“Fuori dal dado scolastico”: il montessorismo a Milano e i diritti all’educazione all’aperto nei primi due decenni del Novecento

Gabriella Seveso, Martino Negri

Abstract


In the first two decades of the Twentieth Century, Milan became a lively city, active in promoting initiatives and reflections on the safeguard of childhood and adolescence, including the promotion of outdoor education. The happy meeting between Montessori and the Società Umanitaria allowed the pedagogist’s experiments to be carried out and played a fundamental role in propelling the right to an outdoor education, one of the most innovative elements of these experiments.This contribution aims to analyze the role Montessori’s proposal played in those years in Milan for the dissemination of a culture regarding the right to outdoor education through the pages of the Montessori teachers’ diaries, published on La Coltura Popolare. The analysis of the diaries testifies the centrality of the theme in the pedagogist’s proposal and the comparison with a stripe by Antonio Rubino, published in 1919-1920 in the Corriere dei Piccoli, shows how the debate on outdoor education did not concern exclusively the insiders.

Riassunto: Nei primi due decenni del Novecento Milano divenne una città vivace e attiva nel promuovere iniziative e riflessioni in merito alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, anche per quanto concerne l’educazione all’aperto. A questo proposito, il felice incontro fra Montessori e la Società Umanitaria permise la realizzazione delle sperimentazioni della pedagogista e svolse un ruolo fondamentale di propulsione riguardo al diritto a un’educazione all’aperto, che costituiva uno degli elementi più innovativi di tali sperimentazioni. Il presente contributo mira ad analizzare il ruolo che la proposta della Montessori svolse in quegli anni a Milano per la diffusione di una cultura del diritto all’educazione all’aperto attraverso le pagine dei diari delle insegnanti montessoriane, pubblicate sulla rivista La Coltura Popolare. L’analisi dei diari testimonia la centralità del tema nella proposta della pedagogista e il confronto con una storia di Antonio Rubino, pubblicata nel 1919-1920 sul Corriere dei Piccoli mostra come il dibattito sull’educazione all’aperto fosse presente anche nei discorsi dei non addetti ai lavori.


Keywords


Montessori and Umanitaria Society; Montessori and outdoor education; children’s rights; history of education and outdoor education; Antonio Rubino.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Albertarelli R. (1965), “Storia del fumetto: Antonio Rubino”, in Linus, anno I, numero 1, aprile 1965, pp. 55-60.

Babini, V. P. & Lama L. (2000), Una “donna nuova”. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano: FrancoAngeli.

Bertolini P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia fenomenologicamente fondata, Firenze: La Nuova Italia.

Byatt A.S. (2010), Il libro dei bambini. Torino: Einaudi. (ed. or. 2009)

Boati, D., Cavallo, R. & Uberti G. (a cura di) (2017), Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni, Milano: FrancoAngeli.

Boero P., De Luca C. (1995), La letteratura per l’infanzia, Roma-Bari: Laterza.

Bortoli, B. (2010), I giganti del lavoro sociale: grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939), Trento: Erickson.

Bortolotti, A. (2019), Outdoor education. Storia, ambiti, metodi, Milano: Guerini e Associati. Bronzini Majno, E. (1901a), “Per intenderci”, in Unione Femminile, n. 1-, pp. 1-2.

Bronzini Majno, E. (1901b). “Salviamo il fanciullo, educhiamolo”, in Unione Femminile, n. 8/9, pp. 77-78.

Ead. (1905), “Il diritto del fanciullo”, Il Secolo, 14 gennaio 1905.

Buseghin, L. (2020), “La rete sociopedagogica di Alice Hallgarten Franchetti tra femminismo, istitutrici e maestre: Malwida von Meysenbug, Felicitas Buchner e Mary Douglas Hamilton”, in I. Nardi & A. Valoroso (a cura di), Governanti e istitutrici tra ottocento e Novecento. Ruolo sociale e immagini letterarie. Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello, n. 7, Bologna: Pendragon.

Buttafuoco, A. (1988), “La filantropia come politica. Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento”, in L. Ferrante, M. Palazzi, & G. Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 166-187.

Cagnolati, A. (a cura di) (2010), Maternità militanti. Impegno sociale tra educazione e emancipazione, Roma: Aracne Editrice.

Canadelli, E. (a cura di) (2008), Milano scientifica 1875-1924. Vol. I. La rete del Grande Politecnico, Milano: Sironi Editore.

Cantatore, L. (2019), “Storia dell’educazione come storia di luoghi”, in Pedagogia Oggi, vol. 1, n. 1, pp. 10- 12.

