Il soggetto tra eredità familiare transgenerazionale e tensione emancipatrice

Maria Grazia Riva

Abstract


The aim of this contribution is to analyse the condition of the subject, who has been immersed since birth in a pluriverse of historical, cultural, social, psychological and educational stratifications conveyed by the context of their upbringing and care, which have their roots in the previous generations. These have a deep influence in visible and invisible forms at transgenerational level on the descendants. It is asked whether there are margins to make spaces for manoeuvres in the family for the subject of such an inheritance. Education has studied the ways and the practices through which the subject is brought up and formed in their surroundings, internalizing what they have experienced in inter-subjective relations in the historical and social environment. At the same time, education has also built up a theoretical and methodological apparatus to plan and produce learning paths aimed at the formative development of the educational experiences undergone and the critical reinterpretation of transgenerational inheritances. This methodology creates the conditions to extend the margins of manoeuvre by the subject, fostering their separateness.

Riassunto: In questo contributo si vuole analizzare la condizione del soggetto, immerso fin dalla nascita in un pluriverso di stratificazioni storiche, culturali, sociali, psicologiche, educative veicolate dal contesto di allevamento e cura, che trovano le loro radici nelle generazioni precedenti. Queste influenzano profondamente in forme visibili e invisibili a livello transgenerazionale i discendenti. Ci si interroga se ci siano margini per effettuare degli spazi di manovra in famiglia per il soggetto di tale eredità. La pedagogia ha studiato i modi e le pratiche attraverso cui il soggetto viene educato e si forma nel suo contesto, interiorizzando quanto sperimenta nelle relazioni intersoggettive nell’ambiente storico e sociale. Nello stesso tempo la pedagogia ha anche costruito un apparato teorico e metodologico per la progettazione e la predisposizione di percorsi formativi volti all’elaborazione formativa delle esperienze educative attraversate e la rilettura critica delle eredità transgenerazionali. Tale metodologia crea le condizioni per ampliare i margini di manovra da parte del soggetto, promuovendo una propria separatezza.


Keywords


tradition; education; separateness.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abraham, N. & Torok, M. (1993), La scorza e il nocciolo, Roma: Borla.

Annacontini, G. (2021), Costruire esistenze. Soggettivazione e tecnologie formative del sé, Milano: Mimesis.

Baldascini, L. (2012), Trasmissione inter e transgenerazionale “non locale”, Convegno sulla trasmissione transgenerazionale, 25 e 26 ottobre 2012, Università degli Studi di Firenze, https://www.ipr.napoli.it/formazione/formazione-ipr/118-trasmissione-inter-etransgenerazionale-

non-locale.html, consultato il 28 luglio 2021.

Balsamo, M. (1994), “L’Altro che è in noi. Una Riflessione sul transgenerazionale”, in Interazioni, n. 1, pp. 52-72.

Barbagli, M. & Kertzer, D.I. (a cura di) (2002), Storia della famiglia in Europa. Dal cinquecento alla rivoluzione francese, Roma-Bari: Laterza.

Id. (a cura di) (2003), Storia della famiglia in Europa. Il lungo Ottocento, Roma-Bari: Laterza

Barbagli, M., Castiglioni, M. & Dalla Zuanna, G. (2003), Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Bologna: il Mulino.

Bauman, Z. (2006), Amore Liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Roma-Bari: Laterza.

Beck, U. (2000), I rischi della libertà. L’Individuo nell’epoca della globalizzazione, Bologna: il Mulino.

Id. (2008), Costruire la propria vita, Bologna: il Mulino.

Bettin Lattes, G. & Raffini L. (a cura di) (2011), Manuale di sociologia, Vol. 1, Padova: CEDAM.

Biancheri, R. (2011), “Legami di coppia e affettività. Dall’amore romantico alla relazione pura”, in societàmutamentopolitica, vol. 2, n. 4, pp. 115-136, www.fupress.com/smp – © Firenze University Press, consultato il 28 luglio 2021.

Biffi, E. & Macinai, E. (2019), Ombre e ferite dell’educazione. Violenza e maltrattamento sui minorenni, Milano: FrancoAngeli.

Bion, W.R. (1985), Seminari italiani, Roma: Borla.

Bollas, C. (1987), L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato, Roma: Borla.

Boszormenyi-Nagi, I. & Spark Geraldine, M. (1988), Lealtà invisibili: la reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale, Roma: Astrolabio.

Bruzzone, D. & Iori, V. (2015), Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi, Milano: FrancoAngeli.

Carel, A. (1992), “L’Intime, le Privé et le Public”, in Gruppo, n. 8, pp. 39-44.

Ceruti, M. & Bellusci, F. (2020), Abitare la complessità, Milano: Mimesis.

Cigoli, V. (1994), Fabula ed intreccio: transizione familiare e temporalità familiare, Milano: Vita e Pensiero

Id. (2013), L’albero della discendenza, Milano: FrancoAngeli.

Corrao, F. (1998), “Il concetto di campo come modello teorico”, in Orme. Contributi alla psicoanalisi di gruppo, vol. 2.

Covato, C. (2018), Pericoloso a dirsi. Emozioni, sentimenti, divieti e trasgressioni nella storia dell’educazione, Milano: Unicopli.

Crescenza, G. (2008), “Famiglia e immigrazione. Prospettive di mediazione dei conflitti”, in A.M. Volpicella (a cura di), I nuovi scenari della famiglia, Lecce: Pensa MultiMedia.

