Cartografie Sociali è una delle articolazioni entro le quali, a partire dal 2016, il progetto URiT (Unità di ricerca sulle Topografie Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa) si è riversato.
La rivista, con uscite semestrali programmate a maggio e novembre, nasce dalla necessità di affiancare alla produzione di monografie scientifiche modalità più agili e versatili di diffusione dei testi, in grado di raggiungere potenzialmente un pubblico ampio e diversificato, e dall'esigenza - sempre più avvertita dal gruppo - di aprire con maggior continuità le proprie prospettive di ricerca al confronto con la comunità scientifica nazionale e internazionale, con i tanti interlocutori e autentici compagni di strada incontrati in questi anni in Italia, Francia, Regno Unito, Maghreb, Vicino Oriente, Nordamerica, America Latina...
Se il progetto dal quale la rivista prende le mosse è, dunque, quello più generale delle URiT e delle prospettive di ricerca che a esse sono proprie, tale progetto non ignora certo il suo sfondo...
Le rappresentazioni correnti del Terzo Millennio ci rinviano sempre più spesso l'immagine di superficie di un sociale profondamente in crisi: in discussione sembra essere l'insieme delle forme di organizzazione che avevano caratterizzato il secolo precedente e le sue speranze, le forme stesse della cittadinanza moderna, gli ideali e gli immaginari di massa che l'avevano progressivamente forgiata all'interno del corpo sociale e che, a far data almeno dal secondo dopoguerra, avevano trovato la loro espressione più compiuta e riassuntiva nel compromesso economico, politico e giuridico del Welfare (magistralmente descritto - tra gli altri - da Robert Castel, maestro e compagno di strada della nostra avventura di ricerca, alla cui memoria vorremmo che queste pagine fossero capaci di rendere testimonianza).
Al cospetto dei piani apparentemente lisci di tale superficie di crisi, le scienze sociali sembrano dibattersi spesso fra due sole alternative: aggrapparsi (con qualche compromesso - spesso non piccolo - in termini di coerenza epistemologica, se non metodologica) a tale superficie, limitandosi a validare la doxa corrente con l'autoritarismo neo-positivista della propria parola "di verità"; oppure mollare la presa, nascondendo sotto la maschera blasé del relativismo una vera e propria impotenza sociologica, incapacità di penetrare, comprendere e spiegare il reale contemporaneo se non nella forma puramente tautologica della sua opacizzazione.
L'idea di fondo della rivista è che le scienze sociali siano costitutivamente scienze "di crisi": la loro gleba natale è precisamente nel gorgo effervescente della rivoluzione industriale, la loro motivazione profonda nello smarrimento di fronte alle imponenti trasformazioni che - come ci ha insegnato Durkheim - caratterizzarono quell'epoca e videro il tracollo di antichi valori e forme organizzative e la nascita di nuovi... Nessuna ragione plausibile sembra necessitare l'abbandono di tali ragioni epistemologicamente costitutive, neppure nella crisi/trasformazione di una modernità che si fa "tarda", "liquida" o - secondo altri - succede a sé stessa come "post".
Proprio tali ragioni postulano, d'altra parte, la necessità di non fermarsi ai piani lisci e colorati della cartografia politica (alle narrazioni ideologiche del sociale), per esplorarne invece sul terreno le micro-asperità, i segni di discontinuità e differenziazione, le pieghe di soggettivazione e di resistenza, restituendone la cartografia fisica all'intelligibilità collettiva e alla discussione pubblica. In altre parole, se il sociale contemporaneo sembra mostrarsi sempre più spesso nelle forme di un continente sconosciuto, occorre allora tornare all'artigianato della ricerca: alla maniera dei laboratori cartografici che accompagnarono l'Età delle grandi scoperte geografiche, la rivista intende, perciò, porsi come luogo di servizio per i naviganti - ossia per quanti, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nel mondo della politica e dell'associazionismo - ma anche come spazio d'incontro fra esperienze e tradizioni differenti di ricerca, fra ricercatori/esploratori e teorici/cartografi, tra quanti percorrono quotidianamente la superficie del reale con il bagaglio dei propri strumenti di rilevazione (quantitativi o qualitativi che siano) e quanti si sforzano incessantemente di ricondurre i dati a sintesi, a tracce sia pur labili di rotte future. Un luogo wrightmillsiano, se si vuole, uno spazio di "immaginazione sociologica" capace di costituirsi come una voce polisemica nel panorama della ricerca e dell'analisi delle società contemporanee, frontiera aperta sia al confronto fra metodi e paradigmi differenti che alla contaminazione fra discipline e saperi, nella consapevolezza che la sociologia non può bastare a se stessa e che antropologia, psicologia, politiche sociali, comunicazione, diritto, scienze del territorio e dell'ambiente, storia delle idee, sono destinate a misurarsi sempre più spesso sullo stesso terreno.
