic attitudes should schools cultivate? What is the aspect that teachers should consider decisive? The article closes with a presentation of a possible framework for civic and citizenship education for the future, considering understandings and dispositions that teachers and learners, as citizens, should develop; the conditions that should mould school learning environments and the critical factors that should characterize community learning environments.

Riassunto: Scopo del presente lavoro è indagare il valore e l’incidenza della partecipazione nell’elaborare e pianificare scenari formativi per una cittadinanza democratica. Dopo aver rimarcato l’importanza della partecipazione per convalidare qualsiasi forma di governo, saranno indicate le molteplici forme e i diversi livelli di coinvolgimento attraverso cui la partecipazione si può manifestare. In particolare, saranno prese in considerazione: le attività politiche convenzionali, quelle comunitarie di volontariato, le attività orientate al cambiamento socio-politico e, in ultimo, le attività caratterizzate dall’autodisciplina. Nella seconda parte dell’articolo, invece, si proverà a rispondere ai seguenti quesiti: qual è la tipologia più idonea di cittadino da promuovere nel XXI secolo per un’adeguata formazione civica? In termini di educazione alla cittadinanza, quali attitudini la scuola dovrebbe coltivare? Quali gli aspetti da considerare decisivi? La chiusura dell’articolo è dedicata alla presentazione di un possibile framework per l’educazione alla cittadinanza del futuro che possa essere un utile riferimento inclusivo delle conoscenze e inclinazioni che gli insegnanti e gli allievi, come cittadini, dovrebbero sviluppare; dei fattori che dovrebbero caratterizzare gli ambienti di apprendimento scolastico e degli aspetti dirimenti, in termini di educazione civica e civile, nei contesti formativi comunitari.


Keywords


Citizenship, democracy, social justice.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Acerbi, A. & Martein, D. (a cura di) (2006), Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale, Milano: FrancoAngeli.

Balibar, É. (2012), Cittadinanza, Torino: Bollati Boringhieri.

Benhabib, S. (2008), Cittadini Globali. Cosmopolitismo e democrazia, Bologna: il Mulino, 2008.

Berlin, I. (1958/2005), Libertà, Milano: Feltrinelli.

Bertolini, P. (2003), Educazione e politica, Milano: Raffaello Cortina.

Bettini, M. (2019), Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico, Torino: Einaudi.

Cicognani, E. (2013), “Giovani ‘disimpegnati’, o giovani ‘responsabili?”, in E. Cicognani & C. Albanesi, Giovani fuori dal comune? Strategie e metodi per la promozione della cittadinanza attiva, Fano (PU): Aras, pp. 31- 60.

Cives, G. (1991), “Complessità ed educazione democratica”, in F. Cambi, G. Cives & R. Fornaca, Complessità, Pedagogia critica, Educazione democratica, Firenze: La Nuova Italia, pp. 21-50.

Cogan, J.J., & Derricott, R. (eds.) (2000), Citizenship for the 21ST Century. An International Perspective on Education, London: Kogan Page.

Colombo, M. (2009), “Professionisti riflessivi di fronte alle sfide della cittadinanza”, in L. Luatti (a cura di), Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline, Roma: Carocci, pp. 67-77.

Consiglio d’Europa (CdE), (2018), Raccomandazione del Consiglio Europeo relativa alle competenze per l’apprendimento permanente, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)&from=EN, consultato il 3 agosto 2021. Costa, P. (2021), Cittadinanza, Roma-Bari: Laterza.

De Toffol, F., & Valastro, A. (2012), Dizionario di democrazia partecipativa, https://www.regione.toscana.it/documents/10180/1393902/diz_democrazia_partecipativa_materiali.pdf/627b9269-b91c-4765-866c-3d160e0a1f9c, consultato il 26 luglio 2021.

Dewey, J. (1916/1998), Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.

Id. (1940/1967), L’educazione di oggi, Firenze: La Nuova Italia.

Fazzi, L. (2008), “La partecipazione fra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari futuri”, in L. Mortari, Educare alla cittadinanza

partecipata, Milano: Bruno Mondadori, pp. 141-169.

Goussot, A. (2013), “Genitorialità diffusa, adolescenze e comunità educante”, in E. Cicognani & C. Albanesi, Giovani fuori dal comune? Strategie e metodi per la promozione della cittadinanza attiva, Fano (PU): Aras, pp. 89-114.

Gutmann, A. (1999), Democratic Education, Princeton (NJ): Princeton University Press.

Kennedy, K.J. (2019), Civic and Citizenship Education in Volatile Times. Preparing Students for Citizenship in the 21st Century, Singapore: Springer.

Kymlicka, W. (1999), La cittadinanza multiculturale, Bologna: il Mulino.

Luatti, L. (a cura di) (2009), Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline, Roma: Carocci.

Marshall, T.H. (1963/1976), Sociology at the Crossroad, trad. it. Cittadinanza e classe sociale, Torino: Utet.

Morin, E. (2012), La via. Per l’avvenire dell’umanità, Milano: Raffaello Cortina.

Id. (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Milano: Raffaello Cortina.

Mortari, L. (2008a), A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo, Milano: Raffaello Cortina.

Ead. (a cura di) (2008b), Educare alla cittadinanza partecipata, Milano: Bruno Mondadori.

Nancy, J-L. (2007), Il giusto l’ingiusto, Milano: Feltrinelli.

Nieto, S., & Bode, P. (2012), Affirming Diversity. The Sociopolitical Context of Multicultural Education, Boston: Pearson.

Nussbaum, M.C. (1997/2011), Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Roma: Carocci.

Nuvoli, F. (2010), L’autorità della libertà, Torino: SEI.

Razzini, D. (2017), L’insegnante, la formazione, l’alterità. Pratiche, condizioni, valori per un’educazione interculturale, Trento: Erickson.

Rogers, C.R. (1969/1981), Libertà nell’apprendimento, Firenze: Giunti Barbèra.

Santerini, M. (2010), Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione, Roma: Carocci.

Tarozzi, M. (2015), Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale, Milano: FrancoAngeli.

Vygotskij, L.S. (1978), Mind in Society. The Development of Higher Psychological Processes, Cambridge (MA): Harvard University Press.

Westheimer, J. (2015), What Kind of Citizen? Educating Our Children for the Common Good, New York: Teachers College Press.

Zagrebelsky, G. (2007), Imparare democrazia, Torino, Einaudi.

Zincone, G. (1992), Da sudditi a cittadini. Le vie dello stato e le vie della società civile, Bologna: il Mulino.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757