Il risarcimento del danno non patrimoniale e lo sviluppo tecnologico | Compensation for non-pecuniary damage and technological development
Abstract
I continui interventi giurisprudenziali in tema di danno alla persona hanno posto la figura del danno non patrimoniale al centro di un annoso e tormentato dibattito coinvolgente non solo la giurisprudenza, ma anche la dottrina. A distanza di quasi 15 anni dalla pronuncia delle Sentenze di San Martino continuano ad essere innumerevoli i dubbi in materia, i quali ad oggi sono alimentati dallo sviluppo tecnologico e dall’utilizzo di software in sede di liquidazione e quantificazione del danno. Un’attenta analisi del sistema vigente in materia rende evidente la precarietà dell’opera giurisprudenziale e la necessarietà di un intervento legislativo che faccia chiarezza in materia e che elimini il rischio di incorrere in decisioni giudiziali lesive dei principi di eguaglianza ed uniformità.
The continuous jurisprudential interventions on the subject of damage to the person have placed the figure of the non patrimonial damage at the center of a long-standing debate involving both jurisprudence and doctrine. Almost 15 years after the San Martino Judgments, there are still countless doubts on the subject, which today are fueled by technological development and the use of software in the settlement and quantification of damage. A careful analysis of the current system in this field makes clear the precariousness of the case-law and the necessity of legislative intervention that brings clarity and eliminates the risk of incurring judicial decisions detrimental to the principles of equality and uniformity.
Keywords
Full Text:
PDFRefbacks
- There are currently no refbacks.
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Registro Stampa presso il Tribunale di Napoli, n. 48 del 03.12.2019
R.G. n. 8014/19