I numeri della rivista avranno prevalentemente carattere monografico e l'articolazione del loro sviluppo interno prevede concretamente cinque sezioni, organizzate secondo prospettive di scalarità differente, di maggiore o minore ampiezza delle superfici d'investigazione e livello di approfondimento:
Mappe: la prima sezione ambisce, in generale, alla ricostruzione storico-critica, il più possibile organica, di un particolare lemma o filone di riflessione delle scienze sociali e umane. È, in altre parole, il luogo metadiscorsivo delle "cartografie esistenti", la cui ricognizione sarà affidata (alternativamente o in successione) tanto a studi appositamente svolti o commissionati dalla redazione, quanto alla trascrizione parziale o integrale di atti di convegno o seminariali, lectures e relazioni, alla traduzione o ripubblicazione di classici, ma anche a saggi di carattere bibliografico o "percorsi di lettura". In virtù della sua particolare configurazione, questa sezione della rivista si presta, in genere, agevolmente a una proficua utilizzazione didattica.
Rotte: la sezione intende rendere disponibili al confronto scientifico e - più in generale - a quanti operano nel sociale, le ricerche prodotte sia da URiT che da altri gruppi di ricerca e singoli ricercatori. Ospiterà, pertanto, elaborati prevalentemente eterogenei (per temi, posizioni teoriche, metodi, lingua e scrittura), finalizzati soprattutto all'esplorazione diretta, sul campo, di fenomeni emergenti del sociale. Gli autori potranno essere tanto esponenti di rilievo del mondo accademico nazionale e internazionale, quanto giovani studiosi meno noti al grande pubblico. La cifra comune sarà data, piuttosto, dal livello di profondità e compiutezza dei singoli contributi.
Rilievi: a complemento di quella precedente e secondo le stesse modalità organizzative, la presente sezione ospiterà primissimi "rilievi" e "misurazioni" che non sono ancora "carte", ossia contributi direttamente attinti dalle ricerche sul campo, prime formulazioni di analisi compiute o in corso di svolgimento, anticipazioni di prospettive innovative sotto il profilo dei metodi o dei contenuti. Carnets de recherche, "Taccuini", Progress e Proceedings di "lavori in corso": insomma, notizie e anticipazioni dalle esplorazioni di territori di ricerca ancora vergini, il cui pregio consisterà nel carattere di frontiera, piuttosto che nella completezza delle acquisizioni.
Wunderkammer: quale traduzione elettronica di una moderna "camera delle meraviglie", la sezione raccoglierà frammenti discorsivi minimi, che rappresentino, però, degli exempla all'interno dei rispettivi campi del sapere. Tali materiali (biografie, diari, appunti, lettere, carteggi, notazioni, dati di ricerca grezzi, discorsi ufficiali, testi peritali, rapporti diagnostici etc., ma anche immagini e disegni), dei quali è impossibile definire a priori un catalogo per tipi e fonti, sono accomunati dalla loro produzione entro contesti enunciativi contigui alle occasionalità tematiche della rivista. È il retrobottega, il magazzino del cartografo, reperti nudi di ciò che non è ancora ricerca e non necessariamente lo sarà...
Travelogues: sezione dedicata alle "recensioni". Oggetto di esse, non soltanto le pubblicazioni a stampa, ma anche materiali eterogenei (produzioni artistiche, cinematografi che, musicali, mostre, nonché siti e blog pescati nella Rete) e puri eventi del quotidiano che abbiano particolare rilievo per gli assi di riflessione socio-cartografica di volta in volta individuati dalla redazione. Una "guida tascabile" di viaggio per cartografi e aspiranti tali, sul modello di quelle anticamente redatte dagli stessi viaggiatori. Per continuare a viaggiare.