Caroli, D. (2014), Per una storia dell’asilo nido in Europa tra Ottocento e Novecento, Milano: FrancoAngeli.

Ead. (2017), “Il modello francese di crèche di Firmin Mirabeu alle origini del Pio Ricovero per bambini lattanti di Milano”, in D. Boati, R. Cavallo & G. Uberti (a cura di), Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni, pp. 35-78, Milano: FrancoAngeli.

Châtelet, A.-M., Lerch, D. & Luc. J.-N. (a cura di), (2003), L’école de plein air. Une éxperience pédagogique et architecturale dans l’Éurope du xxe siècle, Paris: Éditions Recherches.

Colin M. (2005), L’age d’or de la litterature d’enfance et de jeunesse italienne: des origines au fascisme, Caen: Universite de Caen.

Colombo, C. A., & Beretta Dragoni, M. (2008), Maria Montessori e il sodalizio con l’Umanitaria. Dalla Casa dei Bambini di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008), Milano: Raccolto Edizioni.

Id., & Nuvoli G. (a cura di) (2015), Alessandrina Ravizza. La signora die disperati, Milano: Raccolto Editore-Umanitaria.

Comerio, L. (2017), “Avventure en plei air: le colonie di vacanza come tentativo di realizzazione dei principi della pedagogia attiva”, In C. Birbes (a cura di), Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano e responsabilità sociale, Lecce-Brescia: PensaMultimedia.

Corbi, E., (2014), Politiche e riforme della scuola in Italia. Linee di sviluppo storico, Napoli: Liguori.

De Salvo, D. (2020), “Gli anni Trenta: tra politiche scolastiche fasciste e l’interesse ebraico per l’educazione”, in G. Cappuccio, G. Compagno, & S. Polenghi (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia, pp. 67-75.

D’Aprile, G. (2010), Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia, Pisa: ETS Edizioni.

D’Ascenzo, M. (2014), “Per una storia dei diritti dell’infanzia. Le scuole all’aperto nel primo Novecento in Italia”, in M. Tomarchio & S. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa: ETS, pp. 675-681.

De Giorgi, F. (a cura di) (2018), Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche, sezione monografica “Maria Montessori e le sue reti di relazioni”, n. 25, Brescia: Editrice Morcelliana.

Dekker, J.J.H. (2007). “Philanthropic Networks for Children at Risk in Nineteenth-

century Europe”, in Paedagogica Historica, vol. 43, n. 2, pp. 235-244.

Demolins, E. (1906), “L’école des Roches”, in The Elementary School Teacher, n. 6, pp. 227-240.

Dupont-Bouchat, M.S., & Pierre È. (2001), Enfance et justice au XIX siècle. Essais d’histoire compare de la protection de l’enfance, 1820-1914. France, Belgique, Pays-bas, Canada, Paris: Presse Universitaire de France.

Farné R. (1992). “Per una educazione ‘rischiosa’”, in Bambino Incompiuto, n. 2.

Id. (2002), Iconologia didattica. Le immagini per l’educazione: dall’Orbis Pictus a Sesame Street, Bologna: Zanichelli.

Id. (2014), “Per non morire di sicurezza: l’intenzionalità pedagogica del rischio in

educazione”, in R. Farné & F. Agostini (a cura di), Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto, Parma: Edizioni Junior, pp. 15-23.

Ferrière A., (1968), Trasformiamo la scuola, Firenze: La Nuova Italia.

Gaballo, G. (2021), ”L’Unione Femminile (1901-1905): reti e relazioni internazionali“, in Laboratoire italien, n. 26, DOI: https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien. 6910, (consultato le 11 septembre 2021).

Gallerani, M. (2010), “Maria Montessori: “donna nuova” e intellettuale impegnata nella (ri)scoperta dell’infanzia”, in A. Cagnolati (a cura di), Maternità

militanti: Impegno sociale tra educazione ed emancipazione, Roma: Aracne Editrice, pp. 83-114.

Gecchele, M., Polenghi, S. & Dal Toso, P. (a cura di) (2017), Il Novecento. Il secolo del bambino?, Bergamo: Edizioni Junior.

Ghizzoni, C., & Polenghi, S. (2008), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Torino: SEI.

Gori, C. (2003), Crisalidi: emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano:

FrancoAngeli.

Ginex, G. (a cura di) (2009), Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi, Ginevra- Milano: Skira.

Grilli, G. (2019), “La città che non c’è. Bambini, natura e ambiente urbano nella letteratura per l’infanzia”, in Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, vol. 23, n. 54, pp. 65-91.

