Artificial intelligence and infringement of intellectual property | Intelligenza artificiale e violazione della proprietà intellettuale

Luca Nivarra

Abstract


This paper explores the intersection of artificial intelligence (AI) and intellectual property (IP), focusing on the challenges and implications of extending copyright protection to AI-generated works. It examines the debate on whether outputs generated by AI, without direct human intervention, qualify as intellectual works deserving copyright protection. The analysis addresses the circular reasoning that restricts originality to human authorship and proposes a framework that decouples creativity from human origin. Additionally, the paper discusses the implications of machine learning (ML) training on copyright, suggesting pragmatic solutions to incorporate AI-generated works into the realm of protectable IP. The paper argues for a shift from traditional copyright to contract law to address the economic rights associated with AI-generated works. This approach is essential to adapt to the evolving landscape of AI-driven creativity and the emerging market for AI-created intellectual works.

 

Questo articolo esplora l'intersezione tra intelligenza artificiale (IA) e proprietà intellettuale (PI), concentrandosi sulle sfide e sulle implicazioni dell'estensione della protezione del copyright alle opere generate dall'IA. Esamina il dibattito sulla questione se gli output generati dall'IA, senza l'intervento diretto dell'uomo, possano essere considerati opere intellettuali meritevoli di tutela del diritto d'autore. L'analisi affronta il ragionamento circolare che limita l'originalità alla paternità umana e propone un quadro che disaccoppia la creatività dall'origine umana. Inoltre, il documento discute le implicazioni dell'apprendimento automatico (ML) sul diritto d'autore, suggerendo soluzioni pragmatiche per incorporare le opere generate dall'IA nel regno della proprietà intellettuale tutelabile. Il documento sostiene la necessità di passare dal diritto d'autore tradizionale al diritto contrattuale per affrontare i diritti economici associati alle opere generate dall'IA. Questo approccio è essenziale per adattarsi al panorama in evoluzione della creatività guidata dall'IA e al mercato emergente delle opere intellettuali create dall'IA.


Keywords


IP; copyright; artificial intelligence; machine learning; infringement; proprietà industriale; copyright; intelligenza artificiale; machine learning; violazione

Full Text:

PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Registro Stampa presso il Tribunale di Napoli, n. 48 del 03.12.2019
R.G. n. 8014/19