Questa articolazione in sezioni non costituisce un vincolo assoluto alla declinazione di ogni singolo numero; rappresenta una traiettoria di lavoro e la sua implementazione dipenderà dalla decisone del curatore e/o della curatrice del numero in accordo con la Redazione, dalla tematica analizzata, dalla quantità e dalla tipologia di articoli che giungeranno in risposta a una call o a un numero in lavorazione; di volta in volta si potrà decidere di elaborare un numero che tenga conto di tutte e cinque le sezioni o di parte di esse.
ISSN: 2499-7641
Direzione Scientifica
Lucio d'Alessandro (UNISOB)
Antonello Petrillo (UNISOB)
Comitato Scientifico
Maurizio Bergamaschi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Emiliano Bevilacqua (Università del Salento)
Fabienne Brion (Université Catholique de Louvain-la-Neuve)
Sandro Busso (Università degli Studi di Torino)
Alessandro Dal Lago (già professore presso Università di Genova)
Davide De Sanctis (Università degli Studi Federico II - Napoli)
Vincent Dubois (Université de Strasbourg)
Didier Fassin (Institute for Advanced Study School of Social Science, Princeton)
Domenico Fruncillo (Università degli Studi di Salerno)
Fernando Gil Villa (Universidad de Salamanca)
Akhil Gupta (University of California)
Michalis Lianos (Université de Rouen)
Marco Martiniello (University of Liège)
Giulio Moini (Sapienza Università di Roma)
Carlotta Mozzana (Università Milano-Bicocca)
Laurent Mucchielli (CNRS - Centre national de la recherche scientifique)
Fabio Quassoli (Università di Milano Bicocca)
Salvatore Palidda (già professore presso Università di Genova)
Michel Peraldi (CADIS - Centre d'analyse et d'intervention sociologiques)
Andrea Rea (Université libre de Bruxelles)
Giuseppe Ricotta (Sapienza Università di Roma)
Francesca Vianello (Università degli Studi di Padova)
Comitato di Redazione
Manuel Anselmi (Unitelma Sapienza)
Marco Armiero (KTH Royal Institute of Technology, Stockholm)
Tugba Basaran (Kent University)
Davide Caselli (Università Milano-Bicocca)
Valentina Castellini (Università di Toronto)
Alberto De Nicola (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Nick Dines (Robert Schuman Centre - European University Institute)
Stefania Ferraro (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Marcello Maneri (Università di Milano Bicocca)
Alessandro Mazzola (University of Liège)
Michelangelo Pascali (Università degli Studi Federico II - Napoli)
Domenico Perrotta (Università di Bergamo)
Valeria Piro (Università degli Studi di Milano)
Ciro Pizzo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Pietro Saitta (Università di Messina)
Anna Simone (Università Roma Tre)
Redazione
Elena Cennini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Anna D'Ascenzio (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Fabrizio Greco (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Staff di supporto alla Redazione
Giuseppina Della Sala (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Federica Graziano (Università della Calabria, Dipartimento di Scienze politiche e sociali)
Luca Manunza (Università degli Studi di Cagliari)
Andrea Postiglione (Università degli Studi di Salerno)
Staff di supporto alla Redazione per le attività di internazionalizzazione
Lucio Castracani (Centre de recherche et de partage des savoirs InterActions, Université de Montréal)
Laura Giovinazzi (Università degli Studi di Napoli L'Orientale)
Coordinamento redazionale: Stefania Ferraro (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)
Ultimo aggiornamento dei nominativi presenti nei vari organi della rivista: novembre 2021
News
Call for papers |
|
Dentro e oltre il reddito minimo condizionato: Prospettive critiche a confronto
Call for papers A cura di Maristella Cacciapaglia e Federica Graziano
Parole chiave: Reddito minimo, Povertà, Condizionalità, Selettività.
