L’inclusione come dialogo. Intorno alle competenze dei professionisti della formazione

Daniela Manno

Abstract


Abstract
This article explores the relationship between educational practices and inclusive practices in order to clarify the reason why dealing with the activity of training professionals for inclusion in the educational field means dealing with training educators tout court. Accordingly, this article presents some educational postures and tools that can promote educational practices which can be constitutively oriented to emancipation and able to support processes of inclusion in terms of dialogue. These processes are understood as those activated when the subjects are involved in rewriting their action schemes and in making contexts open to the expression of differences, in a framework of mutual respect that acts as a barrier to possible individualistic and relativistic drifts.

Riassunto
L’articolo esplora la relazione fra pratiche educative e pratiche inclusive con l’obiettivo di chiarire in che senso occuparsi della formazione dei professionisti dell’educazione per l’inclusione significa occuparsi della formazione dei professionisti dell’educazione tout court. A questo proposito ci si interroga sulle posture e sugli strumenti che possono favorire una pratica educativa costitutivamente orientata all’emancipazione e in grado di sostenere processi di inclusione in termini di dialogo. Tali processi sono intesi come processi che si mettono in moto quando i soggetti partecipano alla riscrittura degli schemi d’azione ai quali sono stati socializzati e rendono i contesti aperti all’espressione delle differenze in una cornice di rispetto reciproco che fa da argine a possibili derive individualistiche e relativistiche.

Keywords


marginality; educational practices; reflexivity; Index for Inclusion

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Attinà, M., & Martino, P. (2014), “Inclusive Pedagogy, Well-Being, Care and Responsibility for the Humanisation of Mankind”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 121-130.

Booth, T., & Ainscow, M. (2008[2002]), L’index per l’inclusione. Superare gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione, Trento: Erickson.

Caldin, R. (2013), “Current pedagogic issue in inclusive education for the disable”, in Pedagogia Oggi, n. 1, pp. 11-25.

Canevaro, A. (2014), “Educazione come inclusione”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 81-98.

Corbi, E. (2010), Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo, Liguori: Napoli.

Corsi, M., & Ulivieri, S. (2013), “La pedagogia del Well-Being”, in Pedagogia Oggi, n. 1, pp. 5-8.

D’Alessio, S. (2011), Inclusive Education in Italy. A Critical Analysis of the Policy of Integrazione Scolastica, Rotterdam: Sense Publishers.

Dewey, J. (2014[1938]), Esperienza e educazione, Milano: Raffaello Cortina.

Dovigo, F. (2008), “L’Index per l’inclusione: una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola”, in T. Booth, & M. Ainscow, L’index per l’inclusione. Superare gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione, Trento: Erickson, pp. 7-42.

Fabbri, L., Striano, M., & Melacarne, C. (2008), L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali, Milano: FrancoAngeli.

Fornasa, W. (2011a), “Inclusione e doppio vincolo della ‘disabilità abile’. Verso un’ecologia dell’apprendere e del non apprendimento”, in R. Medeghini, & W. Fornasa (a cura di), L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica, Milano: FrancoAngeli, pp. 157-172.

Id. (2011b), “Presentazione”, in R. Medeghini, & W. Fornasa (a cura di), L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica, Milano: FrancoAngeli, pp. 7-12.

Freire, P. (2008), Pedagogia della Speranza, Torino: Egea.

Giaconi, C. (2012), “Disability, Citizenship and Democracy from Life Plan to Social Inclusion”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. I, n. 2, pp. 95-104.

Giroux, H. (1992), “Resisting Difference: Cultural Studies and the Discourse of Critical Pedagogy”, in L. Grossberg, C. Nelson, & P.A. Treichler, Cultural Studies, New York: Routledge, pp. 199-212.

Hall, S. (2006[1986]), “Sul postmodernismo e la teoria dell’articolazione. Intervista a Stuart Hall”, in S. Hall, Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune, Milano: il Saggiatore, pp. 177-200.

Levitas, R. (2005), The inclusive Society? Social Exclusion and New Labor, New York: Palgrave Macmillan.

Loiodice, I. (2013), “Inclusione sociale”, in Pedagogia Oggi, n. 1, pp. 209-219.

Maltese, S. (2014), “Includere educando o educare includendo? Questioni pedagogico-sociali e spunti di riflessione sulle pratiche di intervento”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 35-50.

