Digital bioethics... Next step forward? | Bioetica digitale... Il prossimo passo in avanti?

Giuseppe Corasaniti

Abstract


The integration of artificial intelligence (AI) in healthcare raises ethical and legal challenges, requiring a strong regulatory framework. The WHO emphasises autonomy, transparency and accountability in the use of AI, while the EU regulation classifies medical AI as high-risk, imposing compliance and data protection obligations. Liability remains a key issue due to AI's opaque decision-making processes. Digital bioethics highlights the need for interdisciplinary collaboration to ensure equitable access, mitigate bias, and balance technological advances with patient rights and legal responsibilities. A holistic approach is essential for the ethical integration of AI in medicine.


L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nell'assistenza sanitaria solleva sfide etiche e legali, richiedendo un solido quadro normativo. L'OMS pone l'accento sull'autonomia, la trasparenza e la responsabilità nell'uso dell'IA, mentre il regolamento dell'UE classifica l'IA medica come ad alto rischio, imponendo obblighi di conformità e protezione dei dati. La responsabilità rimane una questione fondamentale a causa dell'opacità dei processi decisionali dell'IA. La bioetica digitale evidenzia la necessità di una collaborazione interdisciplinare per garantire un accesso equo, attenuare i pregiudizi e bilanciare i progressi tecnologici con i diritti dei pazienti e le responsabilità legali. Un approccio olistico è essenziale per l'integrazione etica dell'IA in medicina.


Keywords


AI; Healthcare; Digital Bioetchics

Full Text:

PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Registro Stampa presso il Tribunale di Napoli, n. 48 del 03.12.2019
R.G. n. 8014/19