Ead. (2020). “Da dove viene la Letteratura per l’infanzia”, in M.T. Trisciuzzi (a cura di), Sentieri tra i classici. Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l’infanzia e per i ragazzi, Lecce-Brescia: PensaMultimedia, pp. 185-199.

Guerra, M. (2018), Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, Milano: FrancoAngeli.

Ead. (2020), Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto, Milano:

FrancoAngeli.

Key, E. (2019), Il secolo bambino, Nuova edizione italiana a cura di L. Ceccarelli e T. Pironi, Bergamo: Edizioni Junior.

Imprenti F., (2012), Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Hunt, P. (2000), Children’s Literature, London: Brickwell.

Macinai, E. (2013), Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico, Roma: Carocci.

Malavasi, P. (2008), Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell’ambiente ed ecologia umana, Brescia: La Scuola Editrice.

Marcarini, M.G. (2014), “Gli spazi della scuola: le proposte rivoluzionarie dell’attivismo nell’organizzazione degli spazi educativi e le ricadute successive”, in Formazione Lavoro Persona, vol. IV, n. 10, pp.1-25.

Massa, R. (a cura di) (1989), Linee di fuga. L’avventura nella formazione umana. Firenze: La Nuova Italia.

Montecchi, L. (2009), “Alle origini della «scuola serena» Giuseppe Lombardo Radice e la cultura pedagogica italiana del primo Novecento di fronte al mito della scuola della Montesca”, in History of Education & Children’s Literature, vol. IV, n. 2, pp. 307-337.

Montessori, M. (1909), Il metodo della pedagogia scientifica: applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini, Città di Castello: Tipografia della Casa editrice S. Lapi.

Ead. (1950/1971), La scoperta del bambino, Milano: Garzanti.

Ead. (1938/1999), Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti.

Morandi, M. (2019), “Luigi Credaro e la pedagogia scientifica: i temi della prolusione romana del 1903”, in Civitas educationis vol. 8, n. 1, pp. 15-19.

Moretti, E. (2011), “Pedagogia della terra. Gli esperimenti educativi di Alice Hallgarten e Leopoldo Franchetti”, in Zapruder, n. 26, pp. 140-145.

Negri, M. (2012), “Le figure narranti di Antonio Rubino”, in Id. (a cura di), Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto, Milano: Scalpendi, pp. 12-23.

Id. (2013), La scuola dei giocattoli di Antonio Rubino. Un progetto di editoria didattica degli anni Venti. Milano: Scalpendi.

Id. (2015), “Un ticchettio sinistro sull’orlo estremo dell’«età dell’oro». L’umorismo come cifra pedagogica nell’opera di Antonio Rubino”, Transalpina. Littérature et Civilisation Italiennes, n. 18 (Poétiques des archives. Genèse des traductions et communautés de pratique), Presses Universitaires de Caen, Caen, pp. 143-162.

Pironi, T. (2010), Femminismo ed educazione in età giolittiana: Conflitti e sfide della modernità, Pisa: ETS Edizioni.

Ead. (2014), Percorsi di pedagogia femminile. Dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra, Roma: Carocci.

Ead. (2018), “Maria Montessori e gli ambienti milanesi dell’Unione Femminile e della Società Umanitaria”, in F. De Giorgi (a cura di), Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche, sezione monografica “Maria Montessori e le sue reti di relazioni”, n. 25 pp. 8-26, Brescia: Editrice Morcelliana.

Pizzigoni, G. (1914), La scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale, Milano: Tipografia G. B. Paravia & C.

Ead. (1968), Le mie lezioni ai maestri d’Italia, Brescia: La Scuola Editrice.

Pozzi, I. (2015), “La Società Umanitaria e la diffusione del Metodo Montessori (1908-1923)”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, vol. 10, n. 2, pp. 103-114.

Raimondo, R. (2020), La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra otto e Novecento, Roma: Carocci.

Raymond, A. (2011), “L’éducation naturelle: une idée centrale mais controversée dans les congrès de la Ligue Internationale pour l’Éducation Nouvelle (1921-1936)”, in Carrefours de l’éducation, vol. 1, n. 31, pp. 41-60.

Rossi Cassottana, O. (2014), “L’attivismo e la figura di Giuseppina Pizzigoni. Riletture critiche”, in Formazione Lavoro Persona, vol. IV, n. 10, pp. 9-34.

Rubino, A. (1922/2013). La scuola dei giocattoli, Milano: Scalpendi.