Medeghini, R., & Fornasa, W. (a cura di) (2011), L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica, Milano: FrancoAngeli.

Medeghini, R. (2015), “Introduzione”, in R. Medeghini (a cura di), Norma e normalità nei Disability Studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità, Trento: Erickson, pp. 11-40.

Id. (2011), “L’inclusione nella prospettiva ecologica delle relazioni”, in R. Medeghini, & W. Fornasa, (a cura di) L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica, Milano: FrancoAngeli, pp. 95-127.

Id. (2006), Disabilità e corso di vita, Milano: FrancoAngeli.

Medina, J. (2014), “Towards An Ethics and Pedagogy of Discomfort: Insensitivity, Perplexity, and Education as Inclusion”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 51-68.

Melacarne, C. (2011), Apprendimento e formazione nella vita quotidiana. Sull’identità del professionista dell’educazione, Napoli: Liguori.

Musello, M., & Sarracino, V. (a cura di) (2015), Una scuola inclusiva. La pedagogia dei BES per una società politicamente più equa, Barletta: Cafagna Editore.

Napolitano, E. (2013), “L’inclusione scolastica secondo la prospettiva dei diritti umani”, in P. Valerio, M. Striano, & S. Oliverio (a cura di), Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva, Napoli: Liguori, pp. 179-190.

Oliverio, S. (2013a), “Il chiasma inclusione-interdisciplinarietà: appunti teorico pedagogici sui professionisti nel campo dell’inclusione”, in P. Valerio, M. Striano, & S. Oliverio, Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva, Napoli: Liguori, pp. 323-344.

Id. (2013b), “Professionalità riflessiva e pensiero qualitativo. Per una lettura non costruttivista della riflessività”, in Educational Reflective Practices, vol. 3, n. 2, pp. 11-32.

Id. (2010), “L’inclusione interculturale come frontiera educativa”, in M. Striano (a cura di), Pratiche educative per l’inclusione sociale, Milano: FrancoAngeli, pp. 52-79.

Orefice, P. (2011), Pedagogia sociale. L’educazione tra saperi e società, Milano: Mondadori.

Id. (2009), Pedagogia scientifica. Un approccio complesso al cambiamento formativo, Roma: Editori Riuniti University Press.

Orefice, P., Carullo, A., & Calaprice, S. (a cura di) (2011), Le professioni educative e formative: dalla domanda sociale alla risposta legislativa. Il processo scientifico, professionale e normativo del riconoscimento nazionale ed europeo, Milano: CEDAM.

Perillo, P. (2012), Pensarsi educatori, Napoli: Liguori.

Santerini, M. (2006), L’educatore tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale, Brescia: La scuola.

Sarracino, V. (2011), Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti processi strumenti, Pisa: ETS.

Schön, D.A. (2006[1987]), Formare il professionista riflessivo. Per una prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, Milano: FrancoAngeli.

Sirignano, F.M. (2012), Per una pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione, Milano: FrancoAngeli.

Id. (2007), Per una pedagogia della politica, Roma: Editori Riuniti University Press.

Striano, M. (2014a), “Introduzione”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 15-18.

Ead. (2014b), “Inclusione e sviluppo sociale ed educazione”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 69-80.

Ead. (2010) “Introduzione. L’inclusione sociale come problema pedagogico e come emergenza educativa”, in M. Striano (a cura di), Pratiche educative per l’inclusione sociale, Milano: FrancoAngeli, pp. 7-8.

Ead. (2006), “Presentazione dell’edizione italiana”, in D.A. Schön, Formare il professionista riflessivo. Per una prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, Milano: FrancoAngeli, pp. 7-16.

Ead. (2004), Introduzione alla pedagogia sociale, Bari: Laterza.

Ead. (2001), La “razionalità riflessiva” nell’agire educativo, Napoli: Liguori.

Tramma, S. (2014), “Una lettura pedagogico-sociale dell’inclusione: prospettive e criticità”, in Civitas Educationis. Education, Politics and Culture, vol. III, n. 1, pp. 19-34.

Ulivieri, S. (a cura di) (1997), L’educazione e i marginali. Storia, teorie, luoghi e tipologie dell’emarginazione, Firenze: La Nuova Italia Editrice.

UNESCO (1994), The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education, consultato il 20 Aprile 2015, http://www.unesco.org/education/pdf/SALAMA


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iscrizione al Registro Operatori della Comunicazione R.O.C. n. 10757