Il reddito minimo condizionato è ormai considerato, nel panorama europeo, uno dei principali strumenti di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Fondamento della misura è il concetto di attivazione, presupposto essenziale per ottenere e mantenere quello che è un diritto sociale. Tale approccio si basa su un complesso sistema di condizionalità, che richiede azioni specifiche per favorire l’inserimento sociale e lavorativo. I beneficiari sono tenuti a impegnarsi in diverse attività, in forme e gradi diversi, volte a superare la condizione di assistenza e a inserirsi nel mercato del lavoro. A tali azioni si affiancano criteri eterogenei che definiscono dettagliatamente i requisiti di accesso e di mantenimento delle misure, determinandone il grado di selettività. Anche l’Italia, dopo anni di politiche limitate e precarie, si è avvicinata al contesto europeo implementando, nel 2019, il Reddito di Cittadinanza. Tuttavia, la misura è stata recentemente abolita e sostituita da un’altra, che si inscrive ancora nel paradigma dell’attivazione obbligatoria e selettiva, finanche caratterizzata da una significativa riduzione delle risorse. In linea con la prospettiva simmeliana, secondo cui gli stessi strumenti di assistenza sociale contribuiscono a creare e definire il “povero”, nel numero 18 del 2024 di Cartografie Sociali si vogliono raccogliere dei contributi che riflettano, secondo una prospettiva critica, intersezionale e internazionale, sulle forme di reddito minimo contemporanee. In particolare, si vogliono analizzare le seguenti questioni:
Si accoglieranno contributi di tipo teorico e casi studio condotti in diversi contesti, sia a livello locale che internazionale. La call è aperta a studiosi e ricercatori, come a qualsiasi attore sociale coinvolto, che abbiano voglia di formulare riflessioni sul tema. Gli abstract, in italiano, inglese, francese, e spagnolo, possono essere inviati entro il 15 marzo 2024 ai seguenti indirizzi email: maristella.cacciapaglia@unimi.it; federica.graziano_@libero.it e in copia a cartografiesociali.rivista@gmail.com Per essere prese in considerazione, le proposte devono includere:
I saggi selezionati saranno sottoposti ad un processo di valutazione tra pari, secondo le regole della Rivista e il suo codice etico, e dovranno essere consegnati nella forma completa entro il 10 luglio. Gli autori redigeranno il testo nel pieno rispetto delle norme editoriali (https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/pages%2Fview%2Fnorme). La pubblicazione del volume è programmata per dicembre 2024.
English version
Inside and Beyond Minimum Income Schemes: Comparing critical perspectives
Call for papers Edited by Maristella Cacciapaglia and Federica Graziano
Keywords: Minimum income, Poverty, Conditionality, Selectivity.
Conditional minimum income schemes are now considered pivotal tools in combating poverty and social exclusion across Europe. At the core of such policies lies the concept of activation, a crucial prerequisite for obtaining and retaining what is considered a social right. This approach is grounded in a multifaceted system of conditionalities, necessitating specific actions to foster social and labor integration. Beneficiaries are expected to participate in various activities, in diverse forms and degrees, aimed at transitioning from assistance to employment. These actions are accompanied by varied criteria that meticulously outline the requirements for accessing and maintaining these measures, determining their level of selectivity. In 2019, after years of limited and precarious policies, Italy has aligned itself more closely with the European context by introducing the Citizenship Income. However, the measure has recently been abolished and replaced by another one, which still adheres to the paradigm of mandatory and selective activation, albeit with a significant reduction in resources. Drawing from the Simmelian perspective, which posits that social assistance instruments contribute to the construction and definition of "the poor," the 18th issue of 2024 of the journal Cartografie Sociali aims to collect contributions that analyze contemporary forms of minimum income through a critical, intersectional, and international lens. Specifically, we seek to explore the following themes:
The call welcomes theoretical contributions and case studies conducted in different contexts, at both local and international levels. Scholars, researchers, and any social actors interested in reflecting on the topic are encouraged to submit their work. Abstracts, in Italian, English, French, and Spanish, can be sent by March 15, 2024 to the following email addresses: maristella.cacciapaglia@unimi.it; federica.graziano_@libero.it, with a copy to cartografiesociali.rivista@gmail.com. To be considered, proposals must include:
The selected essays will undergo a peer-review process, following the rules of the Journal and its ethical code, and must be submitted in their complete form by July 10th. Authors will prepare the text in full compliance with the editorial rules (https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/pages%2Fview%2Fnorme). The publication of the issue is scheduled for December 2024.
|
|
Inserito: 2024-02-19 | |
Buon viaggio, Hebe... |
|
Noi madri non vogliamo che capiate il nostro dolore ma la nostra lotta perché il dolore non si può spiegare, la lotta sì. https://drive.google.com/file/d/1KuFSP2mbK_1hapRtzuOPSxiXiMjoOJuV/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/1iZ_rJ3S_LdmPp7mrsAZtE8Law9V5qeJt/view?usp=share_link
|
|
Inserito: 2022-11-23 | [leggi tutto] |
Altre news... |