Duby G., Herlihy D. & Rossiaud J. (1991), Amore, sesso, famiglia, matrimonio, Roma-Bari: Laterza.

Fabbri, M. (2018), Oltre il disagio. Percorsi di crisi, orizzonti di civiltà, Milano: FrancoAngeli.

Fairbairn, R.D. (1992), Il piacere e l’oggetto, Roma: Astrolabio.

Foucault, M. (1998), Nascita della clinica, Torino: Einaudi.

Foulkes, S.H. (1991), Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica, Roma: Edizioni Universitarie Romane.

Id. (2012), “Il gruppo come matrice della vita mentale dell’individuo”, in Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi, Roma: Edizioni Universitarie Romane, pp. 237-246.

Freud, S. (1961 [1913]), Totem e tabù, Torino: Bollati Boringhieri.

Giddens, A. (1995), La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Bologna: il Mulino.

Hameroff, S. (2007), “Consciousness, Neurobiology and Quantum Mechanics: the Case for a Connection”, in Tuszynski, J. (ed.), The Emerging Physics of Consciousness, Berlin: Springer-Verlag.

Jung, C.G. (1980), La sincronicità, Torino: Bollati Boringhieri.

Kaës, R. (1995), “Il soggetto dell’eredità”, in Kaes, R., Faimberg H. & Enriquez

M., Trasmissione della vita psichica tra generazioni, Roma: Borla, pp. 15-32.

Lewin, K. (1948), Resolving social conflicts; selected papers on group dynamics, New York: Harper & Row.

Maturana, H. &Varela, F. (1985), Autopoiesi e Cognizione, Venezia: Marsilio.

Meltzer,D. & Harris, M. (2000), Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento, Torino: Centro Scientifico Editore.

Miller, A. (2008), Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé, Torino: Bollati Boringhieri.

Moccia, G. (2011), “L’influenza dell’altro: trasmissioni psichiche intersoggettive e strutture patologiche del sé”, in Centro di psicoanalisi romano, https://www.centropsicoanalisiromano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162:linfluenza-dellaltro-trasmissioni-psichiche-intersoggettive-e-strutturepatologichedel-se&catid=48:attualita-della-ricerca, consultato il 18 luglio 2021.

Morin, E. (2001), Il metodo. La natura della natura, Milano: Cortina.

Mortari, L. (2021), La politica della cura, Milano: Cortina.

Mucci, C. (2014), Trauma e perdono: Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale, Milano: Raffaello Cortina.

Neri, C. (1995-2004), Gruppo, Roma: Borla.

Nicolò, A.M. (2007), “I legami soggettuali e il loro funzionamento nella coppia e nella famiglia”, in Ricerca Psicoanalitica, Vol. 18, n. 1, pp. 105-121.

Id. (1996), “Il transgenerazionale tra mito e segreto”, in Interazioni, n. 1.

Id. & Trapanese G. (a cura di) (2005), Quale psicoanalisi per la famiglia?, Milano: FrancoAngeli.

Parsons, T. (1996[1951]), Il sistema sociale, Milano: Edizioni di Comunità, Milano.

Passerini, L. (1999), L’Europa e l’amore. Immaginario e politica fra le due guerre, Milano: Il Saggiatore.

Perillo, P. (2019), Pedagogia per la famiglia. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione, Milano: FrancoAngeli.

Racamier, P.C. (1993), Il genio delle origini, Milano: Cortina.

Id. (2003), Incesto e incestuale, Milano: Angeli.

Riva, M.G. (2004), Il lavoro pedagogico, Milano: Guerini.

Ead. (2021), La consulenza pedagogica, Milano: Angeli.

Rugi, G. & Gaburri, E. (1998), Il campo gruppale, Roma: Borla.

Santoro, L. (2017), “Fantasmi e silenzi: segreti di famiglia”, in Impronte, https://rivistaimpronte.net/2017/12/10/fantasmi-e-silenzi-segreti-di-famiglia/, consultato il 15 luglio 2021.

Saraceno, C. & Naldini, M. (2007), Sociologia della famiglia, Bologna: il Mulino.

Schutzenberger, A.A. (2008), La sindrome degli antenati, Roma: Di Rienzo.

Schinaia, C., Benvenuto S., Nobus, D. & Baldassaro, A. (2017), Sulla clandestinità psichica: note su un caso clinico di pedofilia occasionale, in European Journal of Psycanalysis, https://www.journal-psychoanalysis.eu/materiali-sule-perversioni-roma-23-giugno-2017/, consultato il 17 luglio 2021.

Simeone, D. (2011), La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto, Milano: Vita e Pensiero.

Striano, M. (2012), “Riflessione e riflessività”, in P. Rivoltella & P. Rossi (a cura di), L’agire didattico, Brescia: La Scuola, pp. 349-362.

Strollo, M.R. (2019), Apprendere la pedagogia. Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione, Milano: FrancoAngeli.

Trapanese, G. & Sommantico, M. (2005), “La costruzione del paradigma generazionale. Rassegna storico – bibliografica”, in G. Trapanese & M. Sommatico, Quale psicoanalisi per la coppia e per la famiglia, Milano: FrancoAngeli, pp. 179-195.

Ulivieri Stiozzi, S. (2013), Ferenczi educatore, Milano: Angeli.

Weber, M. (1961[1922]), Economia e società, Milano: Edizioni di Comunità.


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757