Id. (1928/2020), Caro e Cora, Milano: Scalpendi.

Sahlfeld, W., & Vanini, A. (2018), “La rete di Maria Montessori in Svizzera.”, in F. De Giorgi (a cura di), Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche, sezione monografica “Maria Montessori e le sue reti di relazioni”, n. 25 pp. 163-180, Brescia: Editrice Morcelliana.

Sani, R. (2001), “L’educazione dell’infanzia dall’età giolittiana alla Carta Bottai”, in L. Pazzaglia & R. Sani (a cura di), Società e scuola nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro Sinistra, Brescia: La Scuola, pp. 239-256.

Seveso, G. (2003), “Le associazioni femminili e il dibattito sulla tutela della donna e dell’infanzia”, in B. Mapelli & G. Seveso, Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione, Milano: Guerini e Associati, pp. 125-154.

Ead. (2020), “La relazione fra generi e generazioni e la tutela dell’infanzia: la maternità sociale di Ersilia Bronzini Majno”, in G. Capuccio, G. Compagno & S. Polenghi ( a cura di), 30 anni dopo la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia.

Quale pedagogia per i minori?, Lecce-Brescia: PensaMultimedia, pp. 318-326.

Ead. (2021), “’Si procede a tastoni alla ricerca del metodo’. Il dibattito sul metodo educativo nelle pagine de La Coltura popolare” in S. Lentini & S.A.M. Scandurra (a cura di), Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia

Criscenti Grassi, Roma: Aracne, pp. 159-172.

Ead., & Finco, D. (2017), “Le Associazioni delle donne e i diritti dell’infanzia in Italia (1861-1930) - As Associações das Mulheres e os direitos da infância na Itália (1861-1930)”, in Zero-as-Seis, n. 36, pp. 177-192, http://dx.doi.org/

5 -007/1980-4512.2017v19n36p177, consultato il 30 agosto 2021.

Ead., & Negri, M. (2021), “La formazione degli insegnanti nell’approccio montessoriano: il dibattito nelle pagine di La Coltura Popolare (1911 1922)”, in RSE. Rivista di Storia dell’Educazione, n. 2.

Todaro, L. (2018), “Bambini e Natura nella pedagogia italiana del Novecento: l’opera innovatrice di Pierina Boranga tra sguardo poetico e impegno scientifico”, in Pedagogia oggi, vol. XVI, n. 1, pp. 229-245.

Tomarchio, M., & D’Aprile, G. (a cura di) (2010), “Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all’alba del Novecento. Atti del convegno internazionale di Catania del 25-26-27 marzo 2010”, Vol. I: Modelli, temi, Numero monografico, in I Problemi della Pedagogia, nn. 4-6.

Ead., & Todaro, L. (a cura di) (2017), Spazi formativi modelli e pratiche di educazione all’aperto nel primo Novecento, Milano: Maggioli editore.

Trabalzini, P. (2003), Maria Montessori. Da Il Metodo a La scoperta del bambino, Roma: Aracne Editrice.

Vagliani, P. (2020), “Le scuole all’aperto”, in Andersen, n. 374, luglio-agosto, pp. 14-16.

Villaret, S., & Saint Martin, J.P. (2004), “Écoles de plein air et naturisme: une innovation en milieu scolaire (1887-1935)”, in Movement & Sport Sciences, vol. 51, n. 1, pp. 11-28.

Zocchi, P. (a cura di) (2008), Milano scientifica 1875-1924, Vol. II. La rete del perfezionamento medico, Milano: Sironi. Articoli citati pubblicati su La Coltura popolare Degli Uberti Roncalli, E. (1917), “La vita di una Casa dei Bambini. La ‘Colonia Felice’”, in La Coltura Popolare, vol. VII, nn. 1-2, pp. 33-40.

Etro, A. (1920), “Case dei Bambini”, in La Coltura Popolare, vol. X, n. 2, pp. 88- 90.

G.P. (1921), “Gli Asili Montessori nel Canton Ticino”, in La Coltura Popolare, vol. XI, n. 6, pp. 77-278.

Ragazzi, M. (1915), “La scuola all’aperto in Italia”, La Coltura Popolare, vol. V, n. 8, pp. 163-169.

Salvoni, M. (1915), “Un esperimento di preparazione scientifica magistrale”, in La Coltura Popolare, vol. V, n. 15, pp. 664-670.

Sanguini, M. (1911), “Per il metodo negli asili”, in La Coltura Popolare, vol. I, n. 9, pp. 